Carghjese 1676 trecentu anni fà 1976...
U SCALU DI I GRECHI IN CORSICA
A culunia di Paomia è di Carghjese
Una cunferenza fatta in Cervioni u 27 Aprile 1976 
		  MARTINU FRASALI 
Cari amici,
		  Aghju subitu rispostu cù piacè à a chjama di u 
		  me amicu Anton' Dumenicu Monti, u distintu e attivu prisidente di u 
		  vostru associu A.D.E.C.E.C., di vene ind'ista cità di Cervioni, 
		  cusì spessu mintuvata in la nostra storia isulana, à parlabbi 
		  di ghjente e di lochi chì mi sò cusì cari.
		  Trecentu anni sò dighjà passati chì i Grechi sò 
		  scalati in Corsica, e supraniendu trapighjine e guai, sò riesciuti 
		  à mantene a so natura, a so fede e a so lingua ciò ch'ùn 
		  impedisce chì abbuleghju à l'altri si sentenu veri Corsi.
		  E à stù puntu vi vurria leghje sti filari ch'ellu vi manda 
		  u pappas grecu di Carghjese, l'archimandrita Fiurenzu Marchiano chì 
		  saria statu cusì cuntentu d'esse quì stasera trà 
		  noi. Prima di dalluvi in corsu eccu u mandamentu in grecu cum'ellu è 
		  scrittu : (
).
		  " Fratelli cari. Sintarete e passate timpistose di quelli di i 
		  nostri chì trè seculi fà scalonu in Corsica. L'arcipurfiglioli 
		  sò sempre quì. Ma oghje ùn semu tutti ca un solu 
		  populu anc'una sola anima e una sola fede. E a nostra sola brama è 
		  chì noi siamu mudelli e paragoni d'amicizia e d'unione. Pace 
		  e benistà à voi tutti. "
		  Di a culunia greca ùn sò pochi quelli chì in i 
		  libri, o i ghjurnali, ne anu parlatu. C'è un capitulu in ogni 
		  " Storia di Corsica ", ci sò i raconti publicati da 
		  i discendenti, soprattuttu di a famiglia Stefanopoli, ci sò i 
		  stranieri o i visitatori, chì da a curiusità di istu fattu 
		  originale si messenu in capu di vulè cuntà -più 
		  o menu bè - ciò ch'elli avianu intesu in Carghjese in 
		  trè o quattru ghjorni.
		  E anch'eiu oghje vurria dì qualcosa pà a prima volta. 
		  Capiscerete chì, essendu natu ed allevatu in Paomia, di i Grechi 
		  ne aghju instesu parlà tantu e più. I vechji Paumiesi, 
		  avianu cunservatu u ricordu tramandatu da l'antichi, di u scalu di a 
		  culunia, di a vita cumuna, di e litighe e di l'azzuffi trà Grechi 
		  e muntagnoli indi quella cinquantina d'anni di suggiornu in Paomia.
		  Mà ciò ch'aghju intesu - e viderete chì parechje 
		  volte a tradizione va d'accordu cù a storia - ùn è 
		  micca sempre ciò ch'elli hanu scrittu l'autori ch'aghju mintuvatu. 
		  È vera chì quessi, in famiglia, da leva in pulleva avianu 
		  sempre intesu listessa campana ch'ùn irripicava ca pà 
		  sparghje l'inghjustizia e a rapina di i Corsi circunvicini.
		  Circaremu di mette certe cose à u so locu e di ghjittà 
		  qualchì lume in lu bughjone di certi fatti.
		  Di a virità tutt'ognunu ne stà bè.
		  Si no ci ne stavamu à l'anniversariu di quist'annu, ùn 
		  parlariamu ca di a ghjunta e di e cundizione di u stabilimentu di i 
		  Grechi in Paomia in lu 1676. Quessu sarà u pezzu maiò 
		  di u nostru discorsu ; ma sò sicuru chì vo truvarete intaressu 
		  à sente ciò chì è venutu dopu : u suggiornu 
		  in Aiacciu, a fundazione di Carghjese, a partenza di un' uttantena di 
		  famiglie in Algeria ; e forse vi dumandate ancu ciò chì 
		  ferma oghje di u populu, di l'usi e di e tradizione di tant'anni fà. 
		  Circaraghju di fà à bella megliu da dabbine una ghjusta 
		  cunniscenza.
		  À leghje i scrittori grechi, u riassuntu di a storia di a culunia 
		  si puderaia sgranà à poc'à pressu cusì :
		  Circhendu di fughje a duminazione di i Turchi chì eranu à 
		  mumenti à impatrunissi di l'ultime parte di u tarritoriu grecu, 
		  i Manioti - chì sò l'abitanti di u Bracciu di Maina in 
		  lu Pilupunesiu, vicinu à l'attuale Capu Matapan - guidati di 
		  i capi Stefanopoli decisenu di dumandà aiutu à a republica 
		  di Ghjenuva. Quessa, mossa di cumpassione, l'uffrì l'uspitalità 
		  cidenduli in Corsica u tarritoriu di Paomia - e ancu Revinda e Salognu 
		  - in la ghjuridizzione di Vicu (I Grechi stessi avianu sceltu stu locu 
		  ; quattru di i so delegati avianu trovu quì bellu situ, tarreni 
		  à prupiziu e acque bundante) : i Grechi ci si pudianu stabilì 
		  ch'issi lochi eranu disabitati da anni e anni e ùn eranu più 
		  ca machje, selve e ruvine. Eranu dunque cascati à u pusessu di 
		  a ripublica chì ne pudia dispone à benipiaci.
		  Accittata l'ufferta, i Grechi lascionu u so paese ; e dopu signati i 
		  cuntratti cù a ripublica scalonu in Corsica. Subitu ghjunti culà, 
		  i Grechi, cù sforzi, ingeniu, sudore
, e aiutu ghjenuvese, 
		  ùn stetenu tantu à mette tuttu in assestu : case e chjese, 
		  fatte o rifatte, orti e pustimi ben urdinati, ugliastri ed altri arburi 
		  insetati.
		  In corte parolle, u disertu di prima era avale locu di cuccagna. E cusì 
		  saria si i muntagnoli - e masimu i Rinnesi- chì avianu sempre 
		  pretesu ch'issi lochi eranu soi, mossi da l'invidia e a ghjelusia, ùn 
		  avianu cumenciu à lampassi à meze culture cù distruzzione 
		  e incendiu, à volte cusì ripetute chì i sfurtunati 
		  Grechi ebbenu da scappassine in Aiacciu induve, un'antra volta, a ripublica 
		  si pigliò cura d'allughjalli e di pruvede à tuttu u necessariu.
		  Ma i Grechi vulianu vultà in Paomia, ancu si u locu era pocu 
		  sicuru, postu chì, abbandunatu ch'ellu era statu, i muntagnoli 
		  avianu messu à facci pascurà u so bestiame, ne mancu ci 
		  saria statu l'arte di cacciallici.
		  Fù tandu chì Marbeuf, nobile e ginerosu guvernatore di 
		  a Corsica, in li tempi di Luigi XVI, decise di fà alzà 
		  e case d'un paisolu, in lu vicinatu di Paomia, ma à l'orlu di 
		  u mare. E cusì nascì Carghjese, prontu ad accoglie i resti 
		  di a corcia culunia. Ma ancu quì ùn ebbenu pace da i maladetti 
		  muntagnoli. Ci volse forza, autorità e prutezzione sin'à 
		  chì pianu pianu i spiriti ne ghjunsenu à sminticà 
		  e diffarenze e a ghjente pobbe fà vita cumuna malgradu chì 
		  Grechi e Corsi aghjanu cunsirvatu e so particularità.
		  Di iste dichjarazione un fattu è sicuru : a vuluntà accanita 
		  di i Corsi di scaccià i Grechi ; quessa è a verità 
		  " obbiettiva " cum'elli dicenu i sapienti. Ma ci vurria ancu 
		  à vedene i mutivi.
		  Ripigliemu dunque u filu, pricisendu qualchì puntu ed aghjustendu 
		  ciò chì manca : 
		  In primu, l'uspitalità di Ghjenuva.
		  Saperete digià chì i Grechi sò ghjunti in lu 1676. 
		  Ma e prime dumande fatte da elli à Ghjenuva sò di u 1663 
		  ; poi di u 1671, i Turchi fendusi più minacciosi ; e poi dinò 
		  di u 1673. Ma i Ghjenuvesi avianu messu cundizione tale chì i 
		  Grechi ùn ne volsenu. Vulianu in particulare (art. 3 di u cuntrattu) 
		  " 100 persone, omi, donne, zitelli di più di 10 anni - e 
		  frà l'omi omancu 10 muratori - " questi ostaggi " (sic) 
		  ùn averianu nisuna paga ; ùn sarianu ca nutriti ".
		  È cosa certa chì i Grechi ùn pudianu accettà 
		  simule priposte.
		  Ma u periculu in casa crescia ; una dopu l'altra e cità cascavanu 
		  e i Turchi avanzavanu più e più. Tandu, senza tricà, 
		  i Maniotti piglionu a dicisione di scappassine. E ghjustu à puntu 
		  in la cità di Portu Vitulo si truvava un battellu francese " 
		  Le Sauveur ", e u so capitanu era un certu Daniel o Danielli. S'imbarconu 
		  senza altru u 23 sittembre 1675 à pocu pressu 800 omi, donne, 
		  zitelli, preti e frati, sottu a guida di u vescu Parthenios Calchandis, 
		  e affacchedenu in Ghjenuva. " Ci cumparvero improvisamente in Genova 
		  ", dice una lettera di u Senatu di u 1mu ghjinnaghju 1676.
		  L'autorità funu ubbligate d'occupassine, moltu più chì 
		  u viaghju da Grecia era statu pessimu e dulurosu : battellacciu, timpeste, 
		  marusate
 e barbareschi piglianciuli. C'era statu 120 morti, e 
		  ancu qualchì nascita à bordu.
		  U 18 ghjinnaghju 1676 funu signati in Ghjenuva i cuntratti detti " 
		  Capitulazione di i Grechi Mainotti ".
		  . I Grechi cunsirvaranu a so religione ma prumetteranu sottumissione 
		  à u papa.
		  . Mortu u vescu - e i frati - tutt'altra nomina serà fatta da 
		  Roma.
		  . I Grechi s'impegnanu di serve a ripublica cum'e suldati e marinari.
		  . Ghjuranu fideltà à a ripublica e à e so lege.
		  . Mittaranu in cultura e terre cuncesse e si daranu di manu ad accuncià 
		  case e tetti.
		  . In contracambiu a ripublica purterà i Grechi in e terre di 
		  so pusessu in Corsica e pruvidarà, in tantu, alloghju, vivari, 
		  sumente, impresti di soldi, animali da lavurà, forni e mulini.
		  . I Grechi pudaranu tene arme di difesa.
		  I Stefanopoli, Custantinu, Ghjuvanni, Apostulu e Nicola, capi di a culunia 
		  dipoi a Grecia, dopu avè prumessu e ghjuratu di rispettà 
		  i patti funu ricumpensati cù a dispensa perpetua di pagà 
		  e tasse, a dispensa di pagà a decima, u permessu d'avè 
		  una guardia, u permessu di vestesi di culore viulinu, segnu di nubiltà.
		  Sti favori, a capite bè, ùn stetenu tantu à fà 
		  nasce ghjelusie.
		  Eccu i fatti, ed avà ghjudicate da per voi ciò ch'ella 
		  fù l'uspitalità ghjenuvese accurdata 13 anni dopu a prima 
		  chjama e cù e cundizione chè v'avete intesu.
		  U mio secondu puntu sarà a scelta di Paomia. Ùn aghju 
		  vistu in locu - e aghju cercu assai e micca pocu - chì l'inviati 
		  grechi aghjanu giratu a Corsica pà truvà un locu chì 
		  li cunvenissi, e ch'elli sianu cascati annant'à Paomia ; " 
		  Paomia o Pavomia " - dicenu quelli scrittori " - " bella 
		  cum'e a coda di u pavone ". Chì u me paese nativu sia ghjudicatu 
		  cusì bellu nimu si ne ralegra più ca mè !
		  Ma a verità mi face dì chì manc'una carta vechja 
		  quant'ella sia, ùn porta stù nome " Pavomia ".
		  U fattu è tutt'altru. Paomia fù imposta à i Grechi 
		  da quellu chì niguziò a vinuta in Corsica, Raffaellu Giustiniani. 
		  È vera ch'ellu sapia parlà bè in grecu ma era ancu 
		  - e soprattuttu - Tinente di u guvernatore pà a pruvincia di 
		  Vicu.
		  Aghju dettu chì Paomia era stata imposta, e micca scelta cum'elli 
		  dicenu, e ne aghju trovu belle prove :
		  . U storicu Accinelli, sempre à capu di l'affari trà Ghjenuva 
		  e a Corsica, dice chì l'accordu cù i Grechi si fece " 
		  con assegnar loro i luoghi già destinati di Paomia, Revinda e 
		  Salogno ".
		  . U guvernu ghjenuvese ind'una lettera di mandamentu à Isidoru 
		  Bianchi di Coghja, primu guvernatore di a culunia (1676), scrive " 
		  essendosi aggiustati coi Greci per essere ammessi nel Regno di Corsica 
		  e di assegnar loro i luoghi di Paomia, Redonda, Salogna
 "
		  . E infine avemu un pianu ufficiale di l'epica - e quì ripruduttu 
		  - precuratuci da u nostru sapiente amicu, u padre André-Marie, 
		  anima di a ricca cullezzione Franciscorsa - e chì voi cunnuscite 
		  tutti - . E ind'issu dissegnu è riprisentatu " il territoriu 
		  di Paomia ciò è quello solo assegnato ai Greci ".
		  E sentite sempre sta parolla " assegnato ". i Grechi, a videte, 
		  ùn anu avutu nulla à sceglie. Tuttu era prontu, " 
		  già destinato " dicia Accinelli.
		  Ma perchè Paomia ? dicerete.
		  Perchè a cuntrata di Vicu era, frà tutte, numica ghjurata 
		  di i Ghjenuvesi. Dipoi i tempi di Ghjuvan Paulu da Leca (mortu in lu 
		  1515) ùn era mai stata sottumessa ad ubbidienza. U Pumonte, a 
		  sapete, è statu terra d'indipendenza. Sampieru avia trovu quì 
		  i più fidi appoghji, e sunniava, 50 anni dopu, di fà rinvivì 
		  l'anticu duminiu di Ghjuvan Paulu.
		  A scela di Paomia per accasacci ghjente divota à Ghjenuva avia 
		  mutivi pulitichi e militari. I Grechi, in casu di rivolta, pudianu esse 
		  un sodu puntellu di l'autorità di a ripublica chì ne avia 
		  bisognu.
		  - Ma Paomia ùn era locu viotu e abbandunatu da parechji anni 
		  ? - A risposta quì dinò è : innò.
		  È vera chì a fame e a caristia di l'anni 1582-1583 avianu 
		  spupulatu 29 paesi di u rughjone e frà quessi Paomia, Rivinda 
		  e Salognu. È vera chì i Sarracini, sempre mintuvati in 
		  la nostra parlata, scalavanu spessu fendu tomba amansa e trascina di 
		  roba e ghjente, chì a Paomia era pocu difesa e pocu sicura.
		  Ma spupulata ùn vole mai dì diserta o abbandunata.
		  A tradizione cunsirvata in Paomia cum'e in Rennu, è chì 
		  u paese, da più à menu, è sempre statu abitatu. 
		  Cumu averianu pussutu fà i Rinnesi, ghjente chì à 
		  sempre campatu di bestiame e pasturizia, ind'un paese altu e annivatu 
		  d'invernu ? Toccu sittembre sin'à maghju, in tempi antichi cum'ed 
		  avà, l'usu era d'impiaghjà. Ma tinemucine à ciò 
		  chì è scrittu :
		  I Grechi scalonu in Corsica in lu portu di e Muniacale da mezu a Savone 
		  à Carghjese u 14 marzu 1676 e subitu si messenu in istrada verdi 
		  Paomia, e si dedenu di manu ad accuncià e case rotte e à 
		  fanne nove. Dice Apostulu Stefanopoli ind'una lettera à i parenti 
		  in Grecia (25 maghju 1677) : " I Corsi venenu ind'è noi 
		  e l'accugliemu bè ; e noi dinò semu accolti da amici ". 
		  Dunque i Corsi eranu sempre culà quandu i Grechi sò affaccati.
		  . Dece anni dopu, u 16 ghjugnu 1686, Monsignore Giambattista Spinola, 
		  vescu di Sarzana, visita a ghjesgia e u cunventu grecu di Paomia e u 
		  so delegatu, Monsignore Peregrino Gervasi, nota : ( Ho visitato) " 
		  l'oratorio della Vergine ; le funzioni si fanno nel rito latino ". 
		  Vole di chi i Corsi di u locu avianu una cappella.
		  . Chì sta cappella era in usu ne avemu a prova cù a dumanda 
		  fatta da u Patre duminicanu Tumasgiu Maria Ghjustiniani " per poter 
		  esabitare in detto luogo di Paomia con facoltà di poter predicare, 
		  fare la dottrina cristiana e scuola, ed amministrare come fano i parrocchi, 
		  à quei pochi abitanti di detto luogo di Paomia del rito romano, 
		  cattolico latino ".
		  . Aghjustemuci un ordine di u guvernu (20 lugliu 1705) di rimette in 
		  statu u tettu scupertu d'issa cappella.
		  . Citemu l'ordine di u guvernatore Marcu Aureliu Rebuffi à i 
		  Rinnesi di " ritirassi da Paomia ". (20 aostu 1715).
		  . U 19 uttobre 1721, Antone Negroni, guvernatore, viste e litighe frà 
		  Grechi e Corsi face spulsà tutti i Corsi " comoranti in 
		  Paomia ".
		  . Stù dicretu fù di poca purtata postu chì u 17 
		  sittembre 1728 u patre T.M. Giustiniani, digià mintuvatu, " 
		  parroco dei latini di Paomia " unisce in matrimoniu " Chiesa 
		  Elia di Giovanni Lumio e Dimitrio Pacciacucci di rito greco " chì 
		  cum'e i testimoni . Frangolacci e Gio : Pinelli " sono comoranti 
		  in questa colonia ".
		  . Infine u visitatore scrive chì in lu 1730 in Paomia ci hè 
		  2 curati è 7 preti di ritu grecu è 1 curatu vicariu di 
		  ritu latinu.
		  E cose sò dunque chjare. Sò statu un pocu longu ma u puntu 
		  essendu statu assai discussu, e prove ci vole ad avanzalle. Sarete avà 
		  d'accordu s'e dicu chì da u scalu di i Grechi in lu 1676 à 
		  u ghjornu di a so partanza in lu 1631, a Paomia ùn è mai 
		  stata disabitata da i Corsi.
		  È vera chì pà a priforma, i ghjenuvesi avianu fattu 
		  sorte gride dicendu chì quelli chì avianu pretensioni 
		  sopra à u locu si fessinu avanti cù e prove scritte, e 
		  calchidunu avia pussutu fà valè i so tituli. Ma à 
		  quelli tempi - e anch'oghje ! - quale è chì indè 
		  noi ha sempre un attu di nutaru ? Case e chjosi si trasmettianu di leva 
		  in pulleva e a parolla bastava.
		  Ma i ghjenuvesi ùn la sentianu d'issa arechja !
		  Capiscerete megliu avà e riclimazioni di i Rinnesi spusessati 
		  di i so pasculi seculari e circhendu par forza o par amore di ritruvalli 
		  attacchendu a culunia par fassi fà un pocu più di locu.
		  Ma e cose s'imbruttedenu viramente quandi a rivolta di u Boziu (1729) 
		  cuminciò ad avè i so effetti ancu in Pumonte.
		  - " In la lotta, avà ginirale, trà Corsi è 
		  Ghjenuvesi I Grechi chì partitu piglieranu ? " I vicini 
		  si quistiunavanu e i Grechi stavanu zitti.
		  Fù tandu chì per avenne un'idea sputica i capi da i Nazione 
		  Corsa scrissenu à i capi di i Grechi a lettera seguente :
		  
		  Campoloro, 12 aprile 1731
		  " Dilettissimo popolo, 
		  " Avendovi considerati prima d'ora come parte del nostri regno, 
		  per quale abbiamo supposto aver voi inteso l'obligo d'impiegar tutto 
		  il vostro animo nelle presenti contigenze, per il vantaggio comune, 
		  a fine di partecipare anche voi alle concessione di quella convenienza, 
		  e privileggi che competono alla patria tutta, abbiamo cercato di andare 
		  al reparo di quelle disgrazie che vi sovrastano nelle presenti turbolenze 
		  con aver trattenuto l'impeto di quei paesi che malsoddisfatti del vostro 
		  protamento, volevano onnimamente intraprendere una strepitosa irruzione 
		  contro di voi, e delle vostre sostanze. Ma essendoci ora pernenuta notizia 
		  che voi vi dimostrate apertamente fazionarj della Republica di Genova, 
		  ed agerimi defensori del suo partito, con avanzarvi ad esercitar qualche 
		  atto di ostilità contro alcuni paesi circunvicini, con insinuarli 
		  il timore di esserne sorpresi da voi di momento in momento, ci sarebbe 
		  stato sufficiente motivo di farvi provare i rigori della nostra indignazione, 
		  se non fossimo stati trattenuti a distruggere cosi intempestivamente, 
		  senza farvi precedentemente le nostre paterne ammonizioni, come facciamo 
		  per mezzo della presente, a dover voi con tutte le vostre forze impiegarvi 
		  al benefizio del regno, di cui siete anche voi membre ; e siccome tutte 
		  le parte del corpo devono concorrere con l'esercizio del proprio ministero 
		  alla conservazione del medesimo, cosi voi come parte dell'Isola, dovete 
		  concorrere con tutti l'altri al miglioramento del di lei stato ; perchè 
		  altrimente incontrarete quelle gran disgrazie che vi farà provare 
		  la nostra offrapasjenzia nella vostra totale destruzione onde per evitarla, 
		  vi consigliarete d'unirvi anche al partito comune, e farci provare un 
		  saggio del vostro buon animo, con inviarci persona che ci assicuri della 
		  vostra fedeltà col farce nello stesso tempo lo aborso di quelle 
		  tasse, che doverete esiggere da ogni foco a ragion di soldi venti uno 
		  e quattro, in conformità di quello, che hanno pagato tutte l'altre 
		  provincie.
		  Attenderemo da voi il rincontro della vostra attenzione, per regolarci 
		  della medesima nelle vostre resoluzioni, e vi preghiamo dal cielo quel 
		  lume, che è necessario par il vostro regolamento nelle emergenti 
		  rivolte, per evitare quell'infortunio che vi puo accordare. "
		  Andrea CECCALDI, generale ; 
		  D. Luiggi GIAFFERI, generale.
		
Ma ùn ci fù ne prumesse ne minacce à 
		  fà vultà i Grechi liati da un cuntrattu e fidati a ghjenuva, 
		  chì da Aiacciu cunsigliava di fà fronte.
		  Tandu, da tutta a muntagna, una vera armata si lampede annat'à 
		  Paomia brusgendu e distrughjendu ciò chì vinia à 
		  paru di manu. In pettu à u numeru e dopu qualchì resistenza 
		  in la torra d'Omigna vicina, l'ultimi Grechi lascionu Paomia e s'imbarchedenu 
		  à volta d'Aiacciu in barche mandate da i Ghjenuvesi. Era u 30 
		  aprile 1731 e u suggiornu in Paomia avia duratu 55 anni.
		  Di i dece paesi di a Paomia antica, i Grechi ne avianu rifattu quattru, 
		  sempre pupulati ancu avà : Curona, u Rundulinu, u Salge, u Pancone. 
		  Avianu parechje cappelle e una ghjesgia Santa Maria Assunta. I frati 
		  di San Basiliu avianu un cunventu. Campavanu di culture. Tuttu u lucale 
		  era postu à biade, e arburi da fruttu, e aliveti, e u storicu 
		  Limperani, visitendu à Paomia in lu 1713, scrivia ch'ella era 
		  unu di i giardini di a Corsica.
		  U locu era dinù discrittu cum'e bundante di carne, di pesci, 
		  d'anguille, di pasculi e di legne.
		  I Grechi eranu spartuti in 9 squadre ; ma malgradu e prumesse fatte 
		  à i Stefanopoli, à capu di a culunia - for di duie volte 
		  - in li 55 anni ci hè sempre statu un Ghjenuvese. E quessu facia 
		  sempre l'affari di u so guvernu. U primu, soprattuttu, u culunellu Buti, 
		  ha lasciatu un gattivissimu ricordu. " Ci tratta peghju ca i Turchi 
		  ", scrivia d'ellu, u vescu Parthenios. È vera chì 
		  u vescu avia di chè lagnassi. U vescu di Savone, malgradu i cuntratti 
		  circò subitu à fà cunverte i Grechi e subitu ghjunti 
		  in Paomia un patre benedittinu, Oderisio Piero, fù mandatu da 
		  Montecassino per insegnà a duttrina nova. Eramu in u 1676 e u 
		  vescu Parthenios ùn morse ca in u 1684 !
		  Fenduli cunverte, u vescu di Savone, Monsignore Matteu Guasco, vulia 
		  dinò fà pagà a decima à i Grechi chì 
		  ne eranu dispensati. Serà ancu più tardi appillatu à 
		  a Corte di Luigi XVI spiighendu chì u tarritoriu era sempre statu 
		  pupulatu da Corsi chì pagavanu a decima di fruttu e di bestiame 
		  prudutti in lu locu.
		  A risposta à st'appellu merita d'esse cunnisciuta parchì, 
		  in trè righe, spazza e printinzione di u vescu
, e quelle 
		  di i Rinnesi :
		  1. si l'on ne consedérait comme terres incultes que celles qui 
		  n'ont reçu absolument aucune espèce de culture et qui 
		  n'ont même pas servi au pacage des bestiaux on ne trouverait en 
		  Corse pas un coin de terre qui repondît à ce sens.
		  2. Il n'y a pas un pouce de terre dans les territoires les plus inhabités 
		  sur lesquels les Corse ne fissent passer de temps à autre leurs 
		  troupeaux à-demi-sauvages ou ne cherchassent quelque espèce 
		  de récolte.
		  3. C'est dans ce sens que les enquêtes faites depuis 1630 par 
		  les évêques de Sagone avaient représentées 
		  comme cultivées les terres de Paomia par les communautés 
		  voisines mais c'était un abus de termes ". Eccu, e tiremu 
		  l'usciu!
		  È oramai chjaru chì i Ghjenuvesi ùn abbianu in 
		  vista u so prufittu. I Grechi ùn pudianu alluntanassi da Paomia 
		  senza parmessu per paura ch'elli ùn iscappessinu cum'elli fecenu 
		  certi, incapaci di rende l'imprestitu per via di a mala racolta.
		  Ne menu pudianu fà cummerciu, for ca cù a republica. " 
		  Questo commercio, ben regolato, riuscirà di profitto considerabile 
		  per la nostra camera ", dicianu e struzzione à u guvernatore 
		  di a culunia.
		  E vederemu chì listessa pulitica s'è mantinuta in Aiacciu, 
		  induve no avemu lasciatu i Grechi fughjiti da Paomia.
		  E quì vurria ripete chì si ind'issa prima parte : a culunia 
		  di Paomia - à u fondu ciò chì no ricurdemu oghje 
		  ind'istu trecentesimu anniversariu - sò statu un pocu longu intrendu 
		  in certi particulari mai messi avanti sin'ad oghje, ebbè, ghjè 
		  chì eiu vulia fà ghjustizia à l'accuse purtate, 
		  à u suggettu di Paomia, contru à i Corsi e masimu contru 
		  à i me antichi paisani Rinnesi.
		  In Aiacciu i Grechi funu allughjati un pocu ingnalocu. I Ghjenuvesi 
		  avianu ancu prumessu d'indennizalli da a perdita di Paomia cù 
		  e spoglie di i Corsi quandi questi sarianu stati sottumessi. In tantu 
		  u guvernatore Squarciafico furmò trè cumpagnie greche 
		  impiegate in le più dure campagne, cum'e in lu 1736 contru à 
		  a citadella di Corti e à partesi da u 1739 in le truppe di Maillebois. 
		  Quessu dicia chì incù 10 000 Grechi avaria sottumessu 
		  a Corsica sana.
		  U ricensimentu di u 1740 porta chì a pupulazione greca l'Aiacciu 
		  era di 812 anime.
		  Per esercità a so religione avianu ottenutu di servesi di l'anziana 
		  cappella di a Madonna di u Carmine, in la strada di e Sanguinare, e 
		  dipoi tandu chjamata Cappella di i Grechi.
		  In Aiacciu si davanu à cultivà i chjosi e certi avianu 
		  pigliatu ancu qualchì impiegu amministrativu.
		  Dicenu dinò chì e cumpagnie greche, mal pagate, funu sciolte 
		  in lu 1752 e tandu parechje famiglie partinu indi l'isula di Minorca, 
		  o in Sardegna à Longosarda o à Sant'Antiocu, o in Livornu, 
		  o ancu in Francia.
		  Quelli stati in Aiacciu cercanu tandu à distinguesi u menu pussibule 
		  da i Corsi. Prima di tuttu lascianu l'anticu custume di Paomia. Tandu 
		  l'omi purtavanu una camisgiola rossa o turchina, e calzoni imbuffati 
		  tenuti da una larga cinta cù a sciabula à manu manca. 
		  E donne purtavanu code prupurine cù trè file di puntetta 
		  in culore, una cinta strinta da a vita à u pettu, è in 
		  capu una scufia rossa.
		  Fù tandu dinò chì e casade pigliedenu a finale 
		  in acci ; cusì Frimigakis, chì vole dì figliolu 
		  di Frimigis, diventò Frimigacci ; Bolimakis, Voglimacci ; Kotis, 
		  Coty ; ecc. E si cuminciò dinò à vede matrimonii 
		  trà Corsi e Grechi.
		  Ma malgradu a vita citadina più faciule, avianu sempre à 
		  mente u ricordu di a vechja Paomia, paese nativu di parechji, è 
		  circhedenu ancu à vultacci. Ma invanu.
		  E funu cuntenti d'accoglie una pruposta o dicisione di Luigi XVI. Vlendu 
		  ricumpinsà l'appughju chì i Grechi avianu datu à 
		  l'arme francese in tempu di a cunquista, u rè dede ordine à 
		  u sgiò Marbeuf, cummandante in capu e guvernatore di l'Isula, 
		  di stabilì i Grechi vicin'à Paomia in un locu dettu Carghjese, 
		  quessu dinò pocu e micca pupulatu.
		  I travaglii cuminciati in u 1773 sott'à l'ordine di u capitanu 
		  Ghjorghju Stefanopoli avianu da durà trè anni, u geniu 
		  militare duvendu fà 120 case tutte infilate à la lenza.
		  Ma quì dinù i Rinnesi avianu sode pratinzione annant'à 
		  u locu ; e subitu si lampedenu à rompe i travagli cuminciati. 
		  Ma sta volta i diritti funu ricunnusciuti e prestu si fece un cambiu 
		  di tarreni ; in contracambiu di e terre di Carghjese (u situ si chjamava 
		  l'Umbriccia di u Peru) i Rinnesi ricivinu tantu puru à Paomia 
		  - e a pussedenu sempre.
		  Finiti i travaglii 97 famiglie d'Aiacciu si purtedenu in Carghjese e 
		  numeravanu 259 persone. Eramu in u 1775.
		  Dece anni dopu (1785) a pupulazione di Carghjese era di 420 anime cù 
		  341 greche.
		  Ogni famiglia avia trè lotti di tarrenu da orti, pustimi e pasculi. 
		  Una caserna tenia 40 suldati di guardia. C'era duttore è cirurgicu. 
		  Marbeuf pà i servizii resi in Corsica fù fattu marchese 
		  (1778) cù u titulu di Carghjese chì fù, un cortu 
		  tempu, ancu chjamata Marbeuf. U novu marchese vulendu fà vede 
		  in chì stima ellu tenia u so novu patrimoniu, si fece fà 
		  un castellu di 28 pezze cù 1014 arburi da fruttu e acqua cunduttata 
		  da una luntana sarra. Or mirate voi ciò ch'ella face l'aligria 
		  di u benistà ! U vechju marchese - avia 70 anni - ùn fù 
		  babbu d'una zitilluccia datali da a nova moglia chì ella, è 
		  vera ùn avia ca 17 anni, madamicella du Fenoyl !
		  Ma fendu u contu si trova chì cù 18 000 ettare o si vo 
		  vulete in termini corsi 180 000 bacinate u duminiu di Marbeuf si ne 
		  cullava à 1/50mu di u tarrenu cultivevule in Corsica !
		  U castellu fù incindiatu e distruttu in tempu di a Rivuluzione 
		  di l'89 mentre ch'in Bastia l'osse di u marchese, mortu in u 1786 e 
		  suppillitu in a ghjesgia di San Ghjuvanni, eranu lampate in mare. Si 
		  videnu muvimenti e azzuffi contru a nova culunia in u 1796 quand'elli 
		  ghjunsenu l'Inglesi in Corsica, in u 1814 e infine in lu 1830 in e ghjurnate 
		  di lugliu.
		  À parte da tandu a storia di Carghjese si pudaria guasgi dì 
		  ch'ella è quella d'un paese corsu chì travagliava in pace 
		  e criscia.
		  Dui fatti sò tandu vinuti à cambià istu tranquillu 
		  corsu di vita.
		  U primu è chì verdi 1829 un prete grecu Alia Papadacci 
		  aduprò u ritu latinu, e parechji di i so parenti lascionu tandu 
		  u ritu grecu. È da tandu ch'ella è cuminciata a ghjesgia 
		  latina finata cum'ella è oghje, in u 1874, alzata di pettu à 
		  a ghjesgia greca chì rimpiazzò una cappella e fù 
		  finita in u 1872. Quessa è ricca di doni, lascite, quadri e mubiglia. 
		  C'è secondu l'usu orientale, l'iconostasi di legnu chì 
		  spicca a navata da l'altare, cù pitture di santi grechi cum'e 
		  Santa Lena, San Basiliu ed altri. C'è u quadru di San Spiridione 
		  padrone di Carghjese e festighjatu u 9 Dicembre.
		  C'è un quadru di u 14imu seculu chjamatu Epitaphios cù 
		  San Nicudemu, San Ghjaseppiu d'Arimatea e a Madonna piinghjendu. Quessu 
		  è purtatu in pricissione. C'è infine, dui quadri antichissimi 
		  purtati da Grecia da i monachi di u Monte Athos cù San Crisostomu, 
		  San Basiliu, San Grigoriu è l'anghjulu di u desertu. Hanu 0,75 
		  x 0,45m.
		  U secondu fattu è chì cent'anni fà, da u 1874 à 
		  u 1876, una sessantina di famiglie, truvendusi à l'istrettu in 
		  Carghjese, e incuragite da u sgiò Stefanopoli, ricivitore di 
		  l'arrigistramentu à Custantina, lascionu u paese par istabilissi 
		  à Sidi-Meruan à 60 chilometri di Custantina. E cusì 
		  a pupulazione di Carghjese caschede da 1078 abitanti in u 1872 à 
		  849 in u 1876.
		  À Sidi-Meruan cum'e in Corsica, i grechi facianu biade, frutti 
		  e animali. Averete un'idea di a pupulazione sintendu chì da u 
		  1880 à 1901 c'è statu 357 nascite. E c'eranu trè 
		  scole. Avianu a so ghjesgia cum'e in Carghjese e parlavanu un pocu grecu, 
		  ma più in francese e soprattuttu in corsu, à tal puntu 
		  chì ancu l'Arabi di u locu sapianu u corsu. In 1946 ci restava 
		  17 famiglie, partute - l'ultime d'elle - in u 1962.
		  Videte chì pianu pianu avemu francu i seculi pà ghjunghje 
		  à i ghjorni d'oghje.
		  Ma oghje, dicerete, chì si passa ? Chì resta ? U rullò 
		  di l'unificazione e di l'assimilazione, in Carghjese, ùn c'è 
		  ancu ghjuntu ?
		  Rispunderaghju : si e nò.
		  I matrimonii trà grechi e latini si facenu più spessu 
		  e l'elementi corsi - o vinuti da mare in là - crescenu pocu à 
		  pocu.
		  Pigliemu i dui punti particulari di a religione e di a lingua.
		  Dipoi a fundazione, c'è statu 16 pappas, 1 vescu e 4 archimandriti.
		  In u 1869 c'era 109 famiglie.
		  In u 1974 ci ne era 60.
		  Eccu una tavula chì vi darà una nuzione più chjara 
		  :
		
| Annate | 1900-09 | 1910-19 | 1920-29 | 1930-39 | 1940-49 | 1950-59 | 1960-69 | 1970-74 | 
| Battezimi | 62 | 58 | 32 | 20 | 27 | 26 | 20 | 11 | 
| Matrimonii | 26 | 21 | 13 | 15 | 6 | 9 | 9 | 7 | 
L'usi rituali sò sempre cunservati. I criaturi 
		  si battezanu cundenduli indi l'acqua. In la cirimonia di u matrimoniu 
		  i sposi beienu in u listessu bichjeru par dì chì tuttu, 
		  oramai, è cumunu ; poi u bichjeru è sciappatu per ramentalli 
		  chì ind'ista vita nunda dura. In la festa d'Alivu si piglia l'arifogliu, 
		  e a ghjente si cuminigheghja cù pane e vinu.
		  In le ghjesgie greche ùn c'è nè statule nè 
		  musica, ma i bordi sò magnifichi chì a liturgia greca 
		  ci si presta assai.
		  
		  Dipoi u 1965 u prete grecu solu serve e duie parochje, a greca è 
		  a latina. L'ecumenismu è natu in Carghjese. È nimu cunnosce 
		  più da latini à Grechi quandu, tutti inseme, cantanu e 
		  lode taliane di u Venneri Santu eppò u Cristos anestì 
		  (Cristu è risuscitatu) di a pricissione di Pasqua. Canti latini, 
		  canti corsi, canti taliani, canti francesi, canti grechi, venite in 
		  Carghjese chì i sintarete tutti.
		  E ghjustamente, avale, ne ghjungu à a lingua chì ne aghju 
		  parlatu pocu e micca.
		  In Paomia tutt'ognunu parlava grecu e grecu solu. Poi ci fù Aiacciu 
		  e Carghjese - e ciò ch'eiu v'aghju contu ; e u grecu ebbe à 
		  dà pettu à trè attacchi : di u talianu, di u corsu 
		  e - ultimu e più forte - di u francese. 
		  Ind'iste cundizione, chì a lingua di l'antichi sia sempre in 
		  usu è una miracula viva. È vera chì, oghje, poche 
		  famiglie l'adopranu ; e s'ella dura cusì, spariscerà da 
		  i carrughji. À dilla franca, primurosi di e tradizione, avianu 
		  ancu cercu à fà insegnà u grecu in prima scola, 
		  un bellu tempu, cù successu. Ma - e noi altri corsi sapemu ciò 
		  ch'ella è ista musica -l'impedimenti messi da l'autorità 
		  funu tamanti chì c'è vulsutu à lascià cascà. 
		  Eppuru l'ultimu annu (1920) a scola greca avia 43 sculari e di quessi, 
		  33 avianu un nome corsu.
		  Avà u solu mantinitore di a lingua è u prete ; e quellu 
		  chì c'è avà vi possu dì ch'ellu è 
		  impastatu di passione è di vulintà. Dimuli dunque :
		  IS POLA ETI
		  (=ch'ellu ci stia parechji anni !)
		  I Grechi parlanu tutti corsu - e aghju dettu bè : tutti ! - e 
		  u corsu di Carghjese è quellu chè voi sentite quì 
		  stasera.
		  Ma u ricordu grecu più vivu è in i nomi e in e casate. 
		  I lochi di Paomia si chjamanu sempre Custantinu, Daniottu, Scurcese, 
		  Prete Dimu, dendu à u chjosu u nome di u patrone.
		  L'omi sò Micaglia, Tiduri, Alia, Niceforu (=quellu chì 
		  porta a vittoria) ; e donne sò Lena, Pagona, Stamata, Basulcina 
		  (=reghjina).
		  À u cuntattu di e duie pupulazione ci sò stati i scambii 
		  trà e duie lingue.
		  I Grechi in a so lingua hanu adupratu : banga, cotru, puppata, forca, 
		  cricca, Corsica
, e - state bè à sente - baccalà 
		  (eccula l'assimilazione !).
		  E i Corsi carghjisani parlanu di : culurà (canistrellu), di sicoria 
		  (cena di mortu), di scillò (brilluli o granasgioli), di pitari 
		  (cerra d'oliu), di scudarè (buciartula), e sanu ancu di : calimera 
		  (bonghjornu) e calispera (bona sera).
Di u spiritu grecu ci ne è traccia in li so pruverbii. 
		  Eccune uni pochi ;
		  1. Vinu bonu pena in capu.
		  2. Secondu u pesciu avarè u brodu.
		  3. A bona Pasqua è à u focu.
		  4. Vinu troppu dolce innacitisce faciule.
		  5. I sumeri verci pascenu di notte.
		  6. U sumere pensa una cosa e u sumeraghju ne pensa duie.
Eccu, cari amici, ch'ellu è finitu u nostru longu viaghju. Ci ha purtatu da quella storica tarra greca, minnana di a nostra cultura, sinamente à e sponde nustrale. Viaghju longu si ; ma nè faticosu, nè inutule. E verità chì noi avemu ricacciatu ùn cambianu nunda : ancu s'elli ùn ebbenu tantu à ludassi da i prutittori ch'elli s'avianu sceltu - ciò chì valse d'esse trattati da numichi da i Corsi - i Grechi ne risortenu omi di parolla, di vuluntà, di fede. Inturniatu da l'influenze straniere, cum'e u pesciu è inturniatu da l'acqua, nè l'arme, nè i seculi, nè a luntananza ùn sò valsuti à falli mutà di natura - fuss'ella puru - e mi piace di dì quessa in Cervioni, locu di lingua e tradizione corse - fuss'ella puru, cum'ellu dicia l'archimandrita Fiurenzu Marchiano, chì i Grechi possinu esse per noi altri corsi, mudelli e paragoni !