· Pasquetta
Pasquetta, Pasqua Pifania, Pasqua di Natale
trè
nomi per a stessa festa.
Ghjera sopr'à tuttu una festa religiosa, simbuliseghja
a chjusura di e feste di Natale, Pasquetta aprìa u
calendariu litùrgicu di l'annu. Dopu a lettura di u
dettu : " Pasqua Epifania tutte e feste manda via
", u prete annunzia tutt'e date di e principale feste
di l'annu.
L'ultima adorazione di u Bambinu.
Si a messa cumminsciava cù "Magi videntes stellam",
u fiurame populare di i rè maghi arrivandi cù
l'oru, a mirra è l'incensu ùn esistava micca.
Ghjera l'adorazione di u Bambinu chi marcava a fine di Natale.
In Bucugnà si passava cusì :
u Bambinu era presentatu sopr'à l'altare. Dopu meziornu
à i Vèsperi, a prucessione facìa u giru
di a chjesa daretu à u Bambinu, portatu annant'à
un cuscinu. È à a fine di a ceremunìa,
u Bambinu era basgiatu cume s'hè fattu a notte di Natale.
A stàtua era rimessa in una scancerìa di a sacrestìa,
cù a manghjatoghju quandu ci n'era una.
Ghjera dopu meziornu dinù chi a ghjente andava in a
chjesa Santa Maria in Bastia per l'adurazione di u Bambinu.
Per a messa bassa di u primu vennari di u mese, a frequentazione
era assai impurtanta : quelli ch'ùn venenu micca à
sta messa ùn anderebbenu mancu in u purgatoriu !
· È a fava ?
In Bastia, ùn ci era merenda senza u tradiziunale piattu
di lasagne :
" A ch'ùn manghja lasagne u ghjornu di Pasqua
Pifania si lagna tuttu l'annu. "
E paste fatte cù a farina bianca eranu u simbolu di
a prusperità. Si manghjava dinù a panetta per
Pasquetta.
È a fava ? Hè ghjunta sicuramente cù
u manghjatoghju, i santunelli riprisentavanu i rè maghi.
Ci era dinù un curcone chjamatu a strenna o
e strenne, ma a ricetta cambia secondu i lochi. In stu
curcone, si mettìa un pezza di muneta, versu l'anni
1930, micca nanzu. ![](../images/chjesaaranciu.jpg)
In Bastelica, era fattu un pane di mele cù una pezzetta
nentru. Ùn ci era veramente una tradizione : a fava
era rimpiazzata da un fasgiolu o una pezzetta.
· Usi immemurèvuli
Una pratica magica, in Soriu di Tenda, a vigilia
di Pasquetta :
Un ramu d'uliva, cogliatu a vigilia, era sfugliatu. Ogni foglia
era croscia è lampatu in e brùstule rosse. Si
facìa un votu. Quandu a foglia si riturnava parechje
volte, u votu era esauditu. Ma s'ella brusgiava supitu supitu,
ùn era micca esauditu. Si dicìa :
" Pasqualella Pifania dì lu veru è no
bugie. "
Si parla dinù di tradizione vicine di e " saturnale
latine " : a birba. I giovani entrenu cù una
simulazione di viulenza è s'imponenu ind'è a
ghjente per esse nutriti. Ghje una cuntribuzione furzata.
Era preparatu vinu caldu, fritelle, pane accumpagnatu, dulciumi
Ma l'attitudine ùn era ne aggressiva ne inghjuriosa.
Ghje l'affirmazione d'un crèditu, picculu o grande
versu a sucetà. A birba ùn hè cunnusciuta
o ùn l'hè piu in Corsica suttana. Hè
sicuramente una vistica di a sulidarità cummunitaria.
|