menu menu_open
ADECEC

Festa di a Lingua Materna i 21 è 22 di ferraghju in Bastia

Dapoi parechji anni, a cità di Bastia mette in risaltu a diversità di u so territoriu. Cusì, participeghja à a ghjurnata internaziunale di e lingue materne iniziata da l’UNESCO è dunque celebreghja a festa di a lingua materna i 21 è 22 di ferraghju à u Centru Culturale Alb’Oru è à a Casa di e Lingue. U scopu hè di prumove a pluralità linguistica è culturale, ramentà l’impurtanza di u multilinguismu ind’e nostre sucetà. Quist’annu, hè previstu un prugramma riccu in scontri artistichi, culturali è umani pè mette à l’onore a lingua amazigh, lingua d’una minurità berbera. L’occasione di presentà e tradizione vive è e leie trà cultura corsa è berbera. 

Principia venneri u 21 di ferraghju à 10 ore à l’Alb’Oru cù u filmu “Azur è Asmar”. L’entrata costa 3 euri pè i zitelli, 5 pè l’adulti.
Una fascia animata chì ci face ciuttà ind’una fola orientale. Dui zitelli allevati da a listessa donna partenu à cercà a Fata di i Djins. Durante a so ricerca, scupreranu e terre magiche, e so meraviglie ma dinù i so periculi. 

À 6 ore, à a Casa di e lingue, cuncertu di u novu gruppu Tarraniu “I versi arabini” cù Jean-François Vega, Cédric Savelli, Michel Solinas è Thomas Moscardini. I so versi arabini ribomberanu cum’è un invitu pueticu à scopre sunurità di u Mediterraniu cun l’armunie squisite di e voce nustrale. 

Sabbatu u 22 di ferraghju à 10 ore à l’Alb’Oru, cunferenza di Mbark Wanaim nant’à a cultura amazigh : elementi di riprisentazione. U cunferenzeru hè direttore di ricerca à u Centru di i Studii Antropologichi è sociologichi di l’Istitutu Reale di a Cultura Amazigh. Cusì, cunnuscerete e tradizione, i simbuli è l'identità di stu populu anticu. 

3 ore à l’Alb’Oru  : un attellu à parte da 8 anni nant’à u ballu orientale berberu pè scopre i ritmi è l’usi amazigh. A donnà serà messa in risaltu pè incarnà a grazia, a forza è a trasmissione di ste tradizione. Accumpagnati da musiche tradiziunale affascinante, sti balli celebreghjanu a leia cù a cumunità è a libertà di spressione. Infurmazione è iscrizzione: Marie-Claire Betti 06 46 17 49 26 o inscriptions-culture@bastia.corsica