Pè cumemurà i 700 anni di a morte di Dante, u famosu puetu è scrittore talianu, a catedra Spiritu mediterraniu - Paul Valéry di l’università di Corsica hà urganisatu durante l’annu 2021, sfarenti evenimenti pè rammentà a lascita dantesca in u quadru di u prugettu Calliope. Da u cullocchiu internaziunale hè esciutu “Dante en Corse”. Dante hà lasciatu una vistica prufonda in a cultura corsa à livellu di a lingua, di u cantu, a puesia, l’arte pitturale… L’opera diretta da Françoise Graziani cuntribuisce dinù à rimette a Corsica in core di u so ambiente intellettuale, naturale, l’Italia, è e so grande opere litterarie artistiche. In u cullocchiu, quindeci specialisti di discipline diverse facenu dialugà e lingue è l’arti crucendu i punti di vista di a litteratura, di a storia, a filosufia, u dirittu, a linguistica, a musicolugia è l’iconolugia pè rammentà chì a puesia face leia.
Si scopre di novu l’influenza di l’opera di Dante, di a Divina Commedia, nant’à u populu corsu sin’à a metà di u vintesimu seculu, induve numerose persone eranu capace à recitanne à mente i versi sani o ancu canti sani. E soprattuttu i pastori è i pueti chì si n’ispiravanu pè scrive variazione di e parudie di “L’Infernu” di Dante.
Françoise Graziani hè prufessora emerita in litteratura paragunata di l’università di Corsica, rispunsevule di a catedra Spiritu mediterraniu – Paul Valéry è hà direttu u Prugettu CPER Calliope – Rinascita di e tradizione puetiche mediterranie in u cantu corsu. Hè l’autore di parechje publicazione nant’à Dante è hè membra di diverse rete di ricerca internaziunale. Travaglia soprattuttu nant’à u pensà antica è a so influenza nant’à a puesia, l’arti, e scienze è a filosufia murale è pulitica di u Medievu à u XVIIu seculu.