menu menu_open
ADECEC

“Paisagi di a Castagniccia” à u museu Pasquale Paoli in Merusaglia sin’à u 15 di dicembre

A parte da i travaglii di u ritrattadore Didier Hernoux, pè ritruvà u sguardu di u ritrattadore di tandu, a mostra « Paisagi di a Castagniccia » presentata à u museu Pasquale Paoli di Merusaglia sin’à u 15 di dicembre, vole ripruduce a listessa scena chè tempi fà senza cercà à imbellì a rialità cuntempuranea nè à mudificalla. Cusì, u spettatore pò osservà è prezzà l’evuluzione di u territoriu in u filu di u tempu. A mostra s’accumpagna d’un libracciolu di presentazione.

In Castagniccia, ci eranu digià castagni à principiu di u 15u seculu. Ghjè ciò ch’ellu descrive Monsignore Giustiniani in parechji paesi, in particulare in e pieve di u Boziu, Campuloru, Alisgiani, Vallerustie. In quant’à l’Orezza, Monsignore Giustignani preciseghja chì "a pieve hà numerosi castagni dapoi pocu tempu. I paisani insetanu è ammansanu st’arburi solu in stu rughjone. Campanu d’altronde di u sfruttamentu di sti castagni. À a fine di u XVIIIu seculu, a grande inchiesta di u pianu Terrier palesa l’impurtanza di st’arburu in a vita di parechje cumunità corse, in particulare in Castagniccia induv’ellu occupa più di 70% di i rughjoni. Da u XVIIIu à u XIXu seculu, era u locu rurale u più pupulatu di Corsica. L’econumia era fundata nant’à a castagna, l’allevu purcinu è l’artigianatu. Ma l’esodiu rurale di a prima metà di u XXu seculu hà fattu calà assai a pupulazione.