ARTE È ARTIGIANI

ATTI DI A GHURNATA DI A LINGUA
CORSA IN CERVIONI U 7 AOSTU 1980

ADECEC CERVIONI 1981

" Avà chì uni pochi di giovani artigiani
ritrovanu a buttea è u bancu per una
creazione muderna, funziunale, adatta
à i bisogni attuali, hè bè ch'elli sappianu
sente a chjama fosca di a memoria abbuchjata,
assuffucata, ma sempre pronta à schizzà, è forse,
dinù ch'elli amparghinu torna l'unione è a fratellanza
di l'artigiani è di e cumunità di i tempi. "

 

PETRU CASANOVA
" Arte è cultura, prove vechje cù ochji novi di cultura pupulare "

Hè per mè ghjornu mestu di capità in Cervioni è di ritruvà tant' amici, è voi altri tutti quanti, amurosi di a nostra cara parlata. Sò quì dinò, a cunfessu, per risponde à a chjama di l'amicu Antone Monti, mai fiaccu di struisce vechji è zitelli. A tutti, salutu è ringraziu à core in manu.

A sti tempi d'oghje, mentre chì u disprezzu è l'indifferenza ne sò à un livellu morbidu, ogni modu d'infurmazione aduprendusi hè almanaccatu per persuadeci chì noi campemu in tempi periculosi è for di randula. E tuttu istu chjamazzu per facci scurdà chì u sterpamentu di i nostri vechji mendi di rigurosu sforzu và criscendu; chì a giuventù hè, diceremu, difficultosa ; chì e malatie di u Prugressu vanu anch'elle di passu sgualtru.

Cusì, ùn saperebbi spiegà s'ell'hè per " moda " o per sentimentu qualunque d'ingannevule astutizia, ma, Stampa, Radio, Televisione insistenu cum'à piacere sopra ogni casu di sta nova infermità suciale... Di e cagioni... ùn si ne impachja omu.

Impostimi da e me andate funzioni d'insignante, sviluppu è diffusione di a cultura sò stati è fermanu per mè maiò duvere, ancu sì i me tanti sforzi d'educatora, visti cù i me ochji d'avale, mi parenu belli nicentri. Hè unicamente à issu scopu, ch'eiu vurria pruvami à sparte cù voi e me poche prove per cunvincevi, intendu ind'è u versu d'una cultura pupulare, o pratica d'allevu per dì megliu.

Mi scuserete, speru, chì discore d'arte o di cultura, à ist' epuca duve voce è fiure vanu à rivoccu in ogni locu, hè guasi una scumessa!… Perciò, a faraghju senza vana illusione sopra u valore di l'opera è u talentu di a vostra umile pariglia. Ma pensu chì ogni prova - sia puru ella sgalabata - di ridà apprubazione à l'omu, deve esse cunusciuta è incuragita.

Ind'è u nostru " insignamentu ", limitatu à e cunnuscenze scularesche, ferma sempre, per certu, assai maestri è genitori chì ghjudicheghjanu cum'è un soprapiù di sapè e techniche di ciò chí no chjamemu l'arte - per grazia u corsu ùn hà chè issu vucabulu per tutte l'arte. Tuttu hè arte : fà case, ortame, strade, stofe, urdigni, panni, manghjusche, canti, puesie, balli, teatru, amore, è ne passu... E scole sò tracolme o viote, i sculari sò annerbati, è l'esami spicci. Ùn ci hè tempu à perde in isse " voglie " pocu primurose per a giuventù pupulana, accumpulata ind'è i casamenti trafatti à l'orlu di e cità arcipiene è di pocu spaziu. Hè cusì chì l'arte si schisgia. A maiò miseria di un educatore, hè forse quella di una resignazione - ùn dicu micca rinunciazione - à fermassi mezanicciu, d'ùn vede chì ind'è a miseriosa ghjente cova una leghjitima riserva di gioia è un sott'estimatu carcu di talenti chì ùn aspetterebbinu altru cà di sbuccià cum'è fiori muschi ind'è l'ortu di a vita.

Ogn'unu sà chì quand'omu alza un muru ci si cala più chè fiacchezza, quand'omu pone pustimi si pensa digià à a pruvista, quand'omu pittireghja una bella vista di ciò chì ci circonda ci si depone più cà culori, quand'ellu s'impruviseghja un cantu o un ballu u core trafanca u divertimentu, quand'ellu si fiuritteghja un puema si sogna à u dilà di e so parole.

Iste stonde calurose è fervide, ùn servenu di primu accattu à nunda ind'una esistenza di pocu spaziu. Ma omancu, francheranu u pucucciu d'illusione chì sempre impedisce à l'esule, cum'è à u tramannatu, d'andà à malavia, rinviguriscenu l'aghjaccatu, è danu abbrivu à u palatinu.

Sì, da principiu si piglia u mendu di mantene in sè e brame chì esaltanu core è spiritu, l'omu fattusi maturu camperebbe presente à e grandure di a vita, è forse istu mondu ne cascheria differente.

Cusì, mi si prisentanu nicessarii tanti sogni, chì, durante a me carriera di maestru, anu asserenatu a me tacca di le volte penibile. E cusì, isti sogni mi rispechjanu un mondu maravigliosu duve, à l'infora di e corcie occurenze scularesche, una realtà di volume insuspettatu, farebbe sbuccià ciò chì ci hè di megliu è di generosu in l'essere umanu.

Vi parlu quici di " cultura ", è ùn credu micca ch'istu vucabule franchi i me pensamenti. Hè quici per dà significu à i nostri atti veri, u nostru aquistu, u nostru pocu sapè fà, a nostra certezza d'avanzà nantu à bona strada.

Pocu ci preme d'amparà assai, d'amuntichjà sapere da ùn sapenne chì fà; ma ci dà primura, è assai, di persuade tutti quelli chì anu zitelli à scumbulisce, di stimà, rispettà è onorà l'attuale di a ghjenterella chì ci hè cunfidata, mossi da issa forza chì permette d'alzassi è d'inalzà à partesi da se stessi in modu persunale.

E ghjè custì u veru versu di a cultura chì si miscuglia cù l'andati stessi di a vita. Ci tocca appuntu d'aduprà curagiu per pudè vince l'intuppi atrunchjulanti d'ista sucietà d'avale, rinfurzendu l'anelli d'una catena, quella di e bone vuluntà, entrendu in associi, cumpagnie o fratellanze multiplice e svariate chi devenu esse u veru tessutu di a cultura nustrale. Un inseme chì rende ogn'unu attente à i sforzi di l'altri, chi intende aiutà, chì si sface di a minima ambizione ma diventa un primurosu livame di trafrancu, è chì dumane, ind'è un populu chì sà cunnosce i soi è una sucietà più ghjusta è più umana, pruverà ampiamente, cum'ellu dice u pueta, " chì l'ingrandà ùn hà limiti ".

In istu mondu duve a tecnica calpeghja i più corci è arricchisce i techji è i pruvisti, duve cori è spiriti si facenu vani, sinnò feroci, abbentatu a baiocca, trovu, per parte mea, piacere à ritruvacci iss'antichi cantori è issi birbanti pastori sempre alegri; insoma à mischjulami à ghjente rozza è naturale duve a niscentria hè sinonimu di goiu, istu goiu creatu da e mani è da u cantu.

E avale, sentite cullà dund'è voi issu cantu di a nostra terra, cantu è puesia chì dinò ind'è a nostra lingua si cunfondenu, sentite cumu in corsu u pueta ne risente a caluria d'isti suleoni:

"Siccina.
"In l'aria trimuleghja la calura
"Chi vi risembra a l'occhju un fume chjaru.
"Un sciuscica una foglia di a virdura
"Chi u sole ha tramurtita tutt'a paru.
"U grillu trizzineghja a locu ascosu
"E rompe u gran'silenziu di u mezziornu;
"Di l'arba secca u sentore affannosu
"Vene da i campi osciati di u cuntornu.
"Tuttu biscoce; svolta pinu, alivu,
"E lecce arrampicat'a le pendice;
"A terra, in focu da u calore nucivu,
"Un caccia manc'un filu pè a pernice.
"U bestiame corre, sbambanitu,
"In cerca di qualch' occhju ballutosu;
"Un corciu sumerellu musinosu
"Strappa ogni tantu un cardacciu sticchitu.
"E furmicule, in strade senza fine,
"Si strascinanu l'ultimu fiurame.
"Passa una volpe: ella ùn pate fame,
"Chi chernugliu ùn ne manca in le vadine.

"Mentre chi a terra more, u cittadinu,
"Ch'ùn sà chi a terra u mantene vivu,
"Dice, "Chi caldu!" sott'a un baldacchinu,
"Tuttu succhjendu un dolce apperitivu.

GHJANNETTU NOTINI (Rime, 1927)

Sottu a so forma semplice è primitiva, libera di a minima ambizione estetica, a puesia corsa hè una gioia di l'àlitu umanu, accertatu piacere di u rispiru, goiu indicevule cum'è a tasa d'acqua chì spanna l'assitatu.

Issu cantu nostru vene da un prufondu alletu di l'omu di piglià postu duv'ellu strazia, duv'ellu pienghje, duv'ellu ride, duv'ellu campa - ancu male - di fà esprime a so terra, esprimendusi per propriu desideriu… in omu liberu.

Istu bisognu di creazione - u cantu ùn hè cà un esempiu frà tant'altri - chì si lascia da babbu à figliolu, d'epuca in epuca, è face di i nostri impruvisadori, l'eredi di a longa tradizione orale, scritta da tempi è tempi nantu a petra di i nostri cantoni, u farru di i vechji urdigni, u muscu di e nostre machje, e faccende è usi andati, a nostra lingua sola ne ferma surgente è affettu... Hè cusì ch'ellu si pò ripete chì a lingua hè l'anima di u populu... Ma...

Corci inciviliti chè no simu! Ci simu scurdati di l'intimu goiu di stà à sente ziu o fratellu; ci simu scurdati di l'eterna cerca; ci simu scurdati di sparte pane è cumpane ancu famiti...(ma quale hè famitu oghje?). Ùn avemu mancu più capu chì l'alburi fiuriscenu è chì l'acqua corre! Ci simu scurdati di ciò chì circonda per inchjustracci ind'un mondu foscu... Ma cum'ellu dice u filosoffu danese Kierkegaard: " Verde hè sempre l'alburu di a vita ".

Scusatemi ista prosa lirica. Ma capiscerete, cù ciò chì segue, chì, à u fondu, tuttu hè puesia, è chì l'aspettu d'una piccula prova di cultura pupulare, ch'eiu vi presentu, ùn pratende micca risolve tutta a stesa di u problema, nè criticà qualvogliasa, ma indettà una strada o un viottulu commudu frà tant'altri chjassi; mette in canteghja un purtellu sopra istu cumbugliu chì ci circonda, è contravvene, è disturbà u serenu galateu di i nostri mendi.

Campemu ind'un paese duv'ell'ùn ci era tramezane. Ben intesu, " sempre u techju ùn hà credutu u famitu ", ma ùn mi possu scurdà di i stalvatoghji contumi per mamma è zie duve à chì hà duie anche n'impresta una à u sciancu, quellu chì hà vista acuta porghe un so ochju à u berciu, è chì hà duie mani n'impresta una à u sdicciatu... Opere pie, o vechje fole, u fattu si sta chì oghje chì ùn ne hà ùn ne manghja… sinnò di a sacchetta suciale...

Per mio contu aghju sempre cridutu è aiutatu u corciu - cum'ellu si dice - perchè n'hè sempre stata cusì, ghjè a nostra vera rinomina, a verità chì aliteghja per ogni ansciatoghja.

Hè cusì ch'aghju datu un ghjalabu à a me vita quandu, pochi tempi fà oramai trascorsi, i studiu di u vivu ind'è u so ambiente era un duminiu solu riservatu à i dotti " circadori " - per certu amurosi di e cose d'ista terra - ma un pucucciu strunati d'accorcesi chì a ghjente paisana ùn sapia micca cunnosce a so " furtuna ".

Era l'epuca duve i nostri paisoli campavanu d'una vita propria, senza nisun strettu ligame cù e cità... a vita campagnola si svuglia unica è singulare. Fù tandu chì vense ind'è noi u scumpigliu di a tradiziunale ecunumia fatta discarsia chì s'hè accelleratu dopu u macellu d'atroci guerre; è ciò, ci hà ghjuntu à ista " geografia " di l'abandonu, carca di penibule surprese. Cum'ellu a disse bè Pierre Georges : " Le Corse s'exporta pour une bouchée de pain ".

Un altru terramotu in strada, senza dubbiu inghjuliante, sopra fundamentali impachji chì mettenu in bisestiu paesi è cità, pone, oghje, à u Corsu dirruchjatu un carcu di quistioni tragiche.

Cù ghjusta ragione, si cunsidereghja a nostr'isula cum'è un' imparagunevule surgente di cerbelli, è a scola riprisenta, per u nostru ambiente un mezu, suventu unicu, d'avanzamentu suciale. L'aversione guasi maladicciosa di i Corsi per qualsiasi orientazione tecnica o artigianale, a ci facianu crede : ùn si pudia fà altrimente. Oghje si assiste à una vera mossa à prò d'issa branca senza assestu ind'è noi, mossa di giovani disorientati, chì alcuna occupazione sopr'à locu pò impachjà.

D'altra parte dinò, una brama - capricciosa si pò dì - per u diploma unniversitariu, tempi fà di bona resita, dà oghje riflessioni amarochjule, postu ch'ellu ùn offre da solu chè ventu o fume. Ùn parleraghju di a nostra Università di Corti tanta bramata; ma quì dinò, attenti à ùn cunfonde " chì " è " chè " è perdesi in discursate.

Ancu più stranu hè un scalu notu di a cultura disgraziatamente caggiunatu da cusì detta brama. Perchè si a cultura appare quici cum'è un mezu di guadagnà u so pane, sembra però viota d'ogni sustanza, à tal modu chì a tendenza d'una magiuranza intellettuale hè di più vana chè attiva.

Parlendu di cultura nustrale, e sole mosse culturali disinteressate anu anzi tuttu un caratteru qualchì volta settariu, ma simule intulleranza si pò scusà quandu lingua è ettica tiranu l'ultime zerpittate.

Tale aspettu ùn hè dunque schiettamente negativu. Ma, tale ghjè a spiccanza per chjusura, ch'ùn abbocca chè à una manatella d'iniziati, senza sviluppu apparente nè d'insignamentu veramente salvatore.

Eppuru, ùn mancherebbenu l'amatori. A prova ci hè data da u contu di i specialisti di a nostra storia, di a nostra lingua, di e nostre usanze è mendi. Basta à vede a somma d'erudizione, di ricerche, di creazione ancu, di tanti corsi, veri esempii di vitalità, ma, à vedesi bè da vicinu, s'accorge omu ch'ell'ùn riprisentanu cà un scarsu percentuale sopra u tutale di u populu, chì per affari soi n'hè sempre à u bughju. U nostru rughjone fisicu, storicu è umanu ùn deve micca fermà " folcloru " anticognu, passatempu o divertimentu per ghjente asgiata, ma sforzu in sè stessu, curiosità in ogni modu, pugnace lotta, sola surgente è guadru di vita. Siamu sensibuli à u ricordu di a voce nostra, à u mottu di i nostri tetti di teghje o scandule, à u nostru parlatu dolce o rughjicu, siamu sempre sopr'à penseru di punt'à issu spiritu novu di mettesi in mostra, à l'affaccu per impadruniscesi di a folla passia è mistificata per tutti i mezi oghjerni d'infurmazione; siamu impenseriti à u spettaculu d'issi battelli chì sbarcanu nant'à e nostre calate ortaglie è frutti, appitittosi ohimè, ma chì a terra corsa puderebbe pruduce in megliu cundizioni di savore e frischezza s'ell'era prutetta è nò messa à u taglione di l'altu negoziu adanaratu; inchjetemuci di vede i fondi di terra empiesi d'abiticuli scunciaffatti vioti guasi tuttu l'annu; innò, i Corsi ùn sò di quelli chì scacciafughjeghjanu furesteri, ma, cum'ellu si dice, u troppu stroppia...

Ùn basta micca di stà à sente paghjelle, ricumandà u studiu di l'ambiente lucale, u ricordu di questu o di quellu, ci vole à metteci manu seriamente è tene cum'è a luciula di l'ochji tutti i valori nostri, a vera cultura o ciò chì ne resta.

Per contu meiu, da un pezzu mi ne occorru; ma vi diceraghju francamente chì u me ramaricu hè dinò d'ùn cunnosce d'altre culture in più di a naturale - a corsa - è di l'amparata - a francese - perchè più si n'ampara sopr'à l'altri è più s'apprezza è si tene caru a so propria cultura.

Accantu à a tradizione è a scola, esiste un altru ambiente educativu degnu d'attenzione. Hè quellu di i divertimenti. Hè fastidiosu di sente chì noi entrimu ind'a civilizazione di i " piaceri ". À quale volenu fà crede tamanta eresia quandu i zitelli morenu sempre cum'è mosche, à corpu gonfiu di fame, chì i nostri vechji si sentenu tant'inghjuliati è soli. Ind'è a vita muderna più u travagliu c'impachja, è più simu impazienti di liberaccine. Ma a franasia di u piacere arrega un sopr'à più di sforzu vanu. Issu sforzu hè di spiculazione è micca culturale. Perciò ùn ci stupimu di vede ch'ell'hè u marcantozzu o u bancheru chì orienteghjanu u spaziu educativu. Dopu avè splutatu u mondu di e " cose ", eccuti ch'omu munghje avà u mondu di i sogni è di a vanità.

Areghjeraghju quici e me disgressioni per intrattenevi sopr'à un esempiu vissutu, servendu d'introitu à una manarella di creazioni artistiche.

In arte cum'è altrò, l'allevu face l'omu; avviendusi, l'ochju s'adopra, a manu s'aghjentilisce; suvente, à u cumenciu si và ver'dì u peghju, ma u bisognu ben prestu si crea è, strada facendu, a somma s'addirizza. In ognun di noi ci hè una parte nobile ch'ùn sà ricunoscesi, parte originale di a nostra personalità, stintu spudicu natu cù noi chì ùn dumanda megliu chè à sbuccià. Tuttu, tandu, cascherà semplice, è l'opera sarà capita da l'altri. Cusì, arte è ghjalabu si cunfondenu in sè per essene ciò ch'elli sò sempre stati in ogni tempu : u prudottu di cunsiderazione, un aiutu per campà è fà campà, un'essenziale necessità ind'a so propria vita. Sopr'à istu capitulu, vi cunteraghju - permettitemi - u me propriu stavatoghju.

À u me paese nativu di a Sarra Venachese, a casa paterna era bella ciccia. M'era da longu tempu famigliarizatu cù istu caserone in paniccia duve, da criaturi, entriamu è girandulavamu cum'è u ventu, chì ellu dinò l'avia fatta soia.

Qualchì volta, a m'allungava à ghjudicà u sicuru di e muraglie, a dubbitosa asciuttura di u tettu in teghje, l'insuspettata forza sgherbina di u ligname castagninu, ghjustu à pena ghjuncatu sott'à u pesu mortu di tettu è sulaghji, cù e so spalancate incertezze.

Ma s'infatta certi vechjumi chì rassicuranu, è per i quali l'abbezzu à e burascate dà un'incredibule tusta… Fù cusì chì, senza peurichje, passavamu è veniamu frà petri è calcinacci; è ch'insensibilmente mi lascia vince da a patetica chjama di u vechju " casale " fermatu stoicamente arrittu nant'à u scogliu nudu da più di cinque seculi.

Punta quì, allena culà, per assicurà è rinuvà; calcina à camattate nant'à l'ermone; un ghjornu dopu l'altru, u curagiu paga sempre, macaru quand'ellu s'accoppia cù l'insiste…

Face chì, da male à mezu cà bè, a vechja casa ripezzò e so ferite, ritruvò i so travi fulighjinosi, u so fucone in pede chì vense à ridà i so secreti à i chjuchi accorsi in fretta à gode u dolce caldu di e so fiarulate… Tutti, l'opera compia, gudianu, spannati. Mà ùn era poi, à dì u veru, chè u più semplice travagliu di manuvale. Un più maiò piacere ci aspettava da ch'elli piglionu forma i prugetti d'assestu di l'antica casa.

Mi sò dunque datu subitu à accumudà in primu a sala cumuna. Un ghjornu dopu l'altru, mubiglia è incrochji familiali, vechji urdigni, ci s'incatagnonu per servene à ghjuvore, è nò esibiti in darnu. Tante cuserelle chì testimugneghjanu à i nostr'ochji, è ne faranu altr'è tantu à l'ochji di i nostri figlioli è purfiglioli, a permanenza di a vita mischinella di i tempi, di u preduminiu di u stantu, di a sacra ospitalitai, di u strapazzu, ma nubiltà di a vita.

Quale puderà dì sin'à duve pò alzassi issu calore populare, s'ell'hè francamente è in modu risolutu, voltu ver'dì a gioia bella è linda di u stantu? Scusate ista me ingenua manera… l'apertura d'un bancu d'arte pagò i me sforzi. Belle cose, à i nostr'ochji, si creonu, è questu ci arregò ghjente senza contu : amici è parenti, viandanti, furesteri, statinanti surpresi di scuntrà quindi cose per elli insuspettate. Ma e visite e più aspettate da mè, eranu quelle di a ghjente di a cuntrata, che cunoscu, chì mi cunoscenu da sempre, è chì sò cù mè di simpatia è affettu cumuni. Nisunu faltò. Mancu quelli di legendaria riserva. Entravanu tutti senz'anunziu, à mottu mutu, cù certe puntata à l'apprima, poi lascendusi subitu chjappà da un ritenutu scialu. Megliu cà tutt'altri, s'induvinavanu mossi da issu sforzu di rimbivu d'una certa vita, oramai svanita, ch'era tantu cara à i nostri antenati. S'era riesciutu, senz'alcun dubbiu, à falli crede ch'issu passatu ùn era statu cà di miserie, è chì solu u novu oghjernu, l'artificiale in somma, hè solu prevalente è prupiziu à u benessere. Certi ne ghjunsenu à un scuncertatu rimbeccu per via ch'ùn li s'era amparatu altra parlata chè u corsu.

Allora, cuntenti d'issu ritrovu cù i proprii ricordi, murmucinavanu, lascendu esce da isse labre chjose vechji terzetti per significà u destinu di l'omu ind'è u so caminu, a via di l'amicizia è di a speranza.

Eccuti i vechji pastori, à l'asgiu d'istatina, guardendu, à tempu curiosi è stupiti… Hè issa ghjentarella, ch'ùn hà pussutu staccassi da u lucale ne azzingassi à e cità - fendu, cum'ellu si dice, anima è osse cù u rughjone - issa ghjente d'apparenza rustica, ma tracolma di bon sensu, un pocu sbambanita da l'insulenza vana chì a civilizazione citadina sframbula è mambula cum'è avantaghjose primure.

È u dialogu, interottu da bon tempu, ripiglia. È ognunu di parlà, di ragiunà è discore à a longa sopr'à ricordi, ramenti, memoria spersa di tutt' un populu… Si parlò di i tempi duve sperte mani sapianu creà l'utile senza pensà ch'ell'era dinò bellu; duve ognunu aduprava a so cultella per zuccà ind'è u legnu è schiettu l'ogettu à ghjuvore o l'opera unica.

Eppo ghjunse à tempu u magnetofunu, issu maravigliosu urdignu! Si registrò chjachjarimi curiosi, stalvatoghji è terzetti, vechji lamenti. Cù scuncertente asgiatezza, u vechju pastore è l'ultimi buiatteri si mutonu in eloquenti filosoffi, sfinazzati rei o tremendi cantori. Cusì, sott'à un'apparenza rozza è primitiva, cuvavanu sempre e calisgine di brusta male spenta d'ardenti penseri, inacciariti à forte tempera da a realtà di l'esistenza in negoziu custante cù a dura necessità o u strettu bisognu, o u strettu bisognu . È ognunu d'aregà a so offerta, cum'è per sigillà u pattu chì noi aviamu firmatu cù passatu è avvene à tempu.

Di sicuru, ùn hè stata chè un tempu, è ombre bundanti appannonu prestu u guadru di cunfidenza è speranza chè vengu di sponevi... ombre murtali si pò dì, perchè, si a casa hè sempre aritta... a ghjente, ella, si ne andata à l'altru mondu, è u fucone ùn s'accende più chè di quandu in quandu.

Cumu vince ist'inringuarscievule currente, ist'aberazione cullettiva chì rinega i soi, chì mette à i sbaraglii di l'abandonu u " credu " di a vostra zitellina? Senza pratinzione di vulè impedisce solu sbuffulamentu di a nostra singulare originalità, stimu chì una certa sperienza vissuta passu passu ne areghi omancu testimonianza.

Un fuculare di cultura nostra, siasi puru modestissimu è inorganizatu, hè un veru criscente chì pò fà levità una pieve sana.

Mentre chì a vita attuale si caccia di più in più da l'ochji i mendi i più naturali, noi devemu favurizà tuttu ciò chì punta ver'dì una paziente osservazione di ciò chì avvinghje à una cunuscenza di a natura, è mai mancheremu di testimunienze stalvate : hè a mossa stessa di a vita ind'è u splendiu è affannosu svuglimentu ; hè l'attimu duve a candella di a guazza trimuleghja in punta di a fronda; hè u fragile splendore di un fiore chì sbuccia; a marchja à pasponi di l'insettu surpresu, è l'allosinante inginiusità di a natura sana chì face tantu tene caru ghjente è paesi.

Ma soga sceglimu noi l'ambiente? Ellu si crea, si sparghje o si strughje. Da issa fundamentale realtà, ogni allevu deve tene contu. Ben spezialmente, a cultura nostrale, ancu più debule è tramannata da tanti cunnusciuti o impunderevuli impachji, teme i schezi.

Diceraghju dinò chì soli ùn si ghjunghje à nunda, ognunu a sà, è chì un'opera chì s'intende fassi cullettiva hè sottuposta à varii intoppi chì facenu capiciuttà i più vulentariosi talenti.

Senza discute sopr'à l'animatori - parlendu di cultura o educazione - chì a virtù di l'esempiu è l'attitudine d'aiutu à prò di i giovani ùn mancanu mai d'operà un sbuccime, e difficultà principianu da chì u sparghjimentu à tutti dumanda à spendesi ver'dì una certa funziunarisazione.

Parlendu d'arte cù l'artegiani, diceraghju : attenti à a baiocca. Micca chì l'attichju di u guadagnu sia un fattore spiacevule perchè nucivu, innò, stantassila cum'è artegianu ùn hè scuccagnata, ma perchè a vendita chjama a resita, dunque cose chì ùn stanu tantu à cumprumette a base culturale di l'opera.

Senz'esse pessimista, ci vole à teme chì i marcanti di " ricordi ", cum'è tuttu ciò chì oghje empie à buzzeffu scancerie è parastasgi di e butteghe, ùn s'adopri à voglie, à profittu soiu, o, à vanu fruzu, l'iniziale è ludevule intenzione.

Ma credu in cuscenza chì quellu chì rompe i patti cù quell'ambiente sinceru è sputicu di e nostre usanze o sane ispirazione, perde via via u so talentu per anigassi ind'una pruduzione d'articuli di furtunella, o di roba per d'altri celenti.

Arte d'intelettu o manuale, arte maestru o rozu, " chì hà arte, hà digià una parte " dice u dettu. Tutti, ancu l "arte di Michelazzu, s "ell "inteneriscenu i cori è facenu campichjà ind'i so paesi, mi garbanu è ghjovanu à rimette in sosta u sterporiu nustrale.

 

FRANCESCU FLORI
" Filà è tesse in Niolu "

Una vintina d'anni fà aghju giratu i paesi di Niolu in cerca di rinsigramenti sopra u filà è u tesse. Perchè u Niolu per un tale travagliu di ricerca ? Hè bella faciule à capisce. Sò natu ind'un picculu paese di a sulana niulinca. U più insù ch'e possu cullà tutti i mio antichi sò niulinchi : l'acqualacci, calacuccesi, curscinchi è ancu calasimacci. U Niolu hè indu mio sangue. Mi pare quessa una bella ragiò. Quand'e ghjungnia per isse case, à interrugà a ghjente sopra u suggettu chì m'interessava ùn avia bisognu di tante prisintazione perchè in Niolu simu guasi tutti più o menu parenti. U maiò penseru di i cusì detti etnologhi, quellu d'esse accettati da a ghjente, ùn era micca u meiu. Mai ùn aghju principiatu una cunversazione cù quistione dirette è precise, ma sempre cù nutizie di e famiglie è di i fatti stalbati indù i nostri paesi. L'interrogazione sopra u filà è u tesse ùn vinianu ch'è dopu, di manera naturale in mezu à u discorsu, chì era fattu, ben intesu, indù u nostru parlà niulincu.

Eppo ci hè un'antra ragiò d'avè sceltu u Niolu. A pieve di Niolu hè stata sempre rinummata per u so travagliu di i panni.
Indù u so " Meraviglioso testamento di Malora ", stampatu in Bastia in u mille è ottucentu cinquantunu, Prete Caccavelli di Vicu scrive :

A bella posta
Per il miu funerale
Che il sol di Cirno
Non più vedra l'eguale
Tesser fei le tonicelle
Le pianete, e' il piviale
Nelle fabbriche di Corsica
Di Sidossi, e dell'Acquale.

È Santu Casanova indù u tistamentu ridiculu di Francescu u balaninu face lascià :

A Patanecchia
Muglier' di Castagnolu
U me mantellu
Di drappu sardignolu
Cusgit'a l'ultima moda
E tuttu d'un pezzu solu
Più forte ca li cappotti
Chi si tessenu in Niolu.

U turistu francese Ardouin - Dumazet, chì visita u Niolu à a fine di u diciannovesimu seculu, hè stunatu da a qualità di i panni chì si tessenu in Calacuccia è in Albertacce : " Même on va dans le village de Calacuccia chercher une femme qui tisse le panno côrso et le pelone. Elle me montre ces étoffes grossières, mais soyeuses, épaisses et chaudes, presqu'inusables, dont se servent les bergers, et les étoffes moins grossières que beaucoup d'habitants utilisent encore pour leurs vêtements... Les femmes travaillent pendant l'absence de leurs maris, bergers pour la plupart...".
D'altri tistimoni anu fattu listesse rimarche : inglesi, francesi, ùn vale a pena di citalli tutti.

E facende di u filà è u tesse, quandu feci a moi ricerca eranu digià abbandunate dipoi qualchì tempu. Sapia chì s'e aspettava torna qualch'annu sarianu smariti quelli chì avianu praticatu iss'arte è smarite cun elli a tecnica è e parolle chì l'accumpagnavanu. È in fatti quand'e guardu a lista di i vechji è di e vechje chì m'anu amparatu tantu sopra issu suggettu m'avergu avà chì tutti è tutte sò andati " a miglior vita " cum'ellu si dicia nanzu. Morta Zia Cecca di Casamacciuli chì tutta a so vita avia tissutu per mantene a so famiglia. Morte Zi'Orsula di l'Acquale è Zia Rosa di a Petra è tant'altre ch'e vularia ammintà perchè tutte meritanu ringraziamenti è ricunniscenza è ancu ammirazione per u so sapè è a so manera di spartelu cù l'altri.
Tutte isse vechje persone avianu l'ottantina passata quand'e l'aghju interrugate. Indù i primi anni di u seculu avianu cunnisciutu a piena attività di i tilaghji.
Dopu a guerra di u 14 a maiò parte di quelle chì tissianu avianu stimessu. In u 1930 u tedescu Giese, nota, ind'un travagliu etnograficu - linguisticu sopra u Niolu, chì filà è tesse ùn sò più ch'è faccende di donne anziane.
U nostru pueta luzzincu Antognaseppu Simeoni, dettu " Sciuffore ", pudia lamentassi :

Un si sente cantà più cannillaghji
Più macendule ne batte mazzole
Tutt'hè distruttu o hè per isse granaghje
Tutti le carantelli sò brusgiati
Cù li curdoni per orde a tela
I nostri pij sò vechji è sgangarati!

Oghje, ben intesu, tutte isse faccende sò di u passatu, facenu parte di a mimoria di a nostra ghjente. Ancu di grazia chì certe bone vulintà s'affatichinu à rende contu di a tecnica è di a lingua d'un occupazione chì tinia tanta piazza indù i travagli di i nostri antichi.
Ùn vogliu micca quì spiegavvi à minutu tutte e fase di a fabricazione di i diversi panni cum'elli si facianu in Niolu. Mancu avarebbi u tempu di palesavvi tutte e parolle, tutte l'espressione di u filà è di u tesse.
Vogliu sulamente favvi parte d'une poche di riflessione sopra issu travagliu è di qualchì rinsignamentu sculinnatu indù i vechji scritti, principalmente indù i ceppi di i nostri anziani nutari niulinchi.
Cusì avarete un'idea di l'impurtanza, in Niolu, di u travagliu di i panni è forse ancu di u statutu economicu è suciale di issu travagliu chì, omenu ind'è noi, era riservatu à e donne. E mio osservazione portanu sopra u Niolu, ma pudarianu applicassi ancu à d'altre regione muntagnose di a Corsica. È primu l'impurtanza di u travagliu di i panni.
Per campà, a nostra ghjente avia bisognu di furniscesi di case, alimenti è vistuariu. Eranu bisogni elementari ma essenziali. È quellu di i panni era impurtante cum'è l'altri. À l'origine u travagliu di i panni hè cumandatu da a legge di a necessità è si pò dì ch'ellu cunservarà issu caratteru sin'à a fine.

À i principii di u sedecesimu seculu u Niolu fù svitatu è ruvinatu da l'infame Nicolò Doria. Qualch'anni dopu, in u 1536, niulinchi tornanu à i so rughjoni, malgradu l'ordini è decreti di u Bancu di San Ghjorghju è cercanu à rialzà e so case chì eranu state brusgiate. Indù a lista di e case occupate da i diliquenti figura " una casa quale si dice essere de uno q. Bernardino de Consalvo de la Costa de la quale se serve Chiarasina moglie del q. Paulo de le Cavalarecie per tesser panni " (Gen. A.S. Primi Cancelleri 39 29 597).
Dunque, appena rimpatriati, per pocu tempu i corci, indù e so case unu di i primi pinseri hè d'armà tilaghju è di tesse panni.
I ceppi di i nutari cuntenenu assai nutizie, chì dimostranu l'impurtanza di i panni indù a vita economica. E carte dotale danu a cumpusizione di a dota di e donne cumposta di beni stabili è di " pannamenti linij e lanij ".

U 28 lugliu 1630 e cumunità di Calacuccia è Albertacce s'aduniscenu per causa di a malannata in Niolu è elegenu un certu Capurale Petrangiole q. Fraticello di e Namanacce cum'è pricuratore, ch'ellu possa dimandà à u guvernatore genuvese, a rimessa di e cundanne di l'annata è tempu per pagà a taglia sin'à ottobre " acio che tutte le povere persone possano fare li soi lini e panni lanii e linii e ogni altre cose mobili per venderle e farne dinari per poterne pagare dette taglie..."(Gentile. Calacuccia. Ceppo 20).
U stessu annu una lita oppone una donna Vannina di Calacuccia à un certu Ghjuvanfilippu dinù di Calacuccia. Vi leghju u principiu di l'attu scrittu u 3 dicembre da u nutaru : " A Calacuccia marti... Joanfilippo q. Joamaria de ditto loco richere a Santo q. Francesco di Sidossi... procuratore di donna Vannina q. Antonpetro de Calacuccia che esso Santo li dia e paghi cinque linzole e sette camiscie dui biletti ordime e tessime per fare quaranta mazze di tela linia uno rasore uno paro di trisorette escluso pero vestimenti camisgie vilette che avea in dosso e per quanto guira aver preso di esso Gioanfilippo e Antogniovanni suo figlio...".
Istu documentu hè assai interessante perchè ci dà infurmazione sopra e quantità chì si tissianu è ancu sopra pezzi di u vestuariu di e donne.
I numarosi rinsignamenti di i nutari ùn danu ch'è un'idea di l'impurtanza di u travagliu di i panni in Niolu. Ùn hè micca pussibile di cunnosce, cù pricisione u numaru di i tilaghji aduprati. D'appressu à mè eranu assai numerosi. Un articulu di u " Petit Bastiais " anunzia u numaru di 250 tilaghj per tutta a Corsica à a fine di u seculu diciottu. Credu ch'hè no siamu assai luntanu da u veru contu. In Niolu, cum'ella dicia Zia Cecca, ci ne era indù guasi tutte e case. S'è no cuntemu una cinquantina di fochi à paese facenu à a minima 250 tilaghji nulla ch'è pè u Niolu.
Eccu per l'impurtanza di u travagliu. Mi tocca à dì duie parolle di ciò ch'è chjamaraghju u statutu economicu è suciale di issu travagliu.

Si parla assai oghje d'artigiani è d'artigianatu. A quistione hè di sapè si isse parolle cunvenenu à u travagliu di i panni cum'ellu si facia indù i nostri paesi di muntagna.

L'artigianu secondu i diziunarii hè quellu chì travaglia cù e so mani è chì in certi casi pussede un statutu giuridicu particulare. S'ellu ùn si tratta ch'è di travagliu à a manu, in Niolu eranu tutti artigiani. In fatti s'adupravanu cum'elli pudianu è travagliavanu tutti, for di i preti, nutari è duttori, cù e so mani. È mai ùn ci hè statu indù i nostri paesi di muntagna un'organizazione paragunevule à quella di i cumpagnoni in terra ferma.

U travagliu di i panni, cum'è a maiò parte di l'altre attività di i muntagnoli s'esercitava indù u guadru d'una stretta economia di mantinimentu. Curà e pecure è e capre, pone, ricoglie è tribbià u granu, allivà u purcellu eranu tutte faccende destinate à suddisfà u bisognu di nutritura. Di listessa manera filà e tesse eranu faccende principalmente distinate à suddisfà u bisognu di e famiglie in diversi pannamenti : linzoli, camisgie, vistiti, visture, ecc. A legge cumuna di tutte isse attività era necessità.
Distinatu à suddisfà i bisogni casani d'una pupulazione dedicata in maggiurità à a pasturizia, u travagliu di i panni sarà marcatu, tuttu à u longu di i seculi è fin'à a so estinzione, per issa necessità di u principiu.
Hè vera dinù chì à certi mumenti a pruduzione tracolla i bisogni di a famiglia, chì trova, tandu, vindendu o scambiendu u soprapiù, un accrescimentu di e so risorse in dinari è in prudotti diversi. Hè cusì chì a pruduzione hè tale indù u diciassettesimu seculu chì l'abitanti di u Pumonte venenu numarosi sin'à Bastia per vende i so panni lanii. À a fine di u diciottesimu u cusì dettu " Plan terrier " nota a pruduzione di panni lanii è linii indù l'inventariu di e risorse di a Corsica. Versu u 1900 un viaghjatore inglese si maraviglia di a qualità di i panni chì si vendenu à a Santa di Casamacciuli.

Ma issa evoluzione ùn traduce nisun cambiamentu di u carattare fundamentale di u travagliu di i panni. Questu resta una faccenda casana di a famiglia muntagnola. Hè per quessa chì l'attività testile hè piuttostu cunfinata, cum'ellu rimarca Antone Albitreccia, indù e regione di pasturizia o in vicinanza d'isse regione. E necessità di l'impiaghjera spieganu, d'altronde, chì issu travagliu sia esclusivamente una faccenda di donne.

In locu dunque u travagliu di i panni ùn mi pare avè avutu struttura d'artigianatu secondu a difinizione ch'ellu si dà d'abitutine à issa parolla. In Niolu quella chì tesse ùn porta micca un nome cum'è u bancalaru chì travaglia à u so bancu o a sartora chì cosge panni.

Cum'è Bottiglioni hà ottenutu, indù u so " Atlante linguistico della Corsica " (Carta 1679), una risposta: tessaghja per tessitrice, aghju pruvatu à dumandà à tutte quelle ch'e aghju vistu, cert'une cum'è Zia Cecca vechje indù u mistieru, cum'elli chjamavanu quella chì tissia.
A risposta hè sempre stata " Umbeh ! ". Zia Cecca m'hà rispostu : " Innò o caru ! Tuttu u mondu tissia tandu... In ogni loghi c'era tilaghji. Tuttu u mondu stava cù u fusu è cù a rocca ".
Quantunque quand'ellu fù stabilitu u statu civile à u nome di e donne li s'appicciava u nome di prufissione : filatrice, a maiò parte di u tempu, qualchì volta : " filatrice in genua ", vale à dì chì fila per contu soiu, è più raramente : tessitrice. Ma eranu quesse menzione obligatorie chì i merri avianu pigliatu da u talianu è chì li parianu e più significative di l'attività di a donna in casa, cum'elli anu messu più tardi " ménagère " quandu u statu civile fù scrittu in francese.

E donne di i nostri paesi facianu tuttu in casa. Impastavanu è cucianu u pane di tutta a famiglia per una settimana. Panatteri nè panattere ùn ci ne era micca. Facianu a bugata. S'affaccendavanu à dissarbà è à timparà i giardini. Filavanu è quand'elli eranu impiaghjati l'omi armavanu u tilaghju è intrianu dentru à tesse linzole, cuverte, pannu è pilone. St'ultima occupazione facia parte di e so faccende ordinarie, cum'è l'altre, è si capisce ch'ellu ùn ci era bisognu di dalli un nome speziale per issu travagliu.

Oghje indù i nostri paisoli niulinchi sò belli pochi quelli chì si ponu assumiglià à l'artigiani. Qualchì bancalaru in quà è in là. Un farrale per tuttu u cantone. Ùn ci colla più nè paghjulaghji, nè stacciaghji, nè paracquaghji. Orezzinchi, chì pudianu pratende, elli, à u titulu d'artigiani ùn venenu più cù e so fere infiucchittate. Hè vera chì sò anch'elli à listessu puntu ch'è noi, malgradu i sforzi valurosi d'una giuvintù chì ùn vole micca vede more i so paesi.

Cù u sviluppu di u turisimu si vede apparisce avà in Corsica una forma d'artigianatu chì s'apparaguneghja à quelle chì si cunnoscenu indù e regione turistiche di u meziornu di a Francia. U travagliu di u tissutu ùn face micca eccezzione. Ma e sperienze individuale tentate, per interessante ch'elle sianu, ùn anu nulla à chì vede cù u travagliu casanu di i nostri antichi, nè per e so mutivazione, nè per a natura di i prudotti. Si tratta, in fatti, a maiò parte di u tempu di citadini chì vurebbenu à a so manera fà rivive una forma d'attività di i tempi passati è chì speranu cusì francassi da i frastorni di a civilisazione muderna.

 

ROCCU MULTEDO
U FILÀ , L'ORDE è U TESSE : ASPETTI RITUALI È MAGICHI.

Dice u Vangelu di San Matteu chì, " videndu tutta quella ghjente, Ghjesù cullò nantu à a muntagna eppò si calò. I so discepuli s'avvicinonu. È, apprendu a bocca, l'indutrinava dicendu : - Pè u vostru vestitu, perchè mettevi in affannu ? Cunsiderate i gigli di a campagna cum'elli crescenu : nè travaglianu nè filanu. Or, vi dicu chì Salamone in tutta a so gloria ùn era vestitu cum'è unu d'elli " (1).

U filà era dunque, pè Ghjesù Cristu, una di e belle cose d'istu mondu. Un pocu prima, è sempre pè dimustrà ch'ellu ùn si pò serve, attempu à Diu è à Mammone, diu di e richezze, Ghjesù avia dettu à i discepuli in ascoltu : " Guardate l'ocelli in celu : nè sumenanu nè coglienu nè ammassanu in granaghju; eppuru, u vostru Padre celestu l'appatturisce " (1).

Quessa hè po vera ! L'ocelli, nè ponenu nè seanu, ma ciò ch'ellu ùn disce Ghjesù chì, spessu, parlava à doppiu sensu, ghjè chì u Padre eternu l'hà fatti, di nascita, amparati à filà, à orde è à tesse, tantu cù u bezzicu chè cù e zampe; è quesse ùn sò po maraviglie ! Pè fà isse vere creazioni di l'amore chì sò i so nidi, ci sò di l'ocelli chì sò minatori, muratori o bancalari; certi, cum'è i filandrini di u Bengala, sò tissaghjoli; è certi altri cosgenu d'incanti. Infine, a maiò parte di e passere - in punta di Capicorsu, da duve vengu, e Chjamanu fischjuloni, cum'è quelli framassoni di un seculu fà - sanu intriccià panere. È ùn parlu di i ragni è di e so tilatiche, capilavori d'ingegnu.

Ma lasciemu u Capicorsu, paese di i fischjuloni è di e rocche di canna, è lampemuci in Alisgiani.

Un capitulu di u maiò libru sopr' à u folcloru magicu di a Corsica, chì escerà chì sà quandu ! hè intitulatu :


E CAVALCATURE DI E SDREIE.

Avia scrittu, in " Le Mazzerisme ", editu da l' A.D.E.C.E.C. in u 75 : " Ben chì u fattu di rapresentà a sdreia - ancu puru l'americana di nanzu à a scuperta di l'America - da cavallu à e scopi, sia una tradizione d'ordine universale, in Corsica, a sdreia di Taranu, è forse ancu quella, passata in pruverbiu, di l'Ortale d'Alisgiani, andavanu da cavallu à l'aspa ". Cù Antondumenicu Monti - chì pè i musei, a sapite, hè u tarcanu - avemu visitatu quellu di Villafranca è avemu vistu una naspa, chjamata ancu " aspa girevule ", ch'era in usu in Lunigiana pè l'imbucinera di a lana, u verbu " annaspare " vulendu dì in talianu : imbucinà u filu nantu à l'aspa. Issu verbu, in Corsu, hè diventatu " innaspà " è possu accertà ch'ellu si trova in parechje pricantule di e nostre signadore, ma altru ùn possu dì. Dunque, in Villafranca, sottu à quell'aspa, un'etichetta dicia chì a parolla " aspa " vene forse da u gotticu " anahaspan ", " ana " vulendu dì " nantu " è " naspan " essendu u nome di e dipanelle (in francese " dévidoir "). È infatti, in talianu, e dispanelle sò chjamate : " naspo ", " arcolaio " o puru " aspo ". Ciò chì m'hà fattu pensà chì, nù i tempi, è aziandeo in Corsica, veri arculaghji (" rouets "), ùn ci n'era è chì a nostr'aspa, perfezziunata, s'hè ritrovata tale è quale in l'arculaghju è oramai più cunnusciuta sott'à u nome francese di " travouil ". È se no turnemu à l' " aspo " talianu, ist'ultima parolla hè diventata u nome di e dipanelle in industria testile, vale à dì, in francese : " aspe ", o " asple " ( di a seta, di i cucculi) è puru u strumentu di i funaghji ch'elli chjamanu " caret ".

U sgiò Francescu Flori ci hà fattu disegni di l'aspa, è a datu in prestu à u museu, l'avete viste, e dipanelle, cù u puntellu di e dipanelle : u carrantellu. Ghjè per mezu di l'aspa chì u filu di i fusi, chì sò stati riempiuti da a filandrina, si cambia in accia.

L'aspa hè un bastone. In ghjusta regula hè fatta di canna di 1m è 20 di longu, duv'elli sò ficcati, à piombu à u bastone è in sensu cuntrariu, dui bastunetti distanti da circa 80cm. L'operazione si chjama : innaspà. L'accia essendu compia si cambia in ghjumellu per mezu di e dipanelle. U verbu chì currisponde hè : dipanà.

In Campile - induve l'aspa si chjama aspula - eppuru in Capicorsu - duv' elli dicenu annaspà - u verbu innaspà vole dì : imaginà, inventà. È si pò pensà à u viaghju di e sdreie, quandu, da cavallu à l'aspa, andavanu, in cumpagnia, à u sdreiaghju, chè Fiumorbacci chjamavanu Magumissu. È si pò pensà dinò à u viaghju di i mazzeri, quandu, cù u so corpu à spiritu - u cuntrariu di u corpu à sale - elli vanu, di notte, à culpà. È, sei anni fà, u sgiò Francescu Flori, autore chì sò più di vint'anni d'un inchiesta sopra u tesse in Niolu, mi dicia, parlendu di a cavalcatura di e sdreie corse : " L'aspa, per via di a so forma, mi pare più adattata à issu generu di lucumuzione chè a spazzula tradiziunale. Ci hè, di sicuru, currendu cum'è u penseru, di chè incavalcà cù tutti i so sciori ". Bisogna à aghjunghje ch'in mancanza d'aspa, e nostre sdreie infurcavanu un purtellinu, o un'alba di finestra.

Ghjè di l'istessa manera chè i sciamani - chì sò l'acciaccatori è i mazzeri d'America è d'Asia - viaghjanu cù u so corpu à spiritu nantu à i so tamburi o nantu à e so trappette à capu di cavallu. È ùn sarà micca per nunda chè, Niulinchi, e mazzette e chjamanu mulette ! Ùn hè ancu quessa un segnu ch'elle ponu ghjuvà per issi viaghji mazzereschi ?

È in mancanza di muletta, i sciamani vanu adossu à una panchitella ricuperta d'una cuverta in pelle di cavallu. Issa pelle saria l'anima di u cavallu sacrificatu, d'appressu à u solu mazzeru pinzutu ch'eiu cunnosca, un certu Mario Mercier. È, di l'istessu modu, in Islanda, i sdrioni muderni, quand'elli vanu à u magumissu, dimezanu l'aria nantu à e coste è nantu à i schinchi di un cavallu fantomacu tenutu da un broncu in coghju, u " gandreid jaum " (2).

Ma turnemu à l'aspa tarraninca chì ghjera cunnusciuta sinu à in Chera, u paese di a mazzera Crunellia; ma quella - cum'è indì i tempi a so paisana a Zinefra di Cancheraccia chì fù cundannata da u tribunale di l'Inquisizione - ùn si curava di cavalcà nè aspe, nè oscuri !

Un bellu ghjornu, truvonu à Crunellia à cavalcioni à i cavi di u telefunu, trà Portivechju è Bunifaziu. È ancu di grazia chì ùn ci era ancu a linea di a Carbusarda chì saria partita tutta in fume ! Fà chì Crunellia viaghjava per aria cum'è issi lagramenti islandesi chì prufitanu di a fumaccia pagna, quand'ella copre cusì à spessu u so paese, per andà, addossu à i so scheletri cavallini, voltu qualchì sdriaghju, secondu à l'arte maga di u " Gandreid ", a cavalcata di i spiriti di a notte !


ASPETTI MAGICHI DI U TILAGHJU.

Certe pezze di u tilaghju sò altrettantu magiche:

A toppa hè un battente chì fissa a spinace è tene i fili diritti. Saltà o tirà e toppe ùn hè tantu bella cosa; vale à dì : more.

Di una donna paladina, si dice ch'ella hè lestra cum'è e dipanelle.

U pettine ferrignu ghjova pè carminà a lana. È cum'ellu si dice : seccu cum'è un'ardetta, o cum'è un chjodu, si dice ancu " seccu cum'è un pettine ferrignu ". In Capicorsu, si dice, in listessu sensu : " pare un pernechju! ", u pernechju essendu, culà, u fusu di a rocca.

Parechji pruverbi s'impieganu pè mustrà una sfarenza netta o puru una difficultà. Orrezzinchi dicenu chì " trà le fà è lu dì ci hè una bella callaghja in u mezu ", a callaghja essendu, in issu sensu, un callarecciu, in francese : " barrière ". Ma, ind'altri rughjoni, si dice : " da u dì à esse (o da u crede à l'esse, o puru, trà parè è esse) hè cum'è da orde à tesse ", o ancu " cum'è da u filà à u tesse ". Si dice dinò : " Da u fì à u fà, ci hè cum'è da u tesse à u filà ". Per parlà di cose di i tempi passatoni, dicenu : " hè passatu u tempu di orde è di filà! ". È quessa si capisce ancu, chì trame, oramai, ùn si ne face più tante. In issa materia, i pruverbii ùn mancanu, ma ci limiteremu, intantu, à u filà.


E FUSE.

Si chjamava " i frineri " una rocca infrisgittata ch'ellu si dava à i sposi cum'è simbulu di una famiglia numerosa è di furtuna. Segnu di furtune è di diccia era dinò a nascita d'una femina, è si diccia era : " À chì bona (o bella) famiglia vole fà, pè una femina hà da principià ". È si dice sempre ancu avà : " Diu vi dia bona furtuna, masci quattru è femina una ! ", perchì " una rocca pocu fila è un sol' remu pocu tira ".

Cent'anni fà, a rocca - in certi lochi cum'è in Zalana dicianu a " filagna " - era a prima faccenda di e donne. Tandu, ùn si parlava ancu di " liberazione ". Ma quantunque una puetessa dicia :
La sapete tutte, o donne, chì ghjè l'omu chì cummanda.
Lu maritu hà li calzoni, noi avemu la filagna !
S'ellu dice una parolla, n'ùnpudemu fà la lagna !

A frinera era dunque u marcu di a donna, à tal puntu chì, ancu puru oghje, in Cugnoculi, u più bellu auguriu ch'ellu si possa dà hè quellu di 'filà à frinera d'oru " è, ind'altri lochi, quellu di pudè " andà à frinera imbardata ", auguriu di famiglia numerosa truvatu in parechje nanne.

Ùn ci scurdemu dinò chì e fate avianu anch'elle frinera è fusu. D'erede in purede, e fate ne falavanu da e trè Moirai o da e trè Parche. E so faccende eranu l'istesse. Una di e più impurtanti era quella di fà e mammana, o bonedonne - bonadonna essendu anch'ellu u nome di a fata. È in parechje prucantule si vede chì fate o parche " à frinera imbardata " funu rimpiazzate da trè altre donne è, sopratuttu à l'epica cristiana, da a Madonna, venuta anch'ella da u Mare, cù a Santa Famiglia, è da i Santi chì piglianu u postu di i Giganti è altri persunnagi mitologichi.

Ma sè a rocca augura tante belle cose in e fole, e fuse sò di ghjattivu auguriu : sò trappule ch'omu tende, è ghjè cusì chì Madamicella Massignon parla di fuse ch'eranu state poste ind'una scalunata per ferì una sdreia. (3)

Aghju trovu un fattu simile ind'a mio famiglia materna, cù a sola sfarenza c'ùn si trattava micca di sdreia ma d'un prete. L'affare si passò in Talloni, induve, verdì u 1827 si cantava :


In paese di Talloni ci anu mesu le fuse !

Ùn sò quale fù quellu ch'avia tesu isse pediche nantu à i scalini di " Madama ". Cusì chjamavanu talluninchi a sposa di u capitanu Simonfrancescu Lepidi, Ademaida di Bruny, una figliola di quellu generale-conte chì guvernò a Corsica sottu à Luigi XVIII. Cum'è u so cugnatu Boerio, Simonfrancescu era statu aiutante di campu di u generale duca di Paduva, Arrighi di Casanova. Cù a Grande armata di Napulione, u capitanu Lepidi avia fattu e campagne di Prussia, di Pulogna, d'Austria è d'Alemagna. A Ratisbona, duv'ellu fù feritu ancù l'Imperatore, Simonfrancescu ebbe u so cavallu tombu sottu à ellu. A so ultima ferita, l'ebbe à Vagramu, in lu 1809 è u storicu Federiccu Masson u cugnumò " u cavalieru più bellu di l'armata ". Ma s'ellu hè cunnusciutu in a Storia ùn hè gratune à e so prudezze. S'ellu era cunnusciutu in i salotti parigini, era tantu pè e so cunquiste dunnaghje chè pè a so pretesa mancanza di spiritu. Soga, issu spiritu, i parigini ùn lu capianu, perchì, in Talloni, ancu oghje, s'omu s'invene di Simonfrancescu ghjè appuntu pè e so scappate è pè e so risposte acute chì sò passate in pruverbiu è si contanu cum'è strucciuli. Hè vera chì ciò chì l'avia datu u più nomina era d'esse statu l'amante di core di Paulina Fourès, quella chì fù a sposa egizziana di Bonaparte.

Ma turnemu à Talloni ch'hè un bellu paese ! À quelli tempi u paroccu ne era Prete Ghjisippinu. Soga i paisani eranu ghjelosi perch'ellu era accoltu c'un piacè in casa Lepidi. U fattu si stà ch'ellu morse per avessi pigliatu a scala, è u so lamentu dice :
Chì ci aviate da fà induve " Madama ", o prete ?
Ùn sapiate chì culà c'eranu l'arme secrete ?

È ciò chì avia d'accade, l'autore n'avia avutu u prelume qualchì ghjornu nanzu, perchì scrivia :

In a settimana santa, spazzendu lu magazinu,
Eiu m'intesi pichjà trè pugni pè mezu spinu :
Eranu le funzioni di lu prete Ghjisippinu !

L'autore di u lamentu duvia esse qualchì mazzeru ! Ùn dicenu, pè u Curtinese, chì a morte di un capizzone hè sempre preceduta da i so funerali fatti capunanzu ? I battutuli incamisgiati, o i cumpagni di a Mansa ch'elli sianu, escenu di notte è li facenu e so funzione. Dunque, e fuse ùn ci duvianu esse state pè nunda in a morte di prete Ghjisippinu ! A so morte era digià prugramata !

Sia ciò ch'ella sia, u dettu " mette e fuse " currisponde, in un sensu figurativu, à almanaccà qualch'insidia, à tende qualchì trappula, è ancu, a videremu, à orde o à tesse.

Puru u fattu di fà a puntetta pò esse anch'ellu una forma d'arte maga. L'americani d'oghjeghjornu dicenu chì si pò mette fuse ancu in u ricamu è chì, nantu à e maglie, ci si pò mette à talentu sia " odii tenaci ", sia " fervidi amori ", sottu forma di disegni o di caligrafia. Ricamà u nome di un Tale pò sottuntende magugne, incantu, stregunerie, masimu ch'in un ricamu ci sarianu 4000 nodi sfarenti è chì issi nodi ponu esse carchi d'onde o malefiche o puderose.

In a lingua puetica di e vuceratrici, " tesse " vole dì : tende trappule. In u voceru di u 1835, puetatu da una donna d'Altiani in morte di u famosu banditu Galloghju, si leghje :
Ma Ghjuliu, u vostru nimicu, v'andò appressu, bellu bellu.
È tessia a vostra morte... Vi cundusse à lu macellu.

È cum'è Penelopa ricamava pè salvà à Ulisse, sò e Parche chì filavanu o chì tagliavanu, à talentu, u filu di a vita umana. U filà, l'orde è u tesse, eccu in trè sole parolle tuttu u destinu di l'omu !


I BANCHITTELLI

À l'epica di Gallochju, ci s'eranu sempre e vuceratrici chì, quesse, e cose, e sapianu. Avà, ghjè una trentina d'anni chì l'usu si n'hè persu. L'ultima ch'eiu intesi era di a Petra di Verde. Ma, di e parte di Conca, e vuceratrici s'eranu mantenute è accadia ancu à l'omi di raspà (4).

Raspà, o mette u raspu, vole dì, parlendu di donne, quand'ellu si và à fà e so parti : briunà, pienghje, arranficassi, stinzassi l'orechje, strappassi i capelli. Parlendu d'omi, raspà saria, per esempiu, u fattu di mandà a so baretta per aria o sopr'à chì ghjunghje, in corte parolle mustrà i segni di un prufondu addisperu.

Era morta Zia Agnulina è fubbe andendu à fà e so scuse chì Ziu Paratuttu liccò un banchittellu in pienu muccichile, à mezu à quellu parapiglia. Videndu quelle pistature, a ghjente, venuta da tutta l'Alta Rocca, dicia : " Mì chì Paratuttu hà missu u raspu pà Agnulina ! ".
Fà chì u maritu di Zia Agnulina, raspendu anch'ellu, duvia essesi sbagliatu è ch'in vece di a so baretta u banchittellu l'era scappatu di manu. È tutti pensavanu : " Soga ci duvia esse statu calcosa trà a morta è Paratuttu ! ". Qual'hè chì sà ? U fattu si stà chì, quellu ghjornu, Paratuttu ùn pobbe parà nunda. D'issi banchittelli chì, à l'occasione, ghjuvavanu à fà vindetta, o chì a facianu da cavalcatura pè sciamani o sdreie in mancanza d'aspa, ùn ne mancava in e case corse, o puru d'issi troppuli, in forma di gran tamburu sciamanicu, sopr'à tuttu quelli fatti di leccia è tagliati à luna tonda. Cascava ch'omu i lampassi, di notte, pè isse strette, in qualchì paese di a pieve di Livia: era pè fà paura à quelli chì cridianu à i lagramanti, i mazzeri è e sdraghe. Eranu elle chì, addossu à isse cavalcature, vultulavanu pè viottuli è stradelli, ind'un trostu infernale, mentre chì si sentianu ughjuli di spaventu ch'ùn finianu più. Più tardi ind'à nuttata o puru à l'alba, quandu chì a calma era vultata, i burlasconi vechji è giovani andavanu à ricuarà troppi è banchittelli.


L'ACQUE LUNARIE.

Ma ùn hè micca addossu à isse cavalcature ch'ella vola a sdreia marucchina. Hè nant'à una semplice canna, cum'è quella di l'aspa, quand'ella và a notte di l' " Achoura " à aricoglie, indì i cimiterii, l'acque lunarie.

In Corsica, l' " Achoura ", u 10 di u mese di " moharram ", currisponde à u 10 d'uttobre, festa di San Cervone. È quessa mi pare anch'ella un segnu. San Cervone, dopu ch'ellu fù frate in cima di l'isula d'Elba, in monte Capanna, diventò prete in Tuscana. A so messa a si dicia sempre à bon'ora. A ghjente bè, chì vulia sente a messa à ore grande, prutestò. Si ne parlò ancu à u papa chì fece chjamà à Cervone à u Vaticanu. È Cervone li spiegò chì, s'ellu dicia a messa cusì à bon'ora, era perchì l'anghjuli, chì elli sò sbunorati, venianu ogni mane à serveli è à cantalli a messa. U papa ùn ci cridia tantu è volse, cum'è San Tumasgiu, vede è tuccà. Ghjunse à sente a messa di Cervone chì li disse di mette u pede dirittu nant'à u soiu. È cusì u papa pobbe vede è sente cantà l'anghjuli, un miraculu frà tant'altri d'issu santu tantu veneratu ancu in Corsica. A cumunicazione di a visione per mezu di u pede hè cosa cunnusciuta da i Brittoni è ancu da i nostri mazzeri.

Ma chì seranu iss'acque lunarie? Colte di notte, ghjovanu à u Maroccu pè frabicà incanti, ch'elli sianu d'odiu o d'amore, è issi incanti, ci dice a dutturessa LEGEY (5), facenu effettu in ognu locu, " ancu puru sè a persona si trova in paese cristianu ". Ghjè cusì chì, gratune à i Marucchini, aghju pussutu capì ciò ch'ellu vulia dì u locu chjamatu " L'acque Lunarie " trà Carticasi è Cambia, in a pieve di e Vallerustie. I mazzeri d'issa pieve si adunianu custì una volta l'annu. Purificaziu, u mazzeru di a Casanova di San Lurenzu, c'era andatu anch'ellu pocu prima di more. Cum'è iss'acque ùn si ponu ricoglie chè nù i campi santi, Purificaziu è tutti quelli di a so lega biianu dentru à e chjoccule di quelli ch'elli avianu tombu, ind'a so vita mazzeresca, eppo ricuaravanu l'acqua chì fermava pè fanne chì sà cosa.

Ma pè pudè vulà cù u corpu à spiritu, nunda, sia canna o banchittellu, sia tamburu o muletta niulinca, o scheletru di cavallu, nunda ùn vale l'aspa.

Dicenu chì e più belle mule sò l'orezzinche ma, in arte maga, e più belle cavalcature sò alisgianinche : d'infatti, hè solu da cavallu à l'aspa ch'ellu si pò cumbinà tutti i so commudi cù a sicurezza di u Viaghju.

1. Ignaziu COLOMBANI, " U discorsu di a Muntagna ", " U muntese " Nu 101-102, dicembre 1964-ghjennaghju 1965.
2. D'appressu à Lyliane AMPROU, in " Nostradamus " N° 185, 22.10.1975.
3. Geneviève MASSIGNON, " Contes corses ", éd. Ophrys, Gap 1963.
4. Cf Mathée GIACOMO-MARCELLESI, " Le vocabulaire de la Mort en Corse ", " Etudes corses " N°12-13 (1979).
5. " Essai de Folklore marocain ", libr. Orientaliste Paul Geuthner, Paris 1926.

 

GHJUVAN GHJACUMU ALBERTINI
FILMU : ARTIGIANI DI L'UTILE, PAROLE DI U CUMENTU (SCELTA).


Ùn ci hè artigiani senza materia è energia, ma ghjè a so manu chì traduce a so arte, spressione di u so bisognu, di u so esse, di a so vita.
Ghjè a manu di l'artigianu chì tradisce u so pensamentu è misura a so adattazione à l'intornu chì ghjè u soiu. A necessità ligata à u locu face quì u muru di terra rossa è spiega più in là un scialbu tradiziunale nantu à un muru ruvidu. Ghjocanu, in tutti i casi, l'intelligenza, a sensibilità è u mistieru per fà d'un insimule di petre un'opera d'arte cum'è tale facciata di casa in Tabonzuli.
Spiega Ghjiseppu ORSOLINI, ch'isse virtù l'avianu tanti paesani senza esse architetti. L'armunia di i nostri paesi sò elli chì l'anu fatta (...)
Difetti è qualità anu pruvucatu in d'altri tempi l'evoluzione di l'abitatu, dipoi a grotta fin'à a casa detta capuralina. Quale ch'ellu fussi u mumentu di l'evoluzione, l'artigianu ùn era spruistu di a so arte è a fattura di i casaroni di Malfacu, indù l'Agriate, si presenta cum'è un testimone. L'utilisazione di a materia lucale hè a regula. Ogliastru, terra incù mischju d'alghe marine cumponenu quì u so tettu.
U bisognu, dice u pruverbiu, face l'omu ingeniosu. Duventa incù u tempu un fattu di cultura chì si trasmette à a sensibilità di l'artigianu. Piazzà una petra, aghjunghjeli una cugnola, piglia tandu valore d'un significatu è risolte u muru d'un locu sfarente di u muru d'un altru locu.
Si capisce tandu ch'ellu si lagni l'artigianu, ricusendu l'uniformità di a materia straniera chì, pè molte ragiò, piglia pusessu (...)
L'artigianu vede e so pussibilità multiplicate da u sviluppu di a tecnica. Impiegata incù ghjudiziu, a so manu fermendu sempre maestra, a so arte ùn pò esse imbugnata da certi modi industriali (...)

Millaie d'artigiani efficaci è discreti.
Frutta d'una terra induv'elli ponenu u ritimu d'un Populu.
Sbuccia iss'alleiu di l'omu è di a so terra impastata di sudore. Spaziu è tempu di a diversità, pieni d'isse stonde chì facenu l'esse di u locu.
Porta, l'artigianu, l'arte maga induv'ella si stampa a memoria.
Memoria di u gestu chì cumanda a materia.
Memoria di a lingua chì chjama l'ogettu.
Memoria di a storia chì porta u sintimu.
Memoria ritruvata chì si vole multiplicazione,
  HE SGUARDU L'ARTIGIANU, CHI
     PENETRA A VITA.

Sò offerte, isse fiure, à tutti i
travagliatori corsi chì, da eri
à oghje, anu fattu incù u so stantu
è in tutta indipendenza, l'anima d'un Populu.

 

LUIGI VIRGITTI
ARTIGIANU È SUCIETÀ.


Amici cari. Parlendu à nome di l'artigiani di a CORSICADA, vi salutu. Ringraziemu tutti quelli di l'A.D.E.C.E.C. d'avè fattu ista Ghjurnata di a Lingua corsa per parlà d'ARTE, è di permette à a nostra cuperativa di fassi cunnosce megliu. Di più, i ringraziemu per tuttu ciò ch'elli facenu è, in particulare, pè a realizazione di u Museu di Cervioni chì permette, à noi artigiani di rinfrescacci à e surgente di l'arte.

Casca chì dipoi trè anni avemu vulsutu associà di più a lingua corsa à i fatti di a cuperativa.

In u 77, avemu scrittu in corsu u raportu murale di a cunsulta, è dipoi femu cusì tutti l'anni. Sò i raporti d'isti trè anni chè no prisenteremu oghje.

In u 77, diciamu a nostra vuluntà di ricusà una sucietà è un sviluppu cuntrarii à a nostra scelta, pè ritrovà i scambii economichi in accordu cù a nostra cummunità culturale.


RAPORTU MURALE 1977.

Quand'un pastore compra una tintennula à a Santa di Niolu, a si sceglie. Per scegliela, a face tintinnà.
È pè sentela, in pienu fracassu di a fiera, stringhje l'ochji, cala u capu, è si racoglie in sè stessu.
Secondu l'usu di i so lochi, s'ellu hè pumuntincu, o balaninu, o puru di u Nebbiu, di sicuru pigliarà una tintennula LATINA. S'ellu hè di a Castagniccia, una ROGA, ma una SECCA s'ellu hè niulincu.
L'usi rispondenu à a sperienza. Sò a prufundezza di a cultura pupulare. Ma in soprapiù, a persona chì sceglie stà à sente u propiu ribombu. Èquestu hè a libertà.
A fedeltà à i soi è à sè stessu, eccu a ragione di a so scelta.
Ancu noi avemu sceltu :
- di vive in Corsica,
- d'esse artigiani, vole dì lavurà cum'è omi libari, esse pruduttori autonomi.
À questa scelta ne currispondenu altre. Certe l'avemu fatte : di cercà à esse maestri di u fruttu di u nostru lavoru per via trà altre, di a CORSICADA. È più ultimamente rifiutendu una forma di rinnovu campagnolu ch'ùn sarebbe statu generale, armuniosu, è arimbatu à a realità di l'omi è di a cultura. Vulemu parlà, l'avete capita, di i cusì detti "CONTRATS DE PAYS".
Ma altre restanu à fà. A prima hè di definisce a nostra strategia di fronte à l'assalti di a sucietà di praputenza, industriale, cumerciale è citadina, induve si cunnosce a cultura occidentale.
A siconda hè di custruisce u tilaghju di a nostra opara è di marcà e cunfine di u nostru cumunu.
Per esse generosa, spontanea, larga, ghjusta è sustinuta cù a cumunità induv'ella hè aradicata, a pruduzzione autonoma deve esse guvernata da un inseme di pruscrizzione di quale a ragione principale hè di guarentiscemi chì nisunu farà usu di a so libertà in una manera chì achjuculiscerebbe a mea più chè a soia. A pruduzzione autonoma deve esse incuragita da un tilaghju chì dà, à l'altri cum'è à mè, sempre e cagione di mettesi à u ghjudiziu di i so pari quandu u nostru rughjone di lavoru, o puru quellu di a cumunità hè minacciatu d'esse ristrintu pè u fattu di e criscente pritenzione d'un terzu (I. ILLICH, " Mémesis médicale ", p.99).
Noi avemu pensatu chè oramai era tempu d'andà più luntanu, è senza fà u passu più grande chè l'infurcatura, credimu d'esse pronti è armati pè ista pacifica battaglia. Ùn avemu dirittu di perdela, avemu i mezi di vincela.
Sariamu ciechi è culpevuli d'ùn vede ch'ella hè ingagiata dipoi bellu tempu.
Allora, ind'è u sbattulime di e falze bandere, femu passà a libecciata, è a l'oriente chjaru arizemu a nostra, quella di a nostra scelta.
Nuvembre 1977
Dopu à què, uni pochi d'artigiani si sò staccati da a CORSICADA. E dificultà cù l'amministrazione si sò infiarate. Malgradu issa situazione, a CORSICADA a mantenutu è so attività incù listessu spiritu.


RAPORTU MURALE 1978

1978 : avemu barcatu u milione di turisti.
Di più turisti, minime e vendite.
Si pò misurà da un'istatina à l'altra.
Istu turisimu hè a nigazione di a nostra cumunità è a disgrazia di a nostra cultura.
Hè u turisimu culunialistu è capitalistu di i marcanti di sole di tutte nazione.
Culunialistu, chì forza a Corsica à assumigliassi à quelli chì l'assaltanu.
Capitalistu, chì u solu mutore hè l'interessu.
Istu turisimu chì ci a purtatu tutte e speculazione, a peghju essendu quella nant'à e terre è nant'à e case, chì impedisce u paisanu d'aduprassi di u so patrimoniu.
Per noi, ind'è e case di l'artigiani, i scambii d'inguernu sò stati più ricchi di quelli d'estate.
E fiere muntagnole di CORTI è di a SANTA di u NIOLU sò in prugressu, e meze ghjurnate piaghjinche trafalanu.
Più và è più a roba di l'artigiani di a CORSICADA entre ind'è a vita stessa di u nostru populu.
In vece, certi capurali parenu darsi più forza à andà contr'à noi chè per fà a Corsica.
Dimu, attenti ! à quelli chì, per nucenza o per viziu, danu capu à isti specialisti di u sviluppu è à isti marcanti di verità, o piutostu di bugie.
Bisogna à fà prestu. Bisogna à riflette. È se un nostru associu face vede segni di vita, quelli chì sò incaricati di a so salute sò più inchieti chè felice.
Isti sgiò duttori, piuttostu chè di sustene a vita, preferiscenu veghjà u malatu, o puru à tumballu sì pè furtuna ripiglia fiatu.
Cusì facenu quand'elli avvelenanu l'associ corsi.
U nostru associu, quand'ellu travaglia cù e Camere di Mistieri, u CPS, è d'altri, cerca à arimbassi pè andà più luntanu. À listessu tempu, quelli duttori cercanu à tagliacci i passi.
Ma i nostri passi ci anu purtatu ancù luntanu : in Sguizzera, induve, à l'epica di Sambucucciu, nascia una guasi listessa cumunità muntagnola.
U tilaghju di u nostru associu deve permette à l'artigiani di campà. Ma di a so scelta deve sorge l'azzione. L'azzione dà forza à a scelta prufeziunale d'ognunu.
Ci hè sempre da fà. Dentru a CORSICADA, a strada di a verità è di a maestria si face. D'altronde, ognunu deve circà in sè stessu è capisce ch'ista strada sbocca in una scelta pulitica:
Quella di a Libertà di l'omi è di i populi.

Fattu u 12 nuvembre 1978.


Si rinforza l'ingagiamentu quandu chì, in u 79, a cunsulta dichjara chì l'artigiani volenu
- in a cuperativa, dassi i mezi di diventà maestri di e materie è di l'energia;
- è in Corsica, s'ingagianu cù tutti quelli chì luttanu pè dà à u nostru populu a maestranza di u so destinu.


RAPORTU MURALE 1979.

Duie guerre fà, a Corsica ùn dipendia di nisunu.
A terra pruducia tuttu ciò ch'ellu ci vulia pè campà.
Fora di qualchè cose particulare chè no faciamu vene da mare in dà, in iscambiu di ciò chè n'aviamu è chì l'altri ricercavanu.
Culturalamente, u Corsu chì campava di u so stantu, cù a so terra, e so petre, a so arburatura, u so pasturisimu, è tant'altre cose, ùn pudia esse chè in armunia cù a so isula.
À iss'epica, i Corsi eranu corsi. Quessa era a so forza. L'hà capita u statu centralistu.
Tutti i so sforzi l'hà fatti à nantu a lingua, ind'è e scole è l'aministrazione.
Ma l'ecunumia hè stata tocca anch'ella, per via di a forte impurtazione di e pruduzzione industriale francese - è oghje internaziunale - contr'à e quale i prudutti nustrali ùn anu pussutu resiste.
Hè statu u vaghjime di a Corsica. È subitu dopu hè vinutu l'inguernu.
A Corsica ùn pruducia più nunda, tuttu venia da fora.
Da prudutore, u Corsu diventò cumpradore, è di paisanu, diventò citatinu.
Poi hè vinutu u veranu, è s'hè vista a rinascita di a resistenza : una vuluntà di pruduce.
Ma prestu si sò viste e limite. L'artigiani ùn avianu micca a maestranza di l'energia, di a materia, di i farri è di e mascine.
À listessu tempu, a CORSICADA, associu d'artigiani, dipendia di i puteri publici pè avè i mezi di u so sviluppu, è dipendia di a legge di u mercatu pè a vendita di u so lavoru.
Pocu à pocu, i sforzi, sia individuali chè in associu, anu pruvatu à cambià ista situazione. Tutti i nostri prugetti anu pè scopu di rompe i sugelli di dipendenza.
A nostra robba, ancu s'ella hè menu scarsa, ùn s'aremba ancu à u mercatu di i prudutti chì ghjovanu tutti i ghjorni.
Però nascenu i periculi quand'elli crescenu i pruduttori è i prudutti.
L'impresariu si scorda di u pensamentu di l'artigianu. Si vince un patrunucciu, si perde un artigianu.
A Corsica si vende benissimu. A prova :
- u " folklore " è a macagna, chì si ficcanu, purtate da tutte e razze, in ogni locu.
- A " Baulisazione ", moda M.O.F. (Meilleur Ouvrier de France), i Super, industria di vechjaia, animazione pè u disertu, i sbandati...
Trà u falzu-veru " rustique " è l'artigianatu " design ", ci hè un altru andatu : mischjà tradizione è creazione ind'una cultura viva.
È tandu ùn si pò stà muti. Parechji Corsi sò stati ghjudicati più pè ciò ch'elli anu pensatu, chè pè ciò ch'elli anu fattu, è parechji saranu ghjudicati di listessa manera.
U nostru passatu, u nostru esse, u nostru avvene, portanu in fronte a vuluntà d'esse ghjudicati tantu pè i nostri fatti chè pè i nostri detti.
Ma solu u nostru populu hè ghjudice.
À tutti quelli chì sò è saranu ghjudicati d'un'altra manera, u nostru sustegnu hè acquistu.

Nuvembre 1979


Quessa hè a nostra scelta. Quella chì ci face avanzà. È s'ellu si perde tempu pè accuncià a somma, l'impurtante hè d'avanza tutti inseme.


DISCUSSIONE.

QUISTIONE : Cumu cuntate di fabbi cunnosce, d'apre l'artigianatu corsu versu u stragneru ?

F. GRIFFI : Dipoi duie o trè anni parechje aparture sò state fatte, siasi à u stragneru, Alemagna, Italia, Belgica, Sguizzera, siasi in Francia cuntinentale. Hè vera chì pè u momentu ùn s'agisce chè d'azzione puntuale chì duranu una simana, ben chì una prova di dui mesi sia stata fatta in Sguizzera. In fattu, s'ellu ci hè stata ghjente chì, isti pochi anni, anu participatu à dà di a Corsica una certa maghjina, simu stati noi altri. Avà hè di sapè si l'azzione à traversu e mostre, in Francia cuntinentale o à u stragneru, deve esse cuntinuata da una manera più cumpletta, vene à dì cù l'apartura permanente di case di l'artigiani. L'apartura permanente ùn hè cosa facile ! Venenu posti parechji prublemi : ducana, ancu facile à risolve; pruduzzione ; eccu, l'artigianu ùn hà chè duie mane, è i gesti, in generale, s'elli sò precisi, ùn li permettenu micca d'andà più luntanu, di fà più cose. Però u prublema hè d'andà altrò à fà vede ciò chè no simu è di sucità nant'à piazza vucazione indì i giovani chì pudarianu truvà in l'artigianatu un'andata pè a vita.

QUISTIONE (D.A. GERONIMI) : Quand'ellu si parla d'artigiani, chì no vogliamu o chì no ùn vogliamu, si pensa sempre à a robba à vende, quella ch'ellu hà da cumprà u turistu, a pruduzzione di lussu. Ista manera di cuncepisce l'artigianatu, e tecniche, astrittiscenu assai a pussibilità pè a ghjente di campà fendu istu travagliu. Secondu puntu : mi pare chì l'artigianatu chì campa cù ist'attitudine vaghi à cuntrasensu di l'evoluzione tecnica.Vuria sapè sè vo fate una riflessione, una ricerca, pè pruduce oggetti da ghjuvore in a vita d'ogni ghjornu. Quelli chì tissianu, ùn tissianu micca per vende robba bellissima è cara à poca ghjente, ma per vestesi ogni ghjornu. Quelli chì facianu una vintoghja, un caghjinu, era per ghjuvassine ogni ghjornu. Chì ricerche fate in issu sensu ? Vi pare ch'ellu sia un sensu necessariu ?

T. CASALONGA : Quessa avà si pò dì ch'ell'hè u gran prublema. Ma certe risposte e truvarete in i nostri raporti murali. Forse sò ùn pocu stretti, cundensati, forse sò à usu nostru, è certe cose ùn si capiscenu micca bè. U turisimu, l'artigianatu di turisimu, i turisti, in una certa manera, ùn ci intaressanu micca. Avimu rimarcatu chì più ci hè turisimu, più massificazione, una forma industriale di u turisimu, più a nostra vendita cala. Ma in listessu tempu, hè vera chì a più gran parte di a nostra robba hè vinduta à ghjente chì ùn hè micca quì di manera permanente, ghjente chì vene, è quessi ùn i chjamu micca turisti ma viaghjadori. U viaghju hè una ricchezza per l'omu. Avimu tutti quessa in u ciarvellu " di fà un viaghju ", di cunnosce ghjente, cose, usi, è di aricchicci. U viaghju pò esse per quellu chì viaghja, per quellu chì racoglie, una ricchezza. Ghjè quessa chì ci intaressa, è circhemu d'urganizacci in issu sensu, fendu magazini chjuchi chjuchi, di manera chì u turisimu chì arriva in massa ùn ci possi micca entre. Quandu arrivanu in paese ind'è mè, paese di 70 abitanti, i turisti di u " Club Méditerranée ", cù dui carri di 70 piazze, u magazinu di a Casa di l'artigiani face 6 metri nant'à 5, tutti issi turisti ùn ponu micca entre in listessu tempu, hè impussibile. Entrenu dui à dui, quattru à quattru, tandu ùn sò più turisti, sò viaghjadori è pudimu parlà, facci cunnosce. Eccu a prima risposta.

A seconda risposta. Dite : " hè lussu ", " prezzi cari ". Ùn hè micca vera. In i tempi quand'ellu si facia o si cumprava un pilone, era caru. Ma ùn si cumprava micca un pilone tutti i ghjorni. Un pilone durava una, duie o trè generazione. Ùn sò micca u prezzu d'un pilone à u principiu di u seculu, ma 5 o 6 anni fà simu cascati à nantu un vechju chì sapia fà l'otri è avemu fattu un otre. Avemu dumandatu à u vechju quant'ellu valia un otre indì i tempi. Disse tandu : - ùn mine ricordu più. - È una ghjurnata di zappaghjolu, quantu valia tandu ? - Per avè u prezzu di l'otre ci vulia à multiplicà a ghjurnata di u zappaghjolu per 10. Ma un otre pudia serve 10 anni, 20 anni... Dunque u prezzu di a robba ci vole ch'ella sia divisa da a durata di l'utilisazione. Hè quessu un calculu ch'ellu ci vole à fà. Caru, micca caru, ùn hà nisun sensu.
" Lussu " ! U lussu deve esse permessu à tutti in u sensu di qualità. In u sensu di qualchì cosa chì si face per fà una sbaccata, u lussu ùn hà nisunu interessu, nè per noi, nè per l'altri. In u sensu di qualità, sicura chì u lussu hè una rindivicazione per tutti.

GERONIMI : Mi sò spiegatu male. Quandu eiu dicu " oggettu di lussu ", ùn vogliu micca dì " oggettu caru ", perchè ci sò l'oggetti chì costanu assai caru ma chì ghjovanu. Per mè " oggettu di lussu " hè quellu chì hè statu fattu per esse appiccatu in casa, per fallu vede, per dì : " i mo vechji facianu isti belli oggetti ", o quelli chì ùn sò più di nisun ghjovore. Per esempiu, un nattu hè un oggettu di lussu, ancu s'ell'ùn costa micca caru, perchì ùn si beie cù un nattu, ùn si mette più un nattu in a tinella ma si beie cù un vichjeru. Dumandu dunque sì l'artigiani chì travaglianu oghje facenu una ricerca per pruduce oggetti, micca in modu industriale, ma oggetti chì possinu ghjuvà ogni ghjornu. Hè quessa ch'eiu chjamu " micca di lussu ". U prezzu ùn ci hà nunda à chì vede.

GRIFFI : Quand'ellu si parla d'artigiani, d'artigianatu, rivenenu sempre e stesse osservazione chì eiu pigliu cum'è rimprovari. Per esse chjaru, ci vole à ramentà ch'isti ultimi 70 o 80 anni, a maiò parte di l'artigiani eranu guasi smariti di Corsica, chì u mistieru si trasmettia spessu da babbu à figliolu, o di generazione à generazione. I gesti, di una precisione guasi surnaturale chì vo avite vistu in u filmu di Ghjuvanghjacumu, quandu Ciucciu di Fiamone ferrava u cavallu, ùn sò micca l'acquistu di una persona, ma una cultura, una memoria, chì ricollanu - a dice Ciucciu - almenu à u 1821. L'artigianatu è l'artigiani in pruduzzione ne sò à u principiu, femuli 10 anni, quand'è no avimu principiatu à riflette nant'à issu fattu. U mistieru tutale, in tutta a so dimenzione, l'avvicinaremu u più pussibile perchì hè a nostra vuluntà, ma ùn u cunnisciaremu micca perchì hè un fattu di generazione. U mistieru vole umilità, senza umilità ci hè sbagliu. U mistieru vole pazienza, senza pazienza ci hè rinunciu. Simu à principiu. U calculu chì ci vole à fà hè quellu di sapè quandu u gestu, e mane, crearanu, faranu nasce oggetti. Eccu u primu puntu. Ci hè issa tecnica chì ghjè un fattu di generazione, gesti chì noi cuminciemu à amparà è chì, in fatti, venenu da a cultura è sò a cultura futura di a Corsica. Quessa và più luntanu chè noi.

Secondu puntu : Eiu travagliu e terre. Possu fà piatti. Possu decide chì in vece di prupone piatti à 2000 franchi l'unu - a sò ch'elli ùn sò micca dati, ben ch'issu prezzu sia statu calculatu à u più ghjustu ! - l'aghju da mette à 500. Chì ognunu possi vene in a mio buttea da un capu d'annu à l'altru è comprà piatti. Saria furmidevule. Ma per vende piatti à 500 franchi, saria ubligatu di mettemi in una dimarchja chì saria quella di un'alienazione economica chì cumpletaria l'alienazione attuale. Vogliu dì, chì calà u prezzu d'una robba chì un artigianu pruduce rivene à agumentà i nivelli di dipendenza. Sì no vulimu chì i prezzi calinu, ci vole, in primu, splutà a materia lucale. Oghje un chilò di terra a paghemu 300 franchi. Si no trattavamu terra lucale, l'avariamu à 70 o 80 franchi. Quessu hè un ragiunamentu chì vale pè a materia, ma chì ùn sarebbi micca impussibile pè l'energia : eletricità, gasu... È si sà chì u prezzu di a cuttura in e terre tene una gran parte. Splutantu materie lucale, energia lucale, ci accurghjeremu, in primu, chì i prezzi calaranu, in secondu ùn saremu più sottu tutella di dipendenza pè raportu à a situazione attuale. Tuttu u nostru sforzu porta nant'à una manera di vede e cose : truvà mezi di riduce i nivelli di dipendenza, siasi in materia, siasi in energia, è ancu in mascine. Què mi pare u prublema chì no pudemu piglià in carica è ùn sente più issu rimproveru : " lussu ", " caru ".

QUISTIONE (Roccu MULTEDO) : Ùn hè micca sottu pretesa ch'ella hè robba corsa, ch'issa robba diventi robba di lussu, è ch'ella costi u doppiu. Issa cosa hè tantu vera in Francia chè in Corsica. Dui esempii : À u marcatu d'Ecchisi in Pruvenza, aghju compru u libru " A Lira Sacra ", è possu dì chì l'aghju pacatu pocu caru. U marcante s'accorse dopu ch'ella era robba corsa è mi disse, franca è chjara, " S'eiu m'era accortu ch'era robba corsa, l'averebbi doppiata ". Altra risposta mi fù fatta in Corsica per duie bugliticcie ch'eiu truvai care :
-" Hè robba corsa ! ".

CASALONGA : Pensu chì ci hè dui affari assai sfarenti in u vostru paragone. Quella di a " Lira Sacra " hè una reazzione nurmale d'un marcante astutu chì capisce è cunnosce a lege di u marcatu. Più ci hè dumanda è più u prezzu colla. Hè nurmale. Voi l'avereste compra listessu, perchì site interessatu. È po u marcante vende, ùn hè micca ellu chì face l'oggettu. Pè e bugliticce hè un altru affare. Sì e bugliticce sò fatte cum'ellu si deve : brocciu bunu, oliu d'uliva... fate u contu è vidarete ch'ùn sò micca care, chì a persona chì e face ùn guadagna guasi nunda. Issa quistione ci vole à vedela cù u spiritu, micca cù a lege di u marcatu, ma cù un spiritu d'analisa guasi reazziunale, cù u ghjustu prezzu di e cose, cum'ellu si deve calculà. Ci hè lege di statu è lege murale. A lege di u ghjustu prezzu và strettamente cullegata cù u spiritu di cooperativa. È dipoi parechji anni riflettimu nant'à issu prublema di " veru prezzu ". Sì no cuminciemu à ragiunà di marcatu, di lussu, di prezzu, ùn hè più una discussione ma una disputa.

QUISTIONE (CASALONGA) : In fine di u filmu, nant'à u tendone aghju lettu " sti fiori sò offerti à tutti i travagliadori ". U filmu parla d'artigiani, è quì sò travagliadori. Per mè ci hè una sfarenza fundamentale è, per esse in u bagnu di a ghjurnata, circhemu l'etimologia di a parolla " travagliu ". Vene dopu chì l'imperu rumanu fù diventatu cristianu. Ùn era più permessa di mette ghjente nant'à a croce. Allora anu inventatu un supliziu chjamatu " tripalium " chì cunsitia à ficcà trè pali duve si appiccava u cundannatu ch'omu lasciava more pianu pianu. Quand'elle sò stade aparte e prime minere, e faccende eranu talmente dure chì sò state apparagunate à issu supliziu di u " tripalium ". Eccu l'etimologia di a parolla " travagliu ". Noi simu artigiani, ùn ci sentimu mancu stampa travagliadori. Ci sentimu felici, micca casticati. Quand'omu chjama l'artigiani : travagliadori, dicu chì ci hè un isbagliu.

GHJ. GHJ. ALBERTINI : Frà l'etimologia di a parulla travagliu è a seguita, ci hè statu un'evoluzione. Ci vole à vede a parulla in iss'evoluzione è micca per raportu à l'etimologia. Offrendu issu filmu à tutti i travagliadori, pensu d'avè mustratu, à traversu u gestu, un fattu di memoria chì sì hè stampatu in u cerbellu di tutti i travagliadori corsi. À i ghjorni d'oghje hè un fattu difficile à truvà a limita ghjusta trà l'artigianu è u travagliadore. Pensu ch'ellu ci volg'à allargà u campu di l'artigianatu per includeci tutti quelli chì travaglianu cù e so mane. Quandu chì a mascina diventa troppu sprupusitata, forse si ritrova di più u travagliadore à u sensu industriale, ma quandu chì a mascima hè a prulungazione di a manu di l'omu, tandu si pò sempre parlà d'artigiani. Prisentendu issu filmu, l'aghju fatta per tutti quelli chì travaglianu cù e so mane senza aduprà mascine sprupositate.