TOPONIMIA CORSA
Una cunferenza fatta in CERVIONI
u 5 aostu 1993
da PAULU MARIA AGOSTINI
Di ristabilisce officialmente i nomi di i nostri nochi ind a
so forma autentica, si ne parla assai, ma pocu si face.
Ci vularia à riuniosce trè cundizioni :
Sè a vulintà pulitica ùn shè
ancu manifestata, a cagione ne hè bella chjara : u putere ùn
hè mai statu messu in lobligazione dasgisce indu istu sensu.
Vale à dì chì lamore di a cultura nustrale ùn
hè fattivu : quessu lamore dipende di u livellu culturale
di a pupulazione, livellu chì cala di più in più.
Saccetta tuttu : nomi italiani, nomi corsi sfigurati, nomi corsi
tradutti in francese, nomi francesi sustituiti à nomi corsi.
Saccetta à Portovecchio, à Popolasca, à
Santa Maria Poggio (cumè sè " Maria "
fussi u nome duna persona è " Poggio " à
so casata), saccetta à Codole (I Còtuli),
saccetta à Vix rimpiazzendu lAlzitella, ecc,
ecc.
U nome veru pò guasi sempre ritruvà, mittenduci, certe volte,
u tempu, è ancu a passione : u ricordu ùn hè micca
spentu cumplettamente in e nostre pievi.
Ma, per lortografia è a struttura distu nome, hè un
altru affare : omu impetta à lillettrisimu per lortografia,
è à lignuranza di i principii fundamintali di a toponimia
corsa, in quantu à a struttura.
Tocca à noi à achjarinà ciò chì ferma oscuru,
per aiutà à chì ne hà bisognu è brama.
Vo prupongu, per a nostra riflissione è u nostru dibbattitu, u pianu
seguente :
Un faremu à stu sughjettu chè poche rimarche : duie nantà e vucali, è trè nantà e cunsunanti.
Pensu, in primu locu, chellu hè assai utile di marcà lincalcu in dui casi :
Ci vole à pinsà à quelli chì leghjenu senza cunnnosce u nome di u locu " Altaghjè ", ùn hè " Altaghje ", " Barrètali " ùn hè micca " Barrettali " " Rùtali ", ùn hè micca " Rutali ",
In Cismonte, si trova spessu a chjusura, o a meza chjusura, di
" a " in " e ", ma senza
chellu si possa induce una regula.
A sillaba pò esse tonica, cume in ènima o atona
davantà una tonica, cume in Mertinu o in peura,
o ancu atona davantà unaltra atona, cume in Mertinellu.
Per di più, u fenomenu ùn si pruduce micca in tutti sti casi :
ùn si pruduce nè in babbu, nè in casa, nè
in baullu, nè in facenda, ecc.
Cun ordine inversu, lapertura di " e " in " a "
si sente in parechji parlà di u Nordu è di u Meziornu, è
quessa principalmente davantà dui " r "
sivitatu da unaltra cunsunante : ferru/farru, serra/sarra, querciu/quarciu,
mercuri/marcuri, ecc.
Mà, indi listessi parlà, lapertura ùn si face
in ferraghju, in Mercuriu, in perdita, ecc.
In tutti sti casi, sagisce dunque dalterazioni foniche lucale, particulare,
è chì ùn si ponu ropercote in la scrittura. Daltronde,
in certi parlà, ùn si face chè una meza apertura
di " e " in " a ".
Scrivaremu dunque, in tutta a Corsica, San Martinu, A Serra, Ersa,
U Querciolu, ecc.
Indu Nordu, a cunsunante " v ",
quandella hè in pusizione di forza, si prununzia cume " b ".
Un hè micca un affare strauidinariu, chì " v "
è " b " sò di famiglie funetiche vicine. Mà
avemu quì una regula, è à chì scrive a deve cunnosce :
si dice " Calbi ", " Benacu ",
" Bivariu ", mà si scrive, Calvi, Venacu,
Vivariu (cunfurmamente daltronde à letimulugia).
Quessa ùn pone nisun prublema, mà ci vole à dacci capu
per a chjarezza di ciò chì segue.
Si tratta avale duna particularità chì merita riflissione :
a prununzia di dui " i "
Indu Nordu, larticulazione hè rinfurzata, cume per tutte
e cunsunanti duppiate : cavallu, castellu.
Indu Meziornu, larticulazione saccenteghja di più, ciò
chì face chì a lingua, invece dappughjassi nantà
u palaticu, vene à tuccà i denti : i dui " i "
si prununzianu cume duie " d " : " Cavaddu ",
" Casteddu ", " Fica Niedda ".
Un hè micca un affarone, mà sulamente una variante, dorigine
prelatina, arcaisimu chì si trova dinò in parechji rughjoni muntagnoli
dItalia.
Un ci hè chè scunvinienza à scrive " dd "
in locu di " ii " : ùn pò chè
rinfurzà è pighjurà e difficultà di capiscesi trà
u Nordu è u Meziornu, è, in certi casi cume per " Cavaddu "
è per " Casteddu ", ci piatta letimulugia.
In più, cume u listessu fenomenu di prununzia si manifisteghja dinò
per " gli ", a listessa scrittura funetica ci dà
" padda ", " paddaghju ",
" uddastru ", " uddastreddu ",
ecc.
Ecustì, u spaziu di libertà hè cusì vastu, chì
certi trascrivenu u funema cun " dh " è daltri
cun " gd ", ciò chì dà " cacadhu "
o " cavagdu " annantà " cavaddu ",
" padha ", o " pagda "
accantà " padda ", ecc.
Ci hè una sprupusizione enorme trà u caratteru modicu di u fenomenu
di prununzia, è e scunvinienze maiore di a scrittura fonetica.
Bisogna a ramintassi chì i rapporti trà i funemi è a grafia
sò affari di cunvenzioni. Per di a lingua, è ancu per a so cridibilità,
si pò è si deve cunvene chì " ii "
è " gli " hanu una prununzia ind i parlà
di u Nordu, è unaltra in quelli di u Meziornu.
Per esempiu, in tutta a Corsica si scrive Calvi, prununziatu " Calbi ",
ind u Nordu ; in listessu modu si deve scrive " Cavallu ,
Fica Niella, " Ugliatrellu ", prununziati " Cavaddu ",
" Fica Niedda ", " uddastreddu " ind
u Meziornu.
Ci resta à fà una terza rimarca. Questa cuncerna limpiecu
di e cambiarine debbule trà duie vucali à linteriore
duna parolla.
Pigliemu lesempiu di " v ". Ind issa pusizione,
vene guasi à cancelassa. Diventa una meza cunsunante, è, dunque,
si sente puchissimu in Suvale, Suvartu, Suvara, ecc.
Ma si deve cunsirvà ind a scrittura. Sò da righjittà e
forme " suale ", " suartu ", " suara ",
ecc (per furtuna, u " v " ci hè ristatu in Suveria !).
Daltronde, sellu si caccessi stu " v ",
ci vularia à cacciallu dinò à liniziu duna
parolla, quandellu hè in pusizione debbule : per esse logicu,
ci vularia à scrive " U Ignale " per " U
Vignale ", o " E Ille ", per " E
Ville ".
A logica di a nostra lingua hè una bussula sempre affidabbile.
Lusu corsu hè bellu chjaru : ci sò trè
casi ind i quali un nome di locu cumporta larticulu ditirminativu.
U primu casu hè quellu di i toponimi chì venenu da un nome
cumunu : hè chjaru è logicu.
Larticulu ditirmina specificamente u nome, e li dà u so senzu pienu.
Quandu omu vede, nantà un scrittoghju, " Canavaghja ",
" Presa ", o " Rimessa ",
ùn si rapprisenta micca e cose cume selle fussi scrittu A
Canavaghja, A Presa, A Rimessa. E sellu si leghje " Pinello "
(o puru " Pinnellu "), ùn li vene micca subbitu
lidea di dumandassi perchè un locu machjosu hè statu chjamatu
U Pinnellu : di sicuru, bisogna à riflette per rializà
chistu locu, tempi fà, era marcatu da un arburettu tagliatu à
pinza, in forma di pinnellu, per significà linterdizione di lasciacci
passa u bistiame.
Senza larticulu, u nome dista categoria perde u so putere devucazione.
Diventa nimporta chè, è si trova spostu à tutte e
sfurmazioni. Privu darticulu, I Cotuli, in Merusaglia, in Spuncatu,
hè divintatu " Codole " (cun " d ",
chì trà duie vucali, si duvaria cancellà). In Spuncatu,
a matra si chjama avà " Barrage de Codole ".
U Ponte à A Leccia (ponte custruitu ind un locu chì si
chjamava A Leccia), hà persu i so dui articuli, è, mozzu chellu
era, shà chjappu un trattinu chì, in corsu, ùn pò
avè nè funzione, nè significatu.
Ne vengu à u secondu casu, quellu di i nomi furmati cù
un suffissu dappartinenza. I suffissi dissa categoria sò
i listessi chè quelli chì ghjovanu per disignà labbitanti
dun locu.
. acciu, quandellu ùn hè pighjurativu ;
. incu ;
. ascu ;
. aghju è anu, più raramente.
U nome affettatu da unu dissi suffissi pò esse quellu
duna persona o duna famiglia. LUrsunaghja in Veru,
E Petrunacce ind A Petra Curbara, A Muzzicunaccia, in Conca, ecc.
Pò esse quellu duna cumunità paisana o pievana, cume U
Valerustincu in Aleria, o quellu duna instituzione, duna funzione,
dun titulu : I Ghjesgiali in Aiti, I Vassalacci in
Bastelica, A Piuvanaccia in Cervioni (questultimu issendu statu
signalatu, frà altri, da Anton Dumenicu Monti, ind u so libru " Toponymes
du Campulori ").
Hè rimarchevule chellu sia cunsirvatu larticulu ind isti
nomi. Hè rimarchevule, chì lorigine hè divintata
suvente oscura, è chì u significatu hè guasi sempre isciutu
di mente.
E, quandu u nome hè statu sfurmatu, sè omu u ritrova, u ritrova
spessu cun larticulu : E Lupertacce (pruprietà dun
certu Lupertu), A Lupulasca, pruprietà dun certu Lupu
(nome midievale spentu attualmente.
U terzu casu hè un casu vicinu : quellu di lantroponimi,
nomi duna persona o duna famiglia, ma senza suffissu. Ancu
quessi piglianu larticulu, è lhanu cunsirvatu : I
Ghjacumoni, I Martini in Santa Maria è Fica Niella, I Saldducci
in Lumiu, ecc.
Duna manera generale, sè duie parolle sappiccianu per furmà un nome, a prima diste parolle finisce in " i ".
Avemu quì trè casi :
Quellu di dui nomi appicciati cume in capimaghja, o in capilocu ;
Quellu dun verbu è di u so cumplementu direttu, cume in rompidighjunu ;
Quellu, in fine, dun nome è dun aghjettivu qualificativu,
cume in coditremula, o in capifalu.
Isti trè casi si ritrovanu in toponimia.
U primu ùn pone nisun prublema di scrittura : tuttu u
mondu accetta lappicciu in Pedicroce, in Pedicorti, in pedipartinu, ecc,
cunsirvatu da lamministrazione in Piedicroce, Piedicorte, ecc.
U secondu casu hè assai più raru : per esempiu, lAccendipippa,
trà Ponte Novu è barchetta (scrittu laccendipippa !).
U terzu casu, quellu di u nome è di laghgjettivu appicciati,
merita riflissione.
Bisogna à riferiscesi à lusu generale,
è dunque à ricunnosce chì u nome furmatu dista manera
hà un significatu differente di quellu chavarianu i dui termini
spiccati.
Un si pò cunfonde a capinera è un capu neru,
a coditremula è una coda tremula, una capellibionda
è un capellu biondu
In toponimia, si face a listessa cunstatazione.
Capicorsu ùn hè micca " u capu corsu " :
hè tutta una regione naturale. E, sè i portivichjacci dicenu Portivechju,
è micca " Portu Vechju ", ùn si pò
vede custì una particularità lucale di a prununzia, mà
una forma schiettamente corsa. Un sagisce micca dun " portu
vechju ", da oppone à un " portu novu ",
cume in Bastia, mà duna pieve è duna lucalità
cun tutti i so paisoli.
Rispettu à a logica di a lingua, si deve dunque scrive Portivechju
è Capicorsu.
I toponimi custituiti da un nome cumunu è da un aghjettivu
chì u qualifichjeghja, sò assai numerosi : A Casa Nova,
E Casa Vechje, A Stoppia Nova, U Pratu Tondu, U Campu Rosu, A Funtana Secca,
ecc.
Tutti sti toponimi cumportanu larticulu ditirminativu, cume ella hè
di regula davantà u nome cumunu.
Hè bella chjara chelli ùn si ponu scrive ind una sola parolla,
cume ind u casu di Pedicroce, di Pedipartinu, di Capicorsu, o di Portivechju :
quì, u nome ùn finisce micca in " i ".
Hà una desinenza propria, chì marca u generu è u numeru,
è laghjettivu saccorda cun ellu.
Eppuru, e dinuminazioni officiale sò guasi sempre scritte ind una sola
parolla, è senza larticulu. U peghju hè chissa forma,
nata da lignuranza è da un certu disprezzu, diventa, à pocu
à pocu, un mudelu per i Corsi : lusu amministrativu francese
rode lusi nustrali.
Avale, Ponte Novu, sellu si scrive sempre in duie parolle, hà
persu larticulu, è Casamozza, chì ùn pò
esse chè A Casa Mozza, hà pigliatu, per sempre, a mala
via.
Custì dinò si perde lusu corsu. A scrittura
officiale disti nomi cumporta un trattinu. Mà, sè no
ci vulemu mette in regula cun lusu nustrele, ùn basta micca di
suprime u trattinu, chì tandu, avemu dui nomi senza ligame logicu trad
elli : " Carchetu Brusticu ", " Poghju Mezana ",
" Olmi Cappella ", ecc.
Bisogna à ramintassi chì lusu corsu ci mette una coordinazione
postu chelli ci sò dui paesi accupiati : Carchetu è
Brusticu, Poghju è Mezana, Olmi è Cappella, Santa Maria è
Fica Niella, Cuttoli è Curtichjati, Grussettu è Prugna, ecc.
Larticulu sellu esiste ind u nome dun paese, sparisce in uellu di a cumuna, per ùn allungallu. Si dice :
Ne vengu avale à lidea di ristabilisce, o piuttostu
di stabbilisce, lusu corsu in la toponimia officiale. Sarà, in
qualchì modu, a me cunclusione, chì u pensamentu deve riturnà
à lazzione, da ùn cascà ind u fossu di i discorsi
vani.
U contu di ciò chì hè statu rializatu hè prestu
fattu.
U 6 di ferraghju di l86, avia fattu adduprà, da lAssemblea
di Corsica, un amendamentu à u bilanciu regiunale, per pudè pacà
e spese di a ricerca sopra piazza, è ancu quelle di u cambiamentu di
scrittoghji.
Un shè fattu tante cose, per ùn dì nunda :
soldi sparti, senza risultatu.
Ma lidea hè nanta officialmente, è per avà, ci vole
à esse vigilante.
Secondu a lege, a decizione appartene à e municipalità. Mà,
ind u statu attuale di a cunnuscenza è di a pratica, parechji merri risicheghjanu
desse imbarrazzati, sia per ritruvà a forma autentica di i so toponimi,
sia per lortografia disti nomi.
Pensu per esempiu à u scrittoghju " Cità di Borgu ",
chì hà rimpiazzatu " Ville de Borgo ".
Frà quelli chì hanu decisu di fà u cambiamentu, puru frà
i paisani, nimu shè arrizzatu per dì : " Aiò,
hè bella semplice : u nome veru hè " U Borgu "
Per disgrazia, i merri ùn hanu micca ricivutu a cunnuscenza in listessu
tempu chè a sciarpa è u sigillu. Hanu bisognu desse aiutati,
guidati, assistati. E quelli chì sò incaricati, afficialmente,
di falla, devenu cunnosce perfettamente lusu corsu. Ma certi ne sò,
in altu livellu, à dumandassi sellu ci vile à scrive " Venaco "
o " Venacu "
intantu chì daltri richjuleghjanu
U ristabbilimentu di lusu nustrale chere riflissione, cunnuscenza è
fede.
Avemu bisognu di missiunarii.