Pè st’ondecesimu numeru, Storia Corsa prupone in particulare dui cartulari : u primu, in u filu di i territorii scelti in l’anziane publicazione cum’è u Capicorsu è Corti, s’interessa sta volta à l’Alta Rocca grazia à l’articuli di cinque cuntributori. Da a prestoria à u XXu seculu, da e prime cumunità mesulitiche à i cumbatti di a Liberazione, da e sterpe signurile à i so castelli medievali. Sò messe à l’onore ricchezze patrimuniale è di musei d’un territoriu occupatu da omi è donne dapoi tanti millenarii. Storia Corsa renderà dinù omagiu à François de Lanfranchi, archeologu fundatore di u museu di Livia, chì hà fattu assai assai à prò di a cunniscenza di a preistoria micca solu in Alta Rocca o in altrò in Corsica ma ancu aldilà. Un cercadore passiunatu primurosu di sparte è trasmette e so cunniscenze cù u publicu è à tempu di fà avanzà e cunniscenze scientifiche in altri duminii chè l’archeolugia.
D’altrò, Storia Corsa ùn pudia mancà di sicuru i trè cent’anni di u Babbu di a Patria. Ghjè u secondu cartulare cuntenendu trè articuli di dutturanti è storichi cunfirmati presentendu certi aspetti di a persunalità di Pasquale Paoli pocu cunnisciuti. Un’intervista d’Ange Rovère nant’à u so libru “Pascal Paoli. De Lumières et d'ombres” chì hè cuntestatu cumpleta stu cartulare. In più di i dui cartulari, avemu articuli nant’à e rilazione spurtive trà a Corsica è l’Italia da a fine di u XIXu seculu à a nostra epuca, a passione legendaria di l’isulani pè i ghjochi di soldi, a ghjunta in San Fiurenzu di a più grande nave di guerra di u mondu pocu nanzu u principiu di a Seconda Guerra mundiale, un conturesu di e ghjurnate di a seconda edizione di u Cungressu storicu di a Corsica. Infine, a rubrica tradiziunale finale animata da l’associu Sintinelle chì sorte da e so cullezzione carnetti à disegni fatti da un ufficiale corsu durante l’insurrezzione algeriana di u 1865.