L'Alleluia
(In a pieve di a Petra di Verde)
A vultata di l'Alleluia, u Sabbatu Santu, cuncuglia digià menu
elementi fulclorichi chè durante e scene di a Passione.
A matina di u Sabbatu, un focucciu hè accesu annant'à a
piazza à a chjesa. Ùn hè fattu per brusgià à
Ghjuda o i ghjudei, cum'è in certe prunvince di Francia. A fiamma chì
dà rispettu per un'anzianu ritu ebreiu, ùn devia mai esse
ottenuta cù una fulminante, era pigliata à a lampara à
oliu, sempre accesa in u coru di a chjesa. U focu hè benedettu,
si mette e crucette o rami d'annu, cù l'ogetti divoti fora d'usu.
U rinnovu di u focu sacru s'accumpagna di a fabricazione di l'acqua sacra. Un'acqua
pura, pigliata in a surghjente vicina, rinuvellata secondu u ritu rumanu. St'acqua
benedetta hà da andà in l'acquaghjoli o pigliata da i fidi per purtalla
in casa. D'altrò, a messa di u Sabbatu Santu hè sempre
sulenne. Versu 10 ore, e campane ritrovanu a voce per cantà a Resurezzione.
In segnu di gioia, parechje fucilate sò tirate à e
finestre o in e strette di u paese. St'usu, più discretu chè
tempi fà, si face sempre in i nostri paesi è cità (1).
U
dopu meziornu ci hè a benedizzione di e case, accumpagnata d'una
questula. A pulizia pasquale hè fatta da e donne,
e case sò ornate di tutte e poche ricchezze. Seguitatu da dui abbatini,
l'altri stendu in piazza, u prete entre in e stanze principale di a casa per a
benedizzione. In ringraziamentu, u prete riceve pè u più pezzette
di muneta, lampate in u binidittinu, o qualchì ovu ch'empienu
e sporte (2).
Dopu u longu tempu di Quaresima è e so astinenze, Pasqua hè
a " Festa curpurale ", quella chì permette di manghjà
bè è beie megliu. Quellu ch'ùn hà mai muscu u fornu
à pane, un Sabbatu di Pasqua in i nostri paesi, ùn pò capì
l'ìntima cumunione di l'omi cù
a so terra antica. I numerosi forni di paese s'accendenu, di sicuru per coce u
pane oghjincu, ma dinù per fà i mostati, micchette, campanili, falculelle,
coculi, migliacci, torte, pastizzi
pietanze bunissime induve a farina, l'ove,
u latte, u mostu, u casgiu frescu, u zuccheru, l'erbe scelte svelanu i so savori
i più dilicati. Da sapè chì l'ove bullite ornendu i campanili
ùn sò mai pinte. L'ove, sempre diviziose à st'epica, anu
forse servutu à un'usu rituale cum'ellu hè statu vistu in Russia
è in Persia. In Francia, ghjè u primu ovu di u Vennari Santu chì
scarta l'ochju da e bande. Ind'è noi, ghjè l'ovu di u Ghjovi Santu
chì prutege da e calamità. Aghju vistu
parechje persone ch'anu messu un'ovu di u Ghjovi Santu annant'à e finestre
di e case quandu u focu minacciava u paese. A divizia di l'ove, di latticini, di
capretti, permettenu à e famiglie di manghjà bè è
beie megliu, è ogni donna di casa sà appruntà e paste fresche
(tagliarini o lasagne). E castagne, preziose per u tempu di Quaresima, sò
oramai fora di stagione. Ma sò à l'onore u ghjornu di u Vennari
Santu. Elle solu, e castagne cotte, cù appena di sale in un brodu di finochju,
sò state accettate per u spuntinu, è i nostri vechji manghjavanu
solu què per a ghjurnata, cù u baccalà ubligatoriu. À
e persone ch'ùn li piacianu e castagne, devianu manghjanne omancu trè o quattru per a devuzione. A castagna hè
un piattu ceremuniale di Pasqua, chì l'usu rimanda, di sicuru, à anziani
riti magichi. Da sapè chì l'alegria generale di a dumenica di
Pasqua
si piglia, u lindumane, un tonu più calmu. A ghjente s'appronta per u travagliu,
dopu un'interruzzione dapoi u Marcuri Santu. Certe volte, i zitelloni facenu una
racolta di manghjusca per a merendella, rinuvellendu a ciriola. Stu luni, i zitelli
si cuncoglienu secondu a parentia o l'affinità persunale,
è si ne vanu, e sporte piene di manghjusca, à empiesi d'aria pura,
di fiori è di ricordi in una merendella piena di gioia è d'alegria.
Per compie, ci vole à signalà una credenza strana, chì
serebbi interessante à cercà in altre pieve di Corsica.
Si facia pochi tempi fà in Alsassia, in u Poitou, in Irlanda è in
parechji paesi slavi. Hè stata conta ind'è noi da Marcu
Saveriu Giorgi, in Petra di Verde (3). Quand'ellu avia 12 anni, u
babbu ch'ellu accumpagnava in i campi, li hà fattu vede, un ghjornu di
a Settimana Santa, "U Ballu di u Sole", da a punta di a culletta di l'Erbarellu, chì face
un'affaccareccia sopr'à a u paese. In sta stonda di l'annu, u sole s'alza
di sopr'à l'orizonte marinu, vicinu à l'isula di
Monte Cristu. Nanzu di cullà dirittu in u celu, u globu spampillulante
pare vultulassi, da corte scosse, annant'à u mare, cum'è s'ellu
si spurnichjessi, lampendu corte fiamme. Difatti, u scaldamentu di i strati d'aria,
u spiazzamentu luntanu di fraghji nivosi, a fissità rilativa di u sguardu,
purghjendu un'illusione d'ottica, ponu fà
crede à un zitellu (è ancu à u babbu) à a realità
di u fenomenu. Si cunnosce sempre megliu l'impurtanza di u ciclu sulare
è lunare in u pensà è l'attività di l'omi dapoi a
prestoria. Simbulu di forza fecundante, u sole, chì supraneghja tuttu,
hè u sguardu di i dii, è u so rinnovu
in l'equinoziu di u veranu, hà sempre influenzatu a ghjente. Ghjè,
mi pare, un'anziana credenza, un mitu millenariu chì si vede quì,
cum'è a granitula. Stu ballu di u sole, celebrendu e so nozze cù
a terra, basta da per ellu, à significà per tutti
l'omi, a rinascita di a natura è u trionfu di a vita.
(1) Testu scrittu in u 1966, oghje di sicuru si face sempre
di menu, in particulare in e cità.
(2) Van Gennep dice chì u prete ricevìa l'ove, ma dinù
prisuttu, brocciu, casgiu
(3) Giorgi, un vechju di 90 anni, ùn sapia micca chì sta
credenza era cunnisciuta fora di a Corsica, micca di più chì
u so babbu chì a ci conta.
Un travagliu da Petru-Ghjuvanni Bresciani
(Testu uriginale di Simon-Jean Vinciguerra, esciutu in francese
in
a rivista culturale " U Muntese " Nu 113, 1966)
(Ritratti di Anghjula Ghjiseppa Bresciani Paoli)
|