U fracassu ceremuniale

I giuvanotti s'approntanu à e "chjocche", u vanghigliacciu ceremuniale di l'uffiziu (u passiu) di dopu meziornu di i marcuri, ghjovi è vennari. Un vanghigliacciu ceremuniale muderatu è intermittente hè accettatu da a liturgia, secondu un usu assai anticu, in ricordu, secondu ciò chì si dice, di i fidi di Roma rifugiati in e Catacombe. Cumincia cù u segnu di l'ufficiante, è si prulungheghja cù a spinta di l'ultima di e quindeci candele purtate da u candelare triangulare di legnu, piazzatu à mezu à u coru. Solu u legnu serebbi permessu per fà u rimore, fora di tuttu ciò chì puderebbi ricurdà e campane, per fedeltà à u ritu rumanu.
In fatti, giuvanotti accumpagnati da i nostri genitori, eramu autorizati à piglià una mazzetta di legnu per pichjà annant'à a panca, quandu u prete dava u signale. Ma l'uffiziu si passava poche volte in una disciplina severa. U fracassu assurdante sbuccava ogni tantu nant'à l'interruzzione di a ceremunia, o à a finiscenda à porte chjuse, dopu l'esclusione di i sgaiuffi da i vechji. L'autorità ùn eranu mai chjamate. Eccu un fattu, racoltu da Van Gennep : Versu a fine di u XIXesimu seculu, u brigadieru di a gendarmeria di Fuzzà era mortu durante a so intervenzione dumandata da u prete. Ùn si spiega forse micca solu da a cunvinzione chì u vanghigliacciu di e Tenebre custituisce un'elementu di a ceremunia, tintu d'un caratteru religiosu, è ch'ùn deve esse interdettu.
Ind'è noi, stu rimusciu rimurosu ùn avia u scopu di " tumbà i ghjudei " ma di ricurdà e scene è prudighji chì anu accumpagnatu u Cristu di Pilate à u Calvariu. Usu sputicamente religiosu chì s'apparenteghja à altre manifestazione pupulare di i seculi andati, è ch'ùn cuntene nisunu penseru sacrileghju nè inghjuliosu. Aghju in mente stu vechjettu assai praticante, cantore chì si tenia trà i giuvanotti mentre l'uffiziu cù a scusa di curalli, è chì, imperturbabile, in e stonde interdette, sapìa aduprà e so labbre cum'è un fischju stridente, è ci dicia cù appena indignazione cum'è s'ella era noi : "Alò, basta o zitè!".
A natura offria à i sgaiuffi, tuttu ciò ch'ellu ci vulia per urganizà una "rea tramenda", un fracassu spaventosu. I pastori eranu i principali artigiani è furnidori di sti strumenti rimurosi è varii, ma l'elevi eranu degni di i maestri ! L'elementi maiò si truvavanu annant'à i castagni in suchju. D'un fustu teneru, di vinti centimetri, si caccia a buchja cum'è un manicottu, senza rompela, cù una rutazione di u polzu. Ottenimu allora :

  • A petaghjola, u strumentu u più semplice. Lungura variabile è grussura di u ditucciu à pocu pressu. À un'estremità, annant'à qualchì centimetrui, a buchja hè arrunzicata, di manera à ùn lascià sole e fibre lisce chì, sciacciate, facenu uffiziu di linguetta vibratoria.
     
  • A fischiulella, più longa, è di a grussura di u ditone. Trafuratu di trè tufoni è cù un sboccu liberu, in sbieccu, e labbre di l'esecutore servenu di linguetta doppia.
     
  • A cialamella o cialambella, appena più grande, cù parechji tufoni, ma cù un sboccu in arcu di chjerchju sciacciatu fattu in un pezzu di legnu di u fustu.
     
  • A tromba, pò avè una lungura d'un metru. Cù una rama di a grussura d'un bracciu, a buchja hè cacciata intatta, dopu esse tagliata in spirale. Imbucinata annant'à ella in forma di conu allungatu, è mantenuta da qualchì punta di scopa secca. Aduprata cum'è una conca marina (u culombu), a tromba emette un sonu putente è prufondu cum'è ellu.

Ma u spiritu inventivu di i zitelli ùn piantava quì. A tromba è u culombu, chì participavanu à i vanghigliacci, eranu rinfurzate da i "rimurini", cum'è e curnette, ottenute cù e corne di boie o di capra, più o menu largamente aperte in a punta. I zitelli fabricavanu piccule petaghjole cù tutti i fusti ciotti freschi, code di cipolle, fusti di misticciu.
Ci era dinù fischjetti di tutte e mamme, u scopu era di emette i soni i più striduleghji cù e dite piazzate trà e labbre, in ancinu o in angulu acutu, à l'usu i pastori. Ma ghjè cù i chjoppuli di terra cotta, vistiche abundenti di stuvigli sciappati, chì si facia u fischiu di conca, assai efficace. A materia era travagliata cù un strufinime annant'à una petra per dalli una forma meza-circulare di dui o trè centimetri di diametru annant'à un centimetru di grussura. Un picculu tufone era truvellatu da una parte à l'altra u centru, è stu tufone era richjappu da una fine crepa laterale, tufonata in u sensu di a lungura annant'à a corda di l'arcu. Più u fischiu di conca era chjucu, megliu era dissimulatu in a bocca, è e so qualità ùn eranu affittate sì, di sicuru, l'orifizii eranu praticati di manera cunvenevule.
Infine, sì e taccule (Niolu), e sampugne (Santa Maria Sicchè) eranu ignurate, faciamu un usu perfettu di e ragane, più o menu grande, cum'è dapertuttu in Corsica. Ste ragane è raganette, sò state signalate in Petra di Verde. U principiu era assai semplice. Un manicu dirittu, guarnitu d'una rota dintata chì face chjuccà, cù una rotazione secca, una linguetta flessìbile di legnu seccu. Parechji vechji curuli di filu è a canna secca eranu una materia diviziosa per a fabricazione di st'ogetti, fora di ciò chì si pudìa truvà in u cumerciu. In quant'à u raganone, ci era solu un esempiariu, appartenia à a chjesa, è rimpiazzava e campane mute.


Un travagliu da Petru-Ghjuvanni Bresciani
(Testu uriginale di Simon Jean Vinciguerra, esciutu in francese in a rivista culturale " U Muntese " Nu 110, 1966)
(Ritratti di Anghjula Ghjiseppa Bresciani Paoli)