
L’autore studieghja a ricchezza è a cumplessità di a fede di u populu corsu. A nostra isula, terra di fede è di memoria, porta in ella una religiosità pupulare maiò. Canti pulifonichi, prucessiò guidate da u Spiritu pè a Passione di u Cristu, a Natività, l’Assunta Gluriosa, e Sante è Santi, pruverbi, feste, sò tante manifestazione testimuniendu d’una cultura religiosa viva, arradicata in a storia di a Corsica ma dialughendu cun l’evuluzione suciale è pulitiche. D’altrò, si tratterà di a storia catolica corsa da l’epuca rumana sin’à u principiu di u vintesimu seculu induve a Corsica fubbe ciambuttata in parechje influenze è duminazione ma senza perde u so filu cristianu. A religione hè presente in a sucetà corsa sana, da i monumenti sin’à e spressione intese in u parlà d’ogni ghjornu. Infine, l’aspettu religiosu di u Riacquistu serà cunsideratu.
Trà fervore è identità, tradizione seculare è impegni cuntempuranei, “La foi corse : exergue du cardinal Bustillo” mette in risaltu una pietà ammanita da i seculi trà u religiosu, u culturale è u puliticu. Fundendusi nant’à testi anziani, raconti di testimonii, archivii, canti è preghere, Michel Garnier prupone à tempu una lettura à tempu sensibule è precisa di stu patrimoniu spirituale. Mostra quantu a religiosità pupulare corsa hè à tempu memoria cullettiva, cimentu identitariu è risorsa pè pensà l’avvene. Un libru chì dà à capì l’anima credente di l’isula è a so piazza in a storia mediterrania.