menu menu_open
ADECEC

U novu rumanzu bislingu di Philippa Santoni, L’ora di i tonti à l’edizione Omara

A scrittrice sviluppa quì u so studiu di l’amore, di a perdita è di a tuntia ch’ella avia principiatu in u so primu rumanzu “Da Parighji sin’à tè”. Stu novu racontu ci face entre in i pensà d’una narratrice, oramai maritata, ma turmentata da i so ricordi. Trà intruspezzione umuristica è turmenti interni, a scrittrice signa quì un testu putente induve a fruntiera trà rialità è imaginariu s’inturbidisce. U so stile destabiliseghja, affascineghja, è ci porta ind’una cerca di sensu induve l’amore distruttore è e venice e più vive s’inticcianu sempre. “L’Ora di i tonti” hè un rumanzu intimu chì sà parlà à tutti.

In u filu di u primu rumanzu, ritruvemu a cumplessità è e stracciature chì accumpagnanu l’amore. D’altrò, hè descritta una Corsica à tempu cunnisciuta è scunnisciuta induve a vita d’ogni ghjornu hè ciuttata ind’un’atmusfera affannante chì favuriseghja i ricordi rincalcati è i penseri. Cusì, l'Ora di i Tonti hè un rumanzu induve l'intimu è u cullettivu si raghjunghjenu, un viaghju in core di l’emuzione umane e più scure. In quant’à Philippa Santoni, hè nata in u 1997. Hè prufessore di lingua corsa. Passiunata di litteratura, s’hè fatta digià rimarcà cù duie racolte di testi corti, “L’Eiu Stesu” è “Scidditi puri u me nomi”, à l’edizione Albiana/CCU. In u 2022, signa u so primu rumanzu, “Da Parighji sin’à tè”, publicatu da Omara Edizione, chì conta una storia d’amore passiunale trà a narratrice è Lilina.