menu menu_open
ADECEC

Spiega ! Corses en révolutions (1729-1769) d’Antoine Noble Marchini, edizione Albiana

A principiu di u XVIIIimu seculu accadia, ind’una Europa di munarchia, a più inaspettata di e rivuluzione... « demucratica ». In Corsica, una rivolta fiscale (1729) chì hè diventata un’insurrezzione sparta, dopu una rivolta organisata è infine una rivuluzione pè creà un Statu indipendante (1755-1769). Novi è soprattutu nuvatori, l’evenimenti di Corsica sò stati un sugettu di timore è di curiosità pè a vechja Europa. Un populu chì si rivultava pudia micca solu piglià a suprana nant’à i puteri stabiliti ma dinù i capizzoni di u pensà puliticu. Si parlava dinù tandu di felicità devuta à u populu. Ciò chì era una surpresa di prima trinca pè i capi d’un mondu fissu sin’à tandu è chì serebbe d’ordine divinu.  In st’occasione, i corsi s’adduniscenu è si custituiscenu cum’è populu chì si palesa à u mondu in a so diversità : paisanu, preti, sgiò, letterati, militari... tutti in guerra cù a brama di libertà. Corsi in rivuluzione, dunque l’enimma demucratica di u Seculu di i Lumi...