VIGNA È VINU NUSTRALE
Lammore di u calzu
Un travagliu di :
PETRU CASANOVA di a CASANOVA DI VENACU
Per lADECEC. 1993.
E parolle chì portanu a stelluletta (*)
Si ritrovanu in u lessicu di Petru CASANOVA ;
« A vigna è u vinu » ;
Lessicu corsu francese.
A Corsica, isula di u Mediterraniu ùn sincalca mai abbastanza
porta in ella cumè tutte lisule, una certa prupensione à serbà mendi è vita
è intrattene a memoria, sinchè ferma fiatu à chì ci pate.
Ista custante sociologica, a ritruvemu in ciò chì funu vigne è uvizzi* nustrali
cù e duie antiche manere di provignà* in usu sinu à u mezu di u seculu scorsu.
- A vigna à pargulitu* o calzi alti à furcali, impalanciti in
frascali, lavemu cunnusciuta ancu in paese : pargule* innalburate duve,
per cogliene e caspe, bisugnava esse pichjerini.
- A vigna à calzi mozzi, detta à a greca, chì ghjera lanticu
vignetu* di e nostre custere scalinate in piantate assulicciate ; vigna
di e mezanie è fiuminali in zeppe file di cuppuluti calzi. E biacche*, quasi
à par di terra, ne pigliavanu u calore quandu luva venia in cera, lammore*
cullendu in forza da terra à caspa.
Un ci scurdemu chì a vigna nustrale era « sottu circulu »,
vene à dì prutetta da u bestiame. Ciò chì ùn impedia certi usi strani cumè
quellu di u « pasculu à magnera », accurdatu à u sciuccaghju
cumunale per pasce misticciu o farraghjina è
vigna . Vigna ? capre in
vigna, avete intesu !
Queste, à vite* scozzule, di vaghjime, scurrianu
à mezi calzi. E capre putavanu* à denti asciutti !
è a vigna ùn patia ;
megliu, prufittava di u so razzichime è luva più grumbulata rinfurzava luvizzatu* ;
ciò chì ùn sburgiardava u dettu : « a vigna volpate ».
In quantu à mè, istu travagliolu, catellu di memoria senza pretensione storica
o litteraria, mi hà scunvintu chì u vignetu* nustrale, cù mezi novi, hà tuttu
per rinasce.
Mi sò dinò avvistu chì i nostri vechji beichjavanu* senza empiene troppu lotre*,
è chì u vinu, sola beienda* cantata, era leia damicizia più chè viziu di
gola.
Si pò dì chì ogni Corsu avia à Baccu in pettu, siasi per Carnavà, vanghigliacciu,
aiuta, festa è ancu cunfortu.
Cù u vinu, sempre si trincava è si cantava di sanu è bellu amore.
Pè u vignaghjolu, lannu principia, di leghjittima calenda, cù
u sonnu inguernescu di e vite*. Tandu, pè i chjassi, falanu da i paesi, schere
di zappaghjoli, forca à larmone, ricullendune à u scapulà di u sole. Solu,
vignaghjolu è insetadori* fermanu in capanna, sunnuttendusi etime sane.
Passate e rume farraghjine, zappera* è putera* compie, a vigna si disceta
è entre in suchju*. U lentu ripigliu veranincu ne scaturisce cù a sburraghjine*
di e putatoghje* ; u vignaghjolu, in attesa di i primi cacci, teme timpacci
è ghjeli sterpadori, da u mezu aprile à maghju, quandu a vigna vene in fiurimmi.
Tamanta disgrazia, sì lintristime* chjappa u fiore chì ortisce, o incrispisce
i grombuli*, sicchenduli in pallini.
Eccuti chì affacca ghjungnu. I grombuli* piglianu panza : ghjè laccaspamentu*.
Secondu luvizzu è u lucale*, a vigna pampanuta* entre in cova.
Venuti i sulleoni, luva svolta è entre in cera o maturazione*. Po, u mese
daostu essendu scorsu, u vignaghjolu aspetta « i trè fratelli »
di a sperata divizia : a piuviscata, u sciorru, u sole sittembrinu. Istu
mese, spessu traditore, pò scatinà u scumpientu di limparevule grandinata*,
causa di u fracicume di luva. Istu merzume, seelu hè di pocu frazu, hà u
stranu meritu di rinfurzà u melosu di luva, fendune calà lasprezza* di u
vinu : ghjè ciò chì dava à i vini di e mezanie u so sputicu savore*.
In fin di contu, u vignaghjolu, sellu ùn risparmia trattere, teme sempre
u peghju : a grandina* chì sbremba è tazza pianta è frutta ; scumpientu !
Dopu e tante è stantose faccende di a cultivazione si ne derà ampia spiegazione
più in dà è sì tuttu hè scorsu à u megliu, u vignaghjolu allestisce stuviglii
è palmentile*.
U ghjornu tantu aspettatu ghjunghje : a vindimmiera !
Secondu lannata è u lucale*, primaticcie o trigaticcie, e vindemmie sò ghjorni
mesti o faticosi pè u vignaghjolu, allegria pè a ghjente daiutu, festone
pè u zitellame.
Luva hè fragnata o turchjata sopra à locu si u vignetu* hè pruvistu di palmentu*
è cantina*, trascinata à somme utrine tempu calpighjata o cullata nentru cascie
à u paese si a carraghja passa arrente à a vigna.
In tinazzione o palmentu*, u mostu* rappieghja* ; u dolce di u suchju*
entre in cuntattu cù buchje è caspacciule è luva fragna si mette à bolle.
U mostu* maciarbu face u cappellu : caspacciule è buchje collanu à gallu,
è si devenu impentà*, mantenendune u cappellu sottu suchju*. Lintavulatura
hè stivata cù travetti liccini pisii è ancu petraculi.
Quandomu ghjudicheghja chì u bullore calieghja, si forca stacchendu a vinacci*
da u mostu*. A tempi antichi si tuppinava a cannella*, u tinazzone o u plamentu*,
si dicia avvinà*. U mostu* coltu indè u cisterminu era messu in botte vinaghja
à cupone apertu ; a vinaccia* assuppata (bella asciutta) era lampata
in botte vinacciaghja* per esse prestu lambiccata*. Sì, per mancanza di lambiccu*,
si devia trigà à stillà, si mettia a vinaccia indè tinazzioni cuprendula
di rena. Quandu u vignetu* era dimpurtanza, a vinaccia* era turchjata in
palmentile*, u vinu di torchju era messu da cantu in botte sgranficata cù
a sgorbinella per esse imbulighjatu à u vinu di sgottu : era a mischjera.
I vignaghjoli di precoghji* facianu dui vini ; quellu di suchju* schjettu
è quellu di torchju*. In pratica, for di certi vini scelti, cumè u muscatellu,
si facia limbulighjime pè u spachju.
Rivenendu à u mostu* imbuttatu* à cupone apertu, cumellu si hè spiegatu,
questu rappieghja* di cuntinuu da ottu à dedeci ghjorni secondu parechji criterii
cumè u dolce, a timperatura, luvizzi*, ecc.
U vinaghjolu*, sempre in cura, assaghja, stuva sì u bullore calieghja è, infine,
à vinu rappu*, tira à cannellu altu aduprendu ancu lavvinaghjola*. Ellu ùn
risparmia mutere* è avvinera, sinchì a spoglia* ùn sia compia è u vinu chjarettu.
U vinu maturu* hè messu in botte vinaghja porgula, in bona cantina*, siasi
da 12 à 14 gradi di timperatura. U vinu entre in leva, è e botti capunate
à a lena per chì a ribbitura si faccia comuda. U vinu cuntinuvendu à spuglassi,
u turbidume sparisce è a feccia affonda ; u vinu novu hè fattu, è si
pò tastichjà.
U vignaghjolu di tempi fà, passatu San Martinu, mettia a spicula* à a botte
senza però intazzalla. Allungava ancu a pruvista fendu vinellu o vinetta*
per usu casanu. A pruvistola di vinu era scumpartuta in caratelli o botti
mezanette serbate per ghjorni daiuta o di fracibò*.
I vignaghjoli di vignoni o precoghji* avianu pretiche più perfezziunate. I
so palmenti* più assestati*. Un ci mancava nè stuvigliame*, nè torchju* ;
per certi pruprietarioni ci eranu mezi è aiuta. Facianu a bulighjera pè u
spachju, mischjendu u chjarettu cù u vinu turchjatu più tintu (culuritu).
Istu imbulighjime hè arte. Ciaschi vignaghjolu hà a so manera, u so secretu,
u so allevu, fermendune sempre à u sputicu caratteru di a cuntrata, cumellu
dice u dettu : « A manera arrangia, lavizzu cummanda ».
U vinu spugliatu* o culatu à chjarata hè unatra volta bulighjatu cù vinu
daltri pezzi di u vignetu*. E per lultimu si avvina in botte mezana, detta
burdelese, sugigliata* à cupone strintu incenneratu*. Ista manera di prucede
si facia in i vignoni curtinesi spessu scumpartuti in parechji pezzi staccati.
A leva* compia, u vinu ùn muta più. Serbatu in cantina* asciutta è fresca,
da 10 à 12 gradi, si leca invechjà, prontu per spachju o cunsummu.
« A vigna ùn pensa chè à fà uva
più hà suchju* è più fà vinu » ;
u vignaghjolu ùn si scurdava di u dettu. Da tempi landani, ùn si provignava*
fondi à terriccione chì davanu calzi castagnini carchi cumè zumpinaghji*
duva acquazzina languidogna : ùn si piantava pantaniccie, chì davanu
caspe grumbulute, ma vinu asprignu* mai troppu*, ma si fussava per biate assulanate
di mezanie, custere è sulariccie, scassendune* è cunciendune strasurdinarie
ripate donde ancu oghje ne fermanu vistighe.
Lantenati si tenianu à uvizzi* nustrali adatti à lesigenze climtiche cumè
à u terrenu di a cuntrata. Uvizzi* di seculare adopru, pratiche demperiche
prove, trattere à prupiziu, putere* assennate, facianu un inseme ghjudiziosu,
si dicerebbi oghje « prufessiunale ».
Quì, cumè in tante altre faccende, u vignaghjolu avia i so ricurdaghjoli
fatti di detti, motti è pruverbii. Si ne darà più in dà u listinu. Esempii :
« A vigna deve pate »
pate ? soffre ; avè fame
è sete, ma non troppu ; terra asciutta è calzu* liberu (sanu)
cusì si
dicia.
Debulezze ? Ci eranu ancu elle ! A principale, si deve ricunnoscela,
era u stuvigliame* ; benchè pulitu è ripulitu, i mezi ùn permettianu
compre nove ; botti è tinazzi*, deternu adopru, purtavanu in sè i più
nucivi vizii di cuntaminazione.
A vigna, ghjuvellu di lanticu circulu, ne ferma oghjeghjornu lultimu puntellu
di ciò chì si chjamava u « terzettu di u scampu » :
granu, olivu è vigna.
Anticamente, a vigna corsa, quandella ùn era in pargulitu*,
impalancita o in innalburata, si piantava à fossi. I maglioli* (vite*) eranu
di piante dirette, vale à dì senza insitera ; è i calzi si crescianu curbaghjinendu
a biacca* chì venia in parte interrata in u fossu. Si dicia curbaghjà o curbaghjinà
a vigna. Per issu modu di piantazione si sceglia a biacca* a più in forza, laltre
vite* essendu putate*. I capizzoni (putatoghje* vechje o secche) eranu scapati.
In lultimi anni di u seculu scorsu, u filossera, sterpadore di vigne, ubligò
à abandunà istu modu anticu di piantazione.
I varii uvizzi*, detti vanitosamente corsi, o nustrali, eranu i seguenti :
sciaccherellu, biancone, ruguglione, muscatellu, tintaia, ghjenuvisella, ciaccarella,
zumpina*, è molti altri nomi, secondu i rughjoni.
A vignulella, attempu à a suminata, lurtaghja, u castagnetu è lolivu, parolle
quasi religiose, riprisentavanu anticamente, in i nostri paisoli, cura, sustanza,
preocupazioni è speranze di e nostre famiglie, più ricche chè misere di figlioli,
è tutti in tondu à a ziglia, ochji è orechje à i barbibianchi.
Ogni famiglia, di cumuna regula, avia i so pochi calzi versu i fiuminali,
è ùn li si scurdava palera*, manghjinchera*, stallunera*, ognuna à a so stagione.
Li si dava ancu, ogni trè o quattru anni, un chjuchjulu di sugu* à u pede.
I pastori eranu numerosi, è u sugu* gratisi. Malatie ùn ne curria ; appuntu
u cinnerone chomu alluntanava cù una suffiata di zolfanu* giallu.
U tantu disgrazievule è dannosu filossera, si calò in e nostre sulie di fiuminali
è tepide mezanie, suminenduci u tutale sterpamentu.
Mancu un calzu* nustrale si ne francòè, per parechji anni, e botti di e nostre
cantine paisane pobbenu cantà u ratachjone in tempu pasquale, è allenà i so
chjarchji da lasciuttura.
Qualchì poche famigliole, vulinterose è ricche di bracci bastenti, pobbenu
dassi à u scassu*, travagliu longu è penibile. Qualchì altre, più avantaghjate
di terreni adatti è commudi, attempu à mezi finanzarii, fecenu vene da lItalia
squadre di operai, zappaghjoli, detti Lucchesi, abili à galgione grossu è
vanga lucchisina, per scassà* più spaziose stese. Per certi sgiò di i nostri
paesi, è ancu per daltri, e miraculose esprupriazioni publiche pè u scopu
di a strada ferrata, fubbenu à prupiziu impiegate à scassi* è piantate à ripe
(fr. cultures en terrasses) di vigne nove.
Si aduttò subitu a piantazione in maglioli* detti americani di nome universalmente
cunnisciuti : ruparia, rupertris, cordifoglia. Issa piantazione si fece
à fossa o à palettu* in certi lucali, è à scassu* in altrò. Ma si osservò
una distanza regulare, è in linaa, da permette, magaru in stese, u lavoru
cù muli è arati ; u gaglione à forca cuntinuvendu desse u solu praticatu
pè e zappere di e vigne di a maiò parte di i paisani.
Linsetera si face à i primi tempi cù luvizzi* nustrali soprà
quì numinati, poi, secondu i lucali, è e scelte di i pruprietarii, si aduttonu
qualità impurtaticcie : malvasia, altri muscati (bianchi è neri), uva fravula,
alicante, aramone, barbirossa, vinaghja, alleaticu, pampanacciu, è tanti altri,
frà i quali u grossu muscatu dettu di tavula, piuttostu bona da frutta (fr.
dessert), da mette in ratafia*, è da fanne cummerciu in uva.
Linsetera siasi un annu dopu, o dui pè i maglioli* unancu rubusti si
fece in dui modi : à linglese è à cugnolu. Ma istu ultimu modu vince,
perchè a presa era più sicura è a bullitura trà mancu è salvaticu nome disprezzante
di u magliolu* americanu menu sfurcativa.
Linseti* devianu esse palati*, lannu dopu, scalzati delicatamente, nettati
di e talle* salvatiche, è sbarbulati à duvere.
Putendu* i calzi, si lascianu longhe vette, per cunservalle dopu
in a rena, duvizzi* à gustu di u padrone, destinate à linsitera ; queste
chjamate insitaghjole, una volta tagliate à misuru, si impiegavanu à pezzetti
di dui ochji.
Linseti* eranu, u primu annu, lasciati à una sola putatoghja*. Di regula,
cù dui ochji* à curona (dui ochji* debuli suttani). Lanni venendu, si crescianu
e putatoghje* secondu a forza di u calzu*. A putatoghja* vechja, chjamata
capizzone, era tagliata à orlu di u seccu (fr. bois mort). Lochji* di e putatoghje*,
chì à u veranu danu e biacche* o cacciatura di a vigna, devianu esse dispoti
per chì, cumellu si dicia, u calzu* avissi a forma di un trepede à anche
in laria.
Certe piante, in terra forte o fertile, è secondu e qualità, accettavanu sinu
à cinque, sei, è più putatoghje*, senza chì u calzu* ne fussi addebulitu.
Aghju pussutu vede, in i me tempi babbone è babbimu eranu vignaghjoli
certi calzi di sciaccarellu, in a vigna di i Costini, sinu à ottu putatoghje*,
è sumiglià à certe pecurelle, cù dece chilò è più duva, intricciata da ùn
pudè scopre i piccioli, è cagiunà, vindimmiendu, una suminata di grombuli.
E vigne di a Sarra venachese eranu, attempu di i me vechji, tutte
zappate à bracciu domu. Si zappava di forca o di gaglione. Lomi in ghjurnata*,
o in operata* daiutu, falavanu in squadra da u paese, è da u spechjà di u ghjornu
à a scapulera di u sole ùn arrestavanu chè u tempu di mettesi un buccone di
pane è di casgiu è cipolla sottu à i denti. Indè noi, a spesa di una vigna
si cuntava in ghjurnate* sottu intesu i ghjorni di zappera* di un ghjurnatante.
In i vignoni, si travagliava di forca (o furcone) legera, ciò chì laratu
avia lasciatu vicinu à i calzi, nettenduli hè di cultella, tagliendu e barbacciule*
è cacciendu a buchja vechjarina chì ritene insetti nucivi : è, à casu,
addirizzendu quella pianta, venuta torta a disgrazia, cù un muzzellu* o un
palucciu, è ancu una tolla messa à u pede, denduli una calcagnata per stringhjela.
Ista faccenda, zappera* o lavoru, avia nome di scalzera.
Laratu, arnese dimpurtazione, à usu pè e vigne, hè dorechja nesca. In primu,
si insolca à mezu à e file, solcu* contru solcu*, andendu à scalzà e piante
u più vicinu chomu pò, franchendusi però e sfurcature o altri sguasti.
Si dice, vulgarmente « dalli a terra » passendu ista seconda volta laratu, dorechja volta versu a pianta, azzullendu bè, in tal modu, e file scalzate nanzu. In e piantazioni di lucali difficili indè limpiantu, sia in scorni non regulari, troppu teppa, ripe, ripottule ecc., si zappa o si vanga à paru, è cù bona cura.
Cunvene à palà* a vigna tantu chella hè giovana da quattru à cinque anni in ghjò per cunservà in bona è equilibrata pusizione i calzi. Questi, alzendu à ogni tagliu e so putatoghje*, e caspe di luva ùn toccanu più in terra per guastassi. E poi, i calzi andendu via via rinfurzendusi, si teme menu u ventu è u pesu di a racolta, per chelli ùn pendinu è avè dannu.
Si mondanu i calzi di e so cacciature sopra à u legnu, for di e putatoghje*. Hè bona, in vigna giovana, dallacià* e biacche* (o talle*) nove, perchè sforcanu falcilmente, dannifichendu cusì a racolta, è e putatoghje* di lannu seguente. In istu travagliu, ùn si lascia mai biacche* doppie, si caccia sempre a talla* a più debule Istu doppiu travagliu hè a stallunera.
Lannate piuviscose o fumicciose o nebbiose, magaru nanzu à San Ghjuvanni, arreganu e malatie : cinnerone, infrussu* neru (black-rot), infrussu* biancu (mildiou). Si dà, cù lannate pessime duie è più mani* di prudutti à basa di ramu (vitriolu*) strutti cù a latta o calcina spenta ciò chì dà lacqua celesta. Questa, fatta in tinazzioni, era data in speruginime cù un mazzulu di scopa fiminile o, di più recente, cù pompe à mannu. Oghje, ci sò e pulverette chimiche è i pulverizatori meccanichi. Ma u vignaghjolu corsu, à lalbore, feghja a marina, sente u tempu chì ferà è tratta à u minimu frazu. Ghjudiziu è sennu sadopranu nò ?
Pè u cinnerone, u zolfanu* giallu hè ricunnusciutu infallibile. Si ne impulvereghja direttamente luva per mezu di suffietti o cannelli à lore di sulana. Ma, in tardivu, quandu luva hè digià granata, mischjà u zolfanu* di fulighjina o daltra polvera nucente, o sia cennerà per evità a brusgiatura di u sole detta a stacchetta*.
Zappatura* superficiale, utilissima, contru à lerba chì sò nucive è favurizeghjanu, cù a guazza, e malatie. In tempi, di pioggie scarse, « una maghjincatura* vale una tempera », porga luva è a face ingrussà.
In e vigne in forza è non palate, e pampane* allunghendu troppu, nucendu à lappiombu di e piante cariche, toglienu aria è luce utile, è incummudeghjanu u passaghju in e file, in primu per lultimi travagli, poi pè a vindemmia. Allora si spuntanu i calzi, una è ancu duie volte. Si a vigna hà troppu pampane* si caccianu per chì luva abbia sole per maturà*. A spampanera, cumè a stornavignera*, si face più severa si luva triga à maturà* (annata in ritardu).
I pruprietarii chì anu mezi è pussibilità pratiche di sugà e so vigne ogni trè o quattru anni, ci trovanu sempre u so contu.
Solu e biacche* di lannu portanu frutta. Da custì si ritene
chì tutta triscia* chì hà fruttificatu ùn dà più uva.
A putera* hà per scopu di distribuì à a megliu a forza è a frutta di u calzu
è dallentà linvechjume di u ceppu* per seguita di una spiccia stinzata di
e biacche* fruttifere.
U putadore ùn si scorda di duie regule maiò : a prima hè di sempre avvicinà
ogni putatoghja* da u furcone di u calzu o di u triscione* di u frascatu* ;
a seconda hè di rimpiazzà a biacca chì hà fruttificatu.
Si chjamanu ghjentile e ghjemme* e più uvaghje di a biacca. Secondu unaltra
regule, cunnusciuta da u vignaghjolu, lochji* di mezu dogni biacca, sò i
più ghjentili : per ciò, si capisce a pratica di a spuntera* per rinfurzà,
abbiucculà o accaspà* luva.
I cacci di e talle* sò tutti infruttiferi ; per ciò hè di bona cundotta
di stallunà a vigna.
Di i numerosi ochji* di u cracagnolu, unu solu hè fertile. Si per disgrazia
una grandinata sterpa u vignetu, questu si disceta è e cacciate* salvanu u
calzu. Issu ochju* hè chjamatu testimone.
I cacci di a cima di i stornavigna* ponu dà qualchì sopravigna* o grovogiuli
chì triganu à piglià cera è maturà. A tempi, si cuglianu isti cianciafugliuli
per cuncià* u mostu. Si vede torna quì chì a spuntera* era pratica à ghjuvore.
Ceppu* di vite* pargula*, zernacu, u calzu* di e centu putatoghje*
si trova à lentre di e gole di u Tavignanu. Ci si ghjunghje partendu da a culletta
di a furtalezza, pigliendu u chjassu chì colla à diritta di u fiume. A u locu
dettu Ficaghjola (1), vicinu à a funtana di lAcqua Tignese, si vede una vechja
pozza è u so uchjanile* à pedi di un monte. U calzu*, si trova arrente à scogliu.
Ellu pichja nantu à a tozza cuprendula cù i so frascali.
A u principiu di issu seculu, in le sponde di issi lochi ci fù un tarramotu
(2) chì si parò e ripate di a vigna pargula*, ùn lascienduci chè u scogliu.
Solu issu calzu* a si francò.
E vite* nantu à monte è petra dusu tempi fà, quandu u lucale* ci si prestava
(3). Isti parguli si guarantianu cusì da i denti capruni, è da linfrussi.
luva maturava* in primaticciu è appassia bè.
U mio cuginu Ghjaseppu, di istu famosu calzu*, ne avia a cura sinu à lanni
di u settanta. Tantu, sempre in forza, u ceppu* pargulu era un vede :
circa centucinquanta putatoghje* chì davanu una soma* di mostu*, siasi dui
otri* di quaranta litri ciascunu.
U ceppu* era cunnusciutu in tuttu u circondu ; ne ferma, ancu oghje,
u ricorsu in Corti. Ma eccin sempre ricurdanciuli, è sippuru sinu à quandu ?
1. A vignola era quella di u ben di Zù Niculinu Ferracci, accantu
à quella di u ben di Ghjaseppu Baldacci, u babbu di u ben di Santu u panatteru.
2. In Corti si chjama terramotu un sbolleru di fanga chì si para un pendiu di
terrenu. Sin. « Pullidrina », « frana » in talianu (fr.
glissement de terrain), in seguita à forti acquazzoni.
3. Sinu à mezu seculu scorsu, si pudianu vede isti parguli nantu à monti à u
stazzu di Zù fabiani, dettu Musulinu (u ziu di Raziu Fabiani), sopra à a « ghjinghetta »
à u ponte di u Vechju : stazzu tuttu di grote è spelunche sottu à monti.
Tempi allegri daiute fraterne, di bundanza, di canzone. Si prega
abunaccia per fa ricolta asciutta, senza guasti nè fracicume.
Per tempu, u pruprietariu pulia u so palmentu* u so stuvigliame* :
Bitto, tinazzi*, bugnoli (bigonzi al dilà), ponti, frantaghjola, cascette,
cufine, sopra à locu o in cantina* à u paese.
U vignaghjolu chì avia un abiticulu, ossia una semplice capanna spaziosa sopra
à locu, si facia u so palmentu* : vasca murata è scialbata liscia in
calcina grassa o cimentu, allattata ogni annu, è di cuntenenza in raportu
à e ricolte.
Un avendu alcun ricoveru o aggrondu, a ricolta duvia cullassi à u paese,
in varii modi, siasi in uva, siasi fragnata. Cumè stuvigliu di soma* si impeigavanu
lotri*.
Un si pagava mai ghjurnate* à i vindimmiadori. Omi è donne venianu à aiutà
senza fassi precurà. Era lusu. E ancu oghje, istu usu si hè cunservatu pè
e poche vindemmie chì restanu in i nosri paesi.
Ogni vindimmiadore pigliava a so fila, furbiciava cun precauzione e capse,
purgava queste à loccasione di i grombuli* guasti o secchi, è acculmava a
so cufina questa era detta orezzinca è fatta di legnu castagninu sfilatu
chellu andava à lampà siasi direttamente in a franghjaghjola, si questa
era sopra à locu, siasi in un stuvigliu più maiò : cascetta o curbone,
trascinatu à collu, o sopra à umbastiu di fera (sumere, mulu o cavallu), da
persona forte o adatta, sinu à u locu à prupiziu.
Quinci, trè modi si prisentavanu :
1. Si u pruprietariu pussedia, sopra à locu,
abiticulu cù cantina*, ci era custì accumudata a franghjaghjola sopra à un tinazzu*
o direttamente nantu à u palmentu*. A franghjaghjola era à forma di trovula
allinguata davanti, è munita di un purtellinu tufunatu, duve sguttava u mostu*.
Luva essendu bella pesta di pedi da u franghjadore scalzu è sbamberittatu,
si cacciava u purtellinu, è tuttu falava à locu adattu. Ci era, à a franghjaghjola,
suvente lavvampu di vespe è vesponi chì facianu zerpità à ogni punghjitura
zitelli è maiò.
2. Si u pruprietariu ùn avia sopra
à locu chè un comudu c* stuvigli di vindemmia (franghjaghjola è tinazzu*)
a ricolta era trascinata via via à u paese da i mulateri, dentru à lotri*.
Si calculava chì ogni soma* di mostu* (di trè otri*) duvia dà una soma* di
vinu, sia ottanta litri. Altra ghjente, à u paese, imbuttata* à a ghjunta
di i mulatteri.
3. Ultimamente, magaru quandu a vigna
era à prussimità di u stradone, usava ancu di caricà tutta a vindemmia in
uva à un qualunque veiculu (carru o camione) munitu di cascioni ossia dincirate.
In istu modu, franghjera è imbuttera* si praticavanu dunque in a cantina*
di u paese.
Avemu indettatu quì sopra chì loperata* di a vindemmia era di gratisi. Solu eranu pagati i mulatteri.
Si servia à i vindemmiadori cena, cullazione è cineculu. In fine di racolta, u patrone si purtava sempre in casa una pruvistola duva scelta, allucata appesa in pende* (accoppiu di duie caspe) è una quantità di mostu* culatu, per fanne e mustose*, chì, tagliate in fette è bè custudite eranu u biscutame di tandu, per offresi cù un bon bichjeru di vinu, tuttocasioni, attempu à amandule, fichi secchi, noci è bonbucconi. Oghje, u biscutame di lussu, incartatu, frisgiatu è sempre prontu, hà rimpiazzatu è cù costu iste tante bone è naturale leccature di e nostre case.
Lepuca di e vindemmie, dipende da u fiore di a vigna. Si questu
hè primaticciu a vindemmia serà primaticcia, si u fiore triga, ne và listessu,
pè a vindemmia. Solu a qualità cumè a quantità di limpalmintata dipendenu
da u tempu.
U vignaghjolu cunnuscia capu nanzu lepuca di e vindemmie. A calculava in
sita manera :
U ghjornu chellu si accurgia chì a vigna entria in fiore à u mese di ghjungu,
si sà ! ellu arburiava una crucetta azzinghendula à una fica o un persicu.
Da issu ghjornu, cuntava centu ghjorni per fissà a vindemmia.
1. Spurgulà, pulisce è ripulisce stuvigliame* è ardigni.
2. Ammuglià à ghjuvore botti, tinazzi* è otri* à bisognu.
3. Entre in vindimmiere quandu luva ùn hè nè maciarba nè tramatura, ma
però fighjà u tempu.
4. Sentesi per laiuta, è coglie ogni acinellu.
5. Fragnà o calpeghjà senza sfracellime, ma turchjà* è scapacciulà sellu
ci hè mezi.
6. Curà u bullore cù primura, è per linda rappiera* mai intigne e caspacciule
in u mostu* rifermatu.
7. Tirà u rappu* à cannellu altru, è smiscià* per travasà.
8. Avvinà è fà spuglià sì tù voli sturbità.
9. Schjarì, sellu si pò, solmente cù chjara dovu.
10. Dà forza à u vinu indicanti (fr. à point) cù u conciu vinaghju.
11. Mutà* è risimà*, chì « botte ùn vol cantà ».
12. E si tù voli serbà, per dopu imbuttiglià, mai ùn ti scurdà di sempre
cupunà*, spizzicatamente, u manfanu* starzatu.
Mostu* è vinaccia* - in palmenti*, tinazzioni o grosse botti
messi à bolle, duvianu esse bulicati tutti i dui ghjorni, di modu chì a vinaccia,
cullendu sopra, duvia mischjassi per favurizà a fermentazione. Si dicia rappià*,
u vinu rappieghja*. U vinu era, di regula, è secondu luvizzi*, rappu* à lottu
o dece ghjorni.
Per tirà u vinu si mettia una cannella* à i stuviglii. A cannella*, munita
duna spigula (o sticciola*), era fatta dun ghjambone di sambucu viutatu
di u so merollu. Si impiegava di preferenza à i « rubinetti »
impurtaticci, per pudè, duna mazzetta, sgurgà* quandu qualchì buchja o altru
impedianu ognitantu u regulare scolu.
U grossu stuvigliame* (botti), acciò di pudè caccià a vinaccia* commudamente,
era munitu, in più di lapertura suprana per imbuttà*, chjamata cupone (o
cuccone, o manfaru*) dun purtellinu dettu usciolu* (da usciu) chì, per bè
sucillà u struvigliu si tirava da nentru à fora, avvitendulu per mezu di una
grossa vita à un traversinu appuntatu à e dove da parte à laltra. Sì mai
si prudicia una finghjitura, si mettia à laghjunte è à u ghjargale, masticciu*
fattu di sevu (grassu) vaccinu à mischju di terra rossa è roba velenosa per
alluntanà i topi.
Istu primu vinu tiratu, si mette in botti mezane o « burdelesi »,
poi serà levatu (mutatu*) una seconda volta nanzu à u cunsumu o à a vendita.
A vinaccia*, cunservata in tinazzi*, a altru, à lascosu di laria per ùn
inacidì, serà destinata à fà lacquavita*.
Per mè sò ricordi di pensà à quelle cantine di u me paese dopu à u San Martinu ;
una intuschendu da u puzzulente casgiu muntanacciu è laltra avvampendu u
circondu cù u so forte sisu* di vinu è vinaccia*. E u me piacere era di vede
à babbu mette u stuppinu*, empie u so bichjeru, è ficcà subitu u steccu* cù
ghjalabu.
A chì passava pre quallandi, una voce cullava da e cantine bughje, chjamendu :
- O Ghjuvan Chì, o Savè ! Aiò ! fala à tasta istu vinettu* !
- Un hè vinetta* questu. Ah iè ! scappa e petri !
- Tè, torna un bichjeru.
- Ah, ci ritornu, tè !
- Eu stuppinu* facia esci è entri, empiendu quarti è bichjeri
cù u so strustu à piscera cheiu mi ramentu sempre avà.
U vinu, naturale suchju*, conciu di sennu è stantu di u vignaghjolu,
ùn hà nunda à chì vede cù e beiende* mischjulate, sinnò fatturate, doghje.
Beienda* rappiata*, salutifera quandella hè sanu sgottu duva, ùn si pò cunfonde
cù i sbighiziati spiriti in voga. Per ciò chì ne hè usi è abusi, u vinu, cumè
u focu, pò scaldà, risanà è ancu oscià è cunsummà, sì a manu chì u spiccia
hè tronchjula o viziosa.
U vinu si aggusta, si tasta ; oghje « u gradu » trapassa
u sapore*. Bisogna à indegnassi di iste regule sbatiche chì staglianu u vinu
secondu a forza di u so spiritu*, o chì permettenu, in certi lucali, di cresce
sinu à trè gradi, sinnò più, aghjustendu zuccherame à u mostru* (sinu à 50g.
per litru) quandellu ùn si agisce di u pagnume*, mostu* inzeppitu à caru
prezzu.
Istu vinu di bassa industria*, ancu sellu ùn hè trafficatu, ùn hè fruttu
di vignaghjoli, ma di danaru.
Vinacciu toscu, vergogna di lanticu vignetu*, ùn sì degnu di campà !
U malbeie, causa di sciagure è malatie, hè verra inghjulia à a vita ;
u bon beie* ghjè tonicu cunfortu di a vita.
Chaspettanu, in lalte stanze, i notri capizzoni per aiutà lonesti vignaghjoli
corsi, è nò falzarii di strangulioni, à pruvignà lantiche custere è ritruvanne
i vini di bel fondu nustrale.(scrittu duttobre 1981)
U vinu porta in sè a carica di u galateu, u significatu di a
maschjaghjine, di lamicizia è ancu, pè u cristianu, a mistica grazia eucaristica.
Puesi è cantu, simbolochi o scavizzati, anu magnificatu a divia beienda* di
u circondu mediterraniu in u so mitologicu. « U vinu fà cantà »
per Baccu ! U cantu nacque è nasce da u spiritu* cumè da u frastonu
di lessere quandu, brama, inviglia, amore o amicizia, viziu o travaziu laccampanu
Cumellu cantava u gran puetu Pablo Neruda : « A puesia scatulisce
da linticciu trà a lucita metà è a metà a più scura di lomu ».
Oghje, daltre beiende*, scalata daltri celenti, più fatturate chè naturale,
imbottanu a giuventù. Di u vinu nustrale chì ne ferma ?
Ricurdemuci di u mezu seculu scorsu, quandu, tralasciendu casa, bestie, castagni,
orte è vign, i Corsi si ne andonu à stantassile per issu mondu. Frà tempu,
scalonu altre ghjente, scacciate ancu elle ma più pruviste. Cù sguei è mezi,
questi smachjonu, scassonu*, è avvignonu* a piaghja sana, alorchè u vignetu*
nustrale sparia. Luvizzatu* infurzanatu in i novi pregoghji, fece vinu à
fiumi, vinu di bassa industria*, vinu pagnu, toscu pè u nostru palaticu !
A cuccagna finì ; nè ferma rughjinose partine è fratte prunicciose. Spaventu !
Ma eccuti una fiaccula, una dolce speranza. Ghjudiziosi vignaghjoli ripiglianu
a pruvignera. Per grazia lantichi uvizzi* spapersi tamanta diccia !
ritrovanu lammore* di u rughjonu. Salutemu quì a curagiosa impresa di isti
Corsi chì mai chitonu u galateu è chì in terra vechja facenu novi scassi*.
Trinchemune u bichjeru di chjarettu o muscatellu per chì u vinu corsu ùn sia
più puvertà di ricca impresa, ma richezza di u vignaghjolu. (Scrittu duttobre
1991).
Vinu conciu amaru di noci crugnulate : 5 litri di
vinu chjarasgiu, 5 bichjeri dacquavita*, 35 noci verde colte in a settimana
di San Ghjuvanni, 1 chilò di zuccaru o 1 litru di mele.
Pistà o tazzà e noci, mettele à mogliu cù mele o zuccaru in u vinu è lacquavita*.
Mischjà è lascià macerà 40 ghjorni. Culà è mette in buttiglie.
Vinu reale o aranciatu :5 litri di vinu biancu, 1 litru dacquavita*,
10 arancii (di preferenza, 5 dolci, 5 amareni), 1 limone, 1 stecchu dorganizzu
o vaniglia, 1 chilò di zuccaru o 1 litru di mele.
Tazzà laranci è u limone. Metteli à macerà 40 ghjorni in u mischju di vinu,
acquavita* è zuccaru. Culà è mette in buttiglie.
Vinu reale à a mandarina :listessu chè laranciatu ma cù 30 mandarine
invece di larancii.
Vinu di persica : 5 litri di vinu chjarasginu, 5 bichjeri dacquavita*,
200 tollari di zuccaru, 500 fronde di percisu pigliate dopu à u fruttu, 1
bastone di vaniglia.
Lascià macerà 5 ghjorni ruminendu i primi 3 ghjorni. Culà è mette in buttiglie.
Vinu di chjarasgia : Listessu chè pè a persica ma cù 300 fronde
di chjarasgiu colte dopu à u fruttu.
Vinu furzatu : (fr. mistelle) : Coglie 5 litri di mostu*
chjaru di u primu sgottu ; lampenduci 1 litru dacquavita*, ùn rappieghja*
più è dà una beienda* dolce alcolizata.
Vinu furzatu muscatellu o vermentinu : hè fattu cù u mostu* culatu
duva scelta impassita, calpighjata, pressata.
Ista vista, veru ritrattu di i vignetti* corsi nanzu à lultima
guerra, hè stratta di « Aperçu monographique viti-vinicole, par joseph
MUSSO, vice-président de la Chambre dAgriculture de la Corse », in « ANNUAIRE
GENERAL DU DEPARTEMENT DE LA CORSE », lib. Costa, Bastia 1938, pp
231-243 ».
In più di e varie rubriche (historiques ; constitution du vignoble ;
les cépages ; pratiques culturales ; nologie ; généralités
sur les vins corses) truverete a nomina di i vignaghjoli paese per paese,
e terre è e stese mezane di e vigne di ciaschì cuntrata, è i sfarenti vini
è uvizzati. Un mi possu trattene di danne un breve listinu :
CINARCA : sciaccarellu, vermentinu è cinsault.
CUTTULI, PERACCIA : sciaccarellu è cermentinu principalmente.
CALVI, CALINZANA, LUMIU : sciaccarellu 40% ; carbes malvasiu
35% ; cinsault, tintaiu, riminese, qualtacciu.
CERVIONI : biancone, malvasia, vermentinu (bianchi) ; niellucciu,
anzonica, curtinese, carignan, alicante, aleaticu (neri). U biancone, u malvasiu
è u niellucciu riprisentanu i trè quarti di u vignetu*.
CAPICORSU : malvasiu 60% ; muscatellu biancu 20% ; genuvisellu
15% ; aleaticu, riminese, biancone 15%.
PATRIMONIU : malvasiu 60% ; niellucciu, alicante 15 à 20% ;
rossola, genuvisella, biancone, nuscatellu. U vinu hè fattu cù 2,5 di rossu
è 0,5 di biancu.
SAN FIURENZU : rossola, aramon, niellucciu 20 à 25% ugnunu ;
malvasiu, alicante, muscatellu, aramon 25%.
CASINCA : niellucciu, carignan, aramon (neri) ; malvasiu,
rossola, brandinca, biancone (bianchi è rosati). Pè u più : malvasiu
50 à 75% ; rossola brandina è biancone 10 à 20%.
ALERIA, GHISUNACCIA : pè u più genuvisella è vermentinu.
SARTE : dui terzi duvizzi* rossi, un terzu bianchi ; sciucchitaiolu
(sciaccarellu), carcaiolu biancu, vermentinu 75%, aramon, carignan, cinsault
barbarossa, carcaiolu neru, minustellu, biancone o pagadebitu, calitranu,
rossaiu 25%.
PORTIVECHJU : carcaiolu neru 75% ; variatoiu, malvasiu, brustinau
è altri 25%.
MUNACIA, PIANOTTULI : cumè Sartè.
Lacquavitaghju*, omu pacientosu è pertinace*, cunnuscia lindustria*
di u lambiccu* è u geniu di u ripassu. Estrae lanima di a caspacciula, a flemma,
è di questa fanne acquavita*, hè arte chì si ampara. Istu mistieru hà i termini
di larte quandellu si dice per esempiu : « lambicà cunsiste
à staccà, si pò dì serbà (preservà) u corpu di u spiritu*, dettu u core, dopu
avè scartatu i capi è cacciatu e code ». Lacquavita* serà perfetta
sì, u mischju* di corpu, capu è coda hè riesciutu. Per issa faccenda finale,
lacquavitaghju* di tempi fà, ùn avendu nè sonda* nè batta, cumellu si dice,
pisava* à vampu* è mischjulava à so talentu ; negoziu risicatu, limbulighjime
era veramente alta fisica. Nunda venia ghjittatu. U spiritu* di testa, di prima
puntata, si aduprava per rimediu è cura curpurale ; quellu di coda, per
usi casani cumè ratafia*, liquore*,ecc.
Lacquavita* si serbava, messa in caratelli, fiaschi o damisgiane. Invechjendu,
raddolca è culurita si dicia chella pigliava u ranciu* - bisugnava à rebbie*
u stuvigliu.
Si lambiccava* vinaccia* soprattuttu ; ma, à loccasione, o per mancanza
di questa, fichi, baghi, bombuccò è altru fruttame ; vinu, pocu è micca.
Lacquavitaghju* ritenia u linu* per so paga. U stallu* era fissu ogni locu ;
a legna era sempre à contu di u vignaghjolu ; a vinaccia* sfumata fermendu
sopra à locu.
U lambiccu* anticu « tuttu ramu » battutu, valia
è vale danari. A so campra era vera scumessa (fr. gageure). Istu urdignu si
cumpone di :
- a cucurbita, sopra di a caldara ;
- a caldara curpacciuta, cù u fondu di paghjolu dettu à padella*,
di ramu più spessu à saldatura di ribattu ;
- u cappellu, o pippa, chì cuperchja a cucurbita, è a so passata,
o bucchinu, chì imbocca u sarpentinu, sempre sottu acqua in a botte di rinfrescu.
Lacquavitaghju*, à ciachì stazzu*, trova furnellu prontu, acqua di rinfrescu,
currente o appuzzata cù botte, legna, è aiuta.
Dui arnesi sò necessarii per carcà o scarcà u lambiccu* :
e molle*, tinaglioni vinacciaghje, è u corpu, grussulana mezazucca à manechju.
Giammai si adopra urdigni* ferrigni.
In fondu di u paghjolu, si mette rena fiumareccia o pulitu carbone spisticciulatu,
poi caspacciule scelte è scuzzulate per chì buchje è roba minuta ùn sianu
in cuntattu cù a padella*, ciò chì farebbe brusgià a vinaccia*, dà sisu* à
a flemma, è noce à u paghjolu.
Ista faccenda fattasi cù precausioni, hè indispensevule daghjustacci un stagnone
dacqua lesa ristagnata (fr. puisée, écopée) à u cannellu di a lambiccata*
scorsa.
Poi, si carca empiendu in falde bè scumpartute sinu à u cullarettu di u caldarone.
Cappellu è bucchinu imbuccati, hè necessariu di fà a salda, suciglià cù lota* incinnerata per chì u fumentu ùn finghji. Per istu assodamentu, si adopranu varie materie : terra rossa è allume* (fr. marne bleue), pastetta di biade, ma cennera stacciata pè u più.
A botte duve ciotta u sarpentinu deve riceve, in cuntinuu, acqua fresca, siasi currente o appuzzata, rinnuvelendune sempre a rebiitura. Si dicia « un stagnone caccia laltru », quandu, per mancanza dacqua si lambiccava* in locu asciuttu. Lacquavitaghju* hà tandu sempre lochju* versu a botte. A u minimu riscaldamentu di lacqua, ellu strida : « acqua, acqua spicciati o » (indettendu u nome o cugnome di laiutante).
U furnellu dumanda legna, è quì, cumè pè u brocciu, fuchià hè arte. Secondu a feccenda, a legna cambia. Pè u passu di a flemma, legna bianca, pinu o alzu. Pè u ripassu, legna tinta, liccina sì pussibile. U guvernu* di u furnellu hè primurdiale. Si inizia à focu imburratu sinu à i primi fumenti, caliendu a fiarata pocu à pocu à a prima scandellata di a flemma. Pè u ripassu, brusta è nò fiara ; leccia, olivu è ancu quarciu di sulana facenu laffare ; legna secca ben intesu. A brustasgia hè regulata à spedu, secondu u sgottu. U troppu focu, quandu u sgottu parte, face esce « u seccu » di a caspacciula, ciò chì dà forte situ à u spiritu* ancu dopu u ripassu. Si sà chì lacquavita* di bon spiritu* hè dolce ancu si u gradu hè altru.
A u primu passu, a vinaccia* sgotta a flemma. Si hè dettu chì
guvernà* u foculare hè primurosu. Attenti à i primi fumenti chì danu sgottu
di legnu. Lacquavitaghju* si tene à u bucchinu, a so manu accumpagnendu u vampu*.
Lacquavitaghju* hà sempre in mira focu è cannellu tuttu tastichjendu u passu,
a manu corre da cappellu à botte è u ditu ciotta spessu in lacqua di rinfrescu.
Iste signure (fr. repères) accumpagnanu, ultima riscossa, u lampu* duna chiccherella
di sgottu indì a brusta. A u so frighjime, lacquavitaghju* sparghje o smatta
a brustagia, spinghjendune u focu. A flemma stagnata hè messa indè i bugnoli
aspettendu u ripassu.
A furnellu spentu, si disalda, inguantendu a pippa à manu impannellata. Da u fuciale, esce u caldu è capitosu vampu*. In una fumentosa fumacciula, si scarigheghja u paghjolu, molle* in manu è forza piglia è lampa di vinaccia* sfumata. U fondericciu hè stagnatu à coppulu. Chì sudatoghja !
A vinaccia* sfumata sarà sparta cumè cuncime per allegerisce a terra.
U ripassu di a flemma cummanda, cumellu si hè spiegatu, u bon guvernu* di focu è acqua ; ochju* è tastu à a para. Dopu u svampu di i primi vapori, si coglie in tinazzolu o stagnone u sgottu di prima puntata chì pesa da 85 à 90 gradi ; po vene u corpu, po e code.
Lacquavitaghju* stacca isti trè sgotti in bugnoli distinti è signati (à carbone pè u più) per ùn sbagliassi. Quandu u lampu* frighje sarreghje a lambicchera* à focu spentu. Lacqua stillata dopu à e code si riguara per varii usi è pè a pisata*.
Lacquavita* scumpartuta secondu i trè criterii spiegati, si
face u mischjume* o imbulighjera. Si hè dettu : u spiritu* di prima punta
cumè i capi danu i forti gradi ; u sgottu di u corpu hè mezanu ;
è e code sò più disottu. Secondu a forza (u gradu) di ciaschì partita lambiccata*,
si mischjava, anticamente, à pesu beitoghju (fr. à dégré équilibré, buvable).
Si dicia ancu pisà* a fiara, lampendu ogni volta una buccellata dacquavita*
in u focu, finchè sapore* è fiara si dessinu pattu (fr. équilibre)
di bon gustu. E sonde ghjunghjiticcie ne anu cambiatu u negoziu. Ne sentu
sempre à babbimu : « a sonda* dice 20
21
23
»,
limbisciarola in manu
Di regula si arreghjia u pesu à 20 cupartu pè a vendita
è à 21 per lusu casanu. Lacquavita* beitoghja pisava* dunque da 50 à 55
gradi (vede a tavula di e currispundenze). In certi casi si aduprava ancu
lacqua stillata per unultima bilanciata (fr. pesée).
E tasta chò mi ti tasta !
Aeromitru « Quartier » 16. 18. 19. 20. 21. 22. 23.
Alcumitru « Baume » 36. 45. 49. 53. 55. 59. 61.
Tinazzolu : per pisà è sundà, dettu ancu bugnolu.
Bugnolu : spessu caratellu smezatu (biconzu in Balagna). Bisugnavanu
cinque bugnoli pè u mischjume*.
Stagnone di sgottu : spessu paghjola o zucchetta*.
Sonda* cù a so batta.
Imbisciarola : cochju, casserola per scumpate.
Pinta : si chjamava cusì u decalitru, ciò chellu era anticamente.
Per una bona cunservazione, a vinaccia* deve esse cupunata* espettendu
a lambicchera*. U bon acquavitaghju* ricusa a vinaccia* inacidata (fr. éventée),
o almenu, sella hè per sè, ùn si ritene chè u mezu sgottu suttanu di u ripassu,
perchè lacidu* passa sempre u primu. Sì a vinaccia hà tanfu agrignu*, ùn ci
hè nunda à fà, gazita : si franba. U ripassu hè necessariu per lacquavita*
di caspacciule, sinnò lacquavita* vene quasi imbeievule.
Lacquavita di vinu, oramai a più in voga in piaghja i torchji meccanici
ùn lascanu chè stecchi è nò vinaccia* - dumanda acquavitaghji sperti ;
sinnò sgotta spiritu* di focu arrabiatu, veru toscu.
Ciò chì face acquavita* di bellu pastu, hè u focu. Troppu focu lenta u spiritu*
di legnu di a caspacciula, troppu pocu hè flemma acquetta. In verità, sellu
ùn ci hè mistieru, ùn ci hè bon pruduttu
almenu di stillà à contu di dugana,
spiriti à gradi stagliati, tandu ùn sò più lambicchere* di tradizione.
Di a soprascritta rubrica, ne tengu in pettu i tanti ricordi di u miò cuginu fratellu averebbi da dì u ben di Anghjulu Ghjuvanni Peretti, chirusgicu dentistu in Corti, mai stancu di ramintammi e passate di u nostru babbone Petru, vignaghjolu è acquavitaghju*. Si pò leghje più in dà d'altri ricordi dettumighji da miò ziu Ghuvanni Ristori. Tutti cuncorrenu à schjarì u grande arte di i vignaghjoli corsi. U miò cuginu, ellu ùn facia micca chè parlanne. Cuntinuvò a cura di u vignetu* di u soceru è, sinu à pochi anni fà, lambiccava* sempre à u Fussatu, in Corti.
Acqua di vita ? Umbeh ! Per certe persunelle chì a
tenenu troppu caru, puderebbi chjamassi Acqua di a Morte ! A i primi assaghji,
una scarsa buccellata face spalancà a bocca è pianghje à « lacrimosa ».
Poi, pianu pianinu, si tastichjeghja, ci si piglia gustu, « face fà
a digestione », ricalda, rende allegrachjinu, è
si finisce per beiela
cumè lacqua. Frà i licori è i spiriti, hè a più liccatoghja bienda. Aghju
cunnusciutu omi è ancu donne chì avendu cumminciatu à buccellà lacquavita*
contru à a pena à i denti, o à a pena in corpu, sò diventati « lambicchi »,
sinu à u ghjornu chì « ista acqua di a morte » i si hà cunsumati
nanzu lora, è
cullati quassù (in campusantu).
Eppuru, ista acqua di vita hè cusì utile. Tastalla appena, schietta, o cù
u cafè dopu un bon pastu, mettene un segnu per prufumà fiadoni è micchette,
fassine un « canard » - cumellu dice u pinzutu dopu una
penibile digestione, strufinassi una pena, una pugnitura, una ferita legere,
o dopu lavatusi a capillera : ogni Corsu tene à avenne sempre una pruvistola
in casa.
Deh ! « ratafia » poi, soga hè da bestemiassi ?
Fatta cù e chjarasgie secche o amarene, cù i bombucconi, cù a grossa muscatella,
cù e parsiche o i fichi secchi, chè ? à quale ùn piace ? è à quale
face male ?
A a stacca !
Un « ponciu* » dacquavita* si hè ancu datu, dabitu in anticu,
à i muribondi !
Dunque, cumè in ogni cosa, « u misuru hè degnu, è u troppu stroppia ».
Parlendu dacquavita*, pensu sempre cun amore à u miò caru babbone Petru,
cumè mè, - dettu ziu Petru Piugone acquavitaghju* di mistieru.
Hè mortu novantannu. Soga lacquavita* ùn hà sappiutu nè supraniallu, nè scambattalu.
Babbone ! Omu stimatu è manerosu, placidu è pacificu, onestu è regulare
in u so dilicatu, travagliu, hè invechjatu sempre paru paru di menti è di
custumi, francamente à lantica, intendu di issa antica chì facia lomi forti
è esemplarii, tenendusi cari tutti à paru.
Quantu ne averà fattu lambiccate* u ben di babbone, da piaghja à muntagna,
è per issi fiuminali ? Iè ! quantu ne averà cottu vinaccie è bachi*
per più di un mezu seculu, senza mai appiccicà un fondu di lambiccu* da una
malacura di u focu, o dà un gattivu sisu* à u pruduttu di u so travagliu ?
Ricordi !
Ricordi !
Ziu Ghjuvanni, dettu « Cuntentu », di San Petru, gran cantore di
ghjesgia, piantadore dalburi è vignaghjolu appassiunatu, mi cuntava sempre
e so discursate cù babbone quandelli lambiccavanu* inseme.
- O ziu Pè, o ziu Pè
ci ne averà sempre per assai a serpentina
à piscià ? Mirà, a zucchetta hè digià piena
Smuntemu ?
- Innò, o figliò, sentu a flemma à u muscu*. Eppoi, a vinaccia*
era suchjosa è a lambiccata*, ista volta, deve tirà dipiù
Quindeci litri
omancu
- Pruvate à lampà appena di flemma in u focu per vede sì u gradu
hè sempre forte.
- Or tè, feghja. Un ci hè bisognu di lampanne.
- E ziu Petru, dopu passatu u ditu à u sgottu di u cannellu,
lavvicinava crosciu à u focu. Quellu ditu infiarava cumè una candela.
- Ma, ùn vi brusgia micca ? Voi mirà !
oh ! oh
- Ahù !, Dopu tante lambiccate* hè più chè cottu è tracottu,
o Ghjuvà.
E si facia una ridichjulata aghjustendu : « Ci hè u coghju,
quì !
».
Lore di u ripassu eranu silenziose è attenti cumè prighere. Dopu una
oretta di
focu ardente, a manu curria senza arretta da u cappellu à a serpentina :
u calore avanzava pian pianinu. Tempu avvicinatusi da u tinazzu* di lacqua
fresca : a le mani, à issi tizzoni. In un amme, tutti fora ! E
a brustasgia, tirata in bocca di u furnellu. Una stunduccia, è à pisciulella
cuminciava à falà in u so stuvigliu. Ziu Petru, di ditu à u cannellu, capizzava,
suddesfu.
- Tasta cumella colla ! Sì u ripassu tira caldu, lacquavita*
ùn pò esse bona
Perciò, a botte di u rinfrescu ùn duvia mai riscaldà mancu ella. Somu ùn
lavia currente, ci vulia à fà u « viota è cambia » di stagnone
senza retta. Certi anni, u vaghjime era siccinosu. I palmenti* sempre colmi
di vinaccia* impentata* cù tavuloni, ùn si pudia più aspittà chelli rumpissinu
i tempi per empie i tinazzi* dacqua piuvana. Tandu, ci vulia à falà in fiume
cù fere è otri* per fà a pruvista dacqua. Travagliu penibile !
Nè mancu ci vulia à avè furia per chì a lambiccata* cumpiessi in furia. A
funtanella duvia falà sempre misera, è
guai ! sì u vapore escissi da
a serpentina.
Cumè un maladu, u lambiccu* ùn duvia mai fermà solu. Ghjurnate* longhe di
travagliu attente, da lalba à unora avanzata di a notte. Ma stonde belle,
passate cù ziu Petru, sempre attente o sempre surridente, attacchendu, di
quandu in quandu, un terzettu cantichjatu sottuvoce o, surridente è fieru,
ripigliendu a cantilena mai finita di lAriosto o di u Cavalier marino.
- Sappia o Pè, mi dicia ziu Ghjuvanni, chì u to babbone Petru,
cumè tè, sellu beia vinu o acquavita* è mai acqua, mai ùn hà imbriacatu
à nimu per oziu o scherzu.
Fratellumu Ghjan Francè, di vinti anni più maiò chè mè, in u
scumpientu di a guerra di u 14, benchè zitellone, restò u solu omu cù u ben
di babbone Petru, è si truvonu, o spavechju ! cù mammone Martina, mamma,
è e me cinque zie è, trà tutte, dece criampuli appressu. Zii è babbi in guerra,
e donne è babbone restonu soli per cinque anni, cumè tanti altri.
Me fratellu, aiutò cumè un omu u famiglione à scampichjassila à la megliu.
In lannata 15, a grandina* sterpò calzi è uva. A vigna fermò monda in poche
ore.
Fù un veru scumpientu. Per fà a so pruvistola di vinu, babbone fece tutta
linguernata lacquavita* di bachi*, chelllu barattava per vinu.
Fratellumu si arricorda davè coltu, cù mamma è zia, cufine è cufinate di
istu rusticu fruttu in lumbria di e Ghjavinelle incù neve è cutrure, cù e
runchjule intrunchjulite è i pedi ghjelati, sculiscendu per isse teppe. Cuglianu
ghjurnate* sane per empie i tinazzioni duve i bachi* eranu messi à rappià*.
Un hè quì a distinta (fr. les différents ingrédients composant recette ou menu) chì occorre, ma a trasandata pratica di a veghja inguernesca à u fucone. Per chì lhà cunnusciuta, ne ferma in sè lintima gioia di ciò chì funu sublime serate di zitelline è giuventù.
Vinu, vinettu*, vinuculu, pocu preme, sì a beienda* calda hè
beta in cumpagnia.
Secondu a stagione, u vinu caldu si accurdava c* fasgiole, frappe, o altri
buccunetti. Si pò cuntà trè bichjeretti per ciaschi veghjadore ; unu
in più è u fulaghju ; unicu pè i zitelli.
Siate pur spenseratu, ista beienda* ùn vi cullava in capu ; era piuttostu
salutifera.
U ponciu* si picciava in una conca, brunzinu o casserola posta
nantu à tavulinu (in tempi antichi si facia in a frissoghja, solu stuvigliu
in ferru di a casa). Per ista beienda*, ci era una tacca (fr. tour de rôle) :
si facia quandu indè unu, quandu indè laltru ; chì ùn avia acquavita*,
purghjia dulciumi o cumpensava altrimente secondu u dettu : « una
manu lava laltra ».
Per ciaschi veghjatore si aduprava duie zucche dacquavita*, siasi circa dui
litri, una libra di mele impetratatu, è una libra di zuccheru pestu ;
ùn ci scurdemu di u « zuccottu », pera zuccotta, sbuchjata
è zuccerosa, intingulu pè i zitelli
Scioltu è ruminatu cù paletta o cuchjarone, limbuleghju hè prontu. Si piccia
focu cù lardetta o luminellu accesu (astuccia di talabucciu o scherza di
deda) ; ma ancu cù un pezzu di zuccheru intintu dacquavita* è accesu.
Tandu, lumera o lampana si spinghjianu ; bocche mute, ochji* spalancati,
ognunu era in attesa, incantatu. Solu, qualchì barbibiancu lentava scarse
ricummandazioni : attenti à i mustacci !
rumena !
ùn sciambuglià
più !
Fiammule verdogne, bracanate (fr. diaprées), fiammattule (fr. flammèches)
rubigne* po murtine (fr. glauques), giallore sciarpellinatu (fr.
éraillé) po filicatu (fr. bariolé, ambré)
Maravigliose stonde per ochji zitellini ! Ne vegu ancu oghje u stranu
pettaculu.
Ogni cosa cambiava daspettu ; ogni ghjente mutava cera
A chì allungava
visu, à chì stinzava nasu ; à chì pigliava aria sbiguttita, à chì incrispia
ciglii
Facce verdogne o sbiatate, ma sempre do bona cera
Cumellu si dica
tandu : « si leghjenu in penseri in faccia »
Po, babbone rumpia u zittu, zia arrughjulava e chiccherette (fr. tasses
ou bols en terre cuite), è e labbri si appinzavanu
Soffia chì mi ti soffia
a dolce è brusgiulente beienda*
Sola a zuccotta spicciulata si purghjia à
u zitellucciu insunnulitu
Rise, chjachjere, cantu o fola, ripigliavanu di più belle
sinchè a voce trimulente
di babbone ùn fessi stà zittu a fucunata.
U galateu di lantenati ùn avia ochjacciu versu e briaghine.
Si pensa ancu, indè i seculi scorsi, chì lusu di e beiende* cumè u vinu è
lacquavita* era sacru sfogu di vita (fr. défoulement).
Ciò chì si pò accetà, ghjè chì, dopu a guerra di u 14, lusu pigliò un trapiccu
(fr. évoluiton subite) subitaneu incù a crescita di i pensiunati è
a sparta di labisente, scalatu nanzu guerra, prestu rimpiazzatu da u « pastizzu »
è, dopu lultima guerra, un novu spiritu*, u « whisky »,
entrò in a randula di u beiccime.
Per natura, u Corsu era omu sobriu. Nanzu linfrussu* di u filossera, siasi
circa 1880, ciaschì famiglia, avia a so vignuccia è, un annu rifendu laltru,
una pruvistola di vinu bastava pè u bisognu casanu ; sappicciava ancu
cù appena di venetta* si purghjia ancu per loccasione.
I scarsi eccessi eranu leccezzione ; beicciate*, quasi sacrate, i ghjorni
di fracibò (sfurmazione di « fà cibò » ; jours fastes)
o daiuta, cumè e tundere, e tumbere, certi ghjorni festivi o di cerimonie
civile, ecc. Accadianu ancu qualchì briachina, ma si ne scurdava omu.
A beiccaita* di issi ghjorni era una spezia di funzione suciale, cumellu
si dice oghje, una spezia di fignitoghju (fr. exutoire) di a ghjente
di tandu, à parte qualchì casu.
Un si parla quì di e citai. Mai si trapasava una certa limita. U perchè si
spiega : u briacu si suppurtava, u briacone si schisgiava « U
troppu stroppia », è u viziu, indè noi, hè sempre statu paragunatu
à più chè una magagna, à una tacca (fr. tare) di a sterpa.
Per taglialla à laccorta, diceremu chì u beiccime ùn hè mai statu un malondu
(fr. fléau), indè noi, ancu à lepica scorsa duve vinu è acquavita*
empianu botte è caratelli di e cantine.
Si pò capì perchè i sguasti cumè i strazii di e beiende* doghje, lacanu
i Corsi attempati stumacati è scredanciuliti.
Quandelli alzanu i tempi è chì u caldu avvampa, tiani è castagninu
prestu oghje stufanu a ghjente. I nostri vechji, per necessitai, ùn abbandunavanu
cù e calure issi pranzi infiammanti, ùn avendune daltri in scelta. Ma cunnuscianu
larte di spegne i fiammuli di isse misere manghjusche cù laspru* focu di lacidume.
Lantichi sapianu chì, per lacetu*, cumè per tanti altri spiriti, adupranne
un suppulu face prò è ùn noce.
Era lusu, in ogni casa, davè un caratellu spiculatu per fà lacetu*. Si
servia omu dinò di giare in terra cotta, senza cupone ben intesu. Ci si cunservava
a so madre* acetina umida, rebbiendula*, quandella si assiccagnava* troppu,
cù un pocu di vinu. Di vaghjime, dopu avè tiratu u vinu, si aghjustavanu i
funfericci di e botti è ancu a maccherella. A madre*, ella, sapia sceglie
è achjarinà a torbida vinetta* in chjaru è forte acetu*.
Suvente, i vinu chjappu di u sittembrinu* è troppu agru* per beiesi, servia
per fà a crescita di lacetu* è rebbie* u caratellu. A quelli tempi, u stuvigliame*
era cagione per malacura, di fà più acetu* chè vinu.
Si sapia chì a madre* vechja diventava uverosa* è sincartava*. Tandu, ci
vulia à cambialla, oltremente stuffava, è acetu* ùn ne creava più. Cumellu
si hè dettu, acetu* ùn ne mancava : u vinu trigaticciu muschiava* ancu
ellu è turnava acetu*.
Lacetu*, u veru, quellu chì vene da u vinu, hè, si sà, non solamente
un cundime savuritu, ma hè dinò necessariu à fà a soma para di a ghjente. Micca
lacidi davale, veleni furibondi chì rodenu e nostre stintine è avvelenanu
lorganismu. Hè tuscu, o figioli, lacetu* cumpraticciu !
Lacetu* ? Cumè u sale, u dolce, lamaru, hè ancu ellu un gustu, un
gustu di delizie per chì si ne serve à prupriziu.
Ellu serve in lincarbusgiate è linsalate, cù oliu doliva bundante è ununghja
di sale. Servia dinò per spegne u situ di u salvaticume, carne cinghjarina,
vulpina in certi lucali, chì, tenuta più o menu in lacetu*, non solu si cunservava,
ma pigliava sapore* perdendu u situ salvaticu.
Era lusu dinò di mette a misgiccia capruna (fr. viande boucannée, séchée
en lanières au soleil), cinghjarina vulpina (ghjattu volpe) cù lacqua
acitosa*.
Dunque, lacetu*, sellu cunserva, netta e purificheghja dinò. Si impiegava
per pulisce i murtari in marmaru, per fà fughje e cimice da i letti, è fà
luce a mubiglia di a casa.
Pè i furminenti di coghju : selle, cinghje, cavezze, incrustuliti da
u sudore, si facia un mischju dacetu* cù loliu, è ancu latte, è si strufinavanu
i cughjami cù un stracciu lanutu.
Sellu cunserva è pulisce roba è ghjente, lacetu* sulleva dinò. E donne anu
suvente a capaghjine ; una pannella incrusciata dacetu*, messa strinta
in fronte, a face passà, omancu a dicenu. Sentite vene un catarone o prunzicà
a vostra cannella ? Buccellate un surpu dacqua acitosa* o impannellatevi
gola è cullaghjola cù acqua calda acitosa*.
Avete una fiacchezza, site stancu, disappitittatu, smambanitu di caldu ?
Torna a pannella
ista volta mettitevila in tupezzu, à lorechja
U sullevu
serà prontu. Nantu à brusgiature, acetu* puru. Pedi macchi o sturcinati, acqua
tepida o bollente cù acetu* è sale, è ancu acetu* è nepita pistata. Sellu
vi pugne un calavrone, una vespa, unapa o un malmignattu, cacciate u zimbrone,
sellu ci ne hè, è strufinate cù lacetu* a piaga o a pugnitura. Ellu spazza,
pulisce, calma dulori è impedisce lunfiore.
Lacetu* hè dusu anticognu ogni locu in u modu, cumè u vinu
dundellu prucede.
Lantichi ùn sapianu cumu spiegassi u fenomenu acitaghjolu sinnò chì u vinu
innariatu* si acidisce* o agrisce*, duie alterazioni di massima impurtanza
pè u vignaghjolu.
Quandellu sfecciava*, u vignaghjolu mettia a maccherella* è u fundigliu indì
u caratellu acitaghjolu, tenendune sempre a madre* sinchella ùn fussi uverosa.
Per certu, si sapia chì a madre* era sumenta dacitaghja ; credendu ancu
chì u vinu biancu dava più virtù à lacetu*.
Lacetu*, viziu di gola pè i bocchifini, era, pè e dunnacciole, suchjolu è
filtru di cresciamore (fr. breuvage amoureux ou élixir damour).
Ladopru principale di lacetu* era quellu di lintinguli, di a salvaticina ;
si facia marinà cinghjari, levra è acellame, è ancu altri carnuglii messi
in cunserva acitosa*. In le sosule è salzume, dinò, si impegava lacetu*.
Si hè, per un dettu, persu u scucinime di u dolce agru*, cumellu si dicia.
Gustu murdace di e trutte in oziminu* - trutte cotte in lacetu* è cù u basilicu
(oziminu : anticu nome di u basilicu) o di a misgiccia tenuta in salamoghja
acitella, duve agliu, cipullette, piverone è piverella (o erba barona ;
fr. thym), legnudoru, rosumarinu è pimpinella (fr. primpenelle)
eranu delizii « suis generi ». Tutti pranzi scelti, cumuni
sinu à u mezu seculu scorsu, è nò avanzu di tavulacciu (fr. reliefs de
table).
Serebbi ancu un bellu affare, oghje, rimette in usu iste vechje manghjusche
nò ?
Tantaltri adopri di lacetu* mi venenu in mente : cura curpurale, bagnoli
acitosi*, pulizia di i defunti unguenti, balsami (cù grassa purcina), impiastri
di mustrada o di sembula acitata*.
Lacetu* si serbava sempre indè acetaghjole di legnu o di terra cotta cupunate*
per chelle ùn muschieghjinu*.
· Vigna asciutta, vinu schjettu ; vigna croscia, vinu scioltu.
· Pè a vigna, conta in stonde a grandina*, in ghjorni e ghjelure, in etime
lacqueroni, in mesi e siccine.
· Ghjeli veraninchi è sbolleri stittembrini, vindemmi fatte.
· Veranu crosciu cù statina calla, sella appiccia San Michele, u vinu sciappa
e petre.
· Vigna grandinata*, quantu botti vindemmiate !
· Sellu piove mezu aprile è maghju, a vigna paga carru è carraghju.
· Vigna assitata empie e botti.
· Scassà* e vigne di u Signore.
· Chì zappa a vigna daostu, empie a cantina* di mostu.
· In teppa, azzolla a tolla, in piana teniti à u tagliu.
· Zappani chì pò, potami chì sà, palami* mio patrò.
· Vigna palata*, meza zappata.
· Compiu dallacià*, crucettal palu* stà.
· Da San Stefanu à Carnavà, pota pota è lascia fà.
· Mezu ferraghju, vigna putata* strinta è palata.
· Potami di ghjennaghju chì duva carcaraghju.
· Di ghjennaghju potami bè, ti darò divizia quantà mè.
· Potami di marzu, è carcaraghju, ma ùn tavvezzà chì mureraghju.
· Daprile ùn mi putà*, si tù ùn mi voli azzurà.
· U calzu* daprile, ùn lu fà pianghje, sinnò farei legne.
· Vigna innacquata, vinetta* scialacquata.
· Un fà piscià u to vignetu*, chì dopu serà ghjuretu.
· Tal babbu, tal figiolu ; tal calzu*, tal magliolu*.
· A lamaghja ùn fece mai vuva.
· Vigna in fiorizie, vinu in divizie.
· Vigna in fiorizie, paga debite è stravizie.
· Nipoti è cugnati sterpanu e vigne.
· Calzu* caspu è scopa granata.
· Quandu avanza la stagione, frà sulichje è acquerone, guardati di u cinnerone ;
appronta* lu paghjulone, è di zolfu* u cannellone adopralu sinu a SantAntone.
· Zolfa à a sburrata, quandu a vigna hè cacciata.
· Zolfa sinu à SantAntone, sempre attente à u stachettone.
· Vindemmie trigaticcie, fanu vinu melanchjinu.
· Nè in capu, nè in coda, cumè u vindemmiaghjolu.
· A u palmentu* si fragna, à laghja si tribbia.
· Frangà in dui plamenti* (fr. manger à deux râteliers).
· Avè torchju* è palmentile* (fr. être nanti).
· Avvina à luna vechja, è bei quandu ti pare.
· Panacciola è bastone, facenu vindi cechi.
· Fà caccià a tanfata à qualchissia (fr. faire dégorger).
· Botte a cercone, lampala in sercalone.
· Ghjattivu cupone, botte à cercone.
· Botte nova, si ritrova.
· Dà un colpu à u chjarchju è laltru à a botte.
· Fà (o lampassi) cumè i Niulinchi à luva.
· Vinu à i sunadori, acqua à i piscadori.
· Vinu amaru, sì lu più caru.
· Vinu amaru ti tengu caru.
· Vinu di bel fondu, è chè venga mondu !
· A chì tasta centu vini, trova siti à li più fini.
· Vinu in piaghja è acqua in laltura.
· Latte è vinu, toscu finu ; vinu è latte lascia scumbatte.
· Hè megliu à beie* chè à stupà.
· A forza di beie* a botte canta.
· Cunsumà più vinu chè oliu.
· Otre* tufunatu, mai hè colmu.
· Omu di vinu, ùn vale un quattrinu.
· Beie* cumè un dragu (fr. boire comme un Templier).
· Beie* à ciatta colma (fr. boire comme un trou).
· Esse avvinazzatu (fr. être aviné).
· Dassi à u vinu (fr. sadonner à la boisson).
· Esse callettu, imbacatu, in pumpetta (fr. être gai).
· Esse cruscettu (fr. être entre deux vins).
· Pagà u suzzatu.
· Caccià u vinu di capu.
· Chì troppu beie*, prestu trinca.
· Esse in e vigne di i frati (fr. être dans les vignes du Seigneur).
· Chì beie* lamaru ùn stupa u dolce.
· U vinu fà cantà, beiimu per Diu sa.
So cunnoscu a Pianiccia
po
ci naghju manghjatu fichi è uva
da zitellu ; quandè no impiaghjavamu cù babbu è zii, ci passavamu tagliendu
à laccorta da Casa Bertula è e capanne di Bravone.
Pianiccia, anzu guerra quella di u 14 ne hè vera Pianiccia, dicu, era
un vede.
Ci era di tuttu : fiche, amanduli è tirate di calzi infilazati ;
sinu à u ghjornu, in fin di guerra, credu, chì tuttu cullò in fume. Di casa,
vigna, arburetu, ùn fermò chè ardette ; un spaventu !
Ciò cho ne sò di a « vigna di u conte » - si chjamava cusì
a ti spiegheraghju in poche parolle.
U vignone fù scassatu* è pruvignatu dopu à u frussone (u filossera). U duca
Pozzo di Borgo, compiu u castellu di a Punta, in Alata, incaricò u conte Ceccu
per cumprà è alzà u castellottu in San Petru di Venacu, ciò chì fù fattu.
U ben di Anghjuluisu Nottini (1853-1937), u babbu di Ghjannettu, mezu impresariu
è vignaghjolu, pigliò a carica di « intendente » di u duca
è, u castellu intempiatu cù squadre di Luccheri, en fece scassà* Pianiccia
compra in tempi dinfrussu*.
In pocu tempu, casa, palmentu* è cantine, cù un gran vignetu*, funu stabiliti.
I maglioli* insitati à « jaquet », messenu più tempu à fruttà
chè quelli insitati nantu à zumpinu ; i vechji uvizzi* funu cusì riacquistati,
quelli detti americani ùn ghjunsenu chè dopu.
Taghju dettu chì losciatu fece nettu pullaghju ; tandu, Pianiccia svignata*
fù accurdata cumè reghjone pè i pastori ; solu lingiru di a casa fermò
mezu avvignatu*.
U ben di Anghjuluisu dete Pianiccia in affittu à u vechju Pernice, di San
Petru, u so paisanu, è si ne andete à u campu dUnicu di Villanova, piglienduci
a carica di u duminiu ducale. Quandellu morse, Ghjannettu, u figiolu, li
successe, ma questu, più puetu chè omu daffari, dete a direzzione à a so
surella Maria è à u cugnatu Filippu Perfettini, di a Casanova. Istu ultimu
tense u duminiu cù i figioli sinu à dece anni fà ; un altru conte Ceccu
ci piantò un amanduletu brusgiatu lannu dopu.
Turnemu à a Pianiccia, sì tù voli, nanzu guerra, ista volta quella di u 39.
Si hè detta, a casa era una maceghja, for di qualchì botte è un tinazzone
di 50hl, sempre in bona sottu volta
ma per capì, ne rivengu in daretu ;
verdì lanni 20, staccatumi da i me vechji, aghju spasturatu è mi ne falei
in piaghja per linguernata cumè ghjurnantante. U travagliu ùn mancava tandu.
Ma fubbe in lu 34 cho piglei in affittu a Pianiccia. Cù laiutu di u moi
cugnatu ; a vigna in triscia*, una volta putata*, nettata è lavurata,
fecimu purcaghje à più pudè. Ciò chì salvò issu pezzu di vigna funu e capre
navemu parlatu quandu una vigna hè abbandunata, selle ci fughjenu e
capre dinguernu, a vigna si intrattene sinnò more prestu ; u salvaticu
vince. In più, u pasculu avia effettu ingrassendu u terrenu.
U fattu si stà chì, dui anni dopu, trà vinu, acquavita*, amanduli è fenu,
ci si campava mezu à chè bè.
U vinu, chjarettu, era di bon gradu è si spachjava, ancu sì tandu ci vulia
à tirà
u soldu (fr. marchander)
U vendii 42 soldi u litru. Mi crederai, soga
era giovanu, ma di u vinu di Pianiccia mi ne ferma u gustu ancu avà.
Mi sò scurdatu di ditti un affare ; tandu feci una prova ; lambiccai*
u vinu chjappu da u sittembrinu* - ciò chì quindi ùn si facia laffare fù
pessimu
un veru strangulioni cho ghjittò à a prima lambiccata.
Ma eccuti chì prestu tuttu si scunciò ; mi richjamonu à larmata ;
a guerra era à lusciu. E Pianiccia, ista volta, si ammachjò sinchè u ben
di Filippu Perfettini si ne sbarazzesse, vendendu à straccia marcatu u sterpicciu
à i novi scalati.
Di a vigna, o Pè, i nostri vechji, da seculi, ne anu putatu*
i calzi ! A sai cumè mè chì ziu Petru (1), ziu per mè, ma babbone per
tè, hà scassatu* e teppe di i Costini in tempu di linfrussone. ellu amparò
à insetà* nantu à zumpinu, andendu in aiuta à e purcaghje di e Purette di Corti
(2), inde vigne di Pieve vechja (3) di u generale, è ancu in Pianiccia duve
u so amicu ziu Anghjuluisu, di San Petru, facia scassà* u vignetu* di u conte
(4). Di a vigna vechja à fossi, ne ferma a casetta è u palmentu* chè tu cunnosci.
Ziu Niolu, ellu, fù lultimu à impalancià* pargule* è frascali, ancu à u paese.
A a fine di u scorsu seculu, cù i travaglioni di u stradone dAleria, po
di a strada farrata, ci funu più danari è mezi per quindi. Tandu, u palmentu*
fù rifattu è u tinazzione di 40 some, compru nè ziu Noratu (5), mai ci fù
torchju* indè noi. Hè tandu chì u pianu di i Costini, da terzeru suminatu,
diventò vignetu* di parechje famiglie ; hè cusì chì, dinò, novi uvizzi*
ghjunsenu ; chì u zolfanu*, anticu rimediu di trattera, menu caru, si
sparghjì cù novi prudutti cumè u vitriolu* per fà lacqua celestra*. Si zappava
à forca, si putava* à a corta cù a runchetta*, si maghjincava*, ma ùn si curbaghjinava
più. Indè i nostri lochi, à parte qualchì famiglia di principali, ùn ci era
tanti mezi, è e pastinere* si facianu in operata. Pè e zappere, si pigliavanu
i paesani ghjurnatanti. I Lucchesi ùn ghjunsenu numerosi chè dopu u camin
di ferru. Ghjè tandu chì u fiore, scalendu à balle colme, i suminati calonu.
Ziu Petru si fece acquavitaghju* : u lambiccu*, compru da u so babbu,
verdì 1850, traculinò da muntagna à piaghja anni è anni. Ebbe ancu accordi
cù L.N. Mattei, di Toga, in Bastia, questu, incettenduli mostu* muscatellu
è ancu carrate di noci crugnulose chì ziu Petru spedia in otri* è narpie in
gara di Corti.
A i Costini ci era abbastanza commudu per implamentà. Lacqua di e grundesi
empia u palmentu* dinguernu, ciò chì bastava per lammugliera* è a trattera.
Si calpeghjava à usu anticu ; a vinaccia* era impentata* cù un radicciu
di tavuloni liccini. Si tirava u mostu* à cannella* ; quandu u vinu,
nè troppu dolce, nè troppu amaru, cuminciava à fà a camisgia, si avvinava
tastendulu di cuntinuu sinchellu ùn fussi rappu*. Dopu si mutava*, è si lacava
spulià*. Di u fundericciu si facia acetu*. In cantina*, ùn mancava travagliu.
Lintrattenimentu di u stuvigliame* era primurosu cumè per stufà e botti,
preparà a panicciola, è tante altre faccendole.
E vigne di i Costini avianu spessu u « totò » di a parochja ;
è a ghjesgia ci facia, quandu in unu, quandu in laltru, a pruvista di u vinu
di messa.
A teppa di i Costini era un vede. Piantate di vigna, parguliti* à pé di ripe,
fiche dogni sorte, sorbi, amanduli, infilarate dolive, chjarasgi, curtanile
di capanne, casetta è palmentu*, aghja
Solu mancava una funtana ; si
falava à Tavignani à u sbolleru o à e Funtanelle di Ziu Noratu.
U vinu, è chì vinu ! era un chjarettu villutinosu, dilettevule, chì facia
un « sottu scala » imparagunevule.
Chì ne ferma oghje ? Per mè, a piana, in parte tenuta da Parigi, chì
ellu, cù i fratelli, hè ripiantatu quasi tutta a Piana di i Costini ;
quante à a teppa
machja è boscu
capanna spiantata
casetta è plamentu* malandati
Ciò chì distingue e vigne antiche da quelle doghje ? Beh !
Tuttu
hè cambiatu. Chì zappa oghje ?
I vignaghjoli davà ùn si averebbenu più da chjamà cusì scassanu*, piantanu,
coglienu à pedi asciuti nantu à tratturoni furzuti quantè centu coppie di
boi.
E vigne piaghjinche sò precoghji* ; luva ùn hà più chè u nome ;
centu peste sò lampate in e trattere ; uvizzati chì carcanu u calzu*,
danu una resita* sprupusitata ; mezi smiraculati. Eccu u prugressu di
isti ultimi vinti anni.
In fine , tuttu và bè ; a piaghja vultulata catella danari. Ma à linsù ?
Spaventu !
Lanu fatta a prova !
1. Petru Chjarelli, 1840-1924.
2. Purcaghje di a famiglia Giuli cù a quale babbone era apparentatu.
3. San Ghjuvanni di Corti, antica pieve di Venacu, e vignone di u generale
Ordioni.
4. U conte Pozzu di Borgu, chì venia di custruì u « château »
di San Petru di Venacu. Anghjuluisu Notini ne era « lintendente ».
5. Noratu di a Riventosa, bancalaru è buttaghju.
(Ingigneru agronomu incaricatu di a vulgarizazione agricula).
Passata linvasione di u filossera, i vignaghjoli corsi fecenu un straordinariu
sforzu per ripiantà, à forca, u vignetu* scompiu. Vigne chì quelli di a nostra
generazione anu zappatu è vindimmiatu in li Costini, fiuminali è mezanie di
u Tavignani. Vignerelle cumpiantate in terre russiccie o giallogne di tozze
sgrummulate, relativamente misere ; vigne chì era cumè u necessariu cumpiimentu
è nò lessenziale di u rivenutu famigliale. Di poca spesa, ciaschì pezzu da
30 à 60 ari era chjosu à muru seccu è tenutu in difesu.
A nostri tempi, ùn si curbaghjinava più ; si piantavanu i maglioli*
à palettu*, tagliendune e mazzette* nantu à biacche* di calzi scelti
nantu à locu. Lannu dopu si insetava* u magliolu* à cugnolu. I calzi fermavanu
bassi è ciuttuluti.
E vigne, arsicciose (fr. en terrain sec) ma saniccie, zappate è maghjincate*
cù ghjalabu, avianu lammore* di a scarsia, naturale suchju* di ciò chè no
chjamemu oligoelementi.
I vini eranu furibondi, da 10 à 12 gradi pè u sciaccarellu, ciò chì dava eccellenti
è piacevuli chjaretti di gustu fine. Cù muscatella è uva impassita si faciani
pocu ma imparagunevuli vini di « sottu scala » di 14 gradi.
Si trattavanu linfrussi chì currianu cù u cannellu* o suffiettu à zolfanu*
pè u cinnerone, cù u mazzulettu o a pompa per dà lacqua celesta* per strinu*
o melume*. U difettacciu di tandu era di trigà per trattà linfrussi. Ista
tendenza à aspettà chì a malatia si vega, pregiudiziava e malatie ; ùn
anticipendu e trattere, era troppu tradi per impedisce linfrussu* di sparghjesi.
E vindimmiere, à lentre duttobre, si facianu cù laiuta di a vicinanza è
di i paesani ; ghjorni di feste è canti si pò dì.
Ciaschi vindimmiaghjolu* ùn avia, per unica paga, chè u so spurtellu duva
da ellu scelata ; a merenda era sempre à contu di u pruprietariu.
Per certe vigne, in lochi scabrosi, scantati o for di strada, a trascinera
di u mostu* à some utrine era un veru dumatoghju.
Avà diceraghju chì luvizzu* di quelli tempi, ben chè di corcia resita*, dava
uva di qualità nobile. Ne era listessu pè u vinu ; supernu (fr. divin,
supérieur)
ma
per pochi mesi
ciò chì mi cunduce à a principale critica
à fassi versu e pratiche di i nostri vechji. Lintrattenimentu è a cura di
u stuvigliame* peccava in veru. Si capisc : i mezi mancavanu per rinnuvà
botti è tinazzi* ; era puchizzu in goni locu ! Hè cusì chì i nostri
vini, cusì gustosi, per malacura o negligenza chjappavanu tanfu è aciatata*
di linfette dove. Ci vole à dì chì, à parte qualchì attenziunatu, o più spertu
vignaghjolu, pochi eranu primurosi di curà u bullore di u mostu*. Spessu a
rappiera*, fattasi à troppu alta temperatura, stanciava nanzu chì u vinu sia
rappu* ; venute e calurie statinesche, un secondu bullore ripartia ;
u vinu pigliava laltu* ; si dica dinò u sittembrinu*.
Dopu guerra, vigne scassate* è scugnulate, ortame è alburame, fermonu à labbandonu ;
i paesi si viutonu di a so giuventù ancu e capre in pochi anni sterponu.
A piaghja, ella, scughjata (fr. décapée) di malafine, po avvignata*
cù mezi meccanici putenti, daltri vini purtò a pienara. Ciò chellu hè avvenutu,
si ne vede oghje u scumpientu. Un ne parlemu !
Sempre parlendu di vigna, chì si hè persu è chì si hè guadantu in istu mezu
seculu scorsu ?
A perdita a più preziosa fù principalmente quella di a ghjente, dopu ci sò
e seculare pratiche è tuttu u vivu vegetale è animale. Lesempii ùn mancanu :
· Luvizame anticu tantu stimatu ;
· A pratica di a vigna pargula* ;
· A pratica di limpassime* di luva scelta per vini conci ;
· U sapè fà per dà u lecculu* à u vinu, aduprendu u peghju per ottene u megliu,
quandellu si lasciava una certa quantità di u fracicu cenneratu in luva ;
· Lambiente alberatu uriginale di i vigneti*, cumè e fiche, i parsichi,
lamanduli, i sorbi, tutta una ricchezza di varietai sputiche à i reghjoni,
senza cuntà daltre piante è animalottuli.
Sì a perdita fù maiò, di a vincita ne cunnuscimu a seguita :
· Infrussi furibondi cù e peste lampate à rivocchi per cuntralli ;
· Danari per certi, annoi è addisperi per daltri ;
· A piaghja, ci vole à dilla, rifiatata è viva, mancu male.
E si pò dà chì da tamantu tramutu* è trambrustu nasca torna bon vinu è, perchè
nò nove speranze.
Quattru calzi di vigna di varii lucali, chjappi cù a so terra,
è posti custì, in pianu, cumè tollari (2). Ma chì tollari ! Cubi di terriccione
infittu di dui metri di latu (3)
fate u calculu ! è, in mezu, cumè
fiori in u so vasettu, u ceppu*.
1. V. larticulu « Lherbe à neutron »,
di J.R. Dufour in LE MONDE di u 30.09.1992, p.13, issi calzi testimoni si trovanu
à u Centru di Ricerca nantu à u vivu, in, Cadarache (B.du R.), nantu à u situ
di a C.E.A., sottu à e vutrate, cù mascine è varie ingeniole cumplesse per scioglie
i paramitri fisichi, chì danu tanti penseri per lavvene.
2. Tollaru : tolla erbosa, fr. motte de terre.
3. Latu : fr. arête.
Isti pezzi di vigneti, ritagliulime (1) arecatu custì à caru costu, per chì
mutivu ?
A raggiò : dassi pace dopu a nuvulghja scavuchjata (2) da « Tchernobyl »,
vi ne arricurdate ? Nuvuli succichi (3) scaturiti sinu à i nostri lochi
Ebbeh, in « Cadarache », da un pezzu, i circadori studianu
leffetti di i raggi nantu à u vivu. Pare chì isse limme (4) scalate ancu
indè noi cumè « volpe sottu à lascella » (5) abbianu avutu
una influenza nantu à u sviluppu è a salute di piante, animali è ghjente.
Turnemu à issi calzi testimoni ; tamanti sforzi ùn sò appendiculi à vane
scuse
(6), ma scopu di cerca scientifica. Cumu spiegà ?
per campichjulassila
à la megliu in lavvene, diceremmu, bisogna à seguità e vistighe tramezu à
luce, aria, acqua, terra, ceppu*, uva, vinu di issu disgraziatu imbiu.
Vita, viva
o Viacruci ? (7).
Ammentendu vini, spiriti è licori, ùn si pò omu scurdà di u tamantu
imbiu di ciò chì fù, per un seculu sanu, limpresa L.N Mattei. A marca « Cap
corse » ne sparse a fama in ogni cuntrata di u mondu.
In Corti, di lugliu 1992, ci fubbe una mostra in a furtezza ; è po, dopu
un bellu librone (*), di u stalvatu L.N. Mattei ne magnificonu in scritti,
affissi è fiure, lalta è diviziosa opera.
Luigi Napulione MATTEI fermerà in a memoria corsa un bellu fiore di lindule
è di u spiritu industriosu capicursinu.
(*) « De Louis-Napoléon à François Mattesi, un siècle et une
entreprise corse, 1872-1967 », in Musée de la Corse, Musée régional
danthropologie, Corti.
Di e vite* è di li vini, chì ne serà dumane ? Quale pò risponde ?
Dumane, forse serà stupente sì a vigna, cumè tante altre piante, fughjissi
u sfrulu di lincredibile è inevitevule mutaghjine cagiunata da e « biotecniche »
chì oramai bunificheghjanu pustimi, urtaglie è fruttame.
Si spera è si teme chì u pruduttu ùn cambiessi mutenda, da perdene u so ammore*.
Ma si pò dà chì da e mani fatate di savii è circadori, ne esca un veru mezu
di prutegge luvizzi* da linfrussi è malatie chì vanu crescendu.
Serebbe un bè chì u vignaghjolu, digià pruvistu di tanti arnesi meccanichi,
invece di cannellà annegà, bisogna à dì u vignetu* di toschi chimichi,
averebbe bona mancia grazia à dotti genii, à u putere di stuzzicà in larcane
genetiche di e vite*, dintinghjeci uan cria, un nunda di vivu, per mantene
u carattere sputicu è rinfurzanne attempu a resistenza à malatie è malanni.
Ben intesu, tuccà à lintima di u vivu senza snaturà u patrimoniu, pare cosa
strana.
Ma peghju chè e custose peste sframbate à rivocchi in u vignetu*, ùn puderà
stalvà.
Si pò ancu crede chì i cusì detti « clonage » è a scelta
di i pedali in crea « in vitro » - per ottene uguali è
belli uvizzi* nustrali, arrecherà u doppiu favore dassicurà à bon prò a qualità
è una spiccia è sana criscenza. Si pò accertà chì digià i maglioli* di iste
nove cultivazioni sperimentale diventanu calzi maiò in dui mesi, quandu, pè
u vignaghjolu doghje, ùn bastanu dui anni.
Di iste smosse, ne escerà u prò è u contru ; ne và cusì di lumana crea ;
cumellu dice u mottu « nunda ottene chì nunda tenta » !
Ancu si, dopu tantu stantu è tante spese, u svultulime ecunomicu arrechi nove
sdiradichere è scemmi fruzi.
A dilla franca, ùn hè larca di a sapienza chì avvilisce, abbisestisce, scompie
o noce, ma lomu diccervellatu cù a so rapace runchjule (manere sdegne), cù
a so vuciaccia chì quandu allusinga è quandu inganna
finta o falsa parlata
(fr. langue de bois) sempre preferita da chì hà maneghju à u
francu palesu.
U tragicu di u prossimu millennu, serà quellu di laria, di lacqua, di a
terra è, perchè nò, quellu di u suchju* di tutti issi elementi : u vinu
Aldilà di i vechji mendi, di e nove usanze, di e baiocche è di linviglie,
u vignaghjolu corsu ùn pò truvà chè in sè stessu u chjavatoghju di u so liberu
allevu. Sinnò rinuncierà, fermendune, in lavvene, reatulu pentutu (fr.
pêcheur contri).
· Roger DION : « Histoire de la vigne et du
vin en France des origines au XIXe s. ». Flammarion, 1959, 768 pp.
· Roger DION : « Histoire de la vigne ; Essai de Géographie
historique », Payot, 294 pp.
· Marcel LARCHIER : « Vins, vignes et vignerons ; Histoire
du vignoble français », Fayard, 712 pp.
· Jacques GRALL : « Vignoble corse « cépages nobles »
- et autonomie », in Le MONDE du 8.XII.1981, p.22.
· Maurice ARVONNY : « Les lyres de la vigne », in
LE MONDE du 10.XII.1986.
· Dominique ANTONI : « Quand le vignoble corse prend le maquis »,
in LE MONDE du 15.VII.1990.
· Misette GOBARD, Quai Voltaire, Paris, « Le goût de laigre ;
essai de gastronomie historique »