L'Alleluia

(In a pieve di a Petra di Verde)

A vultata di l'Alleluia, u Sabbatu Santu, cuncuglia digià menu elementi fulclorichi chè durante e scene di a Passione.

A matina di u Sabbatu, un focucciu hè accesu annant'à a piazza à a chjesa. Ùn hè fattu per brusgià à Ghjuda o i ghjudei, cum'è in certe prunvince di Francia. A fiamma chì dà rispettu per un'anzianu ritu ebreiu, ùn devia mai esse ottenuta cù una fulminante, era pigliata à a lampara à oliu, sempre accesa in u coru di a chjesa. U focu hè benedettu, si mette e crucette o rami d'annu, cù l'ogetti divoti fora d'usu. U rinnovu di u focu sacru s'accumpagna di a fabricazione di l'acqua sacra. Un'acqua pura, pigliata in a surghjente vicina, rinuvellata secondu u ritu rumanu. St'acqua benedetta hà da andà in l'acquaghjoli o pigliata da i fidi per purtalla in casa. D'altrò, a messa di u Sabbatu Santu hè sempre sulenne. Versu 10 ore, e campane ritrovanu a voce per cantà a Resurezzione. In segnu di gioia, parechje fucilate sò tirate à e finestre o in e strette di u paese. St'usu, più discretu chè tempi fà, si face sempre in i nostri paesi è cità (1). U dopu meziornu ci hè a benedizzione di e case, accumpagnata d'una questula. A pulizia pasquale hè fatta da e donne, e case sò ornate di tutte e poche ricchezze. Seguitatu da dui abbatini, l'altri stendu in piazza, u prete entre in e stanze principale di a casa per a benedizzione. In ringraziamentu, u prete riceve pè u più pezzette di muneta, lampate in u binidittinu, o qualchì ovu ch'empienu e sporte (2).

Dopu u longu tempu di Quaresima è e so astinenze, Pasqua hè a " Festa curpurale ", quella chì permette di manghjà bè è beie megliu. Quellu ch'ùn hà mai muscu u fornu à pane, un Sabbatu di Pasqua in i nostri paesi, ùn pò capì l'ìntima cumunione di l'omi cù a so terra antica. I numerosi forni di paese s'accendenu, di sicuru per coce u pane oghjincu, ma dinù per fà i mostati, micchette, campanili, falculelle, coculi, migliacci, torte, pastizzi… pietanze bunissime induve a farina, l'ove, u latte, u mostu, u casgiu frescu, u zuccheru, l'erbe scelte svelanu i so savori i più dilicati. Da sapè chì l'ove bullite ornendu i campanili ùn sò mai pinte. L'ove, sempre diviziose à st'epica, anu forse servutu à un'usu rituale cum'ellu hè statu vistu in Russia è in Persia. In Francia, ghjè u primu ovu di u Vennari Santu chì scarta l'ochju da e bande. Ind'è noi, ghjè l'ovu di u Ghjovi Santu chì prutege da e calamità. Aghju vistu parechje persone ch'anu messu un'ovu di u Ghjovi Santu annant'à e finestre di e case quandu u focu minacciava u paese.

A divizia di l'ove, di latticini, di capretti, permettenu à e famiglie di manghjà bè è beie megliu, è ogni donna di casa sà appruntà e paste fresche (tagliarini o lasagne). E castagne, preziose per u tempu di Quaresima, sò oramai fora di stagione. Ma sò à l'onore u ghjornu di u Vennari Santu. Elle solu, e castagne cotte, cù appena di sale in un brodu di finochju, sò state accettate per u spuntinu, è i nostri vechji manghjavanu solu què per a ghjurnata, cù u baccalà ubligatoriu. À e persone ch'ùn li piacianu e castagne, devianu manghjanne omancu trè o quattru per a devuzione. A castagna hè un piattu ceremuniale di Pasqua, chì l'usu rimanda, di sicuru, à anziani riti magichi. Da sapè chì l'alegria generale di a dumenica di Pasqua si piglia, u lindumane, un tonu più calmu. A ghjente s'appronta per u travagliu, dopu un'interruzzione dapoi u Marcuri Santu. Certe volte, i zitelloni facenu una racolta di manghjusca per a merendella, rinuvellendu a ciriola. Stu luni, i zitelli si cuncoglienu secondu a parentia o l'affinità persunale, è si ne vanu, e sporte piene di manghjusca, à empiesi d'aria pura, di fiori è di ricordi in una merendella piena di gioia è d'alegria.

Per compie, ci vole à signalà una credenza strana, chì serebbi interessante à cercà in altre pieve di Corsica. Si facia pochi tempi fà in Alsassia, in u Poitou, in Irlanda è in parechji paesi slavi. Hè stata conta ind'è noi da Marcu Saveriu Giorgi, in Petra di Verde (3).
Quand'ellu avia 12 anni, u babbu ch'ellu accumpagnava in i campi, li hà fattu vede, un ghjornu di a Settimana Santa, "U Ballu di u Sole", da a punta di a culletta di l'Erbarellu, chì face un'affaccareccia sopr'à a u paese. In sta stonda di l'annu, u sole s'alza di sopr'à l'orizonte marinu, vicinu à l'isula di Monte Cristu. Nanzu di cullà dirittu in u celu, u globu spampillulante pare vultulassi, da corte scosse, annant'à u mare, cum'è s'ellu si spurnichjessi, lampendu corte fiamme. Difatti, u scaldamentu di i strati d'aria, u spiazzamentu luntanu di fraghji nivosi, a fissità rilativa di u sguardu, purghjendu un'illusione d'ottica, ponu fà crede à un zitellu (è ancu à u babbu) à a realità di u fenomenu. Si cunnosce sempre megliu l'impurtanza di u ciclu sulare è lunare in u pensà è l'attività di l'omi dapoi a prestoria. Simbulu di forza fecundante, u sole, chì supraneghja tuttu, hè u sguardu di i dii, è u so rinnovu in l'equinoziu di u veranu, hà sempre influenzatu a ghjente. Ghjè, mi pare, un'anziana credenza, un mitu millenariu chì si vede quì, cum'è a granitula. Stu ballu di u sole, celebrendu e so nozze cù a terra, basta da per ellu, à significà per tutti l'omi, a rinascita di a natura è u trionfu di a vita.


(1) Testu scrittu in u 1966, oghje di sicuru si face sempre di menu, in particulare in e cità.
(2) Van Gennep dice chì u prete ricevìa l'ove, ma dinù prisuttu, brocciu, casgiu…
(3) Giorgi, un vechju di 90 anni, ùn sapia micca chì sta credenza era cunnisciuta fora di a Corsica, micca di più chì u so babbu chì a ci conta.


Un travagliu da Petru-Ghjuvanni Bresciani
(Testu uriginale di Simon-Jean Vinciguerra, esciutu in francese in
a rivista culturale " U Muntese " Nu 113, 1966)
(Ritratti di Anghjula Ghjiseppa Bresciani Paoli)