U BISLINGUISIMU

ATTI DI A GHJURNATA
DI A LINGUA CORSA

UNIVERSITA' D'ESTATE
IN CERVIONI
5 AOSTU 1976

 

Introitu di Pasquale MARCHETTI
Fratelli è patriotti

Eccuci uniti è cungrigati in l'anticu Cervioni, chì fù capitale, 240 anni fà, in tempu di a nostra Indipendenza. Gràtusine à l'Associu di l'A.D.E..C.E.C., à u so Presidente Anton Dumenicu MONTI, è à tutta a pupulazione cerviuninca chì ci ricevenu da veri fratelli, serà tenuta stu 5 aostu à Ghjurnata di a Lingua corsa di l'Università d'Estate di u 76.

Ringraziemu di core à chì hè venutu - moltu più s'ella ghjè da luntanu à tistimone, sia cù a participazione, sia puru cù a presenza, di a via, a verità è a vita chì sò quellu di u nostru populu.

Noi altri simu i " culturali ", quelli sempre negligentati, sminticati è sbanduntai da i pulitichi, ancu s'elli si dicenu amichi. Simu quelli chì travagliemu senza mezi, nè voci, nè lumi, nè fracassu. L'ultimi ! Sempre l'ultimi simu mintuvati. Si parla prima d'ecunumia, di suciale, di puliticu sputicu, è po, à la fine, quasi per ch'ella ùn parghi vista, è per cuntentà à tutti, - cum'è per usu è bona crianza - s'aghjusta u culturale : qual'hè chì sà ch'ella ùn ghjovi ancu quessa ?

Ebbè, noi altri, senza pigliaccila à male nè timicacci, fuimu è simu issi culturali.

Noi altri simu quelli di a lingua. A lingua corsa, issa roba anticogna, di i tempi di miseria, di l'epiche bughje è di e sciaure. Issu parlatu di a povera ghjente, chì ùn porta struzzione, nè riputazione, nè impieghi, nè benistà… A lingua, qualessa ? D'insù, d'inghjò, di piaghja o di muntagna ? A lingua, issa vechja vergogna chì face sfigurà : e mamme corse, cridendu di fà bè, a caccionu di bocca à i so figlioli !

E' puru intuppaimu è pisaimu cum'è une bandera issu stracciu miseru, allumacatu è tufunatu, è u cullaimu à lu maghju di e nostre speranze.

Noi altri, simu quelli di a lingua.

Noi altri simu i pucarelli, quantè l'incamisgiati di una cunfraternità paisana, quant'è fratelli è cugini carnali di una famiglia sola, spapersi è sparnucciati. Chì segnu po serà u nostru ?

I nemichi di u populu ci temenu è ùn la dicenu. Linteranu e miliarde per stradoni, battelli, è ogni sterpa d'aministrazione. Pè a cultura corsa, mancu una baiocca. Anu i so mutivi, è a li provanu à scunghjuracci, quant'è chè no fussimu u verme di u granone, o a malatia di a vigna.

Noi altri, simu issi pucarelli.

E' puru, fratelli è patriotti, senza issa manatella sincera, u populu corsu assuffucatu, attuscatu, lampatu for di casa soia, si ne muria senza avè a grazia di palisà l'assassini, senza rimbeccu è senza vindetta. Si a quistione corsa oramai hè posta, è s'ellu ùn ci hè più versu di scunvialla, u meritu hè ancu di a lingua è di a cultura. Chì queste quì, nisunu e si pò " ricuperà ". Un' ci hè soldi chì bastinu à cumpralle è falle tace. Un' ci hè frisgetti rossi, o turchini ch'elli fussinu, da schjaffalli in pettu. Un' ci hè puliticanti chì e possanu burlà.

Anu dettu bè, sabbatu in Corti, i studienti ROTILY-FORCIOLI è BATTESTI : populu è nazione i facenu a storia, a cultura, a lingua. Ed eccuvi u perchè di a guerra chì da seculi li si face. Storia falsificata o messa à l'appiattu, cultura nigata o rimpiazzata da un'antra, lingu pruibita. Dimmula chjara è tonda : storia, lingua è cultura vive facenu un populu vivu. Storia lingua è cultura morte facenu un populu mortu.

Stiamu attenti, o amichi, à quelli chì volenu spiccà a lingua da a lotta di u populu. Spuntanu i so scritti in a carta chì si vende ogni ghjornu è chì ghjunghje da mare in dà. Cascanu e so parolle da i micro', da i pulpiti, è ancu da l'altari. S'omu i mette à u puntu, tandu facenu cum'è certi chì st'ultimi tempi si finghjianu : piglianu causa contr'à noi senza più tante patarechje.

Allora, dicerete, simu pochi è simu soli ? Pare cusì. Ma in u core prufondu di un populu sempre vivu, è chì vole fà u so avvene da per ellu, avemu e millaie è millaie di l'amichi. Ancu, è guasi guasi diceria : sopratuttu, frà quelli chì a lingua l'anu persa, frà issa giuventù chì oramai sà, è ùn si lascia più cuntà fole, frà i Corsi di fora - è vi ne portu di persona tistimunianza -, frà tutti quelli, è crescenu da un annu à l'altru, chì tornanu à a so cuscenza di populu : o quanti è po quanti chì u valore di a lingua è di a cultura l'anu capitu !

Vinticinqu'anni fà, quand'ella passò à u Parlamentu francese a lege Deixonne, chì pirmittia un insignamentu di e lingue dette " regiunali ", ùn si pisò mancu una voce favore à u corsu, à chere ch'ellu fussi anch'ellu mintuvatu in a lege. Deputati è senatori n'avianmu ancu tandu, è ancu un ministru !

Un' staraghju micca quì à cuntavvi, chì tantu a sapete, ciò ch'ella fù a lotta di SCOLA CORSA sti cinqu'anni passati. Nè mancu raminteraghju ciò chì s'hè fattu, à l'Università d'Estate è altrò. Un' simu più à quessi i conti. Annu, in u 75, hè capulata l'ultima pussibilità di migliurà a situazione di a lingua è di a cultura corsa, stendusine à u rifurmisimu. Sapete quant'elle funu e prumesse : i miraculi chì avianu da sbuccià. Studii corsi à l'Università di Corsica, radiu, televisione, persunale imparatu pè l'insignamentu, eccetera. Eranu tutte fole, è s'hè vistu prestu chì circavanu à burlacci, à strapacci l'arme. Soca s'eranu avvisti quant'è n'eramu forti, è chì u populu ci seguitava.

E' po ripiglionu tuttu in manu, sminticonu discorsi è prumesse, si vindinu à straccia marcatu l'Università chì ùn era a soia. Da torbida è falsetta, a so pulitica si fece insulente è albasgia. Cappionu quella maschera ch'elli s'eranu incalfata, cridendu oramai d'avella fatta franca.

Oghje, dichjarendu aperta issa Ghjurnata di a Lingua corsa, di a fede è di a speranza, piantemu ancu noi un termine à a cunfina chè n'emu turnatu à scopre, tutt'inseme, cuntrastendu palmu à palmu u nostru locu. Issu termine di petra zuccata, siamu risuluti à ùn lasciallu più torce locu nè travancà. Dimmula puru, dipu stu 5 aostu di u 76, a lotta culturale di u populu corsu ùn sarà più di quelle chì s'appatturiscenu cù e chjachjare è cù e minuzie. A sintarete avà, oghje, stasera, chì simu innultrati in una strada fatta, è chì ùn ci sarà più versu à nimu di faccine vultà.

E' quì piantu, chì u tempu hè pocu, è i discorsi chì seguitanu sò tutti di primura è d'interessu maiò. Ma prima lasciatemi dì, à nome di tutti, è cù a forza chì li sinda à cusì nobile cuncolta :

Eviva a lingua è a cultura corsa !
Eviva a Corsica !

 

Ghjuvanni CHIORBOLI
Doppia lingua è doppia cultura : discorsu nant'à u bilinguismu

A. U PRUGRESSU DI U BILINGUISMU : " A RIVINCITA DI E LINGUE MINORITARIE "

1. L'evoluzione mundiale.
U tramontu di u culunialismu.
U bilinguismu di e nazione nove.

2. L'evoluzione in Francia.
A custruzzione naziunale è u centralismu.
A reazzione di u populu.
U valore di a lingua materna.

3. A cuntribuzione di i studii linguistichi.
A natura di a lingua.
Lingua, cultura, etnia.
E pussibilità di e lingue.
A rinvinciata di e lingue minoritarie.

B. E CUNDIZIONE PER U BILINGUISMU.

1. A tulleranza: u bilinguismu à doppiu sensu.
2. U statutu di a lingua : oggettu è strumentu d'insignamentu.
3. U bilinguismu di i zitellucci: furmazione verticale è educazione permanente.
4. Doppia lingua è doppia cultura: u cuntenutu culturale è e caratteristiche di ogni lingua.

C. E CUNSEQUENZE DI U BILINGUISMU. L'esperienze :

1. A l'estru.
2. In Francia.

D. CUNCLUSIONE. U bilinguismu elementu di prugressu.

E finalità di u bilinguismu.
U dirittu à u bilingiusmu: l'impurtanza di a vuluntà pupulare.

§§§§

U tema di a ghjurnata di Cervioni hè u bilinguismu, vale à dì l'educazione in doppia lingua.

U più chì c'interessa, di sicuru, hè u casu particulare di a Corsica. Ma prima si puderia forse dà capu appena à l'aspettu più generale di u bilinguismu.

In guasi tutti i paesi oghje so ponu truvà esempii d'educazione in doppia lingua. Spessu ùn si tratta chè d'esperienze limitate, ma da poi una quindecina d'anni u dirittu à u bilinguismu hè una rivendicazione sempre più frequente. In certi paesi a dumanda hè stata per via di a prumuzione di e lingue lucale, cù a necessità di mantene à listessu tempu una lingua internaziunale per l'insignamentu secundariu è superiore. In altri paesi, induve a lingua offiziale era digià una lingua internaziunale, ci hè statu un cambiamentu d'attitudine versu e minorità : cusì i gruppi etnichi chì parlavanu un'altra lingua chè quella di u statu anu pussutu organizà cun l'accunsentu di u guvernu un insignamentu in lingua materna. Cume s'hè fatta st'evoluzione favurevule à u prugressu di u bilinguismu ?

A' U LIVELLU MUNDIALE sò accaduti cambiamenti impurtanti :
U tramontu di u culunialismu è di l'imperialismu, a nascita di parechji stati naziunli novi, a rivolta di une poche di minorità etniche. Ci vole à tene contu di no' di u sviluppu di l'insegnamentu chì diventa più democraticu è interessa à pocu à pocu tutti i paesi. In i tempi u bilinguismu era u fattu di poche famiglie ricche chì si pudianu permette d'avè una guvernante strangera o una residenza à l'esteru.

A l'epica chì duminava l'imperialismu, per milioni di personi in Asia, in Africa o altrò cume s'ell'ùn avissinu mica veramente une lingua materna. Si parlava di dialettu indianu, o africanu, o primitivu, secondu u casu. Siccume issi populi ùn avianu micca u pudere puliticu, a si lingua ùn pudia esse ricunisciutu nè avè un statutu propriu. Hè perciòchì isse ghjente ùn avianu chè una brama : quella di mandà i figlioli in una scola chì pudissinu amparà lingue impurtante cum'è l'inglese, u francese, u tedescu, ecc…, vale à dì a lingua di u pudere culuniale.

Cù a nascita di stati naziunali novi, centinaie di " dialetti ", cum'elli i chjamavanu, sò diventati lingue. Ma siccume era troppu impurtante a lascita linguastica di u culunialismu, una spezie di cumprumessu hè statu aduttatu in scola : l'educazione in doppia lingua.

Per e minorità etniche ch'ùn anu micca u pudere puliticu, hè più difficiule à ottene u bilinguismu. IN FRANCIA, finu à pocu tempu fà, certe necessità cum'è l'unità naziunale, anu ghjustificatu in apparenza in centralismu sprupusitatu chì hà guasi assuffucatu i gruppi etnichi. E lingue d'issi populi ne anu suffertu è ne soffrenu sempre avà, per chè l'istintu di u centralismu hè firmatu, ancu s'ell'ùn esistenu più i periculi chì l'anu fattu nasce.

Quand'ellu s'hè trattatu di custruisce a nazione francese, a tentazione hè stata di riduce a multiplicità di e lingue cù a forza. A' un certu mumentu, per migliaie di persone nant'à u territoriu naziunale, ci hè vulsutu à amparà u francese. In tuttu u paese ci hè statu un sforzu tremendu per assimilà issa lingua scunisciuta. Oghje ùn avemu più un'idea di l'impurtanza di issu sforzu. Quelli chì s'interessanu à issu mumentu particulare di a storia culturale di u populu sanu quant'ell'hè custatu à i Corsi. Ghjacumu Thiers, per esempiu, ci puderia spiigà cun chì difficultà à Bastiacci sò ghjunti à a lingua è à a cultura francese.

Tandu tutti, giovani è vechji, sò turnati à a scola. I maestri, per u più anu amparatu a lingua à listessu tempu chè i so sculari. I zitelli, di colpu si sò truvati in presenza di una lingua cumpletamente differente di quella ch'elli parlavanu in casa. Trà a lingua di a famiglia è quella di a scola s'apria un fossu tamantu !

Qual'hè stata a reazzione di u populu ? A pocu à pocu, dopu e rivolte è e resistenze di u principiu, hè natu una spezie di cumbugliu culturale, per via di e cuntradizzione trà l'usu pubblicu è l'usu privatu di a lingua, per via di e cunseguenze negative di l'impusizione di una lingua unica è scunnisciuta è di a cundanna di a lingua materna. Puru oghje ci hè amarezza è un sensu d'inghjustizia in quelli chì sò ubligati à sceglie trà e necessità di l'amministrazione, di a pulitica, è a lingua ch'elli parlanu in casa è chì diventa una manera di pensà è di vive.

Si pò, ancu sè a necessità d'amparà a lingua offiziale ùn hè micca cuntestata, chì si riscopre oghje u valore di a lingua materna e a so impurtanza per u populu. Hè stata a prima lingua chì u zitellu a parlatu, hà un valore affettivu ch'ùn si pò micca rimpiazzà. Hè a lingua di a famiglia è di i stentimenti, a lingua di e feste è di i ghjochi. Pare ghjusta dunque ch'ell'abbia a so piazza ancu in scola.

Mentre chì u populu piglia una uscenza sempre più chjara di l'impurtanza di a so lingua materna, ci hè ancu una CUNTRIBUZIONE DI I STUDII LINGUISTICHI: e ricerche fatte cun metudi scientifichi cunfermanu u sentimentu di u populu. Tutti i studii nantu A NATURA DI A LINGUA ne ghjughjenu à issa cunclusione :

A lingua hè l'espressione più prufonda e necessaria d'una cullettività, postu chì definisce a so manera di pensà e u so pudere di strutturà u mondu, d'assimilà i fatti novi. A' chì perde a so longua perde dunque u strumentu necessariu per l'azzione. E' d'infatti a situazione economica è a situazione linguistica sò guasi sempre ligate: basta à pensà chì tutti i paesi sottusviluppati anu ancu una lingua sottusviluppata, una lingua chì si more. Hè difficiule à imaginà a Rinascita di un populu senza quella di a so lingua.

A linguistica è e scienze umane permettenu di definisce megliu a relazione trà lingua, cultura è etnia. A lingua hè un elementu di a cultura, è l'etnia, vale à dì a nuzione di populu, pì cuntene a lingua è a culturaé. Ma ci vole à fà distinzione impurtante, perchè si pò avè un'altra lingua senza appartene à un'altru gruppu etnicu.

U meritu di a linguistica hè statu ancu di pruvà ch'ùn ci sò micca lingue superiore o inferiore. Per a linguistica generale, tutte e lingua sò uguale per natura, è tutte anu dunque e listesse pussibilità d'espressione. In quantu à e differenze tra lingua è dialettu, ùn si ponu micca definì in manera scientifica. Certi anu dettu per ride, ma ùn ancu mancu tortu : " a lingua hè un dialettu chì pussede un'armata, è qualchì volta ancu una marina " .

Un' hè micca vera chì certe lingue ùn anu micca a pussibilità di parlà di cert'affari. L'etnologia a studiatu e lingue chjamate primitive. Secondu isse ricerche, certe lingue cunsiderate inferiore pare ch'elle sianu state inventate apposta pè sprime e nuzione più astratte di a fisica o di matematica.

In u 1951, una cummissione di spezialisti d'hè riunita in Parigi per parlà di l'usu di e lingue materne in l'insignementu. Eccu a cunclusione di u raportu publicatu da L'UNESCO : " Nous considérons qu'il n'est rien dans la structure d'aucune langue qui lui interdise de devenir un véhicule de la civilisation moderne ".

Cù u puntellu di e scienze umane è a pressione di i mezi muderni d'infurmazione, a mutazione di e mentalità rende pussibile u prugressu di u bilinguismu è ciò chì certi chjamanu a rinvincita di e lingue minoritarie. Cresce sempre di più u bisognu di mantene ciò chì face u carattare unicu di a persona, a so identità, a so appartenenza à una cumunità determinata ; di mantene a so cultura, è u veiculu ubligatu d'issa cultura, vale à dì a lingua. Per risponde à issu bisognu è à a necessità di mantene à listessu tempu a lingua offiziale, l'unica soluzione hè u bilinguismu.

Quale sò e cundizione necessarie per u successu di l'educazione in doppia lingua?

U spiritu di TULLERENZA hè a prima di e cundizione. Un bilinguismu sinceru suppone ben intesu chì a minorità accetti a lingua di u Statu. Ma suppone, di nò chì u Statu è a so magiorità linguistica abbianu un minimu rispettu per a lingua minoritaria. Un' ci vole micca chì a lingua insignata diventi un strumentu d'alienazione di e pupulazione locale.

Per riesce, u bilinguismu ci vole ch'ellu si faccia in dui sensi, à cullà è à falà dicenu i spezialisti, vale à dì versu e lingue internaziunale è versu e lingue minoritarie. E duie cundizione necessarie sò dunque :
1. L'amparera di a lingua officiale da parte di a tutalità di a minorità linguistica,
2. l'amparera di a lingua lucale da parte di a pupulazione installata in a regione ma chì parla a lingua offiziale.

S'ellu'un hà micca issi dui aspetti u bilinguismu o serà inutile o serà marcatu da u culunialismu culturale.

Un' altru elementu impurtante hè U STATUTU accurdatu à a lingua. U statutu hà un'influenza nant'à a mutivazione è i risultati di i sculari. Pigliemu u casu di u Corsu. A lingua corsa hè stata per un bellu pezzu cacciata da a scola. Avà ghjè insignata ma solamente cum'è materia, è cù un statutu inferiore : hè facultativa, è insignata for di l'orariu nurmale. In isse cundizione i risultati ùn ponu esse boni. S'ellu si vole chì a lingua corsa sia valurizata è amparata da i zitelli, ci vole à ameliurà u so statutu.

Per quessa ci sò parechje manera. Per esempiu ci vuleria chè di quandu in quandu a lingua materna ùn sia micca solamente una materia, un oggettu d'insignamentu, ma un STRUMENTU D'INSIGNAMENTU. Hè pruvata da l'esperienza chì una lingua insignata solamente cum'è materia ùn pò esse valurizata. Ci vuleria dunque chì l'insegmamentu di certe materie sia fattu ogni tantu in corsu. Di sicuru e difficultà ci serianu : ci vuleria per esempiu chì l'insignamenti cumpetenti in a so materia, sianu à listessu tempu capaci di parlà corsu : è quì si pone u prublema di a furmazione di i maestri chjamati à insignà in Corsica.

Un' altra cundizione necessaria hè di fà principià u bilinguismu in scola u più PRESTU pussibile. Cum'ellu dice u Centru Mundiale per l'Educazione in doppia lingua : " Les langues minoritaires peuvent être conservées sous la condition d'un parallélisme linguistique pratique dès la plus jeune âge ".

I linguisti anu pruvatu chì i zitellucci, finu à ott'anni, anu una grande capacità per amparà e lingue. Ci vole dunque à prufità d'issu mumentu favurevule, quand'elli sò chjuchi è chjuchi ch'ell'anu tutte e facilità, per metteli in presenza di e duie lingue, sia orale chè scritte. E prove fatte ancu in Francia anu avutu risultati pusitivi : " L'espérience montre que les jeunes enfants ne sont nullement déroutés par l'apprentissage d'une deuxième langue ". Postu ch'ùn ci hè nisun periculu, ci vuleria chì i zitellucci abbianu a pussibilità d'amparà a lingua lucale, è chì e scole dette materne tenghinu contu di a lingua materna. Finu à oghje ùn l'anu fatta, è in certe regione anu assai gattivi risultati cum'elli dicenu certi : " L'ecole maternelle excerce une violence sur les enfants et peut nuire à leur milieu et à leur équilibre psychique ; non seulement elle les arrache à leur milieu familial, mais elle transforme en champ de ruines la connaissance encore balbutiante de la langue apprise sur le sein maternel. De telles écoles ne sont maternelles que par antiphrase ".

Ci vuleria à cumincià l'educazione in doppia lingua versu trè o quatt'anni, è cuntinuà finu à 17 anni è più. Si tratta di ghjunghje à ciò ch'elli chjamanu a furmazione verticale chì interessa u zitellu in tutta a so scolarità, è di l'educazione permanente in doppia lingua chì interessa a vita sana di l'omu, ancu in a so attività prufessiunale. Tandu si pò dì chì a lingua diventa veramente un mezu di cultura.

E' di fatti ùn si pò parlà di doppia lingua senza parlà ancu di DOPPIA CULTURA. L'esperienza linguistica ùn pò esse cumpletta senza a dimenzione culturale. Hè perciò ch'ellu s'hè parlatu di furmazione verticale, vale à dì scumpartuta nant'à parechji anni. In certi casi, per esempiu quandu u scopu hè strattamente prufessiunale, si pò insignà una lingua in pocu tempu : u vucabulariu sarà assai limitatu, è a cultura ùn sarà chè superficiale. Ma tandu si traterà di bilinguismu funziunale, cum'elli u chjamanu, è micca di u veru bilinguismu chì deve esse u bilinguismu culturale.

Un' si pò micca pensà, dunque, d'insignà una lingua senza insignà a so cultura.

Quale deve esse u cuntenutu culturale di un corsu di lingua. Un' ci vole micca à cunfonde a " cultura " cù a " litteratura " o cù a " tecnica ".

U cuntenutu culturale hè tuttu ciò chì in u corsu di i tempi hà furmatu u caratteru di u populu chì parla a lingua, tuttu ciò chì issu populu hà arricatu à u patrimoniu di l'umanità, tuttu ciò chì distingue issu populu da l'altri populi.

Per stringhje u discorsu, ci vole sempre à tene à mente e principale caratteristiche di a lingua :
1. ogni lingua hà una logica particulare è strutture particulare.
2. à ogni lingua currisponde una cuncezzione particulare di u mondu è di a realità.
3. ongi lingua hè un cundensatu di a storia di u populu chì parla issa lingua.
4. ogni lingua hè u riflessu è u veiculu di una cultura.

Quandu sò state definite tutte l'implicazione pedagogiche, è sò state riunite tutte e cundizione, quale sò e CUNSEQUENZE DI U BILINGUISMU ?

Dopu à l'ESPERIENZE fatte in Francia è altrò, si pò dì chì quandu u bilinguismu hè messu in pratica cum'ellu ci vole, i resultati ùn ponu esse chè pusitivi.

A' L'ESTREMU, in Spagna per esempiu, un'Università a fattu un'esperienza cun zitelli catalani da 6 à 10 anni. Per quatt'anni i zitelli anu amparatu in scola duie lingue, a so lingua materna, u Catalanu, è a lingua offiziale, u Spagnolu. A' e prove, i risultati ottenuti per e duie lingue sò stati boni. Per dì megliu, i risultati di i zitelli catalani in spagnolu sò stati più boni chè quelli di l'altri zitelli spagnoli di lingua unica. Hè interessante a cunclusione di u prufessore di l'Università di Barcellona chì hà direttu l'esperienza : " En rémusé et en conclusion de l'interprétation des premières données de notre investigation, nous pouvons affrimer que l'enseignement dans les premières classes doit être en langue maternelle, puisque le dégré d'assimilation est supérieur à l'autre et que l'introduction systématique d'une seconde ou troisième langue sert à développer les habiletés linguistisques, se produisant alors un transfert, et améliore les deux langues, de sorte que l'individu qui a reçu une éducation bilingue systématique est celui qui a le plus de capacités linguistisque et les plus développées, une plus grande conscience linguistisque et préoccupation culturelle, sur la base de la connaissance de la langue et de la culture propre s'ouvre à une dimension internationale et cosmotolite, trait chaque fois plus distinctif de l'homme contemporain ".

L'esperienze fatte in FRANCIA danu i listessi risultati : i zitelli chì anu amparatu da chjuchi duie lingue, u francese è un'altra lingua, e parlanu è e scrivenu megliu chè l'altri. Eccu a cunclusione di a direttrice d'una d'isse scole speziale dopu à 20 anni d'esperienza in fattu di bilinguismu : " Les enfants bilingues ne manifestent aucune infériorité du point de vue du langage, ne sont nullement gênes dans l'acquisition du français, dans la compréhension de la langue écrite ou le maniement de la langue orale. Le bilinguisme n'a pas porté préhudice au développement du français ". E' di fatti hè ricunnusciuta da tutti chì u bilinguismu favurizeghja certi aspetti di l'intelligenza.

IN CUNCLUSIONE, l'educazione in doppia lingue hè elementu di prugressu in a furmazione individuale, sia da u puntu di vista intellettuale chè da quellu murale, cum'ellu si hà da vede.

Per quelli chì reclamanu u bilinguismu, E FINALITA' sò chjare : si tratta di ghjunghje à a ricunnuscenza è à l'accettazione di l'originalità di i gruppi etnichi, è à u rispettu di a diversità di e civilizzazione. L'educazione in doppia lingua hè cum'è risultatu un'attitudine d'apertura versu altre lingue è altre culture, ch'elle sianu internaziunale o moniritarie. L'omu, per accettà ch'ellu si allarghi u so destinu, hà bisognu di ritrovà e so radiche. L'educazione in doppia lingua hè u solu mezu per accurdà l'universale è u particulare. Eccu cum'hè statu definitu u scopu di u bilinguismu : " Il s'agit de conciller ce qui paraît au premier abord comme
inconciliable : plonger dans ses racines et sa langue dans la chaleur de son histoire, et en même temps, par la médiation d'une langue de grande communication, participer à l'extraordinaire mouvement du monde contemporain ".

Riclamà u bilinguismu, ripetimula, ùn hè micca ricusà a lingua offiziale o a so cultura. Bilinguismu ùn vole micca dì intulleranza o razzismu. A' u cuntrariu, l'educazione in doppia lingua apre u spiritu fin da chjuchi à forme di pensamentu varie, à diversità di cuncezzione chì permettenu di eliminà l'elementi linguistichi di u razzismu. U bilinguismu abitueghja l'omu à accettà fin da chjucu e differenze.

E' di fatti oghje u DIRITTU A' L'EDUCAZIONE IN DOPPIA LINGUA ùn hè cuntestatu da nisunu. In u 1968, una cunferenza di 350 spezialisti di 35 paesi hà vutatu à l'unanimità una muzione in favore di l'educazione in doppia lingua. Ma ùn bastanu e muzione, ùn basta l'adesione intellettuale. L'applicazione è u successu di u bilinguismu dipendenu da parechji altri elementi: a mutivazione di l'autorità lucale, l'aiutu finanziariu publicu, è sopratuttu l'attitudine è a vuluntà di a pupulazione. Cum'è sempre, hè u populu chì decide, è diceraghju in cunclusione ciò chì si pò leghje in u rapportu publicatu da l'UNESCO in u 1951:

Ci vole chì e pupulazione lucale sianu cunvinte chì l'insignamentu di a so lingua materna serve i so interessi è dunque ancu quelli di u paese sanu. L'interessu naziunale hè chì l'insignamentu sia u più efficace pussibule, è per quessu ùn ci hè di megliu chè l'usu di a lingua materna lucale, sopratuttu à u principiu di a scularità.

 

DUMENICANTONE GERONIMI
Bislinguisimu è literatura : A criazione leteraria

Si hè parlatu è si parla à spessu di lingua è di literatura corsa.
E' cumu fà à ùn parla ne !
E' puru, ad avà, u discorsu teoricu è scentificu mi pare scarsu.
Allora mi ralecru ch'ella sia stata impidata ista ghjurnata di riflissione ind'ì l'Università d'istate
A doppia lingua, eccu un tema di primura !

Hè megliu ch'e dica subitu, ùn sò micca ghjuntu quì à parlà di u prublemu schiettu di l'inghjennatura di l'opara. A' parlà ne à duvere ci vurria ad esse o scrivanu o spicialistu di e quistione di linguaghju, o psicanalistru o macaru criticu di literatura.
I mei i panni ùn sò micca stati tagliati à nantu à quesse e seste.
Tandu circaraghju ad apprussimà mi à a quistione chì i corsi devenu asaminà trà doppia lingua è criazione literaria.

In lu 53, un linguisticu amiricanu, WEINRECH, scrisse : " sò in cuntattu duie lingue, o parechje, s'elle venenu aduprate, à quandu una à quandu l'altra, da e listesse parsone è issu fattu ch'ella adopri a listessa parsona duie lingue à tornu par omu vene ciò chì si pò chjamà bislinguismu, ad ogni volta ".

Bench'elle sianu assai l'accizzione, s'omu si firmassi à quessa a difinizione, si pudaria dì chì u più di i Corsi sò bislingui. Un' sò capaci di spiicà si sia in corsu sia in francese ! S'omu studieghja più à l'hà fine, però, u fattu ùn vene cusì lindu. D'infatti, in lu 70, Levis Balkan hà pussutu scrive chì un zitellu, si capisce chì pà e parsone maiò vene listessa, chì un zitellu pò esse chjamatu veru bislinguu :
1. s'ellu ùn risente nisuna inibizione suciale aduprendu traminduie e lingue.
2. s'ellu e sà aduprà traminduie quaunt'elli sanu aduprà a soia quelli chì ùn cunnoscenu cà una di isse duie lingue, ind'i listesse situazione.
3. s'elle ùn ci sò micca intarfarenze funetiche, di sintassi o di cultura.
4. s'elle li venenu sinsibule e cunnutazione in le duie lingue.

Lasciemu corre ch'elli sianu, certi, contru à u bislinguismu veru (li pare ch'ellu sia dannificu pà a chjarezza di a mente), emu intesu innanzu à Chiorboli quant'elli sò i spicialisti chì pensanu à l'incuntrariu, è fidiemu chì à difinizione di BALKAN ferma più pochi bislingui veri è a doppia lingua di i corsi saria bella à l'accorta.

Vultemu à i quattru punti :
1. inibizione suciale ? Hè ci ne poche ! Basta à pinsà à e famiglie corse duv'ellu ghjunghje u ghjennaru o una pinzuta, u francese supranieghja sempre !
2. qualessu hè u corsu ch'ùn istracci nèu francese nè u corsu ?
3. intarfarenze funetiche ? Bastia à sente i cantarini, certi, masimu e donne, cum'elli prununzianu l " R " parlendu o cantendu corsu, o cum'ellu vene prunuciatu u francese !
4. e cunnutazione ? Pigliemu trè o quattru parolle assai in usu : metrò, parintia, filetta, faticatu. E cunnutazione sfarente ùn mancanu. Venenu da un fattu di vita : da esse allivatu o campà da mare in quà ad esse allivatu o campà da mare in là. Ma ragione ci ne hè un'antra. Pà u più di i corsi pratesi bislingui di duie lingue una hè quella materna, o corsu, è quill'altra in sopra più, u francese. Da certi altri corsi, assai più pochi, oghje a lingua materna hè u francese è u sopra à più hè u corsu.

Ghjuntu quì si ponu fà duie osservazione :
1. Pà u più di i corsi, è da quasi tutti i pratesi bislingui, a doppia lingua hè una scusa di bislinguisimu.
2. Semu ghjunti à u puntu duv'ì duie situazione :
corsu lingua materna, francese sopra à più,
francese lingua materna, corsu sopra à più,
sò par mettesi sottu sopra.

Da ciò chì voglia ch'ella divenga, in lu fattu di isse duie lingue ùn semu micca à listessu pesu d'usu, ùn semu micca à u bislinguismu veru. Fattu duie lingue quand'elle sò u tocca tocca. D'altronde Fusina vi ne parlarà. Faraghju solu una sfiuricciata.

Sò stati seculi chì si pensava
1. chì a mente di l'omu viaghjassi listessa par tutti.
2. chì una lingua ùn fussi altru restu cà una nememclatura, una infilarata di parolle una à pressu à l'altra è basta. A' issia manera vinia faciule à pinsà ch'ellu ci fussi pocu da primurà si di a lingua chì si parlava, tantu un ogettu di rialitai si traducia di manere sfarente (suvente e lingue) à u livellu di u significante (e parolle) ma di listessa manera à u livellu di u significatu (e parolle) ma di listessa manera à u livellu di u significatu (ciò ch'elle portanu e parolle).

Invece chì da un centu d'anni in quà, cù HUMBLODT u prima forse, è u più da poi SAUSSURE, u fundatore di a linguistica muderna, ch'ellu sia BLOOMFIELD, FIELD, HARRIS. HJEMSLEV, o MARTINET, o BENVENISTE, amiricani, inglesi allimani, taliani russii o francesi, tutti s'apponenu ch'ella si possa piglià una lingua pà una pindagliata di parolle).

Bastanu poche citazione :
HARRIS, in lu 56 : " Una lingua ùn hè micca una saccata di parolle ".
BENVENISTE , in lu 54 : " Pinsemu un universu chì a nostra lingua hà dighjà sculturatu ".
WOORF, in lu 58 : " Spizzittemu a natura sicondu e tracce fatte da e nostre lingue materne.
MOULIN, in lu 63 scrisse un libru à i " Prublemi teorochi di a traduzzione ". Studiete tutte e teorie linguistiche fin'à tandu è ghjunse à dì: L'ultima ingluistica ci porta à cuscentizà u fattu chì ogni lingua sceglie in la rialitai aspetti sfarenti, à cunscentizà dinolu chì a nostra manera di vede l'universu a ci organizeghja a nostra lingua è chì di st'universu, parolla par parolla, altru restu ùn si vede fore di ciò ch'ella ci face vede a nostra lingua.
" Si ponu mette altre ragione.
" Oghje hè addimessu ch'elle esistenu culture è civilizazione sfarente da u veru fondu. Iste culture è iste civilizazione ùn sò micca tante visione sfarente di u mondu chì sò tanti mondi sfarenti in realitai.

Un pocu più in là in lu libru torna à dì : " ch'ellu esistenu civilizazione è culture sfarente cum'è tanti mondi spiccati, oghje si pò adimette ch'ella sia una cosa certificata. E' po si pò adimette chì isti mondi spiccati ch'elli ùn si possanu framette unu cù l'altru. Fin'à qualessu u puntu quesse resta à difiniscela ".

Par ista via certi so andati troppu in là ed anu vulsutu dì chì da una lingua ad'un'antra vera caminazione ùn ci ne pudia esse.

MOULIN, invece, par via di " l'Universali di u linguaghju ", universali cosmogonichi, biologichi, linguistichi, scentifichi, ecc… (pigliemu certi universali linguistichi par un dettu : in tutte e lingue si scumparte u tempu trà passatu è avvene di rifarenza à u prisente, in tutte e lingue esistenu u prunomi parsunali), allora cù l'Universali MOULIN ghjunghje à fà vede chì a cumunicazione ci hè trà duie lingue, ancu ch'ella ùn sia micca à l'intuttu, è po vene ancu à pinsà ch'ella possa esse bella più maiò à u livellu d'un evoluzione cullettiva è di passu longu.

Ghjuntu quì pudemu dì :
1. i corsi sò falsi bislingui chì pà a lingua privilighjata è materna hè u corsu, è sta lingue hè quella chì li dà a so visione di u mondu.
2. sicondu a scenza muderna, ista lingua, cum'è tutte, ind'una certa misura à bastanza maiò, ùn si pò capisce faciule cù l'altre lingue è cun elle si ponu capisce malamente, da più à menu, tutte l'altre lingue.

A linguistica prova à fà ci sapè cum'ellu finzuneghja u linguaghju, vene à dì cum'ella si face a cuminicazione, cum'elle si cambianu l'idee dua una parsona ad un'antra. A spicanalisi invece cerca à fà ci sapè ciò chì stà cuminicazione porta à u livellu di l'individuu, è ci hà amparatu quant'elli sò impurtanti i prima anni di a zitillina, è ancu i prima ghjorni d'un criaturu, par l'organisazione di e strutture di parsunalitai di l'omu (a spicanalisi hè assai cunnisciuta cà a linguistica, ùn vale a pena di mintulà à nimu.

S'elle s'appiccianu e duie scenze :
Impurtanza maiò di i prima anni di a vita d'un omu pà a so parsunalitai,.
Impurtanza maiò di a lingua materna, quella ghjustu à puntu chì si sente è chì s'ampara in lu mentre di quessi l'anni, pà i rapporti trà l'individuvu è a sucetai è trà l'individuvu è u mondu.

Tandu si ne accorge omu subitu chì u prublemu di a doppia lingua è di a criazione literairia hè da crucifissà ci oghje à noialtri corsi.

Eccu chì si pò forse capisce megliu u parchè chì i corsi, cù dui seculi di lingua francese, aghjanu fattu tanti manighjatori sgualtri di u francese (avucati, prufissori, puliticanti, ecc.) è cusì pochi scrivani, micca di livellu internaziunale.

Pigliemu

I scrittori in lingua francese :

Di sicuru ci hè Valery è Carco, ma quelli ùn avianu nè lingua materna nè cultura corsa. Si capisce forse megliu u parchè chì, frà altre ragione,L. Vero è T. Pasqualini ùn sianu cullati cusì in sù. Da elli a lingua materna sarà stata u corsu ma a cultura, corsa deve esse stata chì funu allivati in Corsica. Scelsenu di scrive in francese è sicondu me ùn pobbenu saltà u fossu trà lingua è cultura corsa è sprissione francese.

Di i scrittori in lingua francese oghje ùn si ne pò parlà. Tuccarà à quelli chì vinaranu à pressu à dì u so parè.

I scrittori in doppia lingua :
Ci ne fù parechji. Mintulemu solu à G.S. Versni, S. Paoli, è P. Leca. Forse si capisce megliu chì di i scritti in francese ùn si sà mancu nulla invece chì in corsu sò ghjunti à a vera sprissione d'elli stessi.

I scrittori in lingua corsa :
Cù a linguistica è a psicanalisi si capisce megliu cum'ella sia ch'elli scrivinu solu in corsu. A' pressu à tutti l'altri pigliemu quelli d'oghje ch'e cunnoscu megliu, indì l'ordine di u santacroce : Coti, Franchi, Fusina, Rocchi, Thiers. Frà tutti pigliaraghju un asempiu solu : in lu prossimu RIGIRU hà da esse stampata una puesia corta di Franchi.Cumencia cusì :

" Un ghjornu u focu ùn sapia chì fà
fece u mondu,
Ah, eh… "

Bastanu isse duie vucichjule " Ah, eh ! " cù tutte e cunnutazione chì ci venenu par fà vede megliu quant'è aghju vulsutu dì.

S'e mi sò spiicatu bè, forse à pena in arrochju, mi pare ch'ellu sia bellu chjaru quant'ellu possa esse capitale u prublemu di u bislinguismu da i corsi. Basta à pinsà chì
1. a lingua corsa traduce u so mondu, u nostru mondu, ma chì stu mondu hè par sivanisce.
2. a lingua corsa deve marcà e so sellabe in lu mondu d'oghje è po porghjeci a so scelta.
3. par issa faccenda sogna ch'ella si mudirneghji.
4. ùn puderà vene mudirnata cà s'ella po turnà una lingua di cununicazione d'ogni ghjornu è par ogni cosa, è ùn turnarà quella cà s'ella vene amparata à e scole.
5. ma l'amparera à e scole ùn ne pò fà cà una lingua da cambià si l'idee unu cù l'altru. Da ghjuvà da u DI' di u fondu di l'omu ci vole ch'ella fermi o ch'ella torni ad esse lingua materna.

E' da quì si pò sorte fora duie quistione
A. ch'elli sianu dicisi i corsi à mantene a so lingua in qualitai di lingua materna. Da quesse basta ch'elli voglianu, parà ùn li pò nimu.
B. Chì sta lingua ùn fermi micca solu materna (à chì hè statu chì hà dettu : una lingua parlata solu dopu cinque ore dopu meziornu hè una lingua morta ?) è tandu vene u prublemu di l'amparera à e scole, di a diffusione, ecc. Vene à dì u prublemu puliticu.
Di quellu ne parlarà Coti.

Eiu cumpiaraghju u me discorsu di a doppia lingua è di l'inghjennatura di l'opara mintulendu u scrittu di G.S. Versini è di S. Paoli, in la CISPRA :
" Omeru, Dante, anu fattu più pà e so patrie cà tutti u guarrieri taliani è grechi ".
" Racine è Corneille, anu fattu più par l'unità francese cù tutta a sterpa di i Capet ".

Allora diciaraghju : ch'elli venganu quelli chì faranu pà a Corsica.

 

GHJACUMU FUSINA
Bislinguisimu è literatura : u forse è l'inforse
(discorsu di linguistica)

Avale cumincemu à sapella : u fattu di u bislinguismu hè un prublemu maiò di cultura. Quì, simu parechji à parlanne, pè circà à avvinghjelu : è ùn hè sicura ch'è no' riescamu à pone e quistioni chì ci si leanu, chì ghjè di issi prublemi ch'ùn si ponu regulà in quattru palate. Ci fermerà sempre qualchì nodu difficile à scioglesi, in particulare à pettu à a creazione literaria è à a riflessione critica chì và cun ella.

A difficultà di l'affare vene da ch'ellu si pò piglià à parechji livelli, senza puru ch'ellu si possa trattà d'un aspettu ch'ùn tocchi à l'altri. Pigliemu u casu di tutti i discorsi d'oghje : ch'ellu si parli di doppia cultura, di literatura sola, o di fattu puliticu - è ancu si ognunu cerca à stringhje quant'ellu pò u so studiu - ci seranu sempre une poche d'idee chì e diceremu tutti. U discorsu linguisticu u più scentificu, ùn si pò più dì ch'ellu ùn aghja nunda à chì vede cù u discorsu di cultura naziunale o cù quellu di a pulitica.

Quand'ellu si parla di bislinguismu, si crede à spessu di simplificà a quistione, spiegandu perch'ellu ci vole à esse, o in facore o contru. Ci vole puru à vede tuttu ciò ch'ellu porta quessa a quistione ; è forse ch'ellu ùn si porrà ponela cusì netta, à e prime. E' per quelle ch'aghju parlatu eo, in a prisentazione di u librettinu, di " u forse è di l'inforse ". U locu di a literatura hè un locu bellu sputicu, cù e so leggi è cù i so biodi, cù e so risposte è cù i so silenzii. Ma a literatura posa nantu à uni pochi di fatti chì, per ùn esse micca affattu literaii, ùn si ponu scansà : per un dettu, a scola è a pedagugia, a vita di tutti i ghjorni, l'intimu di l'omu, e so sperienze d'individiu è d'esse suciale, u paese induv'ellu vive, a pulitica d'issu paese, ecc, ecc.

Studii è tiurie nant'à u bislinguisimu ùn'è manca, ma cusì si capisce chì u scopu di tutti ùn sia micca sempre u listessu.

Mettimu chì l'aspettu pedagogicu di u bislinguismu in e piccule scole ùn parga cusì vicinu, à e prime, da u discorsu nantu à u " culunialisimu linguisticu ", cum'ellu dice unu. Eppruru s'appoghjanu tramindui nantu à u listessu fattu : quellu di a pussibilità di capisce, di parlà duie lingue à tempu, di vive cun duie lingue à paru. I studii linguistichi di sti pochi anni anu fattu avanzà l'idee à bastanza ; nantu à a psicologia di l'omu chì parla duie lingue, nantu à a so manera d'esse, di pensà, di creà… postu ch'ella hè quessa chì c'interessa oghje.

Ci ne ghjuveramu pè circà di schiarinà à pena l'affari, è cusì seremu incitati à riflette prima di risponde sì u bislinguismu ci pò fà prò, o s'ellu srà megliu à sfidassine.

Hè capita chì s'omu dicessi à unu : " voli chì u to figliolu parli una lingua sola o parechje ? ", a so risposta ci ne dubitemu tutti. Quand'ellu si tratta di pedagugia si sà dinù chì prestu principia un'amparera, è più soda, più siruca, ella serà.

I studii di psicologia cusì sò d'accordu: a prununcia, mettimu, hè affare d'imitazione, di versi: è a capacità d'imitazione a più forte, sboccia mez'à quattru è à ott'anni. A' 10 o à 11 anni u cerbellu hè digià puntellatu : u sitemu, e " strutture " di a lingua materna (a prima parlata) sò incalcate digià, sò stallate pè u sempre : è quand'ellu ci vorrà à abituassi à una lingua strangera, feranu sempre cum'è un fastidiu. Quessa vene à dì chì, naturalmente, u zitellu averà una pratica più ghjusta di e duie lingue, s'elle sò amparate treminduie à tempu, da chjucu. Un' si ponu cità tutti i travaglii pedagogichi nantu à issu puntu, ma ci hè un libru chì i ripete à pocu pressu, quellu di Henry HOULMAN : " Les langues vivantes " (1). Quessa pare dunque una quistione guasi regulata.

Ma ci vole à insiste nantu à issu fenomenu di l'amparera da chjuchi : s'ella si face à tempu pè e duie lingue, ci vole à sapè chì isse duie lingue ùn s'appiccianu mai una vicina à l'altra senza tuccassi : ma si face une spezia d'implacatura cumplicata di i dui codici, chì endu tenenu una nantu à l'altru.

E' què ghjè un puntu d'impurtanza chì pò esse una prova pè quelli chì volenu difende è pè quelli chì volenu u bislinguismu : e duie lingue ùn fermeranu mai una separata da l'altra ! ci hè sempre qualcosa di l'una chì tocca à l'altra. Pè u cerbellu, issu pass'è veni difficile pò esse cunsideratu cum'è un segnu pusitivu : serà più sgualtru cusì, è a intelligenza s'intrattenerà megliu ! Cusì dice Levis BALKAN (2).

Ma certi diceranu ch'ellu ùn hè cusì facile di francà u scogliare da una lingua à l'altra, è ancu s'ellu ci si riesce à bastanza bè, di solitu, fermerà sempre issu fastidiu in u mecanisimu è in a cuncepitura di l'idea chì, pè a cumunicazione urdinaria pò ancu passà, ma pè a spressione, è principalement pè a creazione di lingua serà sempre un ostaculu pisiu. (Quì si tocca à u puntu maiò di a quistione : quellu di a lea trà a lingua è u pensamentu, ma u lacu pè dopu).

Aghju vulsutu parlà subitu di l'amparera da chjuchi chì ci si pensa sempre, ma ùn entre micca affattu in u scopu di u moi studiu. Si pò pensà forse chì si l'amparera fussi fatta prestu è bè, chì i dui parlà fussinu rispettati ugualmente, senza chì unu faccia ombra à l'altru, tandu allora, u zitellu - è po più tardi l'omu - serà u veru bislinguu. Ma isse cundizioni si troveranu à spessu ? Eo ùn credu…

In tiuria forse; chì in tiuria, a meità di a pupulazione di u globbu hè bislingua, chì guazsi nimu ùn vive in un mezu monolinguu strettu. Un Inglese, H.H. STERN difende cusì u fattu chì in scola si deve parlà subitu parechje lingue; chì fece à puntu, in u 69 in'inquiesta à l'Univesità d'Oxford (3).

Si pò seguità iss'idea, ancu chì i mezi c'adopranu una lingua sola sola sianu pochi. Ma à intrapachjà duie parulle d'inglese ùn si pò dì ch'ellu si parli inglese daveru. E definizioni di u bislinguisimu sò precise ancu s'elle ùn sò mancu tante d'accordu : insistemu tutte puru nant'à a cunnuscenza perfetta di l'altra lingua, dice u linguistu BLOOFIELD, " cum'è s'elle fussinu materne treminduie ". (4).

Ma puru e definizioni ùn ci transuillizeghjanu : un altru linguistu, M. COHEN, (5) pensa ellu chì u bislinguismu d'una persona o d'un populu, sarebbi qualcosa chì durerebbi pocu tempu, un segnu guasi sicuru di u cambiamentu di a lingua d'issa persona, o d'issu populu ; cambiamentu chì risulta pianu pianu di l'unificazioni di a storia - D'ist'ultimu parè ci vole à tenene gran'contu, ma pè simplificà avale u studiu è circà a difende onestamente u bislinguissimu - omenu in u primu tempu di u discorsu - ùn parleraghju chè di un bislinguisimu ideale. Mettimu ch'ellu possa esiste.

S'omu stà à sente à Lewis BALKAN, (2) l'effetti di u bislinguisimu sò più chè pusitivi è si pò capì chì e funzioni neurofisiologiche di a persona sianu più sciolte, più sviluppate, più ricche forse, pè quellu chì parla duie lingue chè pè quellu c'ùn ne parla chè una.

A capacitai di cambia di lingua, di cambia d'orizonte, d'angulu di vista, incita forse u cerbellu à travaglià più prestu, più prifondu, più sgualtru… Infine, une poche di qualitai chì venerbbinu di issu pass'è veni cuntinnu da un sitemu di lingua à l'altru. Chì ùn sò micca sole e parulle, ma dinù a sintassa, a infrasata, chì cambianu. E' po ancu di più : ghjè a vista di e cose, a rialitai di u mondu chì cambianu à spessu quand'ellu si passa da una lingua à l'altra. (Quì ci torneraghju dopu).

Si pò capì dinù chì pè u scrittore, u fattu di pudè cambià di registru, di figure, di culori, pò esse vistu cum'è una pussibilità di più, una ricchezza, à pettu à quellu ch'ùn hà chè un pinnellu unicu. Una rivista culturale alsassiana di 1968, di u CERCLE René SCHICKELE' - KREIS, di Strasbourg, s'intitulava : Notre avenir est bilingue. Difindia u bislinguisimu è cheria di parlà dinù alsassianu, è micca solu francese : custì u scrittore André CHAMPON dicia (6) : " U bislinguisimu mi permette d'avè una visione binocularia di u mondu è di a puesia. Hè a megliu strada d'un umanisimu pupulare. " U bislinguisimu hè l'umanisimu ".

Vista cusì mi pare ch'ellu ùn aghja tortu. Aghjusta ellu ch'ella hè una quistione di u dirittu di l'omu di pudè parlà e lingue ch'ellu vole. Dice : " L'anziana Francia, liberale in quant'è a lingua, impedia a scelta di a religione. Oghje, a Francia nova, liberale in quant'è a religione, rifusa à i Francesi a scelta di a lingua. Ogni seculu hà i so fanatisimi ".

L'umanisimu è u fanatisimu ùn duverebbinu rimà: ghjè vera chì u dirittu di sceglie ci vole à riclamallu, è po à imponelu. A' quelli chì dicenu tandu: "Allora, quand'omu hè quattru scrunachjoni à parlà una lingua…", li si risponde: "E' cumu facenu I Lussenborghesi, I Danesi, I Camboggiani, per un dettu, chì sò pupulucci à pettu à I paesoni chì l'avvinghjenu è ch'ùn parlanu listesse lingue?"

Prova ch'ella ùn hè micca affare di quantità, ma di vuluntà forse…

Ma pè rivene à u nostru scrittore, serà vera ch'ellu pò truvà in u bislinguisimu risorse ch'ellu ùn truverà forse micca in una lingua sola ? Pigliemu l'esempiu d'APOLLINAIRE. Eccu un pueta nutritu di culture diverse: pulunese, taliana, francese, alemana… Parlava è leghjia cusì talianu, è alemanu, è scrivia in francese sopratuttu. Aghju fattu un picculu studiu, sò parechji anni, ch'ellu hà publicatu una rivista belgica : ESPACES, (7) " Apollinaire et l'Italie ". Aghju rimarcatu, dopu avè rilevatu tutte e parulle di l'opera di u pueta, chì parechje sò quelle chì portanu a stampa taliana, o in i suffissi, o in i prefissi, o in a creazione puru di neologisimi… A influenza si sente dinù ind'è l'imagine scelte, in i impresti diversi, chjuchi è grandi. Si sà chì pueta ch'ellu hè Apollinaire ! u fattu di tuccà à parechje culture, à ellu l'hà ghjuvatu. Avale, serà forse un casu speziale… E' po un studiucciu cusì ùn basta pè cunclude.

Ma credu chì u pueta chì vole prisentà à chì u leghje una visione strana di u mondu, una visione nova, di pudè fà in a so lingua uni pochi di mischji, uni pochi di impresti ch'ellu porrà intreccià cun tutta a so arte, ghjè una manera di valurizà a so pruduzzione. Currisponde à bastanza què, à ciò ch'ellu dice u linguistu N. CHOMSKY (8) : " U scopu di l'artistu hè di purtà (trasferisce) a descrizzione ind'una sfera di nova percepizione ". Cusì si capisce ch'ellu l'hè più faciule di fà diventà l'affari strani, di stonà à quellu chì leghje. Hè forse unu di i " secreti " (mez'à tanti altri) di a puesia muderna !

Aghju fattu u giru, à l'affuria, di qualchì pussibilitai ch'ellu porrebbi purtà u bislinguisimu, u bislinguisimu veru.

Avale ci vorebbi à vede si a realità di u bislinguisimu hè sempre cusì bella, è s'ellu ùn fascierebbi micca ellu qualchì difettu piattu… è più periculosu pè quessa…

Un bislinguisimu veru, cù e duie lingue uguali, cù a libertà cumpletta di a scelta, pare ch'ellu esista indocu.

U bislinguisimu ch'esiste hè sempre una lotta trà duie lingue, una chì si impone, l'altra chì cerca à difendesi è, da più a menu, una si vole manghjà à l'altra. A bilancia tandu ùn pò esse para !

Puru da chjuchi issa lingustizia si sente : in u cerbellu d'un zitellu chì ampara e duie lingue, a cunfusione ci hè sempre. U più à spessu una di isse lingue a chjamanu " dialettu " o " patois ". Sfarente scentificamente stabilite ùn ci ne hè, ma tutte e parlate pare ch'elle feghjinu voltu l'avenire s'elle sò dette lingue, è versu u passatu s'elle sò dette " dialetti ". Perch'ellu li si dà sempre issi dui moti, in a vita urdinazia, u fossu d'allarga ancu di più : una di e duie lingue hè parlata in scola, l'altra in casa ; una si parla à u travagliu, l'altra à u ghjocu ; una si parla cù certe persone, l'altra cù a ghjente ; una ùn si sente chè à ella à u postu, l'altra ùn si sente mai…

Di u casu di u scrittore, ne parleraghju torna, ma si pò dì chì in a vita di tutti, in un clima dettu bislingiusimu, nunda ùn hè chjaru nè chetu ; tuttu hè lotta piatta, chì si face sottu sottu, è ancu s'omu ùn si ne rende sempre contu.

A minima cosa, quella ch'ellu chjamava u vechju PLATONE " L'essezza di a filusufia ", o ancu MERLEAU-PONTY a " cunniscenza stessa ", vogliu parlà di a " numinazione " di e cose, face oghje un ostaculu sprupusitatu. Un' ci hè chè da vede in omi di i nostri paesi. Parenu affarucci, ma a psiculogia muderna ci dice tuttu ciò ch'ella porta cun ella a semplice " numinazione " di una cosa cù a so lingua propria : hè una vera pusessione di issa cosa pè quellu chì prununcia u nome. Fighjate quandi un Cerviunincu vi dice : " eo, stò à u Pentò ", chì putenza d'evocazione ch'ella porta issa parulla. " Je me promène sur la Traverse ", si pò ancu dì, ma " je regagne mon rocher " averebbi un altru sifignicatu, nò ?

Tutti i fatti di lingua, ancu quelli chì parenu i più minuti, anu un sensu prifondu : cumu serà chì u corsu, e zitelle u parlinu menu chè i maschi ? Chì u babbu parlerà più facilmente corsu à u so figliolu chè à a so figliola ? E rispote po ci sò… Ma sò manere di fà chì si ripetenu à spessu è si trovanu dinù altrò : in Brettagna, per esempiu. Currispondenu à une poche d'abitudine di sucietà di i nostri tempi c'o ùn aghju à ghjudicà eiu, ma chì provanu (ancu s'elle ùn pruvessinu chè quessa) chì l'usu di a lingua ùn hè mai nucente, è a scelta ùn hè mai azardu : prova sempre qualcosa, c'o ci ne avveghimu o c'o ùn ci n'avveghimu.

Quandu certe parulle sò interdette in una lingua, elle diventanu dinù ridicule : quandi parlà in a so lingua, in u so propriu paese, cù certa ghjente, à tal locu, diventa un sprupositu c'omu si face fighjà in caterochju… tantu ùn si pò dì chì u bislinguisimu sia una riescita.

Un' ci vole à capì altrimente a parulla di REMY DE GOURMONT (9) : " i populi bislingui sò guasi sempre populi inferiori ".

Iè ! si " inferiori " vole dì " sottumessi di lingua " è vergugnosi di a so lingua, à rombu di vedela sottumessa. Eccu a rialità di e cose.

Ghjè in u sintimu, in a nostra lingua di nentru, chì e cose si passanu pè u più . Zitelli o omi sentimu in capu, corre une poche di cose, quandu cù una lingua è quandu cù l'altra. E' quandi a lingua materna ùn hè quella c'omu studia, c'omu travaglia, c'omu cura, si ferma omu sempre cù ciò ch'ellu chjama FERNAND OUELLETTE, di u chebeccu, una " fame di parulle "(10), una fame di parulle nustrali ch'ùn si pò appaturì.

Tandu l'implacature di a lingua in u cerbellu ùn ponu esse sode chì ci manca sempre un palu quì è culà. Quandi, da chjuchi, si mischja cù l'amparera a paura, a vergogna d'aduprà una di e duie lingue, cumu vulite chì un tal bislinguisimu suddifaccia ? U risultatu u più currente, hè ch'ellu si intrampaleghja tutta a so vita o in una lingua o in l'altra. (Istu discorsu sarebbi ancu una prova - pè i puristi, di sicuru).

A pratica d'una lingua ùn hè micca amparera o funziunamentu meccanicu : tuttu l'esse c'entre, tuttu u pensamentu. Dice u linguistu americanu Benjamin LEE WHORF (11) : " Pudemu cunsiderà u pensamentu cum'è a funzione a più linguistica chì ci sia ", chì a funzione di a lingua ùn hè micca sola di cumunicà l'ide : ghjè dinù di falle l'idee. Si pensa cù a so lingua ! qual'ella sia : A lingua face u nostru cerbellu. E' a qualità di a nostra lingua, ferà a qualità di u nostru cerbellu. Cum'ellu si sà oghje (tutti i linguisti a ricunnoscenu), chì, scientificamente, lingue superiori à l'altre ùn esiste (ùn sò micca i puteri di a gramatica chì facenu e sferenze), si pò dì chì a qualità di a lingua ripone nantu à a so pratica libera, intera, cuntinua. Ancu si issa lingua hè ciò ch'elli chjamanu certi cù disprezzu un " dialettucciu " (maternu).

S'ella hè vera quessa pè un omu, hè vera pè prechji, pè a sucietà, pè un populu sanu. Ancu s'ellu si crederebbi chì e parulle, a lingua, ponu andà da una parte à a cuscenza da l'altra.
" A cuscenza di l'individiu si crede superiore à e parulle, ma isse parulle l'hà ricevute da a sucietà, amparendu a so lingua. In cunsequenza, ùn ci pò esse cuscenza d'individiu o di sucietà senza parulle è senza frase ". Què a dice Henri LEFEVRE, in u so libru rinomatu " Le langage et la société " 12) , è ghjè logica pura.

Tutti i linguisti, ma dinù tutti i spezialisti di l'antropologia è di a suciologia insistenu nantu à issa lea tremenda trà a lingua ch'elleu si parla è u cerbellu, u pensamentu c'omu hà. L'omu in a sucietà ci stà pè via di a so lingua !

Ma poranu dì certi: " quesse so tiurie! " I fatti currispondenu o nò ? A realità di e cose serà cusì netta?

Un articulu di Jean ROUQUETTE, l'occitanu (13) nota chì da u 16mu seculu à u 19mu, solu un scrittore cunnusciutu nant'à cinque fù occitanu. Hè pocu affare, vista a stesa di tuttu issu Meziornu d'Occitania. L'altri eranu tutti da Loire in sù. ROUQUETTE cerca tandu cagioni pè spiegà u fenomenu è dice : " Privu di a so spressione propia, l'omu d'Oc ùn porta guasi nunda à a cultura universale per via d'una lingua ch'elli l'anu impostu ". Dice dinù chì i prusatori muderni di u Meziornu, cum'è MAURIAC o VALERY, per un dettu, o facenu un tema latinu nant'à a lingua, povera, di RACINE, o si spremenu in francese di quaghjò, un francese mischjatu, cum'è GIONO, DELTEIL, CHABROL, senza parlà di PAGNOL...

Avale, quessu hè u parè d'un omu forse un pocu furzatu, ma un bellu fondu di verità po ci hè!

In Lussenborgu, listessu roncu. Issi paisani anu una parlata ch'elli adopranu da chjuchi, ma ùn scrivenu mai chè in francese o in alemanu. Dice allora un articulu di " Valeurs du Bilinguisme " (14) à pocu pressu cusì : " I capi d'opera sò scarsi in francese è in alemanu ind'u nostru paesucciu. Ghjè chì i capi d'opera ùn sboccianu chè in lingua materna. A causa di a sempiterna distanza trà u pensamentu è u scrittu, trà u scirttu è u vissutu (campatu) chì chjama senza risposta, nantu à u particulare di i " modi di spressione, quistione tutta intelletuale, da minassi di capu in u muru ".

Cuntinueghja l'articulu cù altre spiegazioni d'issa disfatta: un paese chjucu chjucu, pocu publicu, emulazione micca…

Si pò aghjustà roba: quand'ellu manca un centru di vita intelletuale, un'Università, per u fattu; quand'ellu ùn ci hè mezu di publicà qualcosa nentru è ch'ellu ci vole à corre appressu à l'editori di fora; quandi i ghjurnali sò scarsi. Ma di tutti issi prublemi oghje parechji ne parleranu (o ne anu parlatu) megliu chè mè Pasquale MARCHETTI o Aimé PIETRI. In quant'à Dumenicu Antone GERONIMI, chì s'hè propiu interrugatu nantu à e cundizioni di a creazione in mezu bislinguu, cù esempii corsi di u passatu, credu chì e so cunclusioni sianu guasi cum'è e meie :
" U scrittore straziatu mez'à duie lingue ùn hà una situazione nè asgiata hè cheta ".

Issa situazione ùn hè micca più faciule quand'ellu sceglie ellu, issu scrittore, contr'à i venti, di scrive in a so lingua materna : ciò chè no sentemu noi, in a squadra di RIGIRU, pè scrive u corsu, a sapimu à bastanza. Ma simu scrittori troppu novi in lingua corsa pè chì a nostra a sperienza ci possa dà digià idee sicure, o ancu megliu, tiurie (di facendita). Vecu chì l'altri dinù strazianu, ancu s'elli lutanu dipoi più tempu chè noi, cum'è l'Occittani mettimu. A mostra benissimu Jean-Luc SAUVAGO (15) in issu numeru speziale di " Temps Modernes " nantu à e minorità nazionali : dice propiu l'isulamentu di iss'omu chì hà sceltu di parlà è di scrive in lingua materna, ind'un paese duv'elli parlanu tutti un'antra lingua : iss'isulamentu ind'a sucietà, din'a cultura, ind'a realità di u so tempu : iss'isulamentu chì vene da u passu trà una cultura vulsuta, sugnata bella, è l'altru di scrive, di mettela à u provu, issa cultura.

L'ostaculi sò maiò è sò tutti di lea : storichi, suciali, pulitichi… è quelli di u scrittore sò quelli di tutta a sucietà chì l'hà fattu. Ma quant'ellu ci vole à vince affari, à issu scrittore corsu. Ellu chì ùn parla più u corsu (ancu quì) ; ellu chì vive in una sucietà chì, puru in l'isula, si mette facilmente à l'ora francese ; in una sucietà chì l'hà datu una struzzione in francese ; s'ellu hè spatriatu hè ancu peghju. (E' quand'ellu hè pagatu pè insegnà ghjustu a lingua francese à i zitelli francesi, chì vulite ch'ella sia…).

Quessi sò fatti oggettivi : c'omu i mostri in cuscenza, c'omu ci lotti contru, à nome di a scienza è di u patriuttismu, bonu, ma ùn si pò ricusà u fattu ch'è no siamu tutti stellati oghje da a stampa di u francese. Un' si pò necà ciò c'omu hè : hè megliu à luttà di fronte, cunnuscendu u periculu, chè a piattassi sottu à l'ala, cum'è si l'ostaculu maiò di a nostra " struzzione " francese ùn esistissi. E' s'ellu si pò, di ghjuvassine pè u prò di a cultura nustrale, ùn saria cusì male, à mè mi pare…

Què era guasi una parintesi chì pensava à una piccula critica d'amicu in l'ultima lettera misinca chè no ricevimu parechji, di poi marzu o aprile.

Mi si pare d'avè dettu in una nuvella intitulata " A pagina bianca ", in u numeru 6 di RIGIRU, tutti l'affanni di a impennatura in corsu in e cundizioni d'oghje. E' ci vole à dilla. Scrive in corsu pò dinù esse un travagliu, una ricerca, una spirimentazione : sì u risultatu pare troppu preziosu di stile, quessu hè un altru affare. Ciò chì mi pare à mè u più impurtante ghjè di piglià e scumesse, ghjè di incitassi à a parulla, è di incità cusì dinù à l'altri à parlà è a scrive. Sò priurità quesse !

E' cumu si pò omu stunà chì e difficultà ci sianu ? à chì cunnosce i studii di A. MARTINET o di G. MOULIN, i linguisti francesi, sà chì da una lingua à l'altra ùn si passa micca quant'è manghjassi un ficu. Francà u passu, ghjè andà da un mondu à l'altru, da una visione di e cose à un'altra, da una rialità à un'altra : vene à dì semplicemente : da una cultura à un'antra. I dizziunarii tandu ùn ci valenu. Si vede à certe spressioni c'ùn si casca, o si " lascia corre u pesciu " (" laisser courir le poisson ", neh ?) o si intisgia. Si crede di intisgià nant'à una parulla è si intisgia propiu nant'à una cultura.

Senza parlà di ciò ch'ella si porta à collu ogni parulla prununciata o scritta, pè a persona o pè u gruppu chì a sentenu o chì a leghjenu. Parlu d'issu fenomenu sopralinguisticu ch'elli chjamanu " connotations ".

D'altronde, u libru di G. MOULIN (16), ùn hè micca cusì pessimu in fin di contu, chì l'autore crede chì qualcosa si pò sempre sperà pè fà cumunicà duie lingue, ancu si l'affare hè spessu sprupusitatu, ancu s'ellu hè impussibile certe volte.

E' ancu di grazia, o sinò speranza d'esse capiti in qualsiasi lingua ci ne sarebbi poca. Chì tutti quelli chì scrivinu in corsu oghje, ci appughjemu da più à menu nant'à u francese, ancu senza rendecine contu. Un' dicu micca, à mi ripetu, ch'ella sia un bè (si vede à istu discorsu), ma hè una rialità è ci vole à piglialla cum'ella hè.

Issa rialità, ùn ci deve micca piattà chì u prucessu culuniale à u nivellu linguisticu hè principiatu ch'ùn hè d'oghje. E' à lagnassine sempre ùn pò bastà.

L'hà cusì bè analizatu, issu fenomenu, Louis-Jean CALVET (17) chì dice chì, in casu di bislinguisimu, à lingua a più parlata si inghjotte sempre a lingua minuritaria. Chjama ellu issa manghjata : " glottophagie ".

Ma si pò risiste : a storia l'hà mustrata pè parechji populi. A lingua araba di l'Algeria hà risistitu à u francese di l'occupazione, per esempiu. Impiega CALVET una spressione chì m'hè piacciuta. Dice: " A lingua hè in qualchì manera a machja di u populu: ellu ci si piatta di l'altra lingua, ci lotta contr'à ella " (18).

Scrivendu è parlendu in corsu, oghje, in Corsica bislingua, si piglia un pocu a machja. Ancu s'ellu ci si stà male (si sà, à a machja…), ci vole à stacci, ci vole à imponecila. Ma senza disisperà : a lingua ebreia era classificata mez'à lingue morte in i diziunarii di nanzu a guerra, è si sà ciò ch'ella hè diventata oghje…

E' à quelli chì caccianu sempre l'argumentu ecunomicu : " a lingua corsa ùn hè adatta à a vita muderna, à a vita di u travagliu di cità, chì ne so eo ? " , li s'uppone l'esempii di u Giappone chì a fattu u so saltu ecunomicu di dopu guerra in a so lingua, contr'à l'inglese preputante. Quellu di a Suedda, chì vive benissimu in un mudernisimu in lingua sueddese. Quellu di l'Islanda, chì cù 200 000 abitanti soli ùn hè ghjilosa di quill'altri, nè pè u benistà, nè pè a lingua. E' po ci ne hè d'altri…

§§§§

In cunclusione ;
Scrive in corsu oghje, creà in corsu è micca in frances quand'omu hè Corsi, ghjè una scelta vera, postu chì i corsi capiscenu dinù u francese… è ancu di più u francese. (Guardate à KYRN, à ARRITTI è à l'altri ghjurnali.

Hè, in fatti, a scelta di a dificultà, di u fastidiu, di a sulitudine, chì vantassi di scrive in corsu oghje ùn dà tanta gloria publica ! Hè a scelta di lettori scarsi… è pocu abituati à leghje a so lingua, tantu più s'ella hè lingua di ricerca.

Ma scrive in corsu oghje hè dinù vuluntà di piglià a parulla dopu à tantu silenziu. Hè vulè impone una parulla corsa mez'à tantu francese chì l'avvinghje. Quessu hè statu u prugressu maiò di isti qualchì anni : quelli chì si lampanu in a scrittura sò di più tutti i ghjorni. D'esse u " picciafocu ", quellu chì mette e calisgine è face scatizzinà a lingua, hè statu è serà u so duvere maiò in un mezu bislinguu di i più difficuli.

Citeraghju quì isti filari d'un puemu di Salvator ESPRIU, u più grande di i pueti catalani, chì mi pare ch'elli dicanu bè a situazione di u scrittore minuritariu d'oghje, in Corsica è in altrò (RIGIRU 6).

" Circundati da a paura, à mezu è e rise è à i scherzi di i buffoni, avemu dettu parulle chì sò u sangue di issu vechju populu chè no vulemu salvà ".

Ghjè què u scopu, a funzione di u pueta, ancu s'ellu hè cum'è issu stracciaiu di i so ricordi chì lampa (è vende) parulle, o issa barca chì navigheghja in aqua nera, verdì un locu ch'ùn lu cunnoscenu ancu, nè ellu, nè l'altri. Dice torna ESPRIU.

" U stracciaiu stranu imburrva u saccu di ricordi è avale si ne và sott'à l'aqua nera al dilà di a burasca, pè issa strade longhe chì si perdenu in mare ".

Forse ch'ellu ci vole à principià dinò à pensà, avale, à u sviluppu di ista literatura di voce nova : forse ch'ellu ci vorrà à decidesi à mettela à l'ora d'oghje, à piglià senza paura a strada di a ricerca, di l'avenire. Uni pochi di miti anu nutritu infin'à avale tutta a puesia corsa per esempiu. Un' vale à citalli, chì sò stati ripituti à bastanza ! Anu fattu u so tempu ! Ci vorrà pianu pianu à lascialli corre, chì i miti traenu sempre un pocu in daretu in tutte e literature, ubligheghjanu sempre à fighjà u passatu più chè l'avenire : eo credu ch'ellu si pò scrive una literatura muderna, è indiata versu a libertà (senza mette a parulla libertà in ogni filaru). Una literatura sputicamente corsa, senza parlà di u fucone, di u sumere, di u mulinu, isse figure chì si trovanu vinti volte à pagina dipoi c'omu scrive in ista lingua. Si ponu dì i sogni, i penseri, i disegni di l'omu corsu altrimente.

Ghjè di sicuru pè isse vie, ch'ellu si lutterà contr'à e pediche, i piriculi (oghje chjari) di u bislinguisimu in literatura. Ma si sà chì a literatura ùn pò (è ùn deve)viaghjà sola : hè ella u segnu di tuttu ; veve cù u suciale, u storicu, u puliticu, u culturale (di sensu largu)… A literatura, a creazione, ùn si ponu staccà di a vita di l'omu. A literatura corsa hè cum'è tutti l'affari di Corsica d'oghje una scumessa nantu à l'avenire, micca solu di l'avenire literariu, ma di l'avenire d'un populu cù tutta a so cultura.

OPERE CITATE

(1) Henri HOULMANN, " Les langues vivantes ", Paris, Castermann, 1972.
(2) Lewwis BALAKN, " Les aspects du blinguisme francais-anglais sur les aptitudes intellectuelles ", Aimav, Bruxelles, 1970, pp 57,58.
(3) H.H. STERN " Languages and the Young-School-Child ", Oxford, University Press, 1969, p 59.
(4) BLOOMFIELD, " Le langage ", Paris, Payot, 1970, p 57.
(5) M. COHEN, " pour une sociologie du langage ", paris, AlbinMichel, 1956, p 180.
(6) A. CHAMBON, in " Notre avenir est bilingue " (revue du Cercle René Schickelé-Kreis, Strasbourg), 1968, p 17.
(7) J. FUSINA, in " Espaces " (" Apollinaire et l'Italie "), H. Fagne Ed. Bruxelles, 1975, pp 1-17.
(8) N. CHOMSKY, " Le langage et la pensée ", Paris, Payot, 1968, p 44.
(9) R. de GOURMONT, " Esthétique de la langue française ", Mercure de France, 1955, p 49
(10) F. OUELLETTE, in " Québec 64 ", n°2 (" Lutte des langues et dualité du langage ").
(11) Benjamin LEE WHORF, " Linguistique et anthropologie ", Paris, Denoël, 1969, p 23.
(12) Henri LEFEVRE, " Le langage et la société ", Paris, Gallimard, 1966, p 38.
(13) J. ROUQUETTE, " Le Sud et le Nord ", Privat, Toulouse, 1971, p 150.
(14) In " Valeurs du bilinguisme ", n°3, 1969.
(15) J.L. SAUVAGO, in " Temps Modernes ", 1973, n° spécial 324-325-326.
(16) G. MOULIN, " Les problèmes théoriques de la traduction ", Paris, Gallimard, 1963.
(17) L.J. CALVET, " Linguistique et colonialisme ", Paris, Payot, 1974.
(18) Ibid p 82.

 

RINATU COTI
U bislinguisimu cum'è fattu puliticu.

Duranti un'intarviù à a televisioni, u 16 di ghjunghju passatu, u prisidenti di a Ripublica dichjareti à issa quistioni :

Q : " Les Français sont à la recherche d'une identité. Les régions méritent d 'être mieux comprise. Peut-ton penser que le breton, l'alsacien, l'occitan, le corse, seront bientôt, dans le cadre de l'école, langue obligatoires ?

R : Je n' entrerai pas du tout dans des détails de cette nature… "

A' un'antra quistioni hà rispostu : una, ch'eddu ùn era micca favurevuli à unu rigiunalisimu puliticu, è po " je suis également, à la différence de certains autres, tout à fait favorable à ce que la France conserve toutes ses cultures. (è parlendu di a lingua basca) il serait triste qu'elle disparaisse, comme il serait triste que disparaisse la connaissance du breton en Bretagne, ou de telle ou telle langue régionale.
Q : Il faut une loi pour cela.
R : On a pris des disposiions en ce qui cencerne les langues régionales.
Q : Ces dispositions ne suffisent pas.
R : On ne peut pas les rendre obligatoires, il y a tout de même une notion de liberté qu'il s'agit de respecter.
Q : C'est le maintien d'une culture, d'une richesse…
R : On en peut pas rendre obligatoire le maintien d'une culture, on peut faire en sorte que ceux qui ont cette culture la conservent. Mais on ne peut pas rendre obligatoire le maintien d'une culture ".

Cumintariu :
a lingua è a cultura francese, eddi, sò ubligatorii ;
a lingua è a cultura corse, eddi, sò facultativi. E' si sà chì in u facultaticisimu hè a morti ;
ciò chì a leghji rilativa à i lingui rigiunali cuncedi, o nudda, veni ad uguali ;
qualessu hè u fini ? Tumbà a lingua è a cultura, par sdrughjà u populu. E' par chì ? A lingua corsa, hè a lingua nativa, lighjittima è naziunali di u populu corsu ; a so cuntinuezza d'eddu a custituisci edda. E' a nostra ghjenti, veni à dì : u datu naturali, hè divintata un populu è una nazioni, veni à dì : unità di cultura fundata annantu à a lingua è u vulè cumunu.

Qualessa sarà a situazioni linguistica oghji in Corsica ?

A nuzioni di facultativisimu à nomu di a libartà (libartà chì imponi a lingua francesa cù tutti i mezi muderni pussibuli : scola, radio, televisioni, stampa, usu publicu è ufficiali sustemu di a Ghjesgia) hè u murtoriu di a lingua corsa.

Senza i mezi putenti di cumunicazioni è d'infurmazioni, una lingua si tramurtisci à pocu à pcu, è si ni mori.

U culunialisimu francesu hà cumbattutu a cultura corsa cù i massimi mezi, per ch'eddu sapia chì i so fundamenti ùn pudiani pusà fin tantu à ch'edda era in vita. Ubidienti à a so propia logica, s'inforza dunqua à falla sparì par sustituilli a so propia cultura.

Un' ci vo più chì l'insignamentu è a cultura firmessini u privileghju d'una classa ditarminata chì dumineghja u populu. Ci vò di turrà à dà à a lingua corsa, chì hè a lingua lighjittima di u locu, u postu chì li tocca, mantinendula da mezu di cumunioni, è fenduni u purtenti di a cumunicazioni d'oghi d'usu publicu è micca piattu.

Ma par ciò, ci voli chì u populu corsu t'essi dispunimentu di a so sorti, cù i mezi pulitichi di ghjuvassini.

Bisogna ad ùn sminticà mai chì si pò spiccà lingua è cultura. Si riquenzani una cù l'altra, una purtendu l'altra. L'esistenza di u populu, hè l'esistenza d'una cultura mnenonica, in u viculu di a mimoria cumuna, cultura sputica naziunali chì vivi arradicata in u patrimoniu naziunali è purtata da u fiatu di a lingua naziunali chì a faci aderenti à l'omu è à u locu.

A culunisazioni intruducendu è impunendu a so lingua, ed edda sola, ditarriturialeghja un populu, u dillucheghja, tagliendu i lei chì facini a cuesioni interna è a cunvivenza trà u populu è u locu. E' l'alienazioni di linguistica hè u principiu di a morti culturali. U culmini di l'alienazioni linguistica, hè quandu a lingua nativa diventa stragneri. E' par ritarrituriassi, è cullucassi torna, u populu bisogna ch'eddu vultessi in a so lingua.

Ma u peghju hè chì a sparita di a lingua è di a cultura hè prisintata com'è un finominu naturali. A nascita d'un sentimentu d'infiriurezza ind'è un populu diculturatu, li pirmette à l'accupanti di fà creda in a tesa di a so " missioni civilizatrici ". Chì dopu ad avè resu un populu incapaci persu di fà sorghja torna l'imaghjina di u so passatu, dopu ad avè spintu ind'è u corsu a cuscenza di u so valori è di i so valori, li s'inculcheghja novi avvezzi di pinsà, di senta, d'agì, via, d'essa.

In un libru scrittu in u 1917, unu spicialistu di a tiuria di l'insignamentu culuniali, dicia : " Pour transformer les peuples primitifs de nos colonies, pour les rendre le plus possible dévoués à notre cause et utiles à nos entreprises… le moyen le plus sûr c'est de prendre l'indigène dès son enfance, d'obtenir de lui qu'il nous fréquente assidûment et qu'il subisse nos habitudes intellectuelles et morales pendant plusieurs années de suite, en un mot de lui ouvrir des écoles où son esprit se forme à nos intentions ".

Cusì Peppu FLORI pudia scriva nanzi di mora : " (…) noi altri Corsi semu più francesi che i francesi (…) ", cusì l'annu corsu divintava d'année corse, cusì u ziteddu corsu divintava aiutanti in i culunii, è à listessu tempu chì in Francia era trattatu da sale corse, era trattatu quà da sale français, cusì semu ancu pronti à ammetta chì l'insignamentu di a lingua corsa hè malsanu, sicondu a imbuccata d'un ispittori ginerali. A pidagugia hè a pulitica di u puteri di u Statu cunduttu da a classa duminanti, pulitica cuntinivata cù altri mezi. E' puri cù a maistranza di a lingua di u patronu, si ferma un servu bravu, sottimissu, ibidienti è cumandativu.

L'uggettivu hè chjaru : furmà spezia d'un'elitta tagliata da u populu, di modu chì l'intellettuali corsi risintendu un sintimentu di strangerezza à mezu à i soia, divintessini essari dirradicati chì disprezzani i so tradizioni, si vestini cù i piumi mdi i so patrona, si lasciani a lingua materna o casu mai l'adusani ma praducendu discorsa alienatori. A Francia ùn s'hè micca accuntintata d'imparalli a so lingua, d'inculcalli a so cultura : l'hà imparatu chì cacciatu ad edda ùn ci hè nudda, è chì a storia di Corsica principia cù i Gaulois !

L'impirialismu francesu hà sempri cunsideratu chì indund'eddu ùn c'era addu, c'era un biotu, ùn c'era nudda. E' chì a so missioni eterna, parmananti, pà è bè è u prò di l'altri populi, era d'empia issu biotu. E' oghji ùn si pò più ammetta chì u ziteddu corsu chì entri in iscola fussi trattatu com'è una non indentità linguistica è culturali. Ma issa nigatura di a sfarenza hè vulsuta è dicisa. Imponi a lingnua è a cultura di fora, è nega a diffarinzinzioni. E' tolta a lingua, toltu u locu. L'accunsentu à a perdita di l'indentità linguistica, dunqua culturali, hè u segnu maiò di l'alienazioni linguistica. Un'unità suciali è umana, in cuscenza storica d'edda stessa, ùn esisti cà pigliendusi u risicu d'esista. Ed hè a situazioni d'oghji d'un populu in brama d'essa.U culunizatu linguisticu pà u più hè una parsona disintarissata, in u sensu ch'edda si disinteressa da a so propia cultura com'è di tutti i culturi, fora di a cultura culunisatrici.

Oghji u prucessu di desidentificazioni culturali chì hè in traccia, taglia u ziteddu da l'elementu sociulinguisticu corsu, li squassa l'identità culturali nativa, è l'alieneghja. A so lingua nativa vene una lingua stragneri, a capisci un pocu, ùn a parla guasi più.

Quand'eddu si vedi, vicina dui volti par via di a parintedda ghjenetica è di u carrataru sociulinguisticu, una lingua trattata da infiriori à dispettu di a so assuluta lighjittimezza, hè chì un elementu fora linguisticu aghjunghji una diffarenza chì pirmetti di ghjudicà, di disprizzà, d'abbassà un linguaghju : u puteri. A lingua duminanti ci prisenta u so aspettu di purtenti privileghjatu di l'idiologia.

Rinuncendu di u so propiu vulè à parlà a so propia lingua, in u so locu, si manifisteghja u rinunciamentu di l'ultima suveranezza chì pudaria sempri essa incuntistevuli, a suvranezza culturali. Un populu chì ùn hè più dicisu à pruteghjassi da eddu stessu, si trasfurmeghja in una banda di cunsummatori alienati intrattinuti in un tarritoriu sottumandatu frusteri.

U prublemu linguisticu, è culturali, hè un prublemu glubali puliticu, è sola una suluzioni pulitica u pò risolva. Ma mi diciareti, comu hè vinuta à parlà di u bislinguisimu, è chì saria po issu bislinguisimu ? Sarà un sughjettu chì si pò abbadà in modu scentificu ? mancu a credu. Chì a sapemu altru ch'è assai, u campu linguisticu arreca è porta cun eddu u discorsu idiologicu è puliticu di u puteri di a classa duminanti. Dunqua nienti neutru, nienti nucenti, nienti gratussi, in drentu à quissu u prublema. A tecnica adusata cunsisti à squassà u populu squassenduli a mimoria, à mettalu in pezzi mittenduli in pezzi a cultura, par impidiscia qualunqua cuesioni sparsunenduli a so lingua. Rompa a vulintà di u populu, truncà a so risistenza, sdrughja a so spiranza, ecculu u scopu. A cultura libaratrici devi essa cuncepita da vulintà riculuziunaria. Chì tuttu o guasi tuttu hè à partitu presu. E' ognunu s'azzecca à a so pratesa. E' d'infatti l'analisa, à u veru fondu, veni quidda di i rapporti di puteri. A lingua chì hè purtata da u puteri è chì u porta, hè a lingua alta, maiò, nobuli, bedda, distinta, pulita, magnifica, putenti, faccindaghja, eccelsa. Via, hè a lingua, a duminanza li vene di regula logica, è nisciuna li pò toglia a so duminanza. L'altru restu? Un' hè altru cà robba barbara!

Ma chì hè u buslinguisimu scentificu ? hè u fattu di parlà dui lingui, di ghuvassi di dui idioma sfarenti, senza stavulà sfarenti nè stabilì distinzioni da una à l'altra. Dui lingui di simuli statutu, è chì s'adusani à simuli liveddi d'impradu. Dui lingui in cunvivenza è vicinanza, ma senza duminanza d'una cù l'altra. Dui lingui pari, di purtenti. Termindù vulsuti bè è tinuti à contu da i so parlenti. Micca una chì saria a lingua di u pani, di u Statu, di u puteri, è quidd'altra a lingua di casa, di a inguranza, a lingua di u ghjacaru. Tandu ùn si pò dì ch'edda ci fussi una situazioni di bislinguisimu, postu chì una di i dui lingui hè una lingua dumnianti. Un' ci pò esse igualezza trà a cerra è u marteddu.

S'eddu si vò inultrà in u bislinguisimu, ci vò pricisanni è à spicificanni u cuntinutu è i limiti. S'eddu si tratta d'un bislinguisimu duttrinali è dugmaticu chì faci di u corsu a lingua di u stradonu è di u bassu populu, è di u francesu a longua di a scola è di i capizzoni, eiu, dicu innò. Ci à issu bislinguisimu abbadatu da fattu culturali è scelta di basa, ùn li si trova nisciun versu di fundamentu logicu. E' puri, in i loca ind'eddu esisti un mutivu storicu o etnicu faciulitendu in u populu a pratica in un tempu di dui lingui, s'hè pussutu rimarcà pindenzi à unu spartimentu in a pratica d'ogni ghjornu di u bislinguisimu. D'eddu si tratta, micca d'un bislinguisimu di duttrina, ma d'un bislinguisimu ciscustanziali, mi pare ch'eddu pudissi essa ammissu è accittadu da finominu storicu inevitevuli chì offri l'avantaghju di mantena a notra lingua in u muvimentu inuversali di scambiu di u pinsamentu scentificu.

" Il faut repousser la francisation " scrivia Saveru PAOLI in a CISPRA di marzu 1914. U pinsamentu hè attuali megliu di mai. Veni à dì chì s'è no vulemu tena a nostra indentità ci tocca à ricusà a duminanza di a lingua francese, è à vulè à u minimu l'usu di i lingui pari. Par ciò ci sò chì a Corsica fussi edda . Ch'edda t'essi i mezi d'essa edda, è ch'edda fussi patrona di u sistema educativu è infurmativu.

Dunqua, avutu dispunimentu di a sorti, à u populu corsu li tocca ad imprenda una vera cursisazioni. Ma puri cusì, saremu cundannati, prima di ritruvà l'identità sputica in a so intrivezza è di sparghje a pratica di a lingua naziunali, à passà pà una fasa chì a lingua duminanti t'avarà un postu di prima carteddu in i cumunicazioni intraparsunali. E' a scola devi in prima locu furmà in corsu, imparà à pinsà in corsu. Di modu chì a lingua corsa, cù a so dicitura propia, devi divintà unu strumentu di scenza è di tecnica, esse insignata in materna è pria scola, in tuttu u cursu di i stidii finament'è à l'Alta scola, è figurà in i provi d'ogni asamina. L'impradu ùn si devi micca fà solu in iscola, cù u fini di pudè dì in corsu ciò chì si dici in francesu, ma cù un antru pruiettu pà l'omu corsu in u so locu.

Qualessi sariani i suluzioni pratichi pà una cursisazioni linguistica è culturali in iscola ? Si ni pò sceglia trè :
1. a prugressioni à passera : cunsisti à cursisà l'insignamentu un annu di scola dopu à quidd'altru, da u principiu di a scola sin'à l'ultimi studii di l'Alta scola. Issa prugressioni prisenta incuvenienti maiò ed hè mal pianificatoghja sicondu un modu metodicu. D'infatti, u ritmu cuntinivu cheri sforzi impussibili à sustena pà a furmazioni di i maestri è di i furmatori stessi. Dunqua, veni ubligata ad intruducia una certa discuntinuvezza in u ritmu di spachjera di u corsu, veni à dì chì ùn si pò cursisà l'annu sculari chì veni cà à u capu di quattru o cinqui anni. E' quì, ci sarini l'ingurgheri impurtanti.
2. a prugressioni à cuddera : cunsisti à cursità una materia dopu à quidd'altra, da u prima à l'ultimu liveddu.
3. a prugressioni à saltera : l'insignamentu sanu di a lingua, è cù a lingua, ad ogni liveddu, si cullucaria in certi punti giugrafici scelti, è à partasi ad eddi, l'esempiu circunvicinendusi si sparghjarà, saltu par saltu, da un locu ad un antru. Pari ch'edda fussi a megliu prugressioni. E' di sicuru a più faccindaghja à pettu à i pochi mezi chì si pudarà dispona pà stu particulari. Chì par escia da a situazioni d'alienazioni linguistica ch'è no semu avali, bisogna à cunsiderà chì a lingua corsa ùn devi micca essa solu suggettu di studiu, ma mezu di studiu, è ch'edda voli essa cunsidarata da lingua purtenti d'un pinsamentu, d'una storia, d'una cultura.

Dunqua a nuzioni di primura hè quidda di a cursicazioni, veru prubulema naziunali pà u populu corsu. A' una francisazioni alienatrici, ci vò d'oppona è d'impona una cursisazioni libaratrici è segnu di vita. Issa cursisazione sorghji, oghji par oghji, ringraziu à una cuscentisazioni radicali, da u pinsamentu chì par avè l'identità corsa ci vò ch'è no fessimi valè i dritti inalievenuli di a nazioni corsa à sceglia a so sorti, ad assistalla è accuncialla à modu soiu, è ad avenni libaru dispunimentu da per edda. Issa identità hè in un tempu sintimu fonfu di vita è cuscenza storica viva. E' quandu a cuscenza, chì sceta u populu da a so durmitudina, si faci vulintà, hè tandu chì l'omini facini a storia in a strada ch'eddi si sò tracciati.

1. unu scopu : si tratta propiu, par turrà ad essa no stessi di ricuvarà è di stenda u nostru patrimoniu culturali chì a lingua hè un elementu di prima scarmuza ;
2. Un mezu : si praponi di fà acquistà unu strumentu di fatti chì a lingua nativa, ghjuvessi à paru di quidd'altra, da mezu di cumunicazioni (pà a parolla è pà u scrittu) in i rialzioni publichi è privati. Comu mai si pò parlà di bislinguisimu, quandu trà di no, ghjenti chì parlemu corsu, ci tinimu a cunvarsazioni in francesu. Indù ferma u parlà ? S'eddu ùn s'adusa mancu più par parlà trà di no, è à no stessi ! U bislinguisimu prumaticciu hè un'ilusioni priculosa è dannifica. A basa solda hè quidda di a lingua nativa. Annantu à u moddu ùn si custruisci mai bè. A imparera d'un'antra lingua ùn devi micca essa a causa par nigà a nostra propia cultura.D'altrondi l'accusentu à a perdita di l'indentità linguistica, segnu supremu di l'alienazioni cuclturali, metti in bocca à l'alienatu una parola biota è ingannatrice. Un' hè più eddu, lachendu d'essa sicondu a so cultura, è ùn hè mancu l'altru, vulendu essa sicondu quidd'altra cultura. Comu mai un omu pò mantena a so dignità d'omu, à pettu ad eddu è à pettu à l'altri, s'eddu ùn ama più a cultura ch'eddu hà suttu cù u prima suchju di a vita.

Cù a so terra è a so menti cumuna, u populu corsu ùn risenti nisciun rapportu di puteri, ma solu rapportu di putenza. Putenza inghjinnativa chì d'una terra faci un locu, è d'una menti cumuna, una cuscenza d'esistenza storica cumuna. E' cù a so cultura è a so lingua, u populu ùn hà micca rapporti di pussessu cumirciali, ma nanzi rapporti d'indentità. Si parla quici, micca d'un populu astrattu è fantasimaticu, ma d'un populu cuncretu, chì si piglia i risichi d'essa à contu soiu.

U corsu cuscenti, riflittendu, metti à pinsà : cù a me lingua, pigliendula oghji par oghji in essari ch'edda hè, ùn sò pò darsi micca affattu EIU. Ed hè propiu in u trameuzu, da l'EIU à l'EDDU, a cuscenza di a sfarenza, ma dinò di l'alienazioni. Chì EIU è EDDU ùn sò mancu appena simuli unu di l'altru. E' isse dissimilezza interna, culturali, hè da edda ch'edda praveni a dicisioni di u ricusu radicali chì impeda l'EIU à ùn lacà d'ESSA l'EIU.

A cursichezza hè d'essa l'EIU oghji, cù tutti quanti i carattaristichi, ma d'accità, ancu di bramà, è d'accunsenta l'EDDU di dumani. O almenu d'avvicinallisi. Un' sò s'eddu hè l'omu chì s'avvicina da u scimiu, o viciversa, ma l'omu scimiu, in u sensu culturali di u terminu, hè un omu mortu. Inveci a cursitudina hè u vulè d'essa l'EIU sanu, oghji è dumani. Ma l'EIU ùn pò esista da veru cà s'edda si viloppa trà a ghjenti a cumunicazioni è a cumunioni. Hè par ciò chì a cursitudina, nudda d'essa un vulè, hè dinò è masimu un amori. Un amori chì mette in baddu l'essa tuttu quantu, da testa à fondu, è lotta contr'à a pirdizia di u populu par assicurà a salvezza di i so ghjorna. Mantena l'EIU, hè mantena un'antra lingua. Chì un populu chì muta lingua hè un populu chì muta sintimu : apradà un'antra lingua, ùn cunsisti micca solu à sprima u so pinsamentu medienti altri termini, hè pinsà in un antru modu, è à listessu tempu, pinsà altri affari.

U populu corsu vinutu à fior di cuscenza, risenti in u so prafondu chì unu sviloppu armuniosu supponi d'eddi si mittissini in prima postu a lingua è a cultura corsa è ch'eddu fussi presu in caricu, u passatu tuttu quantu di i tempi i più andati sin'ad avà. Cù quissu l'acquistu, u populu corsu hè cunvintu chì l'apartura versu u mondu ùn pò essa cà benefica è chì ciò chì l'altri populi arrecani in u motu universali custituisci un modu d'arricchissi, s'eddu veni assimilatu, o par dilla in un antru versu, s'eddu veni mutatu in a so propia similezza, a similezza corsa.

Una cultura ùn mori micca cusì à a prima. Quand'eddu si discrivi u nostru affollu à certi simbuli di a nostra indentità, si pudaria cunchjuda à una mudificazioni. Si tratta d'una durmintudina. A cultura perdura in i detti, i stalvatoghjii, i pruverbii, i canti, è tutta a literratura tramandata à bocca, chì hà cuntinivatu à spichjà a vita è a lotta di u populu. Senza sminticà u mondu di a finzioni, di l'arti maca, l'universu di i strei è di i mazzeri, di a ghjastema è di u segnu, di a scunghjura, u locu di quandi ind'edda stà a morti. L'usi è i tradizioni chì si sò mantinuti ani custituitu a cuntinuezza chì li pirmetti à u Corsu d'oghji di piglià fondu in u so passatu, cunniscendu megliu i so antichi, par pudè piglià cima à l'avvena è scegliasi u so dumani. E' ùn si pò trafrancà in u discorsu, senza mintuà ghjustu à puntu l'ingustamentu di u populu, è massimu d'una parti di a ghjuventù, pà a lingua. E' in quistu u particulari, l'azzioni di l'associu SCOLA CORSA, fù ed hè un punteddu di i maiò.

Un fattu unicu ùn pò dà a sunta di ciò chì accorri in l'azzioni. Ma un fattu impurtanti assai, è ùn sarà mai dittu abbastanza, hè chì veni ubligata chì u Corsu s'impatrunessi u so passatu, è ùn a di farà senza una cunniscenza di a lingua. Ci hè propiu una currelazioni stretta è suvitata trà a storia d'un populu è a storia di a so lingua. Masimu chì a nostra lingua, franca d'accademii, di scrittori birbanti, hè sempri stata in bocca à u populu. U scopu d'oghji ùn hè micca di sdrughja l'acquistu culuniali, ma di mutallu. Aduprendu a lingua di u culunizatori, aduprendu dinò, è in un modu incunscenti, a so andatura intellettuali è u so sistema di valori, lachemu d'essa di u nostru versu. E' solu u ritornu cuscenti è criticu à a cultura naziunali pò francà di issi priculi. Essa accuglianci, dimu di sì, ma par essa accuglianci, accorrri ch'è no fussimi in casa nostra, da patroni è da maiò. Veni à dì chì omu si pò arricchì di menti à latu à l'altri, cà pattu è cundizioni à firmà sè, in a so essezza tutta quanta.

Dunqua a nostra cultura, ciò chì vò dì dinò u nostru insignamentu, devini essa corsi, fundati nantu à a lingua corsa, firmendu tesi di menti è aparti à quidd'altra cultura, à quidd'altri culturi.

A cursisazioni hè nicissaria postu ch'edda custituisci una di i stadi essenziali di a rinasciementu di l'identità corsa è a strada unica pà a spressioni di a cultura corsa.

A cursicazioni hè nicissaria è pussibuli. Annantu à sti particulari, trè rimarchi vulini essa inditati :

1. Bisogna ch'edda fussi missa in pedi in una manera prugressiva : radio, televisioni, stampa, sinemà, teatru, cumponini strumenti putenti pà l'alzamentu di u liveddu di struzzioni è d'aducazioni. Ma a scola, in a civilizazioni di a scrittura, hè è ferma a basa maestra di a furmazioni culturali. Un' si pò ammetta una certa cuncezzioni statica di u bislinguisimu chì cunsidereghja u corsu da lingua di u populu minutu, è u francesu da lingua di l'alta cultura. A situazioni cambia oghji, chì ùn hè micca una situazione bislingua, a lingua francesa avendu a duminanza, ùn pò durà. A nostra lingua devi avè u so postu è i mezi di u so sviluppu.
2. A cursicazioni hè un elementu in u tuttu. In u so più intimu, hè socia d'una rivuluzioni sana in u campu di ciò chì arriguarda l'omu è a so inturnianza. Accadi cù i cundizioni matiriali di u sviluppu culturali altrettantu di ciò chì pò succeda cù i cundizioni mintali, spiriutali è cuscneiali. Ogni sofrzu di cursicazioni chì ùn s'accumpagneghja micca d'una mudificazioni di a sicologia di u Corsu, hè vanu. Si u Corsu hè persuasu di l'inutili di a lotta par avè un dumani, s'eddu hè cunvintu di a so infiriurezza, s'eddu hè invasu d'un sintimentu di lascaicorra, s'eddu hè indiatu à lacassi sbulà da u so locu è da u so essa, tandu a vittima hè u so propiu boia, tandu tuttu hè cunsumu, sdruttu, svanitu. Par via chì ùn basta più di parlà a listessa lingua, ci voli ancu à infondfassi in u listessu clima mintali.
3. A cursicazioni, par andà da bè, devi culmà u fossu chì spicca a lingua parlata è a lingua scritta. Sicondu u scrittori o u grammaticanti, s'hà da indità tali o tali pruditu, sia di scrittura, di scrivitura, o d'unificazioni di a parlati, vechja misgiscia sbalcunata chì uni pochi battini di spulvarà ogni tantu è di ghjuvassini par sfirzà è imbruttà u travagliu in traccia o d'opponasi à qualunqua insignamentu di a lingua. Un' insmintichemu micca chì :

A lingua corsa hè una in i so sfarenzi tutti quanti senza eccettuanni una sola, puru a minima ;
Tuttu'ognunu parla è scrivi com'edda sà, ma sempre indiatu à fà sforzi par migliurà è crescia u so sapè ;
Chì scrive devi scriva sprimendu l'essa è a lotta di u populu è lacà fora l'albasgii frusteri.

S'edda hè vera chì l'identità hè a peddi di drentu, si pò dì chì a cultura hè a sottupeddi è a lingua a soprapeddi. Ma senza sminticà chì a cursisazioni edda stessa pò essa mutivu d'alienazioni, s'edda arreca duminanza, praputenza, razzisimu, o d'edda ùn porta micca cun edda a lotta di u populu par salvà è fà a so indentità, è d'edda ùn faci micca valè tutti i so pussibilità . A cursicazioni, cuntinutu culturali francu di qualunqua sensu razzista, devi essa una vera risistenza di drentu. Oghji, trà l'alcudina di l'oppressioni è u marteddu di a ripressioni, u populu, a cultura è à lingua, sò missi in pezzi, è a mimoria cumuna si spaperdi.

Sapemu chì ind'edda ci hè una vulintà, quà ci hè una strada. E' sapemu dinò chì a lotta impresa, à l'attu prisenti, è tutti i nostri ghjorna, metti in baddu l'essa tuttu quantu è u fundamentu di a nostra esistenza, è micca solu certi particulari di l'esistenza. A nostra lingua hè un elementu storicu di a nostra cuesioni, è a scola devi sviluppà in a menti zitiddina, u stintimu d'essa d'un locu, d'un populu, d'una cultura, d'una storia.

Par compia u me discorsu, vurriu dì in corti paroli in ciò ch'edda cunsisti l'indentità :

1. ESSA Sè, chì poni u prublema di l'arradicatura.
A so sorti presusila in manu, à u populu, li tocca ad accirtà i so carataristichi, i so valori specifichi. Via, si tratta di rifazzulà a nostra cultura naziunali. Tocca à i sculari, i liceani, i studienti, l'intellettuali, è à qualunqua di bona vulintà, à metta à ghjornu a musica, i tradizioni, l'usanzi, a litteratura, l'arti di u populu. S'eddu s'incalca annantu à a nuzioni di u passatu hè chì a custruzzioni di l'avvene supponi a cunniscenza di u passatu è u ritrovu cù i nostri maiò passa pà a cunniscenza è l'impradu di a lingua naziunali. Tutt'ognunu devi furnì unu sforzu par cursisassi, s'è no vulemu chì a cursisazioni fussi una rialità. U bislinguisimu hè una fisseria s'eddu ci metti in casu di perda a lingua nativa par pratenda acquistanni un'antra. Tandu omu si spicca da u populu.

2. ESSA DI U SO POPULU, chì poni u prublema di a sputichezza. L'intellettuali, s'eddu vò chì a so riflissioni è a so azzioni fussini faccindaghji, devi spichjà i disii di u so populu. Devi essa l'imaghjina è u spichju veru è fidu di u so populu. Suvità un'antra strada, veni priculosa, par via chì tandu omu si dirradicheghja, è ùn hè micca par ch'eddu laca d'essa di u so locu, ch'eddu hè in un antru locu. Tandu ùn hè più d'indocu.
3. ESSA D'OGNI GHJORNU, chì poni u prublema di a mudernità. Ci vò à intigrà a civilizazioni tecnica chì pirmetti d'escia da u sottusviloppu, è mettasi à fiori di u mondu d'oghji. Un populu chì piglia in manu a so sorti s'assimileghja à una celerezza è una cadenza guasi insoliti, i più formi muderni di a tenica.

Essa corsu ? vulè, fà è viva un'identità cumuna. Parciò ci voni a cultura è a lingua corsa, senza nigà nè ricusà u restu. U fintu bislinguisimu d'oghji hè una fandogna murtali, falsa cum'è a cicuta, ghjustificazioni di a desindentificazioni è nigatura di a diffarinziazioni culturali, cavaddu di Troia di a sdrughjitura di u populu corsu, issu fintu bislinguisimu chì ubligheghja à u francesu è facultivizeghja u corsu, chì rompi i cumunicazioni interni, chì spicca i generazioni, chì sfraia u pinsamentu nustrali. Issu spezia bislinguisimu hè un tutalitarisimu unidiminsiunali, unilinguistu. Un' dici micca : ùn parleti micca, a vi pruibiscu. Faci peghju : ùn dà micca i mezi di fà. I prudezzi maiò, i triunfi, in cosa di pragaganda, sò stati attinuti, micca fendu qualcosa, ma ùn fendu nudda. Hè maiò a virità, ma ancu di più ancu, abbadatu da u puntu di vista praticu, hè maiò u silenziu chì arriguarda a virità. Par avè a sicurezza culturali, ci vò ad avè i mezi di a suveranezza culturali. U prubulema hè puliticu, è a suluzioni hè pulitica. Chì a sapeti bè, a pulitica decisa hè di squassà u populu corsu è u so nomu, è di fà ch'eddu ùn fussi più. Pà u nostru populu, a libarazioni cunsisti à lampà in terra u sistema culuniali, è si devi principià lampendu in terra a preeminanza di a lingua di l'oppressori.

U succidenti d'oghji arreca cun eddu l'anghjulu,
Dumani saparemu dì s'eddu hè l'anghjulu murtiferu o salutiferu,
Ci ani datu u pinseri è a primura di u statapani ma ci tolsini l'anima
L'omu ùn pò essa eddu, sendu à doppiu
L'omu nascia anescu, in un versu
Pò capiscia un antru versu, ma essa u innò,

Com'è quidd'altri vadini andemu versu u mari
stendu afficati à a nostra surgenti

Cù a lingua corsa, u populu corsu ferma
annantu ad eddu,
Oghji, ci vò ad essa di pettu à a lingua duminata,
à una parti o à l'altra, ma micca mezu mezu,
ci vò à sceglia
Chì hè a lingua ? un' ilusioni, quand'edda ùn hè
più una cuncezzioni di u mondu ;
Chì hè a cultura ? u nudda di u nienti, si l'omu
ùn diventa micca l'inghjinnatu da l'omu,

Chì hè a vita ? a morti, quand'edda perdi a sola brama chì li dà
à l'omu a so dignità, a brama di a lotta cumuna.

 

GHJUVANTERAMU ROCCHI
U corsu in bocca à i chjuchi.

Ghjuvanteramu ROCCHI hè ghjuntu in Cervioni cù qualchì zitellu di Loretu di Casinca. Ellu ùn hà fattu discorsi di pedagugia. L'arte di u maestru l'avemu induvinatu stendu à sente i sculari. Sti zitelli anu lettu in u libru di Pasquale MARCHETTI, " Santu di Corsica ", anu dettu filastrocche, prucantule è puesie, è poi si sò fatti cane, misgiu, topu, per facci entre in l'incatesimu di una fola. Eccu issa fola :

POCUDANCIU A PAGHERA'

In i tempi di i tempi ci era un'animalozzu sgrinfiutu è sannutu. S'era impatrunitu pè forza d'un bellu rughjone. Tenia in schjavitù :
- u cane " Manghjapane ",
- u gattu " Leccapiattu ",
- u topu " Sterpalocu ".
U nostru sgiò ùn travagliava mai, pagava quand'é la li paria, minava spessu; u chjamavanu "Pocudanciu".
Eccuti chì un bellu ghjornu, u cane Maghjapane si presenta di punta à l'usciu di u patrone :
- O sgiò Pocudà, si vo vulessete fà u piacè di dammi un buccone di pane seccu… aghju un fame chì dirochju !
- Cumu dici ? Voli un buccone di pane ? E' chì ai fattu di cusì impurtante pè cheremi tanta manghjusca ?
- Aghju corsu a volpe a matinata.
- Bravu ! Ma, l'ai pigliata ?
- Aù ! s'hè intanta malignona !
- Allora tè, pè paga una baterchjata à zirbaghja di collu !
Manghjapane parte abbaghjendu pè l'ortu, vede à Leccapiattu, u gattu pelingrispitu.
- O Leccapià, Pocudanciu m'hà minatu !
- Hà fattu bè ! Tù sì sempre apressu à vulemi sannà, hà fattu bè !
Manghjapane s'alluntana collincruccatu. Lestu lestu, Leccapiattu và à presentassi à u patrone.
- O sgiò Pocudà, si vo vulessete fà u piacè di dammi un piattu à liccà, aghju una fame chì diroghju !
- Chì ai fattu pè meritallu ?
- Aghju curatu o topu tutta a matinata.
- L'ai pigliatu ?
- Aù ! S'hè intanatu malignone !
- Allora tè, pè paga, una baterchjata à e groppe !
Parte u gattu pè l'ortu miaiulendu. Passensu à cantu à a fiurunaghja chjama à Sterpalocu, u topu, chì si stava intufunatu sottu à una radica.
- O Sterpalò mi senti ? Oimè e mo reni! Pocudanciu m'hà minatu una baterchjata
- Ti stà bè ! Pocu fà mi vulie manghjà. Fila pè a to strada.
Leccapiattu zuppieghjendu s'alluntana. Sterpalocu ne prufitta pè cullà à ficcassi sottu à a madia, in casa di Pocudanciu.
- O sgiò Pocudà, si vo vulessete fà u piacè di dammi un pezzucciu di casgiu. Aghju una fame chì dirochju !
- O Sterpalò si tù ! L'averai po u casgiu vechju ! Ma dimmi appena, u mo granone qual'hè chì l'hà tazzatu ?
- Sò eiu, vi dumandu scuse.
- E' u mo granu, è u mo risu, i t'ai ruzzicati tù ?
- Iè sì eiu, pardunate…
- E' u biglittone di centu franchi qual'hè chì l'hà sgranfignatu ?
- Sò eiu, ùn sò micca leghje, ùn la sapia ch'elli eranu solli.
- Fatti vede si tù voli u pezzu di casgiu.
Sterpalocu face affaccà u capu da sottu à a madia. Invece di u casciu si piglia una baterchjata in punta di u musu da falli vede e sete stelle.
Ecculu chì fughje spurnichjendu à piattassi sottu à a fica. Quaghjò trova à manghjapane cù Leccapiattu chì s'eranu appaciati.
- O Sterpalò, li dicenu, ancu tù l'ai lecche ! Simu decisi à faccila valè, sì cù noi o contru à noi ?
- Cù voi !
Poducanciu a pagherà ! mughjanu à tempu i trè baterchjati, videndu u terribile sgiò chì si n'andava à spassighjà.

Si n'entrenu in cas, si chjodenu à chjave è mettenu tuttu sottu sopra. Maghjapane tira à l'aria u cuparchjulu di a madia, po si sgrolla un pane è dui è trè. Leccapiattu si lampa nantu à u tavulinu è lecca chì mi ti lecca, piatti, brunzini è tiani. Sterpalocu filica in ogni scornu ; ci tazza, ci ruzzeca casgiu, biscotti, risu, granone è granu… Face un diguastu tamant'è u mondu.

Fattu pranzu ecculi tutti è trè à ballà cantendu in giru à una muntica di piatti sciappati :
Ci era un cane Manghjapane.
Ci era un gattu Leccapiattu.
Ci era un topu Sterpalocu.
U patrone ùn ci era più.
Si facia arù arù !

AIME PIETRI : Lingua è ghjurnalisimu

U primu ghjurnale pulicatu in Corsica era scrittu in talianu. Forse ne avete intesu parlà. U so titulu era RAGGUAGLI DEL'ISOLA DI CORSICA, una spezia di cronaca di a vita corsa di dui seculi fà. Altri ghurnali li fecenu scorta, sempri scritti in talianu finchè sta lingua fù aduperata cume lingua ufficiale, prima di lascià u postu à a lingua francese, in chjesa, in scola, in meria e ben'intesu indè i ghjurnali. In sta manera un si pò dì chì c'è stata in Corsica una vera stampa corsa, vale à dì una stampa chì sii u veru spechju di a vita e di a realità di u nostru paese, di i so fatti minuti e maiò, di e so lutte, di i so dulori e di e so speranza di tutte l'ore e di tutti i ghjorni. Qualchì publicazioni in lingua corsa sò sbucciate à epiche differenti ma sopratuttu trà u 1914 e u 1939 e si stene sempre à mente ghjurnali cume A CISPRA, A MUVRA, L'ALMANACCU DI A MUVRA, GHJUVENTU' CORSA e fin'à l'altreri U MUNTESE. Sti ghjurnali, quasi tutti settimanali o mensili, eranu i portavoci di muvimenti pulitichi o culturali e cunnobbenu destini diversi. Ma a Corsica un ha mai avutu un grande ghjurnale populare, un ghjurnale chì sia entratu in tutte e case, lettu da tutta a ghjente, un ghjurnale chì portessi ogni mane, in pochi filari o à pagine, un conturesu di l'avvenimenti accaduti in Corsica o altrò. I ghjurnali di i tempi passati eranu puittostu libretti di puesie, filastrocche, detti e pruverbi. Ci passava certamente u fiatu di a nostra lingua e di a nostra cultura ma un si sperchjianu tantu e un hannu mai fattu tantu romora. Ciole à dì chì indi sti tempi ci eranu più sumeri che duttori e quelli chì ind'un paese sapianu leghje è scrive si pudianu cuntà à chjos'ochji. Ghjunse dunque a lingua francese e a scola frances e subitu u ghjurnale francese. Si chjamava e si chjama sempre LE JOURNAL DE LA CORSE, una publicazione chì servì o piuttostu chì fù a serva divota di tutti i guverni francesi ch'elli fussinu reali, imperiali, republicani di manca o di diritta, liberali o preputenti. In i centu cinquant'anni di a so vita mischina LE JOURNAL DE LA CORSE a sempre dettu " amen " à tuttu ciò chì vinia da Parigi e ancu averia ringraziatu in tituli grassu e tondi e in termini allisciati si Parigi ci avessi manfatu qualchì battelata di quella puvaretta.

Un vi parlaraghju micca di tutti i DRAPEAU, PETIT CHOSE e PETIT MACHIN, VOIX DE CECI e PHARE DE CELA chì sò esciuti in l'isula fin'ad oghje. Eranu tutti scritti in francese, spessu da redatori pinzuti chì ci hannu muntatu a sega di u principiu à a fine. Oghje LE JOURNAL DE LA CORSE tira l'anchetta, accucculatu da NICE-MATIN et da LE PROVENCAL chì ci parlanu à modu soiu di i nostri affari. Si sente dunque a necessità di un veru ghjurnale quotidianu fattu in Corsica, stampatu in Corsica, direttu e scrittu da Corsi e chì ci porti ogni matina e nutizie di a Corsica, schette e sane, precise e vere senza stu ramasugliu di cunsiderazioni più o menu oneste chì face a salza di a nostra attualità. Un veru ghjurnale corsu chì per salutà un genderme pinzutu chì si ne và in ritirata un rompi micca e stacche di u populu cun meza pagina di " bons vœux " e di " souhaits sincères " e chì quandu un prefettu si face un pruminada " dans le milieu rural ", cum'elli dicenu, un si parli che di quessa per trè ghjorni olmenu. Stu ghjurnale corsu l'avemu da fà e vi ne parleraghju dopu s'ella vi piace. Ma vi possu dì subitu chì stu ghjurnale anc'ellu serà scrittu in francese. E qui ciole a dumandassi si oghje a lingua corsa pò esse aduprata per dà e nutizie di Corsica e d'altri paesi. Allora eju a vi dicu netta e franca, oghje sta cosa un'é pussibile. Perchè un simu ancu pronti à fà un travaglione cume quessu e puru se no fussimu pronti, noi altri ghjurnalisti, un è micca sicura chì i nostri lettori sianu pronti à riceve l'infurmazione data in lingua corsa. Un ghjurnale scrittu interamente in corsu saria cundannatu à campichjà, o puittostu à more perchè oghje u costu di un ghjurnale mudernu à paru di quelli che vo leghjite impone un numeru di lettori d'almenu decemili. Sottu à stu numeru, un ghjurnale chì pretende d'esse un ghjurnale populare è leccu. Allora se vo mi pudete accertà chì ci so oghje ind'u nostru paese decemila corsi chì sò pronti à cumprà, à leghje è à capì un ghjurnale scrittu in corsu da a cima à u fondu, eju vi dicu subitu chì simu pronti à fà stu ghjurnale puru s'ellu ci ha da custà rompi capu, fatica e notti senza sonnu.

Eju un vi vogliu cuntà fole, ma un sò micca adipseratu per l'avvene di a nostra lingua, perchè u prublema puliticu e e prime soluzioni di stu prublema cumencianu à sprichjà nantu à l'erburu di u nostru destinu. Eju un sò micca quandu escerà u primu ghjurnale in lingua corsa, ma u ghjornu ch'ella escerà, lingua serà salva e salva a lingua salvu u populu.

GHJACUMU THIERS : Lingua è cantu

In Corsica più ch'altrò, si deve stringhje l'unione trà cantu è lingua. Di fatti u cantu po esse un puntellu impurtante per assicurà, sparghje è fà avanzà a lingua, funduliziu è fiatu di a cultura corsa.

Prima di tuttu volgiu specificà un'idea assai cummuna, ma spessu scurdata : ùn ci hè chè a lingua chì possi esse cultura, ancu senza altru. Ma s'ella ùn hè più parlata a lingua di u paese, u cantu solu ùn pò esse chè cultura morta. Una cultura hè viva quand'ella hè viva a lingua. Si vene per dì chì tutti quelli chì anu parte in u mondu di u cantu (cantadori, musicanti, direttori artistichi, cumpusitori di parolle, ecc.) devenu esse attenti à à lingua s'elli volenu esse veri è sinceri. E' puru ci vole à palisà chì sin'ad avà sò stati pochi quelli chì ci anu fattu casu.

1. U cantu pò aiutà a lingua

U cantu hè sempre statu a prima literatura di un populu : " prima " s'intende in u tempu, ma ancu per a so impurtanza, ch'ellu si tratti di cantu religiosu, patriotticu o puru di quellu d'ogni ghjornu. Hè dinò pudente in u mondu mudernu chì l'arnesi audiovisivi u ficcanu in ogni locu è ne facenu un'arma di primura s'omu si ne vole ghjuvà. A' tutti quelli chì cantanu o chì travaglianu per u cantu, ci tocca dunque à aiutalli. E' d'issu affollu ci ne hè assai bisognu quand'omu pensa à a doppia carica di u cantu :

Ci hè d'una banda CANTA', vale à dì fà sente soni assestati da un lavoru tecnicu, musicale è sonoru.

D'un'altra banda deve DI', prununzià parolle belle è significative chì sò literatura perchè sprimenu a vita di un populu di picciu cù e generazione andate, e leve d'oghje è di dumane. Hè literatura u cantu s'ellu hè veru è fattu cù l'ambiente generale di u so tempu è s'è u populu ci trova espressi i prublemi chì pesanu nantu à a so vita è i sentimenti, allegri o dulurosi, di a cummunità . Tandu pudemu accertà ch'ellu hè, più di l'altre forme literarie podasse, capace à fà vede è à fà pensà. Cum'è tutta literatura vera, insegna à u populu (o scopre o dice solu) una quistione chì l'impreme è, fendula sente, move u pensamentu.

Ci hè in più una lega speziale trà quellu chì canta è quellu chì l'ascolta. Per mezu di i sensi nasce una cummunicazione di primura. S'è u cantadore hè presente in pettu à u populu, si face un raportu fisicu cù l'ochji chì vedenu è l'arechje chì sentenu. Tandu u cantu hè capace, s'ellu ci si mette primura è onestità, à indià a cuscenza di u populu. Issu gennaru di literatura tocca subitu u segnu : hè cortu (chì u spettadore ùn hè paziente) è porghje a spressione più stretta è più zeppa di u tema ch'ellu si tratta ; hè pudente chì s'appoghja nant'à a forza di tutti l'arnesi audiovisivi. In più hè seguitatu d'un effettu longu chì versu è parolle si stampanu guasi da per ello in a mente di quellu chì sente. Dunque, s'è a canzona hà prupostu qualchì riflessione, l'omu l'hà da pudè pisà, misurà è pensà guasi in modu vitale : u cantu, u si porta à mente, u si trascina in casa, in vittura è à ogni minutu u face roba soia è u sparghje in giru à ellu.

Eccu dettu parechji vantaghji du u cantu ; ma à mè mi pare chì ùn, avemu micca sempre vistu quant'elli ci ponu ghjuvà in a lotta culturale, à prò di a lingua è di l'idee.

2. I periculi di u cantu

Ma a doppia natura di u cantu, musica è parolle, pò ancu fanne roba periculosa . Spessu, ci accurghjimu chì e parolle di una canzona ùn sì chè una manera di scusa cummerciale : à u populu, li piace à sentte a so lingua ; in certi mumenti cum'è oghje, a lingua hè un'arma per resiste contru a strughjitura. Apprufittendu d'issu fattu ch'elli piglianu per una moda, parechji ficcanu parolle corse in a musica ma pocu impreme per elli ciò ch'elle dicenu è cum'elle sò fatte. D'altronde in a maiò parte di e canzone chè no dimu avà, ùn ci hè nisuna relazione trà parolle è musica. Spessu dinò pare ch'elli ùn appiinu chè una brama, quella di copre e parolle cù l'orchestrazione. Tandu, ùn hè più cantu, sò ronchi sumerini cum'ellu dice l'amicu Rinatu. A parolla ùn hè più vita : viota è cappiata ella corre da rima à rima senza altru scopu.

Meza bastunata quand'elli ùn sò chè francisisimi chì si ficcanu in a lingua corsa è li disfacenu a so sintassa propia è li guastanu u so vucabulariu schjettu.

Accade ancu peghju : quand'ellu si scrive canzone simule, si mette, puru di fà rima, ciò chì vene più sfaticatu. Rundinella… chjama… tittella… Cursichella… mischinella ; mulinu… distinu… mischinu : tandu a canzona s'assumiglia à tutte quelle digià fatte, hè un'imitazione, una copia, ùn hè più creazione, è cusì si dà argumenti à quelli chì dicenu chì a cultura corsa ùn pò rinnuvassi, ch'ella hè fatta per lagnassi nant'à u modu minore di vede case, forni, franghji è mulini trafalati. Dimula chjara, hà modu à esse bellu u versu, bella a voce chì canta, isse canzone esciute d'una mente affiacchiata ùn sò cantu giovanu è vivu. Si vede ch'ell'ùn si tratta solu di qualità artistica. Quessu u periculu hè maiò : à rombu di sente sempre listesse parolle, l'omu, ingannatu da a forza ch'ellu ci hè ind'è l'audiovisivu cum'è no diciamu sopra, l'omu ci s'avvezza. Or cum'elle movenu sopratuttu i ritratti più anziani di a vita corsa, u corsu chì sente isse canzone si mette in chjocca senza avvedesine l'idea chì u so paese ùn pò esse mudernu è giratu versu una vita nova, ch'ellu hè cundannatu à sottumetesi à u Prugressu, senza pudellu ammaestrà à prò di un sviluppu armoniosu è umanu. Annannatu da l'archiveghjume, affiacchitu da un fatalisimu pretesu corsu sputicu, l'omu corsu si cappia è l'ascia corre : perde u so vulè è copia a manera è u pensamentu strangeri ch'ellu crede più fattivi. Tralascia a so lingua per via ch'ellu pensa chì u mondu d'oghje ùn si pò dì in corsu è tandu perde par u sempre a so cursitudine : torna pinzutu à l'anima è tene solu qualchì restu di cursichezza : a so forza, li ghjova à buscassi una bella situazione è une pochi di soldi. E' a lingua corsa li ghjova à accarizzazzi l'anima è à passà bellu ogni tantu in cumpagnia, postu ch'ell'ùn hè più una vergogna d'esse corsu oghje.

U cantu corsu tradiziunale hè bellu assicuratu ; a canzunetta molle è vergugnosa hè per more, ancu di grazia, malgradu i sforzi di certi. Ci vole oghje à fà un cantu è una musica corsi, muderni, giovani, capaci à dì e brame è i slanci di a cursitudine. Ghjustu à puntu, postu ch'ellu s'ammenta quì a giuventù, eccu duie sculare di e lezzione di corsu di Bastia, Patrizia GATTACECA (18 anni) è Patricia POLI (16 anni). E so canzone, parolle è musica, l'anu fatte dopu riflessu è studiatu aspetti è prublemi di a Corsica d'oghje, arradicata in u suminatu di a tradizione ma vugliosa di stradassi da per ella u so destinu.

A TRIBIERA
(P. Gattaceca, musica è parolle)
Voga tù, o Murtinellu
Voga tù, o Mascarone
Duve ci hè boie più bellu
E' più mansu in lu cantone?
O sti boi cornineri
Per bribià ma sò li veri.
O sti boi cornibianchi
Di tribià ùn so ma' stanchi.
A' spula spula,
Chì la pula torni pula
Chì la pula torni granelle
Per fanne pane è bastelle
E granelle à lu granaghju
E' la paglia à lu pagliaghju.
Ringraziemu à San Martinu
Chì lu granu ùn hè mischinu.
Voga tù populu caru
O lu tempu hè cusì mondu
O lu mondu hè cusì tondu
L'avvene ùn hè più amaru,
A bandera testinera
Per sperà ma hè la vera
A bandera fondibianca
Di vugà ùn hè ma'stanca.
O bandera o bandera
Portavoce è portafede
Dumane ci faci vede…

 

MULINU VIVU
(P. Gattaceca, mus, è parulle)
Stanotte aghju sunniatu
Chì ghjera una vita nova
U fiume era adirizzatu
Da la matre nu la piova.

L'acqua pè la canaletta
Ghjunse nu la stagnatoghja
Ma custì nùn fece retta
Per cacciami la pastoghja.

Sbucchendu da lu canale
Lu sangue di le mio vene
Mi sò intesu ghjunghje l'ale
E' rompe le moi catene.

Coppuli, palu è puntoghju
Si sò messi à girà in tondu
Macinà è mogliu laziosu
Un valsu di l'altru mondu.

L'acqua di lu caccianile
Surtia in schiume d'argentu
Allegru lu palmentile
Di tuttu stu muvimentu.

La ratachja scuzzulata
Impruvisò una canzona
Per dicci in una ballata
U mulinu hè in cartabona.

Cum'è note di viola
Le castagne per furtuna
Da trimoghja à trimughjola
Falavanu à una à una.

Acqua chjara di a cannella
Mulinu mai incippatu
Farina senza pastella
Surtia da u macinatu

Onore à lu mulinaghju
Onore à la macinera
Pudete alzalli lu maghju
Cù in cima la so bandera.

 

GIUVENTU' CORSA
(P Gattaceca è P. Poli, mus, è parulle)
Face una stonda d'anni
Ch'ellu hè mortu l'addisperu
Cù li so più belli panni
L'allegria canta à veru.
Giuventù corsa vole fà mondi.

Tintinneghja a campana
Di a storia chì avanza
Face voce a tramuntana
Imbuffata cù a speranza.
Giuventù corsa aspetta mondi.

Ci guardanu senza fede
L'omi frusti da la vita
Un' anu mai sappiutu crede
Ghjimbanu mente inguizzita.
Giuventù corsa face mondi.

L'emu imparatu chì campà
Un' vole dì solu esse techju,
Ch'ellu ci vole ancu à pensà
Per liberassi da u spavechju.
Giuventù corsa cunvince mondi.

Ma dumane seremu noi
Ingrisgiati è invechjati
Un' vole dì chì site voi
I ciucci d'oghje appruntati.
Giuventù corsa camperà mondi.

Da eri à oghje à dumane,
Un filu nettu ci cunduce,
Carcu di lume hè stamane,
U sterpapopulu ùn ci pò nuce.
Giuventù corsa vole vede
Anch'i maiò sperà è crede.

Babi è mamma chì ci ascultate
Mai più ùn vi rinchjinate,
Cantemu inseme à voce rivolta :
Corsica dura, u fiatu volta.

DUMANE
(P. Gattaceca è P. Poli, mus. è parulle)
A strada hè fosca di l'avvene
Si sente un tonu chì spaventa
Un mughju longu passa è vene
L'angoscia colla chì rammenta,
A' l'omu la felicità.

L'omi anu dettu ch'in stu mondu
Un' pò cuntà ch'u benestà
E' cum'u mondu hè tondu tondu
A differenza ciole à spianà,
I climi ci vole à mischjà.

Squassatu anu tutte e culture
Imbulighjatu li culori
Calpighjatu tutte e primure
Ghjalatu tutti i calori,
E' pruibitu a scarsità.

Santificheghjanu u Prugressu
Tante furtune ci anu prumessu
U tempu fira nant'à u so fusu
Mentre ch'o pensu ch'anu cunfusu
Benestà è felicità.

Allora scegliu una sumenta
In terra a lampu è or'aspettu
Culore biancu bellu è nettu
Culore neru chì diventa
U fiore corsu ch'hà da sbuccià.

DUMENICU TOGNOTTI : Lingua è sinemà.

Parlaraghju à tempu di teatru è di sinemà - Parlaraghju di a stradda cummuna, quidda di a criazioni, indua omu si metti, quandu iddu sogna di strappà a so catena, di strappà quidda di quidd'altri - Di chjarificà, di spiegà, di spurgà, u passatu pà essa patronu di u so avvena.
Ma a voci ùn pò essa ch'assufucata, quandu i nosci sò in prighjò. Parchì a parsona ùn pò essa libara fin' tantu ch'un omu hè in prighjò.
Parchì ùn si pò spannà a parsona quandu si sturza voci.
Allora ci pudemu dumandà à chì poni ghjuvà teatru è sinemà, a chì ghjova l'alrti, si a leghji devi sempri essa quidda di l'altri, u puteri quiddu di u soldu.
Diciaraghju eiu chè teatru è sinemà, l'arti, sò armi, ch'iddi sò una cundanna di quiddi chì cercani di spicà vita è cultura, populi è paesi, l'omu è a so mimoria.
Prima di tutti, u teatru hè un logu, una rialità, hè l'arti d'impratrunisciasi di un logu - Un logu chì dà sempri asisti ind'a stroria di stu paesi, un logu indua chè l'omini si scuntrani pà sprimà insemmi a so fedi, a so spiranza ; piengna insemmi i so morti, cantà insemmi a so alagria.
Loghi, chè ognunu cunnosci, piazzi di i paesi, facciati di ghjesgia indua ch'ùn si pò sminticà quiddi i passi ch'ani frustu a tarra, quiddi i mani ch'ani scarpillidatu a petra - In menti no l'avemu, tandu ci mettenu aghjà in a stradedda di a mimoria - Micca chè di ramintassi u passatu - ma a mimoria chì nasca quandu omu s'hè scurdatu tuttu - E' a sanu bè l'ingannatori quiddi chì si sò sempri impradati à tumbà a mimoria, a mimoria cumuna di u populu, quidda chì faci nascia a brama d'inghjennà a l'avvena.
Parchì d'asistisi u teatru basta ch'iddu ci siga un logu, è ch'iddi ci sigani l'omini di carri - Sappendu bè chì idd'hè in un corpu à a nascita propia, ma à tempu à a nascita di a storia - Chè fora di a so storia l'omu hè cundannatu à essa mutu, cecu, schjavu.
E' a lingua midiciareti ? Comu hà dittu cualchisia, a lingua hè pà sprizzioni cunsenta, sprizzioni d'oghji. Lingua d'oghji, è oghji in Corsica, pà i Corsi, a lingua hè a lingua Corsa.
Calchì anni fà, ind'a rinascita curtinesa, semu stati parechji à sugnà d'un paesi maiò, maiò quantu à tutti quidd'altri - Un paesi capaci di sprimà I so rialità, incù I mezi muderni di sprizzioni - Parchì cultura suttana fatta pà arricchisci una cultura suprana ùn ci n'hè - E' paroli simuli purtani u razzisimu suttiteddu - Noi dinu ch'ùn ci hè ch'una cultura suttimissa, chì hà da strappà catena.
§ E' pà cusì ch'idda s'hè mossa l'idea di u sinemà, ùn dicu ancu sinemà corsu, chì toccarà à u populu à dì s'iddu hè soiu, ma parlemu aghjà d'unsinemà arradicatu ind'u muvimentu di a rialità di stu paesi, è di a so rinascita - Chì fin'à d'oghji, tutti i camera ghjunti in Corsica, ùn ani ghjuvatu ch'à di spichji a i sumeri.
Hè parchì da basta, parchì simpliciotti ùn semu, ci tocca anc'à noi chjappà a camera - Cumu d'altri l'ani fatti - In altrò.
Ma muderni chè pà fà da muderni ùn basta micca - Ciò chì ci intaressa sò I mezi chì omu devi impradà pà sfà i catari - Di caccià da u bughju u passatu cunnisciutu è scunnisciutu - Parchì a criazioni hè un antru mezu di cunnoscienza è quandu no parlemu di i tempi andati hè pà paragunalli à i tempi d'oghji - Pà quandu no parlemu di i tempi andati pà firmà populu vivu, pà fà l'avvena.
L'arti pà amusà, a ghjenti, ciò da falla compia, chì quiddi chì a diciani, ingannatori di tutti i paesi, a sani bè chè l'arti hè arma.

ANTONE VEUVET E' MATTEIU CECCALDI

Antone VEUVET Ricorda chì l'annu nanzu, à l'Università di Corti, s'hè parlatu di toponimia. Un gruppu hè statu creatu per a scrittura di i nomi di i paesi secondu a prununcia lucale. U travagliu hè compiu è parechji associi culturali n'anu avutu copia. Resta à sapè sì a pupulazione hà a vuluntà d'ottene a cursizazione ufficiale d'isti nomi.

In ultimu, parla Matteiu CECCALDI, vinutu da Evisa. L'autore di u dizziunariu corsu-francese, di duie Anthologie di a Litteratura corsa e d'altri travagli chì saranu stampati à ch'ellu ne avarà u cumodu, a si sente sempre, malgradu i so belli anni, quand'ellu si tratta di difende a lingua materna quella di tutti.

A' so parè, u corsu piriculeghja in seguitu di u so insignamentu in le scole c'una grafia à estri chì cambia da un maestru à l'altru. Si che i sculari, s'elli avessinu da cambià maestru, sarianu cume u cecu in al funa e mandarianu à limbu penna è calamaru.
Tagliendu, à l'accorta, ha ricumandatu di mette in pratica e dicisione di e vere assembleie ginerale, masimu di quella di marzu 1972 tinuta in Corti. Quì, un'uttantena di parsone capace dicidinu a criazione di a cumissione incaricata di risolbe e quistione di a grafia e di i libri.

" Ié, u corsu è di tutti e micca d'uni pochi… Si nò vulemu nobile, rispittemulu à una paraùun ne femu micca una pupatta ch'ugnunu pò infiuccittà o mascà à so modu. S'ella avessi da durà l'anarchia attuale, a fantasia d'uni pochi e u lasciaccore di u rispunsevuli, a so cundanna à morte saria sicura quella di u castagnu ".

" Pinsemu ", ha cunclusu Matteiu Ceccaldi.

PASQUALE MARCHETTI : Parolle dette in chjusura di a Ghjurnata.

Simu scunvinti chì pianu pianu, senza chì quelli chì anu u cumandu a vulissinu ricunnosce, hè nata, s'hè sparta un'altra Corsica. Quella chè no chjameremu " di a contr'alienazione". Un'altra Corsica, in un sensu. Ma à fighjà più da vicinu, innò. Un' hè micca un'altra Corsisa. Hè solu a forma viva di a Corsica di sempre. Un populu chì si rinnova, guardendu sempre à l'avvene, dendu a parolla à a so ghjuventù ùn hè micca a pupulazione buliata ch'elli vulerebbini uni pichi.

A ghjuventù di duie generazioni, quella di a guerra di u 14 è quella di a guerra di u 40, ùn funu e leve nove chì u nostru paese aspettava. A prima ne tumbonu l'omi fisichi, a siconda ne tumbonu l'anima.

Oghje, a nova leva ci hè. Un'antra guerra, a faranu per sfassine ? Nò.
Ma sepranu di sottumettela cù l'esiliu è l'altrughjisimu. Ricusà l'esiliu, ritruvà a cultura è a lingua sò l'arme più putenti pè à Corsica nova.

Lascemu grachjà è cantà i capizzoni albasgi. A quistione oramai hè questa quì : issa terra, a nostra, a Patria corsa, hà da esse dumane di u frusteri, o hà da esse quella d'issa ghjuventù corsa è patriotta ? A risposta sarà data, ùn dubitemu.

Ma chì dicu ? A risposta hè data, oghje, in Cervioni.

Da quì parteremu cù e sporte piene à sumente, per fà di manera ch'elle fiuriscanu è graninu dumane e spighe, simbulu di quella ch'in tante parolle è discorsi emu tutti bramatu è chjamatu: a santa Libertà!