7a edizione di Camerata Figarella da u 19 à u 29 di settembre
A u prugramma dece ghjorni di cuncerti, di creazione è di scontri in Capicorsu, Corti, Prunelli di Fium’Orbu, Cervioni, Vulpaghjola, E Ville di Petrabugnu è Pigna. Trà musica anziana, sacra, prufana è tradizione pupulare, u festivale v’aspetta in chjese, torre genuvese, musei è piazze di paesi pè una rientrata culturale riesciuta è pè tutti cù cuncerti gratisi o chì costanu solu 5 euri. Si senterà canti di u medievu, creazione ispirate di l’etnomusicologhi, omagiu à Maurice Ravel è ballu finale ingiru à a lira di l’isula di Creta, canti di u Dodecanese cù Martha Mavroidi. Aa partita di Bach, interpretata da a viulunista Juliette Beauchamp, serà curegrafiata da Marion Gautier de Charnacé, ballarina di l'Opéra di Parigi, piazza à e chjese di Roglianu è di Miomu. Sunerà dinù a strumentista Salomé Gasselin, Vittoria di a musica classica 2024. sona a viola di gamba, un strumentu assai scarsu. Avemu dinù una creazione originale : San Ghjuvanni in Patamos di Marcu Biancarelli. Dunque, in qualchì annu, a Camerata Figarella hè diventata un appuntamentu maestru pè l’innamurati di musica classica è di tradizione mediterranie. Una vera corte musicale induve artisti cunfirmati è giovani talenti si ritrovanu pè fà ribumbà e petre di e chjese è piazze di paesi.
Pè Cervioni, si puderà stà à sente “Isule luntane, Balli cumuni”, “Musica è canti di u Dodecanese” luni u 29 di settembre à 6 ore è mezu davant'à u museu Anton Dumenicu Monti.