|
A dumenica di e Palme
(In a pieve di a Petra di Verde)
Per i folcloristi, a festa di e Palme serebbe nata in a liturgia versu
u VIIesimu seculu.
Ùn ci ne pò esse quistione ind'è noi nanzu e riforme
di u Papa Gregoriu U Grande o forse ancu nanzu u rinculu di l'influenza
musulmana in u Mediterraniu occidentale. In a maiò parte di e pruvince
francese, a dumenica di e Palme si chjama "Paques fleuries"
o "le dimanche d'Hosanna". U nome di Palme hè statu cunservatu
sopr'à tuttu in à Côte d'Azur. Ind'è noi, u
parlà populare impiega di più u nome di Dumenica di l'ulivu,
piuttostu chè Dumenica di e Palme.
Per
puntellà l'influenza di sta stonda in a vita di a natura, ci ramentemu
stu pruverbiu :
" À l'Ulivu, ogni acellu face u so nidu "
Si purtava ramelle d'ulivu in chjesa, a matina, per ch'elle sianu benedette.
Ùn eranu ne ornate, ne furnite di zuccherame, di curconi o d'ogetti
diversi. Eranu mischjate à e crucette, fatte cù e palme.
Ste palme fresche, tagliate à modu finu è cù un culore
giallu paglia, venianu, à sente dì, d'Aiacciu. A vigilia
di a festa, i membri di a cunfraterna lucale, aiutati da i giuvanotti,
facianu parechje specie di crucette : chjuche è simplice, o più
grande è varie, amentavanu a manera d'annudà un frisgettu
purtendu, in a crucivia di e ramelle, una stella intrecciata. Dopu a benedizzione,
crucette è ramelle d'ulivu eranu distribuite à a messa.
U priore di a cunfraterna chjamava ogni capu di famiglia, cuminciendu
pè u merre, l'istitutrice è l'istitudore : " Signor
Merre, Signora Istitutrice, Signor'istitudore ". Seguitavanu quelli
chì davanu dui pani bianchi, invece di e pisticcine, à l'incaricatu
di u presbiteriu. Sti sgiò ricevianu, in più di e crucette,
una stella. Ci era poche croce, ma tutt'ogununu pigliava una divizia di
crucette.
Dopu a messa, e crucette eranu impiegate da i giuvanotti per fà
i campanili, ogetti finamente intrecciati, avianu a forma d'un campanile,
è eranu purtati in a ghjassa a ghjurnata sana.
Crucette
è e ramelle d'ulivu ùn eranu fatte apposta per i campi santi,
i campi o l'orti. Nutemu chì Van Gennep (autore di u libru : "
Manuel de folklore français "), signaleghja chì in
Arbellara, vicinu à Ulmetu, e crucette eranu messe in e culture
per prutegele da e calamità campagnole. U scopu prutettore hè
primurosu, ghjè per quessa chì una parte di a palma era
fissata in a porta di a casa. E crucette eranu messe dinù in e
camere, in capu di lettu, accantu à u crucifissu, o accant'à
a fiura d'un santu, cù l'erba di San Ghjuvanni è e candele
benedette di a Ciriola. Ste candele pudianu esse accese per certe stonde
grave : malatie, morte (1). Palme è crucette ùn avianu una
destinazione precisa. L'annu dopu, eranu distrutte, solu da u focu, o
in u caminu di a casa o in un focu accesu da u prete, u Sabbatu Santu,
in un scornu di a piazza à a chjesa, per brusgià mubiglia
è ogetti di cultu, ch'ùn eranu più aduprati. A causa
essendu per ch'elli ùn sianu impiegati in certe pratiche magiche
o altre prufanazione.
In
quant'à a prucessione di a Dumenica di e Palme (o l'Ulivu), si
passava ingiru à a chjesa è, quand'elli eranu vultati, truvavanu
e porte chjose. U priore, o una personna di a cunfraterna, purtadore di
a croce prucessionale, pichjava annant'à a porta centrale cù
u pede di a Croce metallica, è un dialogu cantatu cuminciava cù
i cantori fermati nentru. Ghjè dopu trè colpi, chì
a porta s'apria. Stu rituale, dettu di l'attolite portas, hè minuziosamente
regulatu da a liturgia. L'usu di l'ulivu è di e palme, mostra chì
si stà assai vicinu à u Vangelu : ci hè Ghjesù,
vicin'à u monte di l'ulivi, è a folla davant'à ellu,
cù parechje palme quand'ellu vulia andà in Ghjerusaleme.
Ghjè vera chì u nostru clima permette l'impiegu di l'ulivu
è di a palma, assenti in altre regione, rimpiazzati da qualchì
frundulume diversu.
Ma u caratteru agrariu di sta festa veraninca averrebbe pussutu esse più
forte, cunnusciutu, forse, à epiche anziane o cunservatu à
l'iniziu di u seculu in parechje pieve di l'Isula.
(1) Era fattu dinù cù parechji pezzi di petra di a cappella
ruvinata di San Nicolò. Pezzi di candele benedette eranu, certe
volte, cusgite in una pezzetta di stoffa è appese à u collu
di l'animali mansi per prutegeli da e malatie.
Un travagliu da Petru-Ghjuvanni Bresciani
(Testu uriginale di Simon Jean Vinciguerra, esciutu in francese in a rivista
culturale " U Muntese " Nu 109, 1966)
(Ritratti di Anghjula Ghjiseppa Bresciani Paoli)
|