L’amicizia trà sta canterina è u chitarristu-assestadore Jean-Bernard Rongiconi hà fattu nasce prugetti originali, veri ogetti artistichi cum’è U cantu di i canti, chì era statu traduttu in corsu da Norbert Paganelli. Un capu d’opera di a litteratura universale. Un scambiu passiunatu è sensuale trà dui innamurati chì invita à un giardinu di paradisu svegliendu i sensi. Cù stu testu fundatore, U Cantu di i Canti ciotta à l’origine di a civilisazione Mediterrania, interrughendu a leia trà u puemu è u cantu. Patrizia Gattaceca hà cuncepitu u so dischettu cum’è un cantu à a dignità è à a parità di a donna è di l’omu. Da e so radiche, a so lingua è a so cultura corsa, spunta u cantu affascinante di Patrizia, sesamu d’una creazione umanista è universale.
Stu famosu puemu era à l’iniziu in lingua ebrea. E tradizione ghjudee è cristiane cunsidereghjanu chì u rè Salumone (970-931 nanz’à Cristu) hè l’autore ma puderebbe esse dinù un pastore. Aldilà di e numerose interpretazione religiose è filosofiche, sti 117 versi cumponenu stu testu biblicu mischjendu sintimentu è passione, metafure è simbuli. Sò sempre cummentati da i più famosi specialisti.
In u doppiu dischettu, cantanu dui sulisti è quattru curisti. Patrizia Gattaceca presta a so voce à l’innamuratu (rè o pastore), à l’innamurata, a giovana Sulamita, à i cori di e figliole di Gerusalemme, è à quellu di e sintinelle. L'opera hè stata arrigistrata à u studio L’Angelina di Valle di Rustinu.