· 
                I dulciumi
                
                  
I 
                  frutti
                  L'agrumi (arancia, mandarina, alimea..) sò frutti simbolichi 
                  di Natale, eranu pochi numerosi annantu à i tavulini 
                  di i paesi muntagnoli. Quelli avianu assai mele, chì 
                  mettianu un prufumu particulare annant'à e cantine. 
                  
I frutti secchi 
                    L'uva era scelta in grosse caspe cù a pelle assai dura. 
                    Si mettianu e caspe annant'à un paghjolu d'acqua bullente 
                    durante un minutu. Eranu messe à siccà à 
                    umbria.
                    I fichi, ch'elli sianu bianchi o neri, devianu esse assai 
                    inzuccherati è sopr'à tuttu, colti cù 
                    u picciolu.
                    Eranu messi annant'à i tavulini, à u sole pè 
                    a ghjurnata sana. Dopu à qualchì ghjornu sò 
                    infurnati, è si manghjanu cù pezzi d'amandule, 
                    noci o nucellule.
                  
                  Cunfiserie
                  Durante una bella stonda, u zuccheru hè statu un pruduttu 
                  di lussu. In u 1887, s'apre in Corti a pastizzeria Colonna è 
                  l'annuariu di u 1902 mintueghja trè cunfisori in Aiacciu.
                  U fattu di fà u croccà o e paste di frutti in 
                  casa principia à a stessa epica.
                  A l'iniziu di u diciottesimu seculu è in l'anni sessanta, 
                  parechje mamme facianu u croccà o a pasta di melacotugna. 
                  Per fà u croccà, l'amandule eranu spezzate, sfilate, 
                  cotte è messe annant'à u zuccheru cottu. 
                  
Pastizzerie
                    Ùn ci era una pastizzeria specifica per u tempu di 
                    Natale. Si manghjava biscotti o pane di mele fattu in casa 
                    cù u mele di u paese.
                  Retule, fiadone è nicci 
                    Ciò chì ghjunghje di prima in u ricordu di i 
                    tempi di festa, ghjè " a crema à a neve 
                    " o " île flottante ", manghjata à 
                    a cullazione u ghjornu di Natale, è fatta cù 
                    u latte pecurinu, l'ovi di u pullinaghju. Una cucina simplice, 
                    deliziosa, aspettata cun gioia.
                    I nicci cum'è " l'île flottante " , 
                    sò stati intrudutti pocu fà, ma avà sò 
                    riti famigliali. Si facenu avà cù a farina castagnina, 
                    pieni cù u brocciu.
                  
I 
                    biscotti
                    Eranu appruntati u mese nanzu. 
                    In Sartè, si facia biscotti cù u mustu, amandule 
                    è noci. 
                    In Alata, si manghja e micchette cù l'anice, pani alzati 
                    cù farina, zuccheru, ove, è melacotugna. Si 
                    face dinù i canistroni, chì parenu una specialità 
                    di u paese d'Alata.
                    
                    Frappe è frittelle
                    Per tutte e feste, si trovanu e frappe, a tradizione ùn 
                    si perde micca.
                    E frittelle parenu esse piuttostu per Natale, perchè 
                    u brocciu era fattu da i pastori.
                    E frappe si cunservanu parechje settimane, à l'incuntrariu 
                    di e frittelle chì devenu esse manghjate subbitu subbitu.
                  
                    
                    U vinu
                    In i tempi, si beia acqua o vinetta, u vinu era per i ghjorni 
                    di festa. 
                    
                  
                  Urigini : Noëls de Corse, traditions 
                    et saveurs
                    A Mimoria, edizione Edisud
                    
                    Un travagliu da Petru-Ghjuvanni Bresciani